Una buona fresa per unghie è esattamente quello che ci vuole se si è alla ricerca di un nuovo look o se semplicemente si ha voglia di curare un po’ di più il proprio aspetto. Ma potrebbe anche non essere questo il motivo di tanto interesse per tale oggetto: alcuni lettori infatti hanno deciso magari di specializzarsi nel settore dell’onicotecnica o di diventare degli estetisti provetti, altri hanno forse più semplicemente una passione innata per tutto quello che riguarda la nail art.
A cosa serve la fresa per unghie?
Le frese per unghie ti permettono di avere sempre mani e unghie curate ma soprattutto in ordine. La fresa per manicure e pedicure è adatta ad essere usata in casa da chiunque, inoltre è perfetta anche per un utilizzo professionale, ossia nei centri estetici. In questa guida spiegheremo come scegliere e come usare questo strumento elettrico, quanto costano i vari modelli e quali sono le migliori frese attualmente in commercio.
La fresa non viene utilizzata esclusivamente come sostituta della tradizionale lima per unghie, va benissimo anche per la ricostruzione, per eliminare i calli e per rimuovere il gel UV. Per scegliere la migliore fresa per unghie è importante capire quale uso dovrai farne tra uso privato o professionale. Conoscere nel dettaglio questo strumento, ti consente di non sbagliare acquisto ed evitare di sprecare soldi inutilmente con un modello di scarsa qualità.
- 🌸[Fresa per Unghie Professionale]- Fresa unghie ha un design a...
- 【Xoali Fresa per Unghie Professionale】La lima per unghie...
- 💗【Fresa per Unghie Professionale 】BICKON manicure...
- 【Frese per unghie professionali】 Trapano per unghie...
- 🎁💅【Fresa per unghie】 Questo set di manicure include 11...
- Fresa per unghie ad alte prestazioni: Questa fresa unghie si...
- ★ 【Fresa per Unghie Professionale】Fresa per Unghie...
- 【35000 giri/min / Alta velocità / Bassa rumorosità】 Questo...
- Manicure Elettrico Professionale- 11 in 1 lime per unghie e...
- Giri al minuto: 20.000 max.
Come si usa la fresa per unghie per mani e piedi? ( consigli per principianti )
Vediamo come usare la fresa per unghie. Prima e fondamentale regola riguardo all’uso della fresa per unghie è quella di tenere l’oggetto sempre solidamente appoggiato ad una superficie molto stabile. Anche chi usa questo attrezzo deve accertarsi preventivamente di poter assumere una posizione salda e ben equilibrata oltre che decisamente comoda: l’utente infatti, per sicurezza sua e dei clienti, dovrà posare gli avambracci su un buon piano d’appoggio.
- Egli dovrà essere in grado inoltre di tenere le dita degli avventori con la mano sinistra mentre con l’altra mano impugnerà la fresa. Chiaramente si procederà al contrario nel caso di onicotecnici mancini, ossia tenendo le dita dei clienti con la desta e l’attrezzo con la sinistra, ma questo era forse anche superfluo specificarlo.
- Con qualunque mano si decidesse di impugnare il manipolo comunque si dovrà avere la possibilità di porre il mignolo sull’altro arto in modo da rendere più sicura la presa dell’attrezzo: soltanto così infatti la fresa verrà impugnata saldamente e le procedure da effettuare risulteranno semplici, rapide ed efficaci.
- E’ inoltre chiaro che giocando con l’angolazione di impugnatura si otterranno tipi di abrasioni differenti ed è quindi altrettanto chiaro che prima di mettersi all’opera bisognerà sempre avere un’idea ben precisa del lavoro da compiere e delle procedure da adottare.
- Anche per quanto riguarda la pressione con la quale si impugna la fresa sarà necessario prestare la massima attenzione: innanzitutto essa deve sempre essere adeguatamente calcolata dato che diversamente si potrebbero causare noie e fastidi ai clienti. In secondo luogo, soprattutto in prossimità di pellicine et similia, bisognerà stare molto attenti per non provocare degli inutili danni a chi si sottopone al trattamento.
