Home - 1 - Dreame W10 Robot:: recensioni, opinioni

Dreame W10 Robot:: recensioni, opinioni

L’ho capito sin dal primo test a cui l’ho sottoposto: il robot aspirapolvere e lavapavimenti Dreame W10 Robot è un prodotto innovativo, un elettrodomestico d’avanguardia. Ti racconto brevemente allora la mia esperienza con questo articolo.

Dreame W10 Robot: una descrizione

Il Dreame W10 Robot ha la forma di una “D” con parti smussate. Il suo ingombro, cosa che ho ovviamente valutato in maniera positiva, è decisamente ridotto (33,4 x 31,4 x 10,55 centimetri). I progettisti hanno scelto questa forma per avere la possibilità di collocare la spazzola principale nell’estremità inferiore e nella posizione più avanzata possibile. Ciò ha permesso loro di montare sull’apparecchio una striglia dalle dimensioni considerevoli (19,5 centimetri!), striglia che, come ho avuto modo di appurare, raccoglie benissimo lo sporco e pulisce efficacemente.

Le sue setole sono realizzate in silicone flessibile. Questo facilita la cattura dell’immondizia e permette al robot di agire indifferentemente sulle superfici dure e su quelle delicate. Chiaramente la forza pulente delle setole in silicone viene accentuata e sostenuta dalla potenza d’aspirazione che, in questo caso, si aggira sui 4000Pa.

Ma passiamo alla parte anteriore del Dreame W10 Robot. Qui troverai delle lamine, anch’esse in silicone, che proteggono la spazzola principale dal contatto accidentale coi liquidi. In più trovano posto 6 sensori utili a riconoscere scale e tappeti. Nella parte alta del dispositivo i progettisti hanno collocato invece un sensore per la mappatura. La porzione laterale poi ospita una seconda spazzolina dotata di setole dure e lunghe.

Nella zona posteriore infine sono visibili i rotori. Ciascuno di essi ha un diametro pari ad una dozzina di centimetri. I due rotori sono montati su un asse unico. Questa porzione del Dreame W10 Robot mi ha creato qualche problema. A farmi storcere il naso è stata soprattutto l’innegabile difficoltà di sostituzione dell’asse che ospita i rotori. L’operazione comunque, che ti piaccia o meno, andrà eseguita all’incirca due volte l’anno.

La base di lavaggio: funzionamento

La base del Dreame W10 Robot (37,5x40x43 centimetri, potenza 65W) ospita una coppia di serbatoi da 4 litri ciascuno. Quello azzurro è pensato per contenere acqua pulita non calcarea. Questa verrà prelevata da appositi condotti e convogliata sui rotori. Il robot allora laverà una data porzione di pavimento e quindi ritornerà alla base in modo da detergere ed inumidire nuovamente i rotori.

L’acqua sporca raccolta durante quest’operazione finirà nel secondo serbatoio. L’iter si ripeterà sintantoché il robot non avrà pulito tutta la zona da te selezionata, poi l’apparecchio provvederà all’asciugatura automatica dei rotori. In qualsiasi momento tu potrai consultare il display collocato sulla parte superiore dell’elettrodomestico in modo da verificare i parametri operativi del tuo congegno.

Tutte le operazioni descritte sono ovviamente automatizzate. Tu interverrai perciò soltanto quando diventerà necessario svuotare il contenitore dell’acqua sporca o riempire quello dell’acqua pulita e, ti dirò di più, sarà sempre il robot a richiedere il tuo “aiuto”. Un consiglio: non ti cullare troppo sulla funzione di auto-pulizia: lava settimanalmente in lavatrice i due rotori in modo da mantenerli puliti e profumati.

L’applicazione associata

Potrai controllare il tuo Dreame W10 Robot mediante l’app Xiaomi Home, programma compatibile sia coi sistemi Android che coi sistemi iOS. Io trovo che si tratti di un app semplice e ben congegnata che ti servirà a gestire le mappe, a pilotare il robot ed a settarlo secondo le esigenze del momento. A proposito di compatibilità: il dispositivo riesce ad interfacciarsi anche con Alexa.

Prestazioni e potenza del robot

Il design del Dreame W10 Robot permette al congegno di lavorare anche su angoli e spigoli. L’apparecchio ingabbia senza problemi ogni tipo di sporco e tratta tutte le superfici. Un difetto però l’ho riscontrato nella spazzola laterale che tende a rimanere impigliata sui tappeti a pelo lungo. Una seconda criticità potrebbe essere rintracciata nella mancanza di meccanismi anti-groviglio che proteggano la spazzola principale.

Per il resto ho poco da contestare. Sappi comunque che, data l’impossibilità di aggiungere detersivi al serbatoio dell’acqua pulita, eventuali macchie appiccicose, sebbene visivamente rimosse, restereranno sui pavimenti sotto forma di appiccicume. Ottimo mi è sembrato infine il riconoscimento di tappeti ed ostacoli così come il processo di mappatura del territorio.

Autonomia e rumore

La batteria del Dreame W10 Robot è una 6400mAh. Questo significa che il robottino, in condizioni ideali, potrà lavorare per 3 ore ininterrotte. Sappi che per pulire una quarantina di metri quadrati bastano 3/4 d’ora e che quindi la batteria in questione permette di rassettare un appartamento di 150 metri quadri. Il processo però sarà abbastanza rumoroso (78 db).

Concludendo

Il grande pregio del Dreame W10 Robot è da ricercarsi nel suo sistema di lavaggio che appare moderno ed innovativo. Interessante è poi la possibilità di personalizzazione offerta dal prodotto (4 modalità di aspirazione e 3 livelli di lavaggio). I suoi punti deboli sono invece rintracciabili nella difficoltà di sostituzione dei rotori, nell’assenza di un sistema di anti-aggrovigliamento e nella mancanza di un sensore che riconosca cavi ed oggetti.

Un altro modello di questa marca che ti consiglio


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Robot aspirapolvere lavapavimenti migliore

Uno dei migliori robot lavapavimenti aspirapolvere attualmente in commercio è il modello Ecovacs Deebot T9. Tramite le tecnologie TrueDetect 3D 2.0 e TrueMapping 2.0 riesce ad evitare gli oggetti con facilità e riesce a pulire i vari ambienti in modo rapido e con risultati ottimali.   Prezzi venditori