Opinioni, consigli, prezzi e recensioni delle migliori friggitrici elettriche ad olio da 2, 3, 5, 10 e 20 litri. Friggitrici prodotte da Moulinex, De Longhi, Ariete, Tefal, Clatronic, Princess, Aigostar…
La friggitrice elettrica è un elettrodomestico che non dovrebbe mai mancare in casa, soprattutto se si amano particolarmente determinati tipi di cibi. Grazie a questo apparecchio infatti è possibile friggere patatine, pietanze surgelate e quant’altro in maniera uniforme, senza eccedere con l’olio e, soprattutto, gustando dei piatti che niente hanno da invidiare alle preparazioni di bar, ristoranti, gastronomie e così via.
Detto ciò, il problema è semmai quello di scegliere la giusta friggitrice, quella che oltre a garantire un certo livello qualitativo, sappia anche venire incontro a tutte le esigenze dell’utente. Diciamo sin da subito che sotto questo punto di vista la decisione non è semplice ed immediata come si potrebbe credere: esistono infatti friggitrici elettriche professionali o semi professionali, modelli dotati di cestello statico e modelli corredati da cestello dinamico e rotante, friggitrici ad olio e friggitrici ad aria e chi più ne ha più ne metta.
Insomma dato che questo elettrodomestico ha riscosso negli anni un sempre crescente successo e che conseguentemente ha subito modifiche e reinterpretazioni continue tanto da funzionare oggi con le più svariate tecnologie, ci è sembrato utile fornire a chi legge qualche dritta che possa tornare utile per la scelta della sua nuova friggitrice.
1) Friggitrice economica Aigostar Fries 30 IZD
Aigostar Fries 30 IZD è innanzitutto una friggitrice ultracompatta. Nonostante il design slim, all’interno della macchina ho aggiunto, in fase di test, la bellezza di 1,5 litri d’olio in cui ho fritto patatine a sufficienza per placare la fame di 4 persone. L’elettrodomestico che ti propongo ha una potenza pari a 900 W e lavora a temperature comprese tra i 150°C ed i 190°C.
Sebbene istintivamente abbia provato a friggere delle patatine, peraltro con ottimi risultati, devo dirti che l’apparecchio ben si presta anche alla cottura di altri alimenti. In occasione dei miei test successivi l’ho utilizzato infatti per preparare del pesce e del pollo, per cuocere crocchette, dolci e quant’altro.
Aigostar Fries 30 IZD è corredata da un intelligente coperchio con finestra utile a monitorare costantemente le tue preparazioni senza sporcare intorno. Sebbene il cestello in acciaio inox sia rimovibile e lavabile in lavastoviglie, il serbatoio è purtroppo fisso. Ottimo è infine il rapporto qualità/prezzo vantato dalla macchina.
Pro: design compatto ed intelligente, buona capienza, potenza regolabile, versatilità, facilità di gestione, ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro: serbatoio fisso
- 【FRIGGITRICE COMPATTA'】 La friggitrice compatta da 900 W è...
2) Moulinex AM3140 Super Uno
Ad occhio e croce direi che la Moulinex AM3140 Super Uno sia la migliore friggitrice elettrica in cui potresti imbatterti. La capacità del cestello è pari ad 1,5 chili, cosa che ti permetterà di mettere in tavola cibo per 4/6 persone. Sappi poi che la macchina mi è parsa semplicissima da utilizzare. Punti di forza in tal senso sono la possibilità di controllare il cestello dall’esterno sfruttando la presenza di un coperchio con finestrella integrata nonché il timer digitale che ti permetterà di scegliere la temperatura di cottura spingendoti sino alla soglia dei 190°C.
Tra l’altro la macchina è internamente rivestita da pellicole antiaderenti, è completamente smontabile e, come tale, facile da pulire a fondo. La scocca di Moulinex AM3140 Super Uno è stata realizzata con materiali termoisolanti ed il dispositivo è dotato di un bel filtro ai carboni attivi che schermi odori e puzze. Con i suoi 1800W di potenza insomma l’apparecchio, sebbene discretamente costoso, è davvero il top!
