Home - 1 - I migliori Ferri da stiro con caldaia: recensioni e opinioni

I migliori Ferri da stiro con caldaia: recensioni e opinioni

Individuare il migliore ferro da stiro con caldaia che il mercato abbia da offrire può voler dire due cose: facilitarsi, e non di poco, la vita e risparmiare del tempo prezioso. Questo apparecchio, infatti, è nella stragrande maggioranza dei casi anche molto versatile dato che consente di lavorare indifferentemente su ogni tipo di tessuto garantendo sempre degli ottimi risultati.

Comprare un buon ferro da stiro con caldaia inoltre è la soluzione perfetta per chi si ritrova spesso con una montagna di biancheria da stirare, poco importa in questa sede che il problema sia la famiglia numerosa o la poca disponibilità di tempo, ed ha quindi la necessità di agire il più velocemente possibile.

Insomma: quale che sia la motivazione che ci spinge ad acquistare un simile prodotto è consigliabile investire al meglio il proprio denaro e per questo motivo vedremo insieme quali caratteristiche deve possedere un ferro con caldaia di buona qualità.

Il tuo ferro da stiro perde acqua?

Come fare per tenere il tuo ferro da stiro sempre in salute? Il ferro da stiro perde acqua e non sai come risolvere il problema? Leggi la mia guida che parla dei tanti problemi legati all’uso del ferro da stiro.

I migliori Ferri da stiro con caldaia

1) Braun CareStyle 5 IS 5022WH

Braun CareStyle 5 IS 5022WH

Il ferro da stiro Braun CareStyle 5 IS 5022WH, con i suoi 2400W di potenza ed i suoi 340 g/min di colpi di vapore, è una delle macchine più prestazionali in assoluto. Utilizzandolo ho potuto eliminare col minimo sforzo tutte le pieghe che deturpavano il mio bucato. In più, sfruttando il sistema Smart iCare, mi è stato possibile trattare senza problemi praticamente ogni tipo di tessuto. Un altro elemento da sottolineare è il design leggero ed ergonomico del prodotto, design che consente di stirare senza troppa fatica anche delle grosse quantità di biancheria.

Braun CareStyle 5 IS 5022WH si avvale di vari sistemi di sicurezza e di specifici dispositivi di protezione dall’accumulo di calcare. Grazie alla funzione Energy Saving poi ti permette di risparmiare parecchia elettricità. Costruito con materiali di livello, capace di scorrere agevolmente sui tessuti e progettato per stirare anche in verticale, il ferro da stiro in esame non è nemmeno troppo costoso.

Pro: stiratura particolarmente facile e veloce, versatilità, design leggero ed ergonomico, attenzione alla sicurezza, protezione dagli accumuli di calcare, consumi ridotti, buona fattura

Contro: niente da segnalare

2) Ariete Steam Power 6423

Ariete Steam Power 6423

Il ferro da stiro Ariete Steam Power 6423 è un articolo dotato di generatore di vapore esterno la cui potenza si attesta sui 2200W ed il cui flusso del getto continuo è stimato sui 100 g/min. Il prodotto in esame può produrre ben 6 bar di pressione rendendo facilmente stirabile anche il tessuto meno trattabile. Uno dei punti di forza dell’apparecchio è, almeno a mio parere, la capacità della caldaia (1,8 litri).

La piastra, altro elemento di cui posso garantirti il pregio, è interamente realizzata in ceramica e riesce quindi a scorrere con una certa facilità su tutti i filati. All’occorrenza poi, se vorrai, potrai anche stirare in verticale. Di Ariete Steam Power 6423 ho apprezzato parecchio l’opzione ECO che permette di ridurre sensibilmente i consumi elettrici e, di riflesso, gli sprechi. Ti segnalo inoltre anche la presenza di un utile avvolgicavo e la possibilità di appoggiare il ferro in modo stabile e sicuro.

Pro: stiratura facile e veloce su qualsiasi tipo di tessuto, caldaia capiente, piastra in ceramica, riduzione dei consumi, avvolgicavo, design di pregio, possibilità di stirare in verticale

Contro: niente da segnalare

Ariete Steam Power 6423 2200 W 6 bar 100 g/min
  • Vapore istantaneo: stira senza tempi di attesa grazie al vapore...

