Optare per l’installazione di una caldaia a condensazione significa scegliere un sistema di riscaldamento domestico ad alto rendimento. In poche parole chiunque adotti questa soluzione potrebbe in brevissimo tempo assistere all’abbattimento dei costi sulla bolletta del gas.
Tale vantaggio si deve alla necessità di alimentare il dispositivo con un quantitativo molto ridotto di combustibile. La caldaia a condensazione permette chiaramente di riscaldare tanto gli ambienti domestici quanto l’acqua sanitaria. Ma come scegliere quella giusta? Scopriamolo insieme.
Caldaia a condensazione: la giusta resa
Per compiere un buon acquisto è necessario tenere in considerazione le esigenze specifiche dell’utente. In particolare prima di comprare una caldaia a condensazione sarà sempre bene stabilire su quale range di potenza orientarsi.
Questo aspetto del problema comporta la disamina della metratura dell’appartamento, della coibentazione dello stesso ed ovviamente delle esigenze strettamente legate alle abitudini familiari.
In tal senso è bene anche tenere in considerazione quanti e quali possano essere gli apparecchi sanitari utilizzati spesso in simultanea: se per arrivare puntuali al lavoro si ha l’abitudine di adoperare contemporaneamente due bagni e quindi due docce bisognerà orientarsi su un range di potenza diverso rispetto a chi ha ad esempio a disposizione un unico bagno.
In linea generale comunque potremmo dire che gli apparecchi ad uso domestico hanno una potenza oscillante tra i 12 ed i 34 kW. Scegliere una caldaia più potente del resto significa doversi mettere in regola con una lunga lista di adempimenti aggiuntivi previsti dalla legge italiana.
In poche parole insomma quando 34 kW possono bastare per provvedere al fabbisogno familiare è meglio non sconfinare. Se la caldaia sostituisce lo scaldabagno il suggerimento è però quello di non acquistare un prodotto la cui potenza sia inferiore ai 24 kW.
Si tenga comunque presente che il wattaggio consigliato in questo caso offrirebbe una resa pari a quella di uno scaldabagno da 30 kW. Il risparmio assicurato da una caldaia a condensazione è insomma sotto gli occhi di tutti e discretamente consistente.
Caldaia a condensazione: da parete o a basamento?
Le caldaie a condensazione, nella maggior parte dei casi almeno, andranno a sostituire degli oggetti di vecchia concezione, dei prodotti non più funzionanti o sicuramente poco economici ed ecologici.
Anche nel caso di questa nuova tecnologia sarà possibile scegliere tra varianti da parete e soluzioni a basamento. Nel primo caso l’ingombro della caldaia a condensazione sarà minimo e concentrato su una “zona morta” dell’appartamento. Lo stesso non si può dire per le caldaie a basamento.
I modelli a parete constano per altro di un bollitore integrato. Hanno quindi discrete dimensioni e capacità ridotta. I sistemi a basamento prevedono invece un bollitore esterno. Sono quindi discretamente ingombranti ma sicuramente caratterizzati da una capacità più rilevante.
Migliori caldaie a condensazione
- Caldaia a condensazione Ferroli Divacondens Plus D F24-24kw...
- Scambiatore primario in acciaio inossidabile aisi 304 l
- Soluzione per riscaldamento e acqua calda sanitaria
- Caldaia e condensatore Vaillant ecoTEC intro VMW 24/28 AS/1-1 da...
- Consumi elettrici in standby minori di 2w
- Consumi elettrici in standby minori di 2W
- Nuovo scambiatore XtraTech in acciaio inossidabile esclusivo...
1) Ariston MLN3301114
La caldaia murale a condensazione Ariston MLN3301114, conosciuta anche come Genus One Net 30, appartiene sicuramente alla categoria dei top di gamma. Iniziamo dal suo design: è semplice ed elegante, in pieno stile Made in Italy. I materiali di realizzo poi sono tutti di altissimo livello, solidi e resistenti quanto basta per durare negli anni senza riportare la minima scalfittura.
Relativamente ai consumi ti suggerisco di accoppiare il prodotto proposto ad un termoregolatore modulante in modo da permettere all’apparecchio di raggiungere la classe energetica A+++ in tutte le sue fasi lavorative. Ariston MLN3301114 è una caldaia smart, capace di obbedire ai comandi vocali e di interagire con Alexa, Google Assistant ed Apple Homekit. Certo, l’apparecchio è forse un po’ costoso, ma acquistandolo avresti diritto ad importanti riduzioni fiscali.
Pro: design curato, materiali di qualità, consumi ridotti, apparecchio smart
Contro: prezzo
- Nuovo scambiatore XtraTech in acciaio inossidabile esclusivo...
2) Beretta 20125265
Un buon acquisto potrebbe rivelarsi pure la caldaia a condensazione Beretta 20125265, detta anche Beretta Exclusive 25 C. Questo dispositivo ha attirato la mia attenzione innanzitutto per la versatilità che sa offrire in sede d’installazione: potrai collocarla dentro o fuori casa oppure decidere per un montaggio ad incasso. L’apparecchio poi mi è sembrato decisamente solido e durevole nel tempo. Il suo design è semplice, compatto ed elegante e la facilità di gestione è insindacabile.