Pro: potenza e capacità considerevoli, facilità d’uso e di gestione, scocca termoisolata, filtro ai carboni attivi
Contro: prezzo, manuale delle istruzioni sibillino
- Friggitrice elettrica ad alta capacità può cucinare per un...
3) Friggitrice elettrica Clatronic FR 3195
Non hai tempo e voglia di avviare sistematicamente due cicli di frittura? Ti consiglio di acquistare una Clatronic FR 3195 da 2000W. Questo dispositivo consta di due grandi cestelli che ti permetteranno di preparare in simultanea piatti differenti. Il vano cottura del resto può nell’insieme ospitare 4 litri d’olio consentendoti di portare in tavola grosse quantità di cibo.
Considera comunque che a tanta capienza corrisponde un ingombro considerevole. Ma andiamo oltre. Ho potuto appurare come il ricorso alla tecnologia a zona fredda, in combo con la presenza di uno speciale filtro anti-odore, eviti la diffusione di olezzi persistenti in giro per casa. Posso assicurarti poi che tutte le parti del prodotto sono smontabili e facilmente lavabili.
Tra i pregi della friggitrice Clatronic FR 3195 devo inserire anche la facilità d’uso e l’attenzione al “problema sicurezza”. La macchina si avvale infatti di coperchio con oblò, termostato regolabile (temperatura massima raggiungibile 190°C) e sistema di blocco contro il rischio di surriscaldamento.
Pro: praticità estrema, buona capienza, facilità d’uso e di gestione, ottimo rapporto qualità/prezzo, tecnologia anti-odore, protezione contro il surriscaldamento, design intelligente
Contro: ingombro
- Clatronic FR 3195 Double 4 L 2000 W Black Stainless steel
4) Friggitrice semiprofessionale Tefal FR5101 Filtra Pro
Ho testato personalmente la Tefal FR5101 Filtra Pro e posso dirti che si tratta di una macchina semi-professionale. La sua capienza è pari a 3 litri ed anche in questo caso i progettisti hanno fatto ricorso alla tecnologia a zona fredda. In più, elemento che ho apprezzato tantissimo, lo speciale sistema di filtraggio del dispositivo ti darà modo di conservare l’olio pulito per più fritture. Il congegno può essere smontato in tutte le sue parti e quindi non presenta particolari criticità legate alla manutenzione ed alla pulizia. Tra l’altro quasi tutti i pezzi sono lavabili in lavastoviglie.
La Tefal FR5101 Filtra Pro è corredata da un termostato regolabile, dalla solita finestrella munita di oblò, da timer e filtri. Interamente costruita in acciaio inox bugnato, questa friggitrice è indistruttibile! Difetti da segnalare? Beh, il prezzo, nonché la necessità di utilizzare la macchina in prossimità della cappa accesa al fine di non diffondere per casa sgradevoli olezzi.
Pro: buona capienza, tecnologia a zona fredda, sistema di filtraggio dell’olio, facilità d’uso e di gestione, ottima fattura
Contro: prezzo, emanazione di odori
- Sistema filtraggio dell'olio brevettato
5) De’Longhi F28311 Rotofry
De’Longhi F28311 Rotofry rappresenta il nuovo che avanza. Sebbene nel cestello non sia possibile versare più di 1,2 litri d’olio (corrispondenti comunque ad un piatto da un chilo), questa componente della macchina è il suo punto di forza. Perché? Beh, innanzitutto perché ruota dando modo agli alimenti di friggersi con croccantezza. In secondo luogo perché il cestello può alzarsi ed abbassarsi all’interno della macchina permettendoti di avere più controllo sulla preparazione dei tuoi manicaretti.
L’elettrodomestico ti mette a disposizione poi un termostato regolabile, filtri anti-odore e recipienti per la raccolta di condensa. Devo dire che De’Longhi F28311 Rotofry risulta nel complesso facile da utilizzare e da pulire. La macchina, con i suoi 1800W di potenza è capace inoltre di ridurre gli sprechi in cucina e può essere utilizzata sfruttando quantitativi minimi d’olio. Vista la sua innovatività valuterei positivamente quindi anche il rapporto qualità/prezzo vantato dall’oggetto.