- Un altro particolare da tenere sempre a mente è che il movimento della fresa, ovviamente, genera calore. Questo significa che lavorare indefessamente sulla stessa porzione di unghia sino ad ottenere il risultato sperato non soltanto è sbagliato, ma può anche rivelarsi deleterio. E’ sempre meglio quindi agire un po’ qui ed un po’ lì e controllare di tanto in tanto le temperature raggiunte dalle parti trattate.
- Finita l’operazione, si procederà alla pulizia della fresa, magari utilizzando uno spazzolino e dell’acetone per quanto riguarda il corpo macchina ed immergendo nell’alcool le punte utilizzate. E’ bene specificare infine che gli scivolini dovranno assolutamente obbedire al criterio dell’usa e getta.
Come scegliere una fresa per unghie?
Ed eccoci finalmente arrivati al punto in cui daremo delle delucidazioni di massima sulla caratteristiche che una buona fresa per unghie deve possedere, caratteristiche che chi ha intenzione di acquistare il prodotto non può esimersi dal tenere in seria considerazione. Vediamole allora nel dettaglio:
Velocità
In questo caso tale parametro indica il numero di giri al minuto che la fresa è capace di compiere. In media, almeno per quanto riguarda i prodotti più venduti, essi sono stimabili in un numero compreso tra i 4 mila ed i 30 mila. Ciò non significa che in commercio non esistano macchine capaci di fare di meglio o anche di peggio.
Questo criterio di valutazione è davvero molto importante dato che dal numero di giri al minuto che la fresa riesce a garantire all’utente dipende la gamma di operazioni che il professionista sarà in grado di compiere. Nello specifico: acquistare una fresa per unghie capace di effettuare 500 giri al minuto significa ad esempio non riuscire a rimuovere dell’eventuale gel per unghia e quindi precludersi la possibilità di effettuare vari trattamenti.
In linea di massima comunque chi volesse fare un buon acquisto basandosi su questo parametro farebbe bene a scegliere un prodotto la cui velocità non sia mai inferiore ai 10 mila giri al minuto
Manipolo
Il manipolo, ossia quella parte del micromotore che verrà saldamente tenuta tra le mani nel corso del trattamento, è anch’esso molto importante. Questa porzione della fresa dovrà essere dotata di prese d’aria che evitino il surriscaldamento dell’attrezzo, dovrà avere un’impugnatura facile da afferrare e da stringere tra le mani, un rivestimento antiscivolo, potrà all’occorrenza permettere al tecnico di smontare e sostituire le punte senza grosse difficoltà e così via.
Un altro aspetto da tenere in ampia considerazione quando si valuta la qualità del manipolo è la facilità di sostituzione: se il pezzo non fosse intercambiabile infatti un’eventuale danneggiamento dello stesso, a volte basta un urto o una caduta, si tradurrebbe il più delle volte nell’acquisto di una nuova fresa unghie.
Comandi
Sono in questo caso molto importanti anche i comandi sfruttabili dall’utente. I più interessanti per gli onicotecnici sono sicuramente quelli riguardanti la regolazione della velocità e della direzione della fresa. Il primo dei due input serve ad eseguire senza grossi problemi uno svariato ventaglio di operazioni che vanno dalla rimozione del gel al trattamento di calli e duroni.
Regolare la direzione delle punte, quindi stabilire a comando se queste ultime debbano girare verso destra o sinistra, serve invece a cambiare la mano con cui si lavora. Utile è infine anche il comando a pedale. Alcune frese per unghie, sono studiate infatti per consentire agli utenti di tenere libere le mani regolando ed avviando il marchingegno quando si esercita pressione su un apposito pedale.
Accessori
Uno degli accessori più utili che si possa trovare nel package è il kit completo di punte. Queste ultime infatti sono spesso molto costose e, nel tempo e dopo frequenti utilizzi, tendono a rovinarsi. Ecco perché averne qualcuna di scorta non fa mai male.
Marche
Come per ogni prodotto, anche in questo caso, la scelta diventa difficile se non si ha esperienza. Se hai letto attentamente la nostra guida hai qualche informazione utile in più, che ti consente di orientarti sulla scelta di una buona fresa. Le migliori marche sono la Beurer, Promed, JSDA, ecc.