Ogni tua interazione con Beretta 20125265 passerà dal tocco del display retroilluminato visibile sulla scocca e dai 4 pulsantini qui presenti. L’oggetto vanta un sistema di combustione innovativo in cui i sensori agiscono per modulare autonomamente il funzionamento dell’elettrodomestico. Quest’ultimo è forse un po’ costoso, ma anche stavolta acquistandolo avresti diritto ad interessanti detrazioni fiscali.
Pro: versatilità d’installazione, design curato, facile gestibilità, display retroilluminato, sensori intelligenti
Contro: prezzo
- Caldaia combinata istantanea da interno/esterno con sistema di...
3) Baxi Duo-tec Compact E24 A 7722082
La caldaia a condensazione Baxi Duo-tec Compact E24 A 7722082 può essere installata sia in ambienti interni che in spazi esterni. Il suo aspetto è molto elegante e l’ingombro è decisamente ridotto. Grazie all’impiego della tecnologia GAC la macchina può aiutarti a ridurre consumi e sprechi. Questo apparecchio è stato pensato per l’alimentazione a metano, ma un buon tecnico saprà adattarlo anche all’uso con propano liquido ed aria propanata.
Inoltre, volendo, potrai collegare la caldaia Baxi Duo-tec Compact E24 A 7722082 ai tuoi pannelli solari in modo da ottimizzare ulteriormente i consumi. Facile da usare e controllabile anche da remoto, questo elettrodomestico è probabilmente un pelino meno costoso rispetto a molti dei suoi diretti competitors.
Pro: versatilità d’installazione, design compatto e curato, consumi ridotti, possibilità di collegamento ai pannelli solari, facile gestibilità, apparecchio smart, prezzo
Contro: niente da segnalare
4) Beretta 20113788
La caldaia a condensazione Beretta 20113788 non è un top di gamma, ma è comunque una buona macchina. La inserisco in lista perché a fronte di una spesa decisamente ridotta rispetto a quella proposta da molti dei suoi diretti competitors saprà offrirti prestazioni migliori. In linea di massima questo prodotto potrà sopperire ai bisogni di una famiglia media e di un appartamento di un centinaio di metri quadri.
La classe energetica di appartenenza è purtroppo la B per quanto riguarda i consumi in fase di riscaldamento, diventa A invece in fase di produzione di acqua sanitaria. Il design di Beretta 20113788 è semplice ed elegante ed il servizio clienti è impagabile. Sappi infine che la casa produttrice permette di estendere la garanzia per ben 10 anni.
Pro: prezzo, design semplice e curato, ottimo servizio clienti, notevole estensibilità della garanzia
Contro: classe energetica migliorabile
- Classe energetica sul riscaldamento: B
5) La migliore: Vaillant Ecotec Pure VMW 246 7-2
Vaillant Ecotec Pure VMW 246 7-2 è una delle migliori caldaie a condensazione attualmente reperibili in commercio. Facile da installare e capace di regalarti ottime prestazioni, l’apparecchio ha un costo contenuto che verrà comunque ammortizzato grazie alla garanzia di ricevere degli incentivi statali legati all’acquisto del prodotto. Sebbene la macchina sia stata pensata per essere alimentata a metano, un buon tecnico saprà eventualmente convertirla in modo da accettare un’alimentazione ad aria propanata e GPL.
Vaillant Ecotec Pure VMW 246 7-2 vanta consumi decisamente ridotti, può essere programmata su base giornaliera e/o settimanale e, corredandola del termostato wireless vSmart, diventerà controllabile da remoto. Un difetto? Beh, purtroppo questa caldaia può essere installata soltanto in spazi indoor.
Pro. facilità d’installazione, buone prestazioni, prezzo, acquisto incentivato, versatilità, consumi ridotti, possibilità di programmazione e di controllo da remoto
Contro: installazione limitata agli spazi indoor
- Compatibile con termostato vSMART
Come posizionarla correttamente?
Un ultimo parametro da valutare quando si acquista una caldaia a condensazione è quello della sua corretta ubicazione. Bisognerà soprattutto decidere se piazzare il dispositivo tra le mura domestiche o fuori l’appartamento.
La prima soluzione è più pericolosa e come tale obbliga l’utente a sottoporre l’apparecchio a continui controlli di sicurezza eseguiti da personale tecnico qualificato.
Vero è però che questa scelta serve anche a ridurre notevolmente il fenomeno di dispersione del calore e l’incidenza di danni al sistema causati dall’azione degli agenti atmosferici.
Insomma: tutto ciò concorre a garantire una lunga aspettativa di vita all’impianto. Scegliere di collocare all’esterno la propria caldaia significa evitare a monte di avere a che fare con rumori molesti, gestire meglio gli spazi domestici, ma anche fare i conti con una maggiore dispersione termica e con la minaccia di frequenti danni al sistema. A voi la scelta.
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.