Pro: cestello mobile, facilità d’uso e di gestione, filtri antiodore, recipienti per la raccolta della condensa inclusi nella confezione, capacità di ridurre gli sprechi alimentari, ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro: niente da segnalare
- CESTELLO ROTANTE ANGOLATO ROTOFRY: il cestello viene ciclicamente...
6) Friggitrice ad olio Princess
Economica, decisamente più capiente rispetto alla maggior parte delle friggitrici casalinghe e capace di far bene il suo lavoro: ecco come descriverei la Princess. Di questa macchina ho apprezzato molto la versatilità: nella confezione troverai 3 cestelli intercambiabili che ti permetteranno di scegliere se cuocere un’unica pietanza in grosse quantità o due piatti diversi in porzioni più ridotte. Interessante è a mio parere anche l’impiego della tecnologia anti-bruciatura che ti darà modo di lavorare con olio pulito per lunghe sessioni di cottura.
I tempi di preparazione della macchina sono brevissimi e le fritture risultano sempre saporite e croccanti. Devo dire poi che anche il filtro anti-odore fa bene il suo lavoro. Princess è semplice da pulire e da utilizzare, è sicura ed è dotata di coperchio anti-schizzi con finestrella. Certo, con i suoi 3270 W di potenza non posso dire che il suo impiego non si faccia sentire in bolletta, ma tutto non si può volere…
Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, capienza notevole, versatilità, ricorso alla tecnologia anti-bruciatura, buona reattività, filtri anti-odore inclusi, facilità d’uso
Contro: consumi elevati
- Offrite a tutta la famiglia patatine fritte e spuntini grazie...
Migliori friggitrici elettriche 2022
- Recipiente interno in acciaio inox
- TIMER E TEMPERATURA REGOLABILI - Il timer può essere impostato...
- per un utilizzo professionale nel settore della gastronomia - 100...
- RISCALDAMENTO VELOCE: la friggitrice elettrica da 220-240 V è...
- Friggitrice professionale da 10+10 litri, può contenere fino a...
- Dimensioni friggitrice (La x Pr x Al): 55 x 55,8 x 39 cm....
- Realizzato in acciaio inossidabile, esterno e interno, per...
- Friggitrice elettrica ad alta capacità può cucinare per un...
- Super capiente: ampia friggitrice con capacità di 2 x 3 litri...
- FRITTURA SANA PER TUTTI: Per single o per famiglie, questa...
Friggitrici: le tipologie esistenti
La friggitrice, come si accennava poco prima, è presente ormai sul mercato in svariati assetti. Dato che non è il caso di dilungarsi più di tanto su questo aspetto, possiamo in generale affermare che esistono due diverse tipologie di elettrodomestico: la variante, per così dire, classica e la più innovativa.
Nel primo caso si tratta di articoli che già nel design rivelano un certo legame con il passato: essi hanno di solito forma a parallelepipedo e richiamano alla mente i macchinari da fast-food che tutti conosciamo. Questo genere di friggitrice è normalmente dotato di cestello estraibile in senso verticale e spesso manca di coperchio.
Per quanto sfoggi un design ed una tecnologia un po’ retrò, tale macchinario non è esattamente il più semplice da utilizzare: esso ben si adatta infatti agli utenti che possano vantare una certa pratica nel settore, che non necessitino di strumenti accessori (p.es. il termostato) per capire quando cessare la cottura e così via.
La friggitrice classica inoltre richiede una manutenzione di norma più complessa dato che molte sue parti non sono rimovibili (e quindi facilmente ripulibili). Infine questo tipo di macchinario si caratterizza per un livello di sicurezza inferiore rispetto ai pari genere più moderni: esso infatti essendo come già detto sprovvisto di coperchio, non è in grado di contenere gli schizzi di olio, olio che, come se non bastasse, va spesso utilizzato in questi casi in grandissime quantità.
Tra le vecchie e le nuove friggitrici, lo vedremo a breve, c’è un abisso. Le più moderne macchine hanno infatti un design più piacevole alla vista, sono provviste di un utilissimo coperchio dotato di oblò (risolto il problema degli schizzi quindi) e montano in genere un cestello rotante obliquo. Vero è che normalmente la loro capienza è ridotta (un aiuto per la linea?), ma esse consentono di impostare diversi programmi in funzione della pietanza che si intende cuocere.