Prezzi fresa per unghie
Se non vuoi spendere troppo, puoi scegliere un modello economico a partire da 35 euro, se preferisci una fresa per unghie professionale puoi arrivare a spendere anche 300 euro.
Qual è la migliore fresa per unghie?
Classifica, prezzi, opinioni, pro e contro delle 10 migliori frese unghie attualmente in vendita
1) Fresa professionale per unghie elettrica Prorelax Kit Deluxe Mani-Pedicure
Prorelax Kit Deluxe Mani-Pedicure è un prodotto professionale, adatto a lavorare tanto sulle unghie delle mani quanto su quelle dei piedi, tanto su zone ipercheratosiche quanto su calli, occhi di pernice e duroni. Tanta versatilità si deve al ricco corredo di accessori che accompagna la nostra fresa.
Abbiamo infatti a disposizione un set completo di 15 utensili di alto livello, tutti costruiti in acciaio inox chirurgico e rivestiti in pietra di zaffiro. In più nella confezione del prodotto è possibile reperire una protezione antipolvere ed antisporco nonché un’elegante valigetta in alluminio utile per il trasporto del kit.
L’oggetto qui in esame garantisce all’utente l’opportunità di usufruire di un certo numero di funzioni. Le più utilizzate comunque restano quelle che consentono di smerigliare, tagliare e lucidare le unghie. Molto apprezzata è poi anche l’opzione che permette di rimuovere lo smalto in gel. Prorelax Kit Deluxe Mani-Pedicure inoltre dà modo al cliente di tarare il numero di rotazioni da effettuare basandosi sulle esigenze del momento. Il range entro cui è possibile muoversi, tanto per i giri in senso orario quanto per quelli in senso antiorario, è abbastanza ampio e va dalle 2000 alle 5400 unità.
Le varie operazioni da eseguire su mani e piedi potranno essere svolte con estrema precisione, grazie anche al supporto di una piccola luce led presente sul corpo macchina e pensata per illuminare la superficie di lavoro. Molto importante è infine sottolineare che questo prodotto è pensato per poter essere sterilizzato dopo ogni impiego.
Si tratta di un particolare da evidenziare perché, soprattutto se l’utensile è destinato ad un uso condiviso, il rischio di contrarre infezioni a seguito di un normale trattamento aumenta esponenzialmente. Un difetto da segnalare? Beh, questa fresa per unghie ha un costo un po’ elevato, ricordiamoci però di avere a che fare con un prodotto professionale.
Pro
- prodotto per uso professionale
- versatilità
- possibilità di regolare la velocità e di sterilizzare le parti in uso
- luce led incorporata
- ricco corredo di accessori
- fresa per unghie migliore in commercio
Contro
- prezzo
Perché la consigliamo
- la consigliamo perché è una fresa durevole e capace di offrire prestazioni di livello
2) Fresa per unghie Weiyi
La fresa per unghie Weiyi Nail Drill ben si presta a soddisfare svariate esigenze estetiche: può tornare utile, per esempio, a rimuovere gel e smalto semipermanente, ma anche a sbarazzarsi della pelle morta, a limare oppure ancora a ridurre uno spessore eccessivo delle parti cheratinose di mani e piedi. A fare di quest’oggetto uno dei più venduti ed apprezzati dall’utenza è probabilmente la facilità di impiego registrata dai clienti, facilità di impiego che ben si sposa con la generale maneggevolezza del prodotto.
Sicuramente molto apprezzate sono poi caratteristiche quali il basso numero di vibrazioni generate dalla macchina in uso e la scarsa rumorosità dell’apparecchio. Tali caratteristiche, ovviamente, sono dei must quando si acquista una fresa destinandola a scopi professionali, consapevoli insomma che si sarà costretti a maneggiare tale strumento per buona parte della giornata.
