Home - 1 - Le 6 migliori grattugie elettriche 2022: recensioni e opinioni

Le 6 migliori grattugie elettriche 2022: recensioni e opinioni

Una volta, prima che qualcuno inventasse la grattugia elettrica, c’era sempre qualcuno in famiglia a cui spettava l’ingrato compito di investire forza e pazienza nella polverizzazione del cacio da spargere abbondantemente sulla pasta, da usare in uno qualsiasi dei mille impasti previsti dalla nostra cucina o da preparare per l’arrivo di decine di ospiti.

Poi, per fortuna, qualcuno pensò di semplificare le operazioni, di renderle meno noiose e di regalare al mondo un marchingegno che grazie all’alimentazione elettrica facesse il lavoro del poveraccio di cui sopra. Adesso però, per essere sicuri di portare a termine un buon acquisto, è necessario documentarsi: le nuove grattugie, quelle elettriche, per fortuna sono più elaborate ed “indipendenti” rispetto a quelle di una volta!

Grattugia elettrica: modelli

Prima di imparare a scegliere la nostra grattugia elettrica è forse il caso di soffermarci un attimo ad analizzare le varianti sul tema che il mercato, ancora oggi, ci mette a disposizione. Come sappiamo già infatti di questo genere di prodotto non esiste un unico modello e l’utente, soprattutto il meno esperto, potrebbe necessitare di una piccola guida per destreggiarsi tra le varie proposte commerciali. Distinguiamo quindi:

La grattugia elettrica

Alcuni potrebbero pensare di bypassare il problema di acquistare una grattugia elettrica utilizzando il loro onnipresente robot da cucina. Certo, la trovata funzionerebbe di sicuro: questi aggeggi ormai tritano e polverizzano la qualunque! Il problema è però che andare a montare e smontare tutti quei pezzi, e poi lavarli, e poi riassemblarli, potrebbe risultare alquanto seccante, soprattutto se alla fin fine non serve che qualche grammo di formaggio grattugiato.

A questo scopo sono state inventate le grattugie elettriche, veri e propri mini robot da cucina monofunzione (almeno nella maggior parte dei casi: non mancano infatti varianti in grado di provvedere anche alla triturazione di noci e verdure). Questi prodotti, sicuramente più pratici del robot di cui sopra, sanno far bene il loro lavoro e perdipiù sono sicuri ed affidabili: tutte le parti taglienti infatti sono protette dalla scocca e difficilmente chi maneggia una grattugia elettrica può rischiare di ferirsi.

Alcune varianti funzionano soltanto se alimentate da corrente elettrica, altre sono invece dotate di batterie ricaricabili e, all’occorrenza, possono persino essere messe a tavola ad uso e consumo di tutti i commensali. Di questo aspetto però ci occuperemo in maniera più approfondita nel corso delle prossime righe.

La grattugia rotante

La grattugia rotante è un prodotto un po’ retrò che poco alla volta inizia ad essere soppiantata dalla più moderna grattugia elettrica. Essa consta di un tamburo interamente ricoperto di piccole lame su cui viene adagiato il formaggio. Quest’ultimo viene pressato da una parte in plastica saldamente tenuta dalle mani dell’utente che, contemporaneamente, gira una manovella posta sul corpo dell’oggetto per far sì che il tamburo rotei grattugiando il formaggio.

L’operazione richiede un po’ di pazienza anche perché questi marchingegni, spesso di dimensione abbastanza compatta, non permettono di introdurre nell’ingranaggio che piccoli pezzi di cacio. C’è di buono però che le grattugie rotanti sono molto semplici da montare e smontare, da usare e da lavare.

La grattugia manuale

Ed ecco il modello più antico e meno pratico in assoluto. La grattugia manuale consta semplicemente di una piastra con impugnatura su cui sono disseminati degli spuntoni taglienti (ne abbiamo tutti fatto esperienza diretta almeno una volta nella vita). Nonostante la forma di questi oggetti possa variare parecchio, il principio di funzionamento è sempre lo stesso: qualcuno, con molto olio di gomito, sfregherà il pezzo di cacio sulla piastra sin tanto che non avrà ridotto in polvere tutto il formaggio.