3) Polti Vaporella Next

Polti Vaporella Next

Passiamo adesso a Polti Vaporella Next, altro prodotto da aggiungere assolutamente alla lista dei miei consigli per gli acquisti. Quello che ti propongo è un ferro da stiro decisamente potente e performante. Le buone prestazioni garantite dall’apparecchio, almeno a mio parere, si devono alla sua piastra in alluminio ed al sistema 360° Fluid Curve Technology a cui i progettisti hanno fatto ricorso, elementi questi che permettono di stirare con estrema facilità anche tessuti e pieghe difficili avvalendosi di una distribuzione uniforme del getto di vapore nonché di una certa scorrevolezza del ferro sui filati.

Posso assicurarti poi che, grazie alla funzione ECO, riuscirai a contenere parecchio i consumi. Dotata di sistema di protezione dagli accumuli di calcare, capace di riscaldarsi in soli due minuti dall’accensione e provvista di funzione di auto-spegnimento, Polti Vaporella Next ha forse un unico difetto: la scarsa capienza del serbatoio.

Pro: migliore distribuzione del getto di vapore e conseguente facilità di stiratura, consumi ridotti, protezione dagli accumuli di calcare, velocità di riscaldamento, funzione di auto-spegnimento

Contro: dimensioni del serbatoio

4) Rowenta Power Steam VR8220

Rowenta Power Steam VR8220

Se vuoi stirare i tuoi panni senza faticare troppo i 6,5 bar di pressione raggiunti dalla pompa di Rowenta Power Steam VR8220 possono tornarti davvero molto utili. Il vapore, ho avuto modo di verificarlo in prima persona, viene in questo caso erogato dal ferro in funzione in maniera continua permettendoti di combattere le insidie nascoste dietro a tutte le pieghe ostinate di camicie, lenzuola e compagnia bella. La piastra del prodotto è stata progettata poi per ospitare 400 micro fori che garantiscano una diffusione omogenea e ben dislocata del vapore generato dalla caldaia.

Facilmente trasportabile, capace di ridurre sensibilmente i consumi, scorrevole su ogni tipo di tessuto, leggero e maneggevole, il ferro da stiro Rowenta Power Steam VR8220 è sicuramente un ottimo articolo. L’unico difetto che posso addebitargli è forse il sottodimensionamento del serbatoio (1,5 litri), particolare questo che potrebbe renderti la vita un po’ più difficile nel caso in cui dovessi stirare una pila di panni particolarmente corposa in un’unica tornata.

Pro: facilità d’uso, alte prestazioni garantite, maneggevolezza, riduzione dei consumi

Contro: capacità del serbatoio

5) Singer Refill SHG2627

Singer Refill SHG2627

Se sei alla ricerca di un prodotto che sia valido ma acquistabile ad un prezzo decisamente vantaggioso Singer Refill SHG2627 è ciò che fa per te. Di questo ferro da stiro ho apprezzato soprattutto la velocità d’azione: pensa che in soli 10/30 secondi sarai in grado di stirare tutto quello che di spiegazzato c’è in casa. L’apparecchio in esame ha una potenza di 2200W ed è quindi capace di garantire discrete prestazioni. Nonostante il wattaggio elevato i consumi legati all’uso di questo elettrodomestico possono dirsi decisamente ridotti.

La piastra del Singer Refill SHG2627 è dotata di soli 21 fori, ma è stata costruita sfruttando la tecnologia Nano Ceramic e può quindi transitare, per così dire, su molti tipi di filati. Il ferro in esame poi ha funzionato egregiamente anche in verticale, è silenzioso e molto ben costruito. Peccato però per le dimensioni della caldaia e per la sua scarsa compatibilità con i tessuti più delicati.

Pro: prezzo, elevata velocità di riscaldamento, consumi ridotti, buon design, possibilità di stiratura verticale

Contro: dimensioni del serbatoio, scarsa compatibilità con i tessuti più delicati

Il migliore ferro da stiro con caldaia: come riconoscerlo?