Weiyi Nail Drill viene venduta insieme ad un kit di 6 punte utili a ricostruire, modellare, levigare, lucidare e forare le unghia o, molto più semplicemente, ad ottenere manicure e pedicure perfette. Le suddette punte sono ovviamente intercambiabili. Il meccanismo di sostituzione è davvero semplice ed intuitivo: basta esercitare una leggera pressione sul tasto presente sul corpo macchina e quindi rimuovere la parte. Questa fresa può raggiungere la velocità massima di 30 mila giri al minuto. Chiaramente però il numero di rotazioni è regolabile sulla base delle esigenze del momento. A tale scopo è incluso nella confezione un pratico pedale.
Puntualizziamo infine che i materiali di realizzo sono tutti di ottima qualità, che il design del prodotto è particolarmente curato e che il costo dell’oggetto è più che abbordabile. Difetti da segnalare? Se proprio dovessimo trovarne uno potremmo sottolineare la natura non professionale di questa fresa per unghie, ma dovremmo anche ribadire che i risultati ottenibili grazie al suo impiego sono comunque ottimi.
Pro
- fresa per ricostruzione unghie versatile
- semplicità d’uso
- basso numero di vibrazioni e di decibel prodotti
- buon corredo di accessori
- possibilità di regolare la velocità
- ottimo rapporto qualità-prezzo
Contro
- prodotto adatto ad un uso domestico
Si differenzia dalla concorrenza
- perché, a fronte di una spesa molto ridotta è possibile portarsi a casa una fresa per unghie capace di garantire all’utente medio risultati quasi professionali
3) Fresa per unghie elettrica professionale Il file Promened 525
The File Promened 525 è un prodotto lanciato sul mercato da un’azienda tedesca leader nel settore, specializzata proprio nella progettazione di utensili comunemente impiegati per la body care. Inutile dire quindi che quella qui proposta è una delle migliori frese per unghie attualmente reperibili in commercio.
A riprova di ciò, sottolineiamo che il manipolo è stato pensato per poter essere manovrato con estrema scioltezza e per essere tenuto in mano anche per lunghi periodi di tempo. I suoi 160 grammi stentati di peso infatti ne fanno un elemento di facile utilizzo. Tanta manovrabilità è inoltre aiutata dalla scelta di realizzare la parte seguendo i più moderni criteri ergonomici conosciuti nonché optando per un valido sistema antivibrazione. Ma andiamo oltre.
Il corpo macchina, ideato per poter stabilmente poggiare su tavoli e scrivanie, è arricchito da un sistema di 5 led, utili ad indicare il numero di giri al minuto che compie l’apparecchio. Tale numero può ovviamente essere regolato in base ai bisogni del momento e raggiunge la soglia massima delle 25 mila unità. Grazie a questo utensile sarà possibile eseguire praticamente ogni tipo di lavoro tanto sulle unghie delle mani quanto su quelle dei piedi: esse potranno essere accorciate o limate, modellate sapientemente o levigate. In più sarà possibile rimuovere calli, duroni e cuticole.
Una chicca: The File Promened 525 utilizza il sistema di sicurezza Safety Stop. Questo significa che se per un qualsiasi motivo durante le operazioni di levigatura la velocità di rotazione della punta diventasse eccessiva o se l’apparecchio registrasse sulla parte anatomica trattata una pressione esagerata, il congegno si disattiverebbe automaticamente. La nostra fresa per unghie infine può dirsi compatibile con qualsiasi tipo di punta. Purtroppo però le punte vanno comprate in separata sede. Un deterrente all’acquisto? Forse il prezzo, soprattutto quando l’acquirente è un privato. Tuttavia il gioco vale decisamente la candela.
Pro
- maneggevolezza
- facilità di utilizzo
- ergonomia
- sistema antivibrazione integrato
- possibilità di regolare la velocità
- versatilità
- Tecnologia di arresto di sicurezza
- compatibilità con tutti i tipi di punta
Contro
- prezzo
- necessità di acquistare a parte le punte
Perché la consigliamo
- perché affidabile, sicura ed accurata oltre ogni ragionevole dubbio
4) Fresa per le unghie Beurer MP 62
Beurer MP 62 è uno di quei prodotti a costo contenuto che, tutto sommato, può prestarsi anche ad un uso semi-professionale. Questa fresa trova impiego infatti tanto nel trattamento delle mani quanto nel trattamento dei piedi e può tornare utile quando si desidera accorciare, limare, modellare o lucidare le unghie, oppure ancora se si è in cerca di un attrezzo efficiente da adoperare per rimuovere calli o eliminare cuticole.