Esse inoltre sono corredate da tutti gli accessori possibili ed immaginabili (ad esempio non manca mai il filtro per gli odori) e prevedono una manutenzione semplice e sbrigativa.
Friggitrice: come scegliere la migliore?
Fatta questa necessaria premessa, bisognerà imparare a scegliere la friggitrice ideale. Ecco quali caratteristiche essa dovrebbe possedere:
Capacità
E’ bene non cadere in questo caso in un errore molto comune, ossia quello di credere che le grandi capacità siano da privilegiare rispetto a quelle più contenute. Un buon criterio di valutazione è semmai quello di rapportare la dimensione della friggitrice al numero di persone per cui si cucina abitualmente. La capacità viene normalmente indicata sulle schede tecniche di accompagnamento valutando il quantitativo dei litri di olio necessari per il corretto funzionamento del cestello oppure i chili per tipo di alimento che la macchina è capace di contenere.
E’ consigliabile comunque prestare maggiore attenzione alle scale di misurazione in litri. Questo parametro decade, per così dire, se la friggitrice è stata studiata per utilizzare quantità ridotte di olio: in quel caso la valutazione dovrà essere effettuata sulla base delle caratteristiche del cestello. In linea di massima, tanto per agevolare chi legge, diremo comunque che le friggitrici possono avere capacità piccole (1,2 litri, adatta a 4 persone), medie (fino a 2,3 litri, adatta a 6 persone) e grandi (fino a 4 litri, adatta ad 8 persone).
Volumi
Il volume occupato da un elettrodomestico finisce per diventare spesso un criterio di valutazione di primaria importanza. Oltre allo spazio richiesto dall’oggetto in sé e per sé bisogna infatti tener conto anche del rapporto tra ingombro esterno ed effettiva capienza interna.
Detto ciò, si consideri che quando la friggitrice è in uso, le più elementari norme di sicurezza prevedono che il piano d’appoggio sia largo a sufficienza per poter garantire all’utente la possibilità di muoversi senza rischiare di urtare il macchinario. In commercio, proprio per venire incontro alle esigenze di chi ha qualche problema in tal senso, esistono anche delle friggitrici ultracompatte.
Cestello
Il cestello è un elemento di valutazione davvero molto importante. In linea di massima, lo abbiamo accennato poco prima, esistono dei cestelli statici e dei cestelli dinamici. Il primo tipo è tradizionalmente presente nelle friggitrici classiche e funziona per immersione verticale. Questo tipo di cestello presuppone che l’utente mescoli e rigiri di continuo gli alimenti immersi nell’olio caldo.
Il cestello rotante invece ha un assetto obliquo e, grazie al suo movimento, rigira da sé i cibi in cottura. Questo significa che l’utente, oltre a potersi dedicare ad altro mentre frigge il cibo, è meno esposto al rischio di scottature e che il macchinario richiede in genere l’uso di minori quantità di olio. Alcuni però sostengono che il sapore della frittura, in relazione al tipo di cestello utilizzato, possa risultare lievemente differente.
Coperchio
Un must per le friggitrici di buona qualità è il coperchio, vero e proprio accessorio di sicurezza. Se proprio si vuole compiere una scelta professionale la soluzione migliore è quella di optare per un coperchio munito di oblò che consenta di monitorare la cottura. Esso inoltre sarà preferibilmente smontabile dal corpo dell’elettrodomestico in modo da facilitare all’utente le necessarie operazioni di pulizia.
Prestazioni
Una friggitrice di buona qualità lavorerà in modo da riscaldare l’olio in tempi ridotti facendo sì che gli alimenti preservino la loro croccantezza. Un buon metodo per garantirsi che ciò accada è quello di scegliere una friggitrice a wattaggio elevato, vale a dire compreso tra i 1400 ed i 2000 W. Il rovescio della medaglia in questo caso riguarda però i consumi in bolletta: è chiaro che ad una potenza maggiore corrisponderà sempre un dispendio energetico più elevato, ma dato che la friggitrice non è un elettrodomestico da utilizzare tutti i giorni e per periodi di tempo particolarmente lunghi il gioco potrebbe valere la candela.
