Una merenda sfiziosa? Un pranzo veloce? Una cena al volo? La soluzione è sempre una: un toast e… passa la fame! Questo piatto, gustoso ed ultrasemplice da preparare, per la sua perfetta riuscita, necessita di una tra le migliori tostiere sul mercato. Perché? Perché a nessuno piacciono i toast cotti male! Ecco come fare per scegliere il prodotto più adeguato alle proprie esigenze.
Quale tostiera ( tostapane ) elettrico scegliere?
Le tostiere sono elettrodomestici diffusissimi e, proprio questo innegabile successo, ha spinto designer e progettisti a creare diverse variazioni sul tema. Risultato? Ogni toast preparato dagli utenti è una vera e propria opera d’arte, ma molti, al momento dell’acquisto dell’apparecchio entrano in confusione.
Per evitare che ciò accada, è utile saper riconoscere i vari modelli di tostiere presenti sul mercato così da poter almeno compiere una prima scelta. Per semplificare un po’ la vita di chi legge, è possibile ridurre la gran varietà di cui si accennava in precedenza a tre macroaree. Eccole nel dettaglio:
Tostiere a scatto
Appartengono alla categoria tutti quegli apparecchi che in genere non hanno altre funzioni se non quella di abbrustolire una o più fette di pan carré (alcuni modelli, i più recenti ed evoluti, consentono anche di introdurre delle focaccine oppure ancora i cosiddetti toast texani. Ciò perché presentano degli alloggi modificati per accogliere cibi di dimensioni diverse rispetto al semplice toast).
Il funzionamento è molto semplice: si inserisce quest’ultimo in una delle fessure presenti sull’apparecchio, si abbassa l’apposita levetta collocata ai lati del tostapane e si aspetta che la fettina venga automaticamente fuori dopo aver raggiunto il giusto grado di cottura. Sul mercato esistono tostiere a scatto dotate soltanto di un paio di alloggi, le migliori però ne hanno circa 4. Questo particolare tipo di elettrodomestico si distingue dagli altri perché particolarmente semplice da usare e perché davvero molto economico da acquistare.
- Bordo speciale più alto che evita la fuoriuscita della farcitura
- 6 GRADI DI TOSTATURA: potrai scegliere il livello di tostatura...
- 6 GRADI DI TOSTATURA: potrai scegliere il livello di tostatura...
- Toast Express 4, Tostapane elettrico con pinze e vassoi raccogli...
Tostiera a fornetto
Questo genere di tostapane, al contrario del precedente, è stato studiato perché, oltre al pan carré, potesse cuocere ed abbrustolire una gran varietà di alimenti. Una discreta fetta di utenza li acquista per sostituire il forno dato che, questi apparecchi sono spesso più rapidi e consumano di meno (tale scelta va ovviamente bene per i single o per chi usa poco l’elettrodomestico).
Anche in questo caso sul mercato esistono modelli dalle dimensioni ridotte (non più di 4 fette alla volta) e varianti più grandi (anche 9 fette per volta). Dotate di molte funzioni supplementari, queste tostiere hanno in genere un costo più elevato rispetto ad altri prodotti della stessa natura. Si adattano quindi soprattutto a chi, avvalendosi di queste caratteristiche ed avendo poco spazio in cucina, spera così di rimpiazzare qualche elettrodomestico secondo la vecchia formula del 2 in 1.
- Dimensioni interne 320x230 mm. Altezza utile 80 mm
- Tostiera professionale elettrica made in Italy realizzata...
- Fornetto professionale doppio con capacità di 6 posti e 6 pinze...
Tostapane
Questo apparecchio ha uno sviluppo orizzontale e si compone di un paio di piastre termiche studiate per rimanere fisse o, almeno in alcuni modelli, per essere variamente orientate. Per azionare l’elettrodomestico basta premere un pulsante o, più semplicemente, introdurre la spina nella presa. La cottura può essere man mano monitorata dall’utente o guidata da un timer che attiva l’autospegnimento. Anche questi apparecchi possono essere utilizzati per cuocere qualche altro alimento oltre ai toast (ad esempio le piadine o i medaglioni di carne)
- Toast croccanti e dorati: Tostapane Philips Daily Collection per...
