Sarai d’accordo con me quando dico che scegliere un aspirapolvere che faccia bene il suo lavoro è importante, ma scegliere un aspirapolvere che faccia bene il suo lavoro e sia anche silenzioso è meglio.
Come avrai avuto sicuramente modo di appurare il mercato è pieno di proposte commerciali e, purtroppo, dagli scaffali di un negozio, virtuale o reale che sia, non è facile capire quale apparecchio sia in grado di agire senza fracassarci i timpani.
D’altra parte poi molte aziende non esitano a riportare sugli imballaggi dei loro prodotti diciture che possano trarre in inganno o a definire silenzioso un elettrodomestico che di fatto non lo è.
Fortunatamente comunque la richiesta di apparecchi a bassa produzione di decibel è sempre più pressante ed i grandi marchi stanno effettivamente lavorando per accontentare la nuova tendenza di mercato. Ecco allora qualche consiglio che ti possa aiutare a scegliere un aspirapolvere silenzioso, intendo veramente silenzioso.
Usare un aspirapolvere silenzioso: perché dovresti farlo?
Molti consumatori potrebbero scegliere il loro aspirapolvere considerando criteri quali la rumorosità dell’apparecchio come un elemento da porre in secondo piano rispetto ad altri parametri di giudizio. Io però ti consiglio di considerare il numero dei decibel prodotti importante tanto quanto il costo, le prestazioni e le funzioni garantite dall’elettrodomestico.
Ti dico questo perché, come saprai già, pulire sorbendosi per ore il chiasso prodotto da un aspirapolvere particolarmente rumoroso è fastidioso e stressante, oltre che potenzialmente pericoloso per l’udito. C’è poi da sottolineare che se in casa con te vivono dei bimbi piccoli o degli animali domestici la situazione potrebbe complicarsi ulteriormente.
I primi sarebbero costretti infatti a rinunciare ai loro sonnellini ristoratori o, in alternativa, tu dovresti dedicarti alla casa seguendo i ritmi sonno-veglia del bebè. I pelosetti invece hanno un udito particolarmente sensibile, molto più efficiente rispetto al nostro. Un rumore che un umano sopporta a malapena diventa per loro quindi fonte di stress, paura, comportamenti incontrollati ed addirittura sordità. E poi vogliamo mettere i vicini di casa? Sicuramente nel tuo condominio ci sarebbe qualcuno pronto a contestarti l’uso dell’aspirapolvere a prescindere dall’orario che sceglierai per dedicarti alle pulizie domestiche!
Per venire fuori dall’impasse quindi la soluzione è quella di acquistare un aspirapolvere silenzioso ossia un elettrodomestico che, una volta in funzione, produca non più di 81 db. Per intenderci questa soglia di rumore è paragonabile a quella generata da una sveglia o dallo sciacquone del WC. Questi modelli di aspirapolvere sono discretamente costosi, ma rappresentano una vera e propria manna dal cielo. Se poi vuoi essere sicura di ridurre al minimo il rumore delle tue sessioni di pulizia scegli un apparecchio che produca addirittura meno di 72 db: costerà ancora di più, ma credimi, ne sarà valsa la pena!
Acquistare un aspirapolvere silenzioso: elementi da considerare
Sappi che esistono dei piccoli accorgimenti progettuali che possono rendere l’aspirapolvere fisiologicamente più o meno silenzioso rispetto allo standard. Dato che la spesa per l’acquisto di questo genere d’apparecchio sarà nella maggior parte dei casi consistente l’ideale sarebbe non incappare in una fregatura. Ecco allora una breve lista di elementi utili all’acquisto di un aspirapolvere silenzioso.
Il sacco
Ti conviene comprare un aspirapolvere con o senza sacco? Beh, preferenze personali a parte, posso dirti che l’ideale sarebbe optare per un modello senza sacco. Ciò perché questa particolare tipologia d’apparecchio è in genere meglio isolata e viene costruita seguendo scelte progettuali un po’ meno spartane.
Il design
Importante è anche il design del prodotto. Mi riferisco ovviamente non tanto al pregio delle linee o alla varietà cromatica proposta dall’azienda quanto piuttosto all’ingegneria dell’elettrodomestico. Una produzione ridotta di decibel passa infatti anche dall’uso di parti e materiali scelti ad hoc dai progettisti. Il più delle volte si tratta ovviamente di materiali di una certa qualità e, come tali, decisamente costosi.
C’è poi da dire che un aspirapolvere è silenzioso quando all’interno del corpo macchina non ci sono spazi e fessure che permettano al rumore di fuoriuscire. Da qui l’importanza di un design che sia il più possibile compatto. Anche il motore poi ha in tal senso una sua importanza ed ancora una volta a fare la differenza saranno i materiali utilizzati per la sua costruzione ed il design della parte.