Chi poi desiderasse accelerare ulteriormente i tempi di cottura e riscaldamento dell’olio ed ancora volesse nuocere un po’ meno alla propria linea, potrebbe optare per una friggitrice ad aria. In ultimo, ancora in materia di prestazioni, ci sembra giusto ricordare a chi legge che standard qualitativi più alti non dipendono soltanto dalla macchina in sé.
Per assaporare un’ottima frittura e farsi un po’ meno male è bene utilizzare l’olio un’unica volta (e quindi evitare di riciclarlo) e cuocere pochi alimenti per sessione. Inoltre si tenga ben presente che ciascun tipo di grasso da frittura (olio in tutte le sue varianti, burro e strutto) ha un punto di fumo ben preciso, parametro a cui bisogna prestare una certa attenzione sia per motivi strettamente connessi al gusto che per più importanti ragioni salutistiche.
Programmi
Un altro parametro da tenere in seria considerazione è la presenza o meno di funzioni ed accessori. In particolare si guardi sempre con scrupolo al numero di programmi che il macchinario ha da offrire ed alla presenza di elementi aggiuntivi quali ad esempio il termostato. Un altro elemento a cui prestare attenzione prima di mettere mano al portafogli è la possibilità di cuocere grazie alla friggitrice che si è scelto di acquistare tanto gli alimenti freschi quanto i prodotti surgelati.
Molto in questo caso dipende dalle temperature che la macchina riesce a raggiungere durante la fase di riscaldamento dell’olio. Altre funzioni che concorrono a rendere la friggitrice in esame migliore rispetto a prodotti similari sono la presenza di tasti per l’accensione e lo spegnimento che funzionino in maniera immediata, dei pulsanti che comandino l’apertura dell’oblò e che possibilmente possano essere collocati in maniera tale da non essere premuti accidentalmente mentre l’elettrodomestico è in funzione (o che magari prevedano il contemporaneo blocco di sicurezza del dispositivo), il timer che consente di reperire sul display informazioni utili circa i tempi di cottura di una data pietanza e le spie luminose che possano segnalare all’utente informazioni supplementari quali ad esempio il raggiungimento della temperatura ideale dell’olio per la cottura di un dato alimento.
Sicurezza
Inutile dire che la friggitrice, al pari di tutti gli altri elettrodomestici che popolano le nostre cucine, debba rispondere a determinati criteri di sicurezza. Del resto questo macchinario di per sé presenta parecchi fattori di rischio connessi al suo impiego: in quanti sanno che venire accidentalmente a contatto con qualche schizzo o con qualche fuoriuscita di olio qui contenuto può, nei casi peggiori almeno, tradursi in gravissime ustioni?
Per evitare che ciò accada la prima cosa da fare, oltre che stare molto attenti, è scegliere una friggitrice dotata di coperchio ed i cui materiali di realizzo, almeno per quanto riguarda la scocca, siano interamente termoisolanti. In particolare quest’ultima caratteristica consentirebbe alla macchina di rimanere fredda all’esterno e quindi eviterebbe il rischio di ulteriori scottature durante il suo utilizzo. Le case produttrici, ormai sempre più attente alla sicurezza dei clienti, in genere dotano le friggitrici di cool touch, ossia di materiali di rivestimento che non trasmettano calore.
Confort
Inutile dire che una buona friggitrice mette l’utente in condizione di utilizzarla con un certo confort. Questo significa che anche chi ha meno dimestichezza con tale macchinario o con la cucina in genere dovrebbe essere in grado di decifrare con una certa facilità i simboli che accompagnano i programmi della friggitrice o i pulsanti che compaiono qui e là sulla scocca. Un discorso simile vale per il display che dovrebbe essere sempre di facile lettura.