- OTTIMO PER OGNI UTILIZZO: Il tostapane 2 fette con pinze...
- Griglia di riscaldamento integrata
- Fessure extralarge per tostare tutti i tipi di pan carrè
- Griglia elettrica a contatto con 700 watt di potenza e ampia...
Come scegliere una buona tostiera ( tostapane ) elettrico: le caratteristiche ideali
Adesso che è stata operata una prima distinzione tra i vari tipi di tostapane presenti sul mercato, è bene cominciare a capire quali, a prescindere dalla macroarea di appartenenza dell’apparecchio, possano essere le caratteristiche da ricercare in un buon prodotto. Nel dettaglio:
- Dimensioni: sembrerà banale, ma la scelta di un buon apparecchio dipende anche dalla precisa valutazione da parte dell’utente del numero di fette o di toast da preparare in un episodio. Se mediamente in famiglia non si fanno meno di 8 panini è inutile comprare un apparecchio sottodimensionato che consente di tostare soltanto un paio di fette alla volta. Ovviamente però bisogna anche valutare gli spazi a propria disposizione in cucina. Quando si decide di comprare un tostapane a scatto, dato che come scritto altrove esso può o meno essere utilizzato in qualche caso per cuocere anche alimenti diversi dal semplice pancarré, sarebbe bene valutare anche la dimensione dei suoi alloggi.
- Utilizzo: anche questa informazione a qualcuno potrebbe sembrare superflua, ma all’atto pratico torna sempre utile. E’ bene decidere a priori l’utilizzo che si intende fare del proprio tostapane. Servirà soltanto a preparare dei toast? Servirà anche a cuocere carne e dolci? In relazione a questa domanda, e alla sua conseguente risposta, si opterà per l’uno o l’altro dei modelli sopra elencati.
- Settaggi: poter settare le impostazioni del tostapane è necessario per avere una cottura perfetta per le proprie esigenze. Le migliori tostiere sul mercato presentano una gran varietà di settaggi. Se si ha l’abitudine di scongelare i propri alimenti, potrebbe essere utile controllare che tra i settaggi disponibili ce ne siano alcuni adatti al decongelamento dei cibi.
- Pulizia e manutenzione: un buon apparecchio sarà per la maggior parte realizzato in materiale antiaderente. Quando questo non dovesse essere possibile, sarà comunque semplice e pratico da pulire.
Quanto costano le tostiere?
Le tostiere attualmente in commercio, come visto già altrove, sono parecchie e non sempre hanno caratteristiche simili. Per poter quindi stabilire a priori un range di spesa entro cui collocare il prodotto bisognerebbe tener conto di una gran varietà di fattori: dalla marca al modello, dal numero di funzioni previste al negozio fisico o virtuale in cui si decide di acquistarlo, dalla macroarea di appartenenza alla possibilità di utilizzo di eventuali coupon et similia.
In linea di massima quindi è possibile affermare che una tostiera può avere un costo compreso tra la ventina di euro (si tratterebbe ovviamente in questo caso di un prodotto dalle funzioni base per uso domestico) a circa 300 euro (chiaramente in questa eventualità ci si porterebbe a casa un prodotto altamente performante, prevalentemente appartenente alla macroarea delle tostiere a fornetto e, per così dire, full optional, adatte per un uso professionale).
Per fortuna degli utenti che non sono comunque disposti a spendere certe cifre per poter all’occorrenza assaporare un buon toast, esiste comunque una fascia media di prodotti da non escludere a priori. Con circa un centinaio di euro o poco più è infatti possibile acquistare delle tostiere di tutto rispetto anche se dotate di meno funzioni rispetto ad altri modelli in commercio.
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.