A questo punto la domanda sorge quasi spontanea: come riconoscere il migliore ferro da stiro con caldaia tra tutti quelli che, immancabilmente, il commesso del negozio ci darà modo di visionare? Come capire se l’elettrodomestico in saldo nella bottega sotto casa è un affare da non lasciarsi sfuggire o una grossa cantonata? I parametri che in tal senso bisognerebbe controllare sono parecchi, ma tutti molto semplici da verificare: scopriamoli nel dettaglio:

Potenza

La potenza di un ferro da stiro, a prescindere dal fatto che esso sia dotato o meno di caldaia, costituisce un criterio di valutazione molto importante. Il piccolo elettrodomestico qui in esame si alimenta infatti a corrente elettrica e maggiore sarà il suo wattaggio e pressoché migliori saranno i risultati ottenuti. Un prodotto nella media ha normalmente una potenza pari a circa 700/800W, ma in commercio esistono anche dei ferri da stiro con caldaia pensati per utenti che necessitino di prestazioni professionali e che in effetti danno risultati infinitamente più vantaggiosi rispetto a quelli ottenibili utilizzando strumenti meno performanti.

Questi apparecchi consentono, grazie all’alto wattaggio (essi vanno normalmente dai 2500W in su) ed al getto di vapore molto intenso, di stirare senza grossi problemi anche quei tessuti di norma ritenuti difficili. Gli stessi tra l’altro possono essere trattati in un’unica passata, cosa che contribuisce a conservare più a lungo nel tempo i propri panni. E’ d’obbligo precisare comunque che quando il wattaggio è particolarmente elevato la potenza viene ripartita tra caldaia e ferro. In che misura?

Se considerassimo un prodotto la cui potenza si aggiri sui 2200W sapremmo che mediamente 800W sarebbero destinati al ferro mentre la restante parte andrebbe ad alimentare la caldaia. Ma perché ad una potenza maggiore corrispondono risultati migliori? Beh, semplicemente perché l’acqua contenuta nel serbatoio verrà riscaldata in tempi davvero molto brevi, la temperatura potrà raggiungere vette più alte di quanto non farebbe diversamente ed il getto di vapore, ovviamente più potente che in altri casi, penetrerebbe immediatamente le fibre contribuendo quindi a distenderle nel minor tempo possibile.

Caldaia

Le caratteristiche della caldaia sono anch’esse molto importanti e possono ritenersi quindi degli ottimi parametri selettivi da tenere in considerazione all’atto dell’acquisto. A differenza di quanto accadeva con i modelli di ferro da stiro più tradizionali, quello in esame è praticamente in perenne attività, cosa che aiuta l’utente di turno a velocizzare parecchio la stirata. La caldaia consta di un serbatoio la cui capacità è in genere pari ad 1 litro o poco più e che il consumatore riempirà all’occorrenza di acqua (proveniente dal rubinetto se non calcarea o, in alternativa, distillata).

E’ chiaro che più sarà grande il serbatoio e maggiore sarà l’autonomia di chi adopera l’elettrodomestico: egli infatti potrà stirare tranquillamente per ore senza dover interrompere di continuo le operazioni (l’iter prevede infatti che in caso di interruzione forzata prima di aprire la valvola di sfiato si attenda che l’acqua si raffreddi per poi procedere riempiendo nuovamente la caldaia e riprendendo a stirare).

Se il quantitativo di panni da sottoporre al trattamento è sistematicamente tanto importante da costringerci a stirare per lassi di tempo davvero molto lunghi una buona soluzione potrebbe essere quella di acquistare un ferro a caldaia continua, apparecchio che consente di aggiungere nuova acqua alla caldaia anche mentre questa è attiva e che quindi permette di risparmiare davvero molto tempo ottenendo un’autonomia pressoché illimitata. Un altro aspetto parecchio importante che riguarda le caratteristiche della caldaia è il tempo medio di attesa prima che l’acqua qui contenuta si riscaldi a sufficienza.

I modelli professionali si attivano in genere in non più di 120 secondi, gli altri impiegano anche una decina di minuti. Ultima informazione utile: questa tipologia di ferro da stiro prevede che la caldaia funga pure da piano di appoggio per il ferro. Ciò non è da intendersi come una mera scelta estetica: tale caratteristica infatti permette di lavorare senza rischiare di dimenticare il ferro appoggiato sui tessuti, senza doverlo posizionare in verticale con il pericolo che il solito distratto si scotti e con la consapevolezza di avere sempre l’attrezzo pronto per l’uso.

