Il girarrosto elettrico: in pochi sanno resistere al suo fascino e molti di meno al profumo ed al sapore di un succulento pezzo di carne cotto allo spiedo. Di strada, pensando a quegli antichissimi bastoncini di legno in cui venivano infilzate le prede di cacciagione lasciate poi a rosolare su una brace improvvisata, ne abbiamo fatta parecchia. Anche il più moderno tra i girarrosti comunque altro non è che un’evoluzione di questa geniale idea venuta in mente ad un uomo vissute in epoche remotissime.
Al giorno d’oggi, per fortuna, siamo in grado di disporre di piccoli elettrodomestici elettrici dotati di un gran numero di accessori e capaci di semplificarci notevolmente la vita. Ma in quanti sarebbero in grado di scegliere tra tutti quelli presenti sul mercato il migliore in assoluto? Nessun problema: grazie alla nostra breve guida nessuno avrà grosse difficoltà in proposito…
Girarrosto elettrico: qualche informazione
Partiamo col dire che il girarrosto è un piccolo elettrodomestico universalmente apprezzato e diffuso praticamente a tutte le latitudini del globo. Vero è che alcuni paesi prediligono lo spiedo orizzontale ed altri lo spiedo verticale, ma nella sostanza non cambia poi molto: entrambe le soluzioni conferiscono alla carne un sapore particolare, difficile da descrivere ma irrinunciabile una volta che se ne è fatta esperienza.
Il segreto di tanto sapore, a dire il vero, non è soltanto nel girarrosto in sé e per sé (a cui vanno comunque molti meriti), ma anche nella prassi di ungere di continuo i bocconi di carne di modo che, una volta sciolto il grasso, l’alimento non diventi troppo secco. Certo, c’è da dire che una cottura allo spiedo, specialmente se eseguita su strumenti tradizionali, richiede sempre del tempo, ma il gioco vale la candela.
Chi va sempre di fretta però non necessariamente dovrà rinunciare a questo sollazzo del palato: oltre al girarrosto a legna o da forno disponiamo ormai anche del girarrosto elettrico da barbecue che consente a chiunque di addentare un pezzo di carne gustoso e succulento senza per questo perdere ore ed ore del suo prezioso tempo. Ed il sapore? Ottimo a detta di alcuni, buono, ma non paragonabile a quello ottenuto utilizzando metodi più classici a detta di altri, sicuramente degno di nota a detta nostra.
Molti profani si staranno chiedendo a questo punto: “Che tipo di carne si può cuocere grazie al girarrosto? Si può preparare soltanto questo tipo di pietanza?”. Fughiamo subito ogni dubbio: il girarrosto consente di cuocere qualsiasi tipo di carne, ma anche alcune varietà di pesci e di verdure.
Il problema semmai sta nella linea: secondo i dietologi questo genere di cottura avviene grazie all’impiego di una quantità eccessiva di grassi, cosa che di certo non fa bene alla salute e che alla lunga danneggia la forma fisica. Meglio allora a parere dei nutrizionisti fare della carne allo spiedo un alimento da consumare sporadicamente.
Caratteristiche principali del girarrosto elettrico
Il girarrosto elettrico è sicuramente quello più pratico e veloce da utilizzare e ben si adatta alle esigenze di chi ha sempre un motivo per avere premura o di chi non ama perdere tempo ai fornelli. Questo marchingegno funziona grazie alla presenza di un motore elettrico installato nel corpo dell’elettrodomestico o collegabile alla sua scocca per potenziare le varianti a rotazione manuale.
Un motore a batteria di questo genere si adatta perfettamente alle necessità di chiunque voglia portare il girarrosto con sé durante una scampagnata con gli amici o, in alternativa, rappresenta un saggio investimento che può tornare utile in caso di improvvisi blackout, accidenti che inevitabilmente capitano sempre quando si è ormai giunti a metà cottura e si rischia di rovinare il proprio boccone di carne.
Normalmente queste tipologie di girarrosto non hanno consumi elevati e consentono di controllare al meglio vari parametri di cottura quali ad esempio la temperatura ed il tempo impiegato. Per quanto riguarda gli spiedi elettrici a microonde il problema del tempo viene pressoché risolto, ma ne sorgono altri due: la doratura non risulta mai delle migliori (nonostante l’introduzione di funzioni specifiche) e la possibilità che come molti sostengono questo tipo di elettrodomestico possa nuocere alla salute rivelandosi addirittura cancerogeno.
In alternativa a tutto questo bisogna dire che esistono anche dei fornetti in acciaio inox aventi unica funzione di girarrosto e pensati per assommare in sé tutti i pregi degli apparecchi descritti in precedenza. Essi tra l’altro presentano anche una manutenzione facilitata dato che sono smontabili in molte delle loro parti e godono di funzione autopulente.
Girarrosto a legna
Il girarrosto a legna è consigliabile a chi possiede un bel camino e può quindi fare della legna la principale fonte di calore a cui esporre la carne. In questo caso l’apparecchio si compone dello spiedo e di appositi supporti in acciaio o in ghisa tutti trattati in maniera da resistere ad altissime temperature senza tuttavia nuocere alla salute.