Nei modelli più elaborati di grattugia manuale, l’utente avrà davanti a sé diverse piastre unite da un telaio piramidale o simile e dotate di spuntoni aventi forma, dimensione e grado di affilatezza diversi. Esse potranno ridurre il cacio in scaglie più o meno grosse o in polveri sottili o più consistenti, ma la fatica da impiegare sarà sempre la stessa. Le lame poi, in ogni caso più esposte, possono ferire facilmente chi adopera questo strumento, soprattutto se il pezzo di cacio che si ha tra le mani è molto duro o ridotto ormai ai minimi termini…

Classifica delle 10 grattugie elettriche più vendute

Perché scegliere una grattugia elettrica?

Perché dovremmo acquistare una grattugia elettrica e mandare in pensione i vecchi modelli che sicuramente tutti abbiamo in casa? Beh, il paragrafo precedente dovrebbe aver dato in tal senso molte delucidazioni, ma in ogni caso in questo piccolo capoverso aggiungeremo del nostro.

La prima e più ovvia ragione per accantonare grattugie rotanti e manuali è sicuramente la praticità intrinseca dei modelli elettrici: non si suda, non si fatica, si può lavorare su grossi quantitativi di formaggio, non si rischia di affettarsi le dita o i palmi delle mani ed indubbiamente ci si sbriga prima.

Un altro motivo, apparentemente di secondaria importanza, per preferire una grattugia elettrica ad una manuale o rotante è che persone affette da gravi problemi ossei o muscolari difficilmente potrebbero utilizzare altre versioni di questo articolo: sarebbero fisicamente impossibilitati a compiere determinati gesti oppure, guaio nel guaio, i loro dolori peggiorerebbero. Insomma: perché questi utenti dovrebbero privarsi di una bella spolverata di cacio sulla pasta fumante?

Identikit della perfetta grattugia elettrica

E adesso vediamo quali semplici caratteristiche dovrebbe possedere una grattugia elettrica per poter essere acquistata senza temere di sprecare il proprio denaro:

Presenza di un cavo

Come abbiamo già detto, in commercio esistono delle grattugie elettriche con o senza cavo. Ciascuna delle due varianti presenta ovviamente dei vantaggi o degli svantaggi e sta un po’ all’utente in questo caso mettere tutto sul piatto della bilancia e poi prendere una decisione: l’importante è fornire a chi legge gli strumenti per compiere una scelta ponderata. Partiamo dai modelli wireless.

Questi sono ovviamente alimentati da pile ricaricabili da sostituire all’occorrenza o da utilizzare esattamente come si farebbe con un cellulare di ultima generazione. Normalmente il motore di una grattugia elettrica senza fili è un po’ meno potente rispetto alla variante concorrente e questo potrebbe essere un handicap quando si sceglie di grattugiare del formaggio a pasta dura o del cacio stagionato.

In compenso però questi modelli di grattugia possono facilmente essere trasportati ovunque, persino nel cesto del picnic o più semplicemente a tavola, senza creare fastidio o ingombro e senza avere il vincolo di una presa nelle immediate vicinanze. Normalmente le grattugie wireless constano di uno o due rulli pensati per poter scegliere lo spessore delle scaglie di formaggio ed hanno un costo compreso tra le 20 e le 70 euro.

Le grattugie con cavo invece sono probabilmente più performanti rispetto al modello sopra descritto, non fosse altro che per il motore mediamente più potente e quindi capace di grattugiare qualsiasi tipo di cacio in tempi ultrarapidi. Questi prodotti sono spesso venduti in package ricchi di accessori, alcuni dei quali possono servire addirittura ad affettare le verdure, a tritare la frutta secca, i quadrotti di cioccolata ed il pane.

Ovviamente, sebbene presentino il piccolo handicap di poter funzionare soltanto in presenza di una presa di corrente, questi modelli sono in media più costosi. Il loro prezzo di vendita infatti si aggira sui 40/100 euro ed a volte sfora il tetto massimo qui indicato.

Per fare una scelta oculata, una volta deciso di acquistare una grattugia elettrica con cavo, sarebbe meglio optare per un prodotto in metallo piuttosto che in plastica oltre che pesante anziché leggero: soltanto così saremo sicuri infatti che l’articolo acquistato possa avere una lunga, lunghissima aspettativa di vita!