Regolabilità della temperatura

E’ più utile di quanto si immagini che il proprio ferro da stiro con caldaia sia dotato della funzione di regolazione della temperatura. Ciascun livello di calore sviluppato infatti si adatta ad un tessuto anziché ad un altro: selezionare il programma più corretto permette di salvaguardare la nostra biancheria e di darle una lunga aspettativa di vita. Un buon prodotto consente di passare da un programma all’altro con estrema facilità ed in tempi rapidissimi.

Alcuni elettrodomestici poi sono anche intelligenti, ossia capaci di adattare il calore sviluppato al tessuto su cui si muove la piastra. Con entrambe le formule comunque è possibile stirare in tutta tranquillità tessuti una volta considerati non trattabili.

Piastra

Fondamentale è poi anche la qualità della piastra dato che sarà proprio questa parte ad entrare in contatto con la biancheria ed i tessuti in genere. Normalmente le piastre vengono costruite sfruttando l’innata resistenza e la facilità di conduzione termica di materiali quali l’acciaio inossidabile. Tuttavia prodotti di nuova concezione potrebbero prevedere anche l’impiego di un rivestimento in ceramica grazie al quale è possibile ormai lavorare anche su tessuti delicati senza mai danneggiarli.

Utile è infine valutare anche la forma della piastra dato che da essa può dipendere la possibilità di trattare al meglio anche quegli abiti ritenuti un po’ più difficili da stirare. Se si ha spesso a che fare con delle camicie, degli abiti plissettati o dei vestiti pieni di risvolti sarà meglio optare per una piastra stretta e lunga, diversamente il suggerimento è quello di orientarsi su un ferro con punta stondata e la cui piastra sia anche abbastanza larga.

In certi casi la parte qui in esame è pensata per stirare anche al contrario, ossia percorrendo i tessuti andando prima in avanti e poi indietro. Ultimo suggerimento: sulla piastra sono presenti i fori di uscita per il vapore. E’ sempre meglio prediligere prodotti con molti fori dalle dimensioni parecchio ridotte.

Getto di vapore

Il getto di vapore, insieme alla potenza, è capace di determinare buona parte delle prestazioni di un ferro da stiro. Esso di norma ha un’intensità oscillante tra i 50 ed i 400 gr/m. I quantitativi di vapore che tale elettrodomestico riesce a produrre dipendono anche dalla pressione sviluppata: a valori maggiori corrisponde una gittata più grande. In media, tanto per potersi regolare meglio, un articolo capace di produrre uno sbuffo da 400 gr/m avrà pressione pari a 7 bar.

Un buon ferro da stiro, considerando che i tessuti delicati e resistenti devono essere trattati diversamente rispetto agli altri, consente sempre di regolare la gittata, di scegliere se utilizzare una produzione di vapore continua o controllata e di lavorare anche in verticale in modo da poter stirare comodamente e nella maniera più pratica possibile anche oggetti quali le tende, le giacche e quant’altro.

Funzioni

Importanti sono anche le funzioni. In particolare è bene controllare sempre che il proprio apparecchio goda di un programma eco, di autospegnimento e di un sistema anticalcare. La prima funzione serve ad evitare sprechi energetici e consente di risparmiare sino al 30% in bolletta. Tale programma può essere impiegato su capi semplici da stirare e su tessuti delicati. Cosa sia l’autospegnimento è facilmente intuibile: questa funzione, oltre ad evitare sprechi energetici, consente di ridurre il rischio di incappare in spiacevoli incidenti.

Normalmente il ferro si spegne da sé quando i sensori non rilevano alcuna attività per un periodo di tempo compreso tra i 10 ed i 30 minuti. La funzione anticalcare infine serve ad evitare che l’elettrodomestico si rovini a causa dell’alta concentrazione di calcio contenuta nell’acqua del serbatoio. Il calcare può essere così espulso dai fori presenti sulla piastra o da buchi appositamente ricreati sul corpo macchina.

Maneggevolezza

Per agevolare ulteriormente il lavoro di chi stira è fondamentale che il ferro acquistato sia anche piuttosto maneggevole. Questo significa che non dovrà essere più lungo di una quarantina di centimetri e che non dovrà pesare più di 6 chili.


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API