L’intoppo però sta nel fatto che il nostro apparecchio non può essere utilizzato su unghie trattate con gel né tanto meno su unghie finte. Tralasciando questo dettaglio, diciamo che nel complesso quella che abbiamo per le mani è una macchina di discreto livello, capace di produrre dai 2000 ai 5400 giri al minuto. Ovviamente il numero di rotazioni può essere controllato dall’utente ed i giri potranno avvenire sia in senso orario che in senso antiorario. Tale precisazione serve a sottolineare la versatilità dell’attrezzo che viene agevolmente impiegato quindi sia da mancini che da destrorsi.
Il punto di forza del nostro congegno risiede però nel ricco corredo di accessori inclusi nella confezione. Sono ben 10 infatti le punte di alta qualità reperibili in allegato. A queste si aggiungono una trentina di elementi realizzati in carta abrasiva. Ciascuno di questi gadget può essere utilizzato tranquillamente anche su soggetti diabetici.
La presenza di una luce led integrata sul corpo macchina poi torna utile ad eseguire un lavoro preciso e veloce, senza intoppi insomma. Completano il pacchetto l’adattatore, un manualetto con le istruzioni per l’uso, un tappo per la protezione dalla polvere ed una pratica borsetta da viaggio. Ma non è ancora tutto. Beurer MP 62 risulta nell’insieme un prodotto decisamente facile da utilizzare, maneggevole ed ergonomico.
Pro
- prezzo competitivo
- versatilità
- possibilità di regolazione della velocità e di utilizzo sui soggetti diabetici
- ricchissimo corredo di accessori
- luce led integrata
- facilità d’uso e maneggevolezza
Contro
- prodotto per uso prevalentemente domestico
- non adatto al trattamento di unghie laccate con gel o di unghie finte
Perché la consigliamo
- perché è sicuramente un buon compromesso tra oculatezza e qualità
5) Fresa per unghie professionale JSDA JD40 PRO
Una fresa per unghie che non può deludere è la JSDA JD40 PRO. Si tratta di un prodotto per uso professionale, capace di fornire prestazioni di un certo livello. Iniziamo col dire, ad esempio, che il manipolo è ergonomico e non pesa più di 160 grammi. Ciò significa che si tratta di una parte leggerissima e facilmente manovrabile, anche per un lungo lasso di tempo.
La macchina in sé e per sé è poi molto silenziosa ed anche in estate riesce ad evitare quel fastidioso surriscaldamento tipico degli apparecchi un po’ meno prestazionali. A voler essere precisi anzi, diremo che il congegno qui in esame non sviluppa mai temperature che vadano oltre i 16°C. Ma passiamo ad altro.
La fresa in questione riesce a compiere anche 30 mila giri al minuto, è molto potente e tende a non produrre tante vibrazioni. Relativamente al numero di giri al minuto dobbiamo precisare che questi sono ovviamente regolabili sulla base delle esigenze del momento e che le rotazioni possono avvenire sia in senso orario che in senso antiorario.
Grazie al nostro prodotto sarà possibile rimuovere gel e smalto semipermanente, tagliare, assottigliare, lucidare, molare, levigare e persino intagliare, incidere o addirittura forare le unghie. In più il manipolo può essere utilizzato anche sulle unghiette degli animali. JSDA JD40 PRO è facile da adoperare e vanta un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Se proprio dovessimo trovare un difetto a questa fresa lo potremmo rintracciare nello scarso corredo di accessori incluso nella confezione. Per fortuna però l’attacco del manipolo è universale ed è quindi possibile rimediare facilmente all’intoppo acquistando in separata sede altri accessori. Quello descritto comunque è un piccolo inconveniente che la casa produttrice avrebbe potuto evitare a monte e che, proprio per questo, fa un po’ storcere il naso a molti utenti.