Gli accessori
Un aspirapolvere silenzioso deve comunque essere corredato da accessori che rendano l’apparecchio versatile e facile da utilizzare. Stai quindi sempre attenta a verificare che nella confezione siano inclusi bidoni, bocchette di forme varie ed assortite, filtri e quant’altro. Ovviamente rapporta l’offerta anche alle tue esigenze: valuta il tipo d’uso che fai o che farai dell’aspirapolvere, le caratteristiche del tuo arredo (ci sono dei tappeti? Le tappezzerie sono molto delicate? Ecc.) e così via.
Qualche considerazione
Come ti accennavo prima un aspirapolvere di per sé silenzioso può diventare ancor meno rumoroso se presterai attenzione ai pochi dettagli che ho elencato poco più sopra. A volte basta utilizzare la spazzola giusta e settare correttamente un apparecchio per renderlo meno molesto alle orecchie di chi si trova nei paraggi.
Tante altre volte sarebbe utile dare una lettura attenta al libretto delle istruzioni per ridurre al minimo il numero di decibel prodotti dall’apparecchio in funzione. Ti raccomando allora: scegli con attenzione il tuo prossimo aspirapolvere ma fai la tua parte utilizzando tutti gli accorgimenti del caso per evitare di produrre più rumore del dovuto.
Le FAQ: quale aspirapolvere è più silenzioso?
In commercio sono ormai reperibili centinaia di modelli di aspirapolvere. Non posso affermare che una variante o una proposta commerciale sia in assoluto migliore rispetto alla restante parte dell’offerta sul mercato. Del resto “silenzioso” è un criterio soggettivo. In linea di massima comunque ti consiglio di optare sempre per un modello funzionale che, una volta in uso, produca non più di 81 db. Ovviamente a valori più bassi corrisponderà un maggior appagamento dei timpani (ed il più delle volte anche una spesa più importante).
Esiste una variante di aspirapolvere che non produca alcun rumore?
Nonostante gli enormi progressi a cui ci ha abituato la tecnologia moderna la mia risposta è negativa. Oggigiorno non mi risulta che esista un aspirapolvere capace di non produrre alcun tipo di rumore. Accontentati per adesso perciò di scegliere qualcosa che sia più silenzioso rispetto allo standard…
Perché l’aspirapolvere è rumoroso?
Quando l’aspirapolvere pulisce lo fa sfruttando la forza centrifuga e, conseguentemente, i flussi d’aria. Questi ultimi, muovendosi all’interno del corpo macchina, generano dei rumori da risucchio, un po’ come il vento tra palazzi che sorgano tutt’intorno ad un piccolo cortile. Da qui l’importanza di scegliere un apparecchio che sia compatto, privo di grandi spazi interni, e corredato da accessori che attutiscano il rumore. Fondamentale è comunque eseguire anche una regolare manutenzione del dispositivo.
Classifica aspirapolvere silenziosi più venduti
- ASPIRAPOLVERE: Green Force Max Silence è l'aspirapolvere Rowenta...
- 🌟[ Pulizia a Mani Libere per 70 Giorni ] Il robot...
- ASPIRAPOLVERE SENZA SACCO: L'aspirapolvere a traino Rowenta Swift...
- Tecnologia SmartMode. Regolazione automatica della potenza nel...
- 【3000PA MAGGIORE POTENZA DI ASPIRAZIONE 】Robot lavapavimenti...
- Alimentato da Bosch Motor Technology, l'aspirapolvere ProSilence...
- Prestazioni senza compromessi: aspirapolvere potente con sacco...
- Potente: Boost CX1 ha un potente motore da 890 W, un efficace...
- ASPIRAPOLVERE SENZA SACCO: L'aspirapolvere a traino Silence Force...
- ASPIRAPOLVERE SENZA SACCO: L'aspirapolvere a traino Rowenta...
1) Hoover TE 75
Misurando il numero di decibel prodotti mediante un’app specifica ho appurato che l’aspirapolvere silenzioso Hoover TE 75 è veramente silenzioso! L’apparecchio in uso infatti non va oltre i 66 db. Molto si deve alle scelte progettuali della casa produttrice che ha optato per la commercializzazione di un elettrodomestico a traino avente struttura ultracompatta. Purtroppo l’apparecchio è corredato da sacco e, come tale, incapace di far ricorso alla tecnologia ciclonica.
Devo comunque sottolineare che il dispositivo ha un prezzo competitivo e che appartiene alla classe energetica A. Hoover TE 75 è facile da gestire, riccamente corredato ed alimentato da un cavo elettrico lunghissimo (9 metri!). Il congegno ti permetterà di intervenire sulla potenza d’aspirazione e di personalizzare il settaggio. Ottimi sono infine i suoi filtri.
Pro: silenziosità, struttura ultracompatta, consumi ridotti, facile gestibilità, ricco corredo d’accessori, cavo d’alimentazione lunghissimo, settaggio personalizzabile, filtri molto efficienti, prezzo
Contro: presenza di sacco, impossibilità di sfruttare la tecnologia ciclonica
- PERFORMANCE: L'Aspirapolvere TELIOS PLUS offre prestazioni alte...