Accessori

Come abbiamo visto alcuni modelli di grattugia elettrica possono essere venduti insieme ad un corredo più o meno ricco di accessori. Ciò ovviamente non accade quando si sceglie di comprare un prodotto eccessivamente economico, ma può succedere in altri casi.

Gli accessori forniti in allegato possono servire a grattugiare i formaggi riducendoli in polvere o a scaglie, con trame sottili o più spesse oppure ancora a lavorare altri alimenti (verdure su tutti).

Pulizia e manutenzione

Avere cura di una grattugia elettrica, quindi compiere un’adeguata manutenzione del prodotto, significa essenzialmente ripulirla per bene dopo ogni utilizzo. E’ quindi facile comprendere che uno dei primi aspetti da verificare quando si acquista una grattugia elettrica è la facilità di pulizia.

Ovviamente la porzione del corpo in cui è contenuto il motore non potrà mai andare in lavastoviglie né tanto meno essere lavato a mano. In compenso potrà, se necessario, essere pulito con un panno appena inumidito.

Il resto della grattugia invece potrebbe essere lavato con entrambe le modalità. Attenzione però anche alla praticità di montaggio e smontaggio: se mancasse ci si scoraggerebbe alquanto ad utilizzare questo apparecchio!

Garanzia

Torna utile infine prendere delle informazioni sul tipo di garanzia fornita dall’azienda produttrice. Alcune macchine, ad esempio, sono coperte per periodi molto lunghi (addirittura anni), altre invece per qualche decina di giorni o tuttalpiù per un paio di mesi.

E’ chiaro che le aziende che si sentono in grado di garantire il proprio prodotto per anni sanno di aver utilizzato materiali e tecnologie di buon livello, le altre un po’ meno…

Le 6 migliori grattugie elettriche 2022

Lista aggiornata delle migliori grattugie elettriche testate nel 2022

1) Ariete 44

Ariete 44

La grattugia elettrica Ariete 44 è una delle soluzioni più easy attualmente reperibili in commercio. Il suo design è semplice ed elegante, ma la cosa che più ho apprezzato di questo apparecchietto è l’estrema maneggevolezza. Alla scocca di plastica rigida è stato abbinato un manico premi-cibo completamente realizzato in acciaio inox. La parte in questione è ovviamente una delle più sollecitate in fase d’utilizzo e la scelta di costruirla in metallo è quindi sicura ed intelligente.

Con Ariete 44 ho grattugiato senza difficoltà formaggi, pane, biscotti, frutta secca e cioccolato. Ciò mi è stato possibile grazie alla presenza di due rulli intercambiabili, anch’essi realizzati in acciaio, aventi fori di dimensioni diverse. Senza fili, ricaricabile e facile da gestire questo prodotto per me è un acquisto più che consigliato!

Pro: design curato ed intelligente, maneggevolezza, buona fattura, versatilità, assenza di fili, pila ricaricabile inclusa, facilità d’uso, doppio rullo, prezzo

Contro: potenza migliorabile

2) Imetec La Grattugia

Imetec La Grattugia

In cucina Imetec La Grattugia può essere risolutiva. A farmi esprimere positivamente sul suo conto è innanzitutto la presenza di un rullo professionale opportunamente dentellato ed interamente realizzato in acciaio inossidabile. Questa componente ti permetterà di grattugiare in un soffio anche gli ingredienti più duri. Alla buona riuscita dell’operazione contribuirà ovviamente anche il potente motore da 150W.

Il prodotto consta inoltre di una vaschetta estraibile munita di coperchio salva-freschezza, scelta che ho trovato comoda ed intelligente. Imetec La Grattugia si azionerà, per ragioni di sicurezza, soltanto a coperchio abbassato e si bloccherà ogni volta che solleverai il tappo. Semplice da gestire, ma un po’ meno da pulire, vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo anche se alcuni ingranaggi in plastica sono soggetti a facile rottura.

Pro: rullo professionale, resistenza, velocità d’azione, versatilità, potenza, vaschetta salva-freschezza inclusa, blocco di sicurezza, facilità d’uso, ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro: parti soggette a rottura, difficoltà di manutenzione

3) Ariete 449 Gratì Superior

Ariete 449 Gratì Superior

La grattugia elettrica Ariete 449 Gratì Superior rientra a pieno titolo nella categoria dei prodotti semi-professionali ad uso domestico. L’apparecchio è solido e robusto in quanto realizzato in alluminio pressofuso. Nella scocca nasconde un motore ad induzione la cui potenza è pari a 350W. Questo significa che potrai usare il dispositivo non soltanto per grattugiare i formaggi, ma anche per lavorare cioccolato, frutta secca o pane.