Pro
- fresa unghie professionale
- maneggevolezza
- sistema anti-surriscaldamento
- potenza elevata
- ridotto quantitativo di vibrazioni
- possibilità di regolazione della velocità
- versatilità estrema
- ottimo rapporto qualità-prezzo
Svantaggi
- corredo di accessori alquanto deludente
Si differenzia dalla concorrenza
- perché il rapporto qualità-prezzo è in questo caso davvero eccellente
6) Beuer MP 41
Grazie al set Beuer MP 41 sarà possibile prendersi cura di unghia e cuticole modellandole, limandole ed accorciandole a dovere. Poco importa che si tratti di unghia naturali o artificiali: il risultato sarà sempre perfetto.
Ciò si deve innanzitutto alla possibilità di regolare la velocità della fresa (4600 giri al minuto o 3800 giri al minuto) nonché all’opzione di rotazione in senso orario ed antiorario.
Il set Beuer MP 41 si avvale inoltre dell’azione di sette accessori di supporto: il cono di zaffiro a grana grossa, per esempio, è perfetto per levigare ed eliminare calli, duroni et similia. La fresa cilindrica invece può agire sulle parti dure di mani e piedi.
Completano il parco attrezzi un cono in zaffiro a grana fine, un disco in zaffiro a grana grossa, una lima per calli ed un cono in feltro. Utilissima è infine la presenza di una luce led da impiegare per i lavori di precisione.
Pro
- versatilità del prodotto
- presenza di una luce led
Contro
- accessori sprovvisti di ingresso universale
Si differenzia dalla concorrenza perchè
- è leggera e semplice da usare
Scheda tecnica Beuer MP 41
- Azienda Beurer
- Dimensioni 22 cm x 13 cm x 1 cm
- Potenza 4600 giri al minuto
- 7 accessori in zaffiro
- Incluso nel prezzo: caricatore e custodia
7) Fresa economica portatile
Trapano Elettrico per unghie è un oggetto utile ad agire su mani e piedi nella loro interezza. Grazie a questo apparecchio è infatti possibile accorciare e limare, ma anche lucidare e modellare le unghie. Inoltre sarà facile provvedere alla rimozione di calli e cuticole.
Tanta versatilità deriva sicuramente dalla possibilità di regolare l’azione dell’apparecchio scegliendo tra opzioni che spaziano da 0 a 20 mila giri al minuto.
Trapano Elettrico per unghie ha stregato il pubblico grazie alla sua innegabile facilità d’uso: per azionarlo non sarà necessario far altro che collegare l’apposito cavo USB, settare il trapano e quindi iniziare a lavorare su mani e/o piedi.
Il design è in questo caso ultraleggero ed ultracompatto in modo da facilitare l’eventuale trasporto del trapano. Il corpo della fresa, corredato da 11 diversi tipi di testine e da 6 ruote in nylon, pur essendo realizzato in alluminio riesce ad assorbire benissimo il calore prodotto.
Pro
- fresa per ricostruzione unghie portatile
- ricco corredo di accessori
Contro
- prodotto non professionale
Si differenzia dalla concorrenza perchè
- fresa unghie economica e decisamente versatile
Scheda tecnica ToullGo
- Azienda ToullGo
- Dimensioni 19,2 cm x 11,4 cm x 4,8 cm
- 11 punte e 6 ruote in nylon
- Velocità 20 mila giri al minuto
- Design leggero
8) Fresa portatile per manicure e pedicure di bellezza
Beautural Manicure & Pedicure è una fresa per unghie adatta alla cura di mani e piedi. Sebbene non si tratti di un prodotto ad uso professionale, il kit in dotazione è perfetto per far fronte ad un gran numero di esigenze.
I 7 accessori inclusi nella confezione consentono infatti di levigare e di lucidare, di eliminare gli smalti più resistenti, di rifinire il taglio e di eliminare le cuticole. Il design, molto easy, permette un utilizzo semplice ed immediato del prodotto. Inoltre è possibile spaziare tra 13 diverse velocità di rotazione a cui possono essere abbinate evoluzioni in senso orario ed antiorario della testina.