2) Rowenta RO4871 Compact Power XXL
L’aspirapolvere Rowenta RO4871 Compact Power XXL, una volta in funzione, produce appena 67 db. L’apparecchio appartiene alla categoria dei dispositivi a traino. L’elettrodomestico non si avvale di sacchi per la raccolta dello sporco, cosa che a mio parere è vantaggiosa tanto dal punto di vista della rumorosità quanto sotto il profilo della praticità. Al posto del sacco troverai chiaramente un serbatoio la cui capienza è pari a 2,5 litri.
Rowenta RO4871 Compact Power XXL lavora ad una potenza considerevole e sfrutta la tecnologia Power Glide, capace di rendere l’aspirapolvere particolarmente versatile. In grado di avvalersi anche della tecnologia ciclonica e di ridurre gli sprechi, dotato di impugnatura telescopica ed ergonomica, settabile e facile da gestire, il prodotto ha un unico difetto: il prezzo.
Pro: silenziosità, presenza di un serbatoio per lo sporco, potenza notevole, ricorso alla tecnologia Power Glide ed all’azione ciclonica, consumi ridotti, versatilità, progettazione ergonomica, facile gestibilità
Contro: prezzo
- Aspirapolvere a traino senza sacco
3) Rowenta Silence Force Cyclonic Parquet RO7690
L’aspirapolvere a traino Rowenta Silence Force Cyclonic Parquet RO7690 è silenziosissima. Come avrai intuito è un apparecchio dotato di serbatoio e capace di sfruttare la tecnologia ciclonica. L’elettrodomestico proposto, se operativo, non va oltre la soglia dei 65 db e pulisce con efficienza qualsiasi tipo di superficie tu abbia in casa. Un elemento che ho giudicato positivamente è il ricco corredo d’accessori con cui viene venduto il prodotto, corredo che contribuisce a rendere l’oggetto ancora più versatile di quanto non sia già per natura.
Facile da gestire, curato esteticamente e particolarmente adatto alla convivenza con animali a pelo lungo, questo gingillo è disponibile in svariate colorazioni. Un suo difetto che purtroppo devo segnalarti è il prezzo che, a mio parere, è un po’ alto. Sappiamo bene però che questa caratteristica accomuna molti aspirapolvere silenziosi.
Pro: impiego della tecnologia ciclonica, versatilità, ricco corredo d’accessori, facile gestibilità, design curato
Contro: prezzo
- ASPIRAPOLVERE SENZA SACCO: L'aspirapolvere a traino Rowenta...
4) Electrolux ESPC7 Green
L’aspirapolvere Electrolux ESPC7 Green è senza sacco ma con filo (6 metri). In questo caso l’apparecchio sfrutta la tecnologia ciclonica e raccoglie tutta la sporcizia in ingresso in un serbatoio da 1,4 litri facilissimo da montare, smontare e pulire. Il sistema di filtraggio scelto dai progettisti (sistema Clean Air) mi è parso ottimo e viene tra l’altro incontro alle esigenze dei soggetti allergici.
Devo dire che questo prodotto è abbastanza silenzioso, ma che in commercio esistono anche versioni decisamente più discrete. In ogni caso l’aspirapolvere Electrolux ESPC7 Green non produce più di 72 db se utilizzato in modalità standard. Pratico da adoperare e costruito per il 92% con materiali riciclati, il prodotto è, come al solito, discretamente costoso.
Pro: presenza di serbatoio, ricorso alla tecnologia ciclonica, facile gestibilità, buon sistema di filtraggio, rumorosità ridotta, impiego di materiali riciclati
Contro: cavo d’alimentazione e serbatoio sottodimensionati, rumorosità eccessiva se utilizzato alla massima potenza
5) Electrolux PD 91
L’aspirapolvere silenzioso Electrolux PD 91 produce, se in attività, circa 67 decibel. L’apparecchio è uno dei più ecologici in commercio, elemento questo che non posso sottovalutare nella mia personale valutazione del dispositivo. Nel dettaglio il congegno è progettato per richiedere un apporto energetico particolarmente contenuto e quindi per ridurre consumi e sprechi. C’è poi da dire che la sua costruzione passa dall’uso di materiali in buona parte riciclati.
Un altro elemento che ho apprezzato parecchio è l’ampio raggio d’azione garantito dal lungo cavo d’alimentazione. Certo, Electrolux PD 91 è un aspirapolvere a sacco, ma tale sacco vanta una capienza considerevole (5 litri!). Se dovessi trovare dei difetti a questo congegno li ricercherei nel prezzo, nel peso considerevole e nella scelta di utilizzare filtri EPA 12 anziché HEPA.
Pro: silenziosità, consumi ridotti, riutilizzo di materiali costruttivi riciclati, cavo d’alimentazione lunghissimo, sacco capiente
Contro: impiego del sacco e dei filtri EPA 12, pesantezza, prezzo
- Pure D9 combina il ottimo della tecnologia e dell'innovazione nel...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.