Del resto il rullo, in questo caso la parte più sollecitata dall’uso della macchina, è stato realizzato in tostissimo acciaio inox. Ariete 449 Gratì Superior viene venduta insieme ad una vaschetta di raccolta munita di coperchio. La macchina che ho testato mi è parsa facile da gestire ma un po’ pesante, tendente inoltre a surriscaldarsi ed a produrre qualche db di troppo.

Pro: prodotto semi-professionale, robustezza, potenza, versatilità, ottima fattura, buon corredo di accessori, facilità di gestione

Contro: peso, tendenza al surriscaldamento, rumorosità

4) Ardes AR7350

Ardes AR7350

Ardes AR7350 è la classica grattugia elettrica senza grosse pretese. Il suo design è piacevole e la sua fattura è discreta. Ho apprezzato la scelta di realizzare il rullo dentato in solidissimo acciaio inossidabile. Anche in questo caso poi è presente una pratica vaschetta da raccolta che, all’occorrenza, potrai estrarre, lavare o conservare in frigo munendoti però di pellicola da cucina visto che, sorprendentemente, i progettisti non hanno ritenuto opportuno dotare il contenitore del relativo coperchio.

Sorvolando su questo inghippo, devo dire che la macchina funziona abbastanza bene, che è capace di grattugiare di tutto un po’ senza però riuscire a garantire risultati particolarmente apprezzabili nel caso degli ingredienti più duri. Ardes AR7350 vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma è effettivamente un prodotto molto basic.

Pro: design accattivante, buona fattura, facilità d’uso e di gestione, versatilità, ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro: funzioni basic, vaschetta di raccolta priva di coperchio

5) Ariete 447

Ariete 447

La grattugia elettrica Ariete 447 è un prodotto economico ma efficiente. La sua prima caratteristica evidente è il design fresco ed energico. Tra l’altro mi piace molto l’idea di dare all’articolo una struttura verticale; il congegno posa così sulla stazione di ricarica ed ingombra il minimo sindacale. La grattugia mi è parsa in fase di test facile da usare, leggera e maneggevole al punto giusto.

Inoltre ho potuto appurare come, nonostante la basicità del dispositivo, sia possibile utilizzare l’apparecchio per grattugiare elementi relativamente duri. Ariete 447 è un congegno wireless e la sua batteria vanta un’autonomia tale da lavorare un chilo di formaggio prima di dare forfait. Facile da gestire e ben congegnata, questa grattugia è comunque più delicata e meno prestazionale rispetto ad altri prodotti Ariete.

Pro: prezzo, design curato ed intelligente, ingombro minimo, facilità d’uso e di gestione, versatilità, autonomia notevole

Contro: moderata fragilità, prestazioni basic

6) Bacchetta&Tracanzan Ghiro

Bacchetta&Tracanzan Ghiro

Di questo brand avrai sicuramente sentito parlare poco, ma la grattugia elettrica Bacchetta&Tracanzan Ghiro non è niente male. La sua tramoggia è costruita in metallo, cosa che ti permetterà di lavorare ingredienti molli e duri senza grosse difficoltà. Del resto l’apparecchio nella sua interezza mi è sembrato solido e robusto, adatto ad un utilizzo domestico standard. Ho poi apprezzato il design alternativo dell’articolo oltre che la sua scarsa propensione all’ingombro.

Piacevole da utilizzare e facile da gestire, devo dire che il prodotto può sorprenderti positivamente. La grattugia elettrica Bacchetta&Tracanzan Ghiro vanta un buon rapporto qualità/prezzo, ma presenta un piccolo grande difetto: per qualche oscura ragione, anche in questo caso, i progettisti non hanno ritenuto opportuno corredare la vaschetta di raccolta di un bel tappo salva-freschezza.

Pro: solidità, versatilità, design originale, ingombro ridotto, facilità di gestione, buon rapporto qualità/prezzo

Contro: vaschetta di raccolta priva di coperchio


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API