Beautural Manicure & Pedicure pur funzionando a meraviglia si caratterizza per un’eccessiva vibrazione dei ricambi, vibrazione che diventa più evidente minuto dopo minuto e che spesso si traduce in qualche fastidio al polso. Da qui, nonostante la qualità del lavoro assicurata, l’impossibilità di adattare il prodotto ad un uso professionale.
Pro
- ottimi risultati
- versatilità
- 13 velocità selezionabili
Pro
- prodotto per uso domestico
- eccessiva vibrazione delle testine
Si differenzia dalla concorrenza perchè
- fresa per manicure e pedicure con numerosi ricambi in dotazione e un prezzo accessibile a tutti
Scheda tecnica fresa per unghie Beautural Manicure & Pedicure
- Azienda Beautural
- Dimensioni 3,4 cm x 15,5 cm x 3,6 cm
- Peso 95 grammi
- Fornito di 7 accessori intercambiabili
- 13 differenti impostazioni di velocità
9) Fresa per unghie per manicure e pedicure professionale Cadrim
La fresa per unghie Cadrim è un prodotto capace di fornire prestazioni professionali. Non è un caso che questo apparecchio sia spesso presente nei saloni di bellezza e nei centri estetici in generale.
Tuttavia il congegno qui in esame può essere utilizzato senza problemi anche dai dilettanti, nella privacy garantita dalle proprie mura domestiche. Grazie a questo dispositivo sarà possibile lavorare tanto sulle mani quanto sui piedi, tanto sulle unghie naturali quanto su quelle artificiali e trattate magari con il gel o l’acrilico.
L’apparecchio vanta varie opzioni d’uso, tra cui il senso di rotazione regolabile, ma lavora a velocità fissa (20 mila giri al minuto). La fresa Cadrim si caratterizza per un alto livello di silenziosità e per la capacità di produrre durante la fase operativa davvero poche vibrazioni. Nella confezione, oltre al trapano, sarà possibile reperire ben 6 punte di diamante.
Pro
- fresa per manicure e pedicure professionale
Contro
- impugnatura un po’ troppo leggera
- impossibilità di regolare la velocità di rotazione
Si differenzia dalla concorrenza perchè
- è un modello professionale di qualità che garantisce alte prestazioni.
Scheda tecnica fresa per unghie Cadrim
- Azienda Cadrim
- Dimensioni prodotto 25,4 cm x 15,4 cm x 7,2 cm
- Velocità 20 mila giri al minuto
- Modello professionale
- Basso livello di vibrazioni
10) Fresa professionale Subay
Subay Nail Drill è un prodotto made in China e, come tanti competitors asiatici, ha un costo decisamente molto più basso rispetto allo standard europeo o americano. Ciò non significa comunque che le potenzialità di questa fresa per unghie non siano abbastanza elevate.
Il prodotto, tanto per cominciare, è costruito con materiali di una certa qualità e si adatta a limare, levigare, incidere, affilare, modellare e lucidare qualsiasi tipo di unghia. Inoltre funziona bene anche su calli, inspessimenti della pelle e duroni.
Subay Nail Drill ha velocità regolabile sino ad un massimo di 20 mila giri al minuto ed è facile da usare. Nella confezione sono incluse poi 6 diverse testine. La macchina purtroppo ha qualche piccolo difetto e, nello specifico, tende a vibrare parecchio ed a produrre alcuni decibel di troppo. Inoltre questa fresa per unghie di solito si riscalda con una certa facilità, specialmente in estate.
Pro
- prezzo basso
- risultati soddisfacenti
Contro
- tendenza a riscaldarsi ed a vibrare parecchio
- leggermente rumorosa
Perché la consigliamo
- semplice da usare
- numerose testine in dotazione e un prezzo contenuto
Scheda tecnica fresa per unghie Subay Nail Drill
- Azienda Weiyi
- Dimensioni prodotto 14 cm x 10 cm x 6 cm
- Peso 1,116 kg
- Velocità regolabile
- Senso di rotazione: orario e antiorario
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.