Molto utile è poi in questi casi la presenza del già citato oblò che consenta di verificare il comportamento dell’elettrodomestico e la cottura degli alimenti nel caso in cui si abbia qualche dubbio a proposito. In ultimo, non si disdegni l’avvolgicavo a scomparsa: non soltanto esso consente di inglobare l’intero cavo di alimentazione all’interno della macchina (vera e propria soluzione salvaspazio) ma evita che l’utente possa avvolgere il filo alla meno peggio finendo alla lunga per danneggiarlo o romperlo.
Pulizia e manutenzione
E’ chiaro che tra tutti gli elettrodomestici che popolano le nostre cucine la friggitrice è uno di quelli che si sporcano di più e la cui pulizia possa risultare un po’ più lunga e complessa. L’olio infatti, al pari degli altri grassi da frittura, spesso permane sulle pareti nonostante i ripetuti lavaggi effettuati. Una buona soluzione in tal senso è quella di eliminare a monte a questo genere di disagio scegliendo di acquistare un macchinario che possa in qualche modo facilitarci il lavoro.
In particolare quindi si raccomanda di optare per una friggitrice che sia dotata di tubo di drenaggio, ossia di un particolare cavo che possa lasciare defluire comodamente tutto l’olio rimasto all’interno del macchinario dopo aver ultimato la cottura.
Un altro aspetto che in tal senso si dovrebbe sempre tenere in considerazione è la possibilità di smontare tutte le varie parti che compongono la friggitrice in modo da agevolarne la pulizia: vaschetta interna, cestello e coperchio soprattutto devono sempre essere separabili dal corpo della macchina e rimontabili con una certa facilità oltre che lavabili sia a mano che in lavastoviglie.
E’ infine importantissima la presenza di un filtro antiodore sostituibile che possa in qualche modo ridurre il disagio di conservare l’olezzo di frittura all’interno dell’elettrodomestico e, soprattutto, di diffonderlo in giro per casa.
Accessori
L’ultimo punto da tenere sempre in considerazione quando ci si appresta ad acquistare una friggitrice è la presenza o meno nel package di alcuni accessori e, soprattutto, di certi pezzi di ricambio. In particolare si verifichi sempre che nel pacchetto siano inclusi dei filtri sostitutivi. Essi dovranno appartenere a tre diverse categorie: filtri antiodore preferibilmente ai carboni attivi, filtri per olio usato ed infine filtri antischizzi.
In ogni caso in commercio è possibile reperire una vasta gamma di depuratori, originali o compatibili poco importa in questa sede, da utilizzare una volta terminate le scorte trovate all’interno della confezione o per sopperire alla loro assenza. Importante è anche la presenza del tubo di scarico per l’olio di cui abbiamo già parlato diffusamente in altra sede. In ultimo anche l’aggiunta di un buon ricettario non guasterebbe…
Ancora qualche consiglio utile
Nel caso in cui chi legge possieda ancora una friggitrice tradizionale ma non sia interessato a sostituirla, sarebbe comunque consigliabile prestare attenzione alle condizioni di ogni sua singola parte. Nello specifico, se necessario, si consiglia di sostituire il vecchio cestello con un nuovo supporto: i cibi in questa maniera non rischieranno di deteriorarsi a causa delle cattive condizioni in cui ormai probabilmente versa l’oggetto.
Una buona soluzione in tal senso è anche quella di acquistare dei prodotti per la pulizia specifici per questo genere di macchinari. Dato che i ricettari in dotazione nelle confezioni sono spesso un po’ deludenti si suggerisce poi di comprare dei libri scritti appositamente per consigliare agli utenti delle ricette da realizzare esclusivamente mediante friggitrici o, in alternativa, di consultare il web: molte case produttrici offrono anche la possibilità di iscriversi su forum e blog dedicati in cui vengono suggerite ulteriori preparazioni o in cui gli utenti possono scambiarsi dritte e suggerimenti culinari.
Ribadiamo infine che chi frigge di continuo non fa certo una scelta alimentare (e salutistica) saggia: dato che il sapore in questo caso non sembra cambiare più di tanto, il suggerimento per questi utenti è quello di orientarsi su una friggitrice ad aria o, quanto meno, di prediligere un prodotto dotato di cestello rotante obliquo che, come più volte specificato nel corso di questo breve scritto, consente di utilizzare quantitativi ridotti di olio.
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.