Completano il prodotto un bel motore che imprime allo spiedo il movimento di rotazione ed una leccarda che protegge il pavimento del camino da macchie diversamente indelebili. Chiaramente poi quest’ultima serve anche ad evitare che il cibo entri in contatto diretto con il fuoco, pratica non certo salutare.
Girarrosto da barbecue
Il girarrosto da barbecue è davvero molto simile al girarrosto a legna, l’unica differenza risiede nel tipo di combustibile usato che in questo caso è la brace, la carbonella o il gas. Presenti in commercio nella variante adattabile ai bbq in muratura ed a quella mobile, questi dispositivi sono dotati di motori a batteria che permettono di utilizzare il girarrosto anche in luoghi aperti ed in assenza di corrente elettrica.
Girarrosto per forno
In alcune tipologie di forni, a corredo del piccolo elettrodomestico, viene incluso uno spiedo da utilizzare in combinazione alla funzione aggiuntiva dedicata alla cottura da girarrosto. In questi casi i risultati sono ottimali ma non ottimi. Meglio allora ricorrere a fornetti dedicati, per così dire, che abbiano soltanto la funzione girarrosto e che garantiscano una cottura perfetta, una certa facilità manutentiva ed un utilizzo talmente semplice da risultare comprensibile in maniera intuitiva anche ai meno esperti
Come scegliere un buon girarrosto?
Ed è finalmente arrivato il momento di scegliere il nuovo girarrosto elettrico. Già, ma come fare? Quali caratteristiche dovrà possedere? Eccole:
- Accessori: gli accessori di cui deve essere dotato un buon girarrosto sono molti ed alcuni di essi risultano spesso fondamentali. In primo luogo devono essere presenti dei fermacarne nonché apposite gabbiette in cui riporre carni e pesci diversamente impossibili da infilzare. In secondo luogo può tornare utile la presenza di uno spiedo planetario capace cioè di cuocere molte monoporzioni in contemporanea.
- Ingombro: l’ingombro di un girarrosto, soprattutto quando si opta per modelli non inseriti all’interno di appositi forni, dovrebbe sempre essere minimo. Ciò allo scopo di riporre l’oggetto una volta finito di utilizzarlo. Certo, quando si valuta l’ingombro si dovrebbe anche considerare il numero medio di porzioni che si è soliti cuocere, ecco perché alcuni modelli molto compatti vantano la presenza di diversi spiedi da utilizzare simultaneamente
- Facilità di impiego e manutenzione: il girarrosto, a prescindere dalla tipologia che si intende acquistare, deve sempre essere semplice da usare e pulire. Ecco perché il consiglio è quello di optare sempre per prodotti che non abbiano troppe funzioni e che presentino parti rimovibili o che almeno siano dotati di funzione autopulente.
Prezzi girarrosto elettrico
Quanto può costare un girarrosto elettrico? Chiaramente non è qui possibile dare una stima precisa: sono infatti parecchie le varianti da tenere in considerazione prima di poter definire con esattezza il costo di questo oggetto. Considerando le differenze tecniche, la varietà di funzioni offerte all’utente, la marca, il modello, i materiali di realizzo, la presenza di accessori più o meno utili e pregiati inclusi nel package o acquistabili in un secondo momento, il design, la scelta di acquistare nei negozi specializzati oppure online, la presenza delle caratteristiche sopra descritte e chi più ne ha più ne metta, il range di costi si allarga infatti enormemente.
In generale quindi possiamo semmai dire che un modello basic può avere un prezzo oscillante tra i 60 ed i 150 euro. Un prodotto di livello però può richiedere anche esborsi notevolmente superiori e raggiungere cifre vicine alle 400 euro.
Alcune importanti precisazioni
Abbiamo già accennato alla possibilità di acquistare motori a rotazione manuale da aggiungere o integrare al girarrosto elettrico. Il costo di questi marchingegni può variare dalle 20 alle 40 euro circa. Se si volesse risparmiare qualcosa, almeno sull’acquisto, si potrebbe comprare un motore a batteria, ma a lungo andare la scelta si rivelerà economicamente meno conveniente dato che le batterie hanno comunque il loro costo.
Il vantaggio in questo caso sta semmai nella possibilità di usare il girarrosto anche quando non è possibile usufruire di corrente elettrica. Gli accessori dello spiedo invece vengono normalmente venduti in kit ed hanno anch’essi costi tutt’altro che proibitivi (20/30 euro, non di più).
Migliore girarrosto elettrico per camino, barbecue, fornetto: prezzo e recensioni
- "EVENTUALE LA FATTURA VA RICHIESTA ALL'ATTO DELL'ORDINE "
- 88Lbs Grande Capacità: Costruito con struttura in acciaio...
- RIVOLUZIONA LA TUA BRACE: Il nostro girarrosto elettrico per...
- Griglia Girarrosto BBQ 2 in 1: si può scegliere 2 modi per...
- "EVENTUALE LA FATTURA VA RICHIESTA ALL 'ATTO DELL'ORDINE "
- Capacità Carico da 60kg: con lo spiedo per girarrosto per...
- Regge fino a 15 kg di capacità. 220-240 volt con interruttore...
- MONTAGGIO SEMPLICE | girarrosto completo incluso motore 220V -...
- Forno Elettrico Ventilato Girarrosto CHESTROLLER per caldarroste...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.