Quale macchina da caffè scegliere per essere sicuri di poter sorseggiare una bevanda degna di nota? E perché non pensare ad un prodotto che sia in grado di preparare non solo l’espresso, ma anche i cappuccini, il the, la cioccolata calda, la camomilla, gli infusi e quant’altro?
Queste domande, prima o poi, ce le facciamo tutti: bere il caffè o sorseggiare una bevanda calda in pieno inverno per la maggior parte degli italiani è infatti un piacere irrinunciabile che, non appena svegli, subito dopo pranzo a metà mattina o alla sera, non manchiamo mai di concederci.
A testimonianza di ciò basti solo pensare che i negozi specializzati sembrano di questi tempi vendere un numero sempre crescente di macchine per il caffè e che le case produttrici, visto anche il successo del loro articolo, continuano a sfornare nuovi modelli, a studiare design innovativi, ad aggiungere funzioni prima non contemplate e così via.
Quale macchina da caffè scegliere?
Acquistare questo genere di elettrodomestico è un’operazione semplice ma che richiede comunque un minimo di riflessione: se si vuole bere un buon caffè non si può entrare in un negozio e comprare il primo modello di macchina che attiri la nostra attenzione! Ecco allora le caratteristiche che, prima di mettere mano al portafogli, bisognerebbe ricercare nel prodotto in esame:
Tipologia
Di macchine per il caffè è pieno il mercato, ma quello che alcuni consumatori mancano di tenere in considerazione è che esse non sono tutte uguali. Sono infatti quattro le tipologie di prodotti ad oggi reperibili in commercio e ciascuno di essi presenta caratteristiche proprie che possono rendere l’elettrodomestico in questione più o meno adatto a soddisfare le esigenze di chi lo acquista. Partiamo dalla macchina per caffè in polvere.
In questo caso ci troviamo davanti alla più classica delle versioni: si inserisce la polvere nell’apposito braccetto, si utilizza l’attrezzo in dotazione per pressare a dovere il caffè, e si procede con la preparazione della bevanda. In genere queste macchine consentono anche l’uso di cialde ESE o l’acquisto in un secondo momento dell’attrezzatura adatta per usufruirne. Questa variante è forse la meno semplice da utilizzare e tra l’altro sporca più delle altre, in compenso però permette agli utenti di personalizzare al massimo il loro espresso.
La macchina a cialde invece prevede ancora l’impiego di un braccetto in cui inserire il caffè, ma stavolta piuttosto che la polvere andrà utilizzato un filtro specifico, la cialda ESE appunto. Quest’ultima altro non è che una confezione contenente 7 grammi di polvere di caffè preventivamente pressata ed incapsulata all’interno di un tondo di carta filtrante. In questi casi sarà bene accertarsi se la macchina permette anche l’impiego di caffè in polvere o lavori esclusivamente con le cialde.
C’è poi la macchina da caffè adatta alle capsule. Essa consente di svolgere le operazioni in maniera pratica ed ultrarapida: non serve far altro infatti che inserire la capsula nel suo alloggio, accendere la macchina e dare il comando per la preparazione del caffè. Le capsule, per chi ancora non lo sapesse o non ne avesse mai viste, altro non sono che contenitori monodosi in cui è presente polvere di caffè.
Attenzione: se è vero che queste macchine consentono anche di preparare bevande diverse dall’espresso o dal cappuccino, è anche vero che il costo delle capsule è sicuramente più alto rispetto a quello delle polveri o delle cialde e che, a detta di molti, le capsule inquinino e possano nuocere alla salute. Completa questo lungo elenco relativo alle tipologie di macchine da caffè presenti sul mercato un elettrodomestico automatico capace di macinare al suo interno dei chicchi e di preparare un espresso che niente ha da invidiare a quello bevuto normalmente al bar.
Le macchine da caffè a chicchi, automatiche o super automatiche che siano, hanno in genere un costo molto alto che viene però ammortizzato dal prezzo altrettanto contenuto dei chicchi. Inoltre si consideri che una macinazione effettuata sul momento garantisce sempre un aroma particolarmente intenso che difficilmente sarà riscontrabile bevendo il caffè preparato con le altre tipologie di macchina.
Dimensioni
Chiaramente anche le dimensioni dell’oggetto rappresentano un criterio di valutazione abbastanza importante per l’acquisto di una macchina da caffè. Bisognerà considerare quindi le superfici utilizzabili che si hanno a disposizione in casa, l’ingombro generico dell’articolo e la necessità di lasciarsi liberi degli spazi di manovra (ad esempio per agganciare il braccetto o per inserire tazze o bicchieri sotto il getto).
Peso
La macchina del caffè dovrà essere spostata con una certa frequenza non fosse altro che per pulire il ripiano su cui poggia o per ricaricare l’eventuale serbatoio d’acqua posto in genere sul retro dell’oggetto. E’ quindi importante scegliere un prodotto che sia sì robusto ma anche non eccessivamente pesante.
Accessori
Tra gli accessori in allegato alla macchina del caffè è spesso presente il cappuccinatore o pannarello. Si tratta di un attrezzo che, una volta immerso nel latte, sprigiona un certo quantitativo di vapore dando vita ad una crema da aggiungere al caffè per ottenere un ottimo cappuccino. Ovviamente la presenza di questo accessorio costringe gli utenti a rivedere un po’ il concetto di spazio occupato dalla macchina: un conto è inserire sotto il getto una tazzina, un conto è introdurre una tazza più alta o addirittura una piccola brocca.
Tra gli accessori inclusi di tanto in tanto nelle confezioni sono poi presenti anche degli attrezzi specifici per la pulizia degli apparecchi o, a seconda della tipologia di macchina prescelta, utili a pigiare il caffè all’interno del braccetto, oppure ancora piccoli corredi di capsule o, perché no, mini dosaggi di anticalcare da utilizzare dopo qualche tempo nel caso in cui si rivelasse necessario spurgare la macchina (molti elettrodomestici segnalano tale evenienza mediante delle spie luminose, in altri casi ci si accorgerà del problema per via di qualche intoppo occorso durante la preparazione del caffè).
Pressione
Uno dei principi che regolano il funzionamento delle macchine per caffè consiste nello sfruttare la pressione che immancabilmente viene a crearsi all’interno del dispositivo per estrarre dalle polveri gli aromi tipici della bevanda. Tali elettrodomestici sono dotati di una pompa che dirotta in una caldaia l’acqua contenuta nel serbatoio.
Qui il liquido raggiunge la temperatura di 90° e, convogliato in direzione del filtro e quindi del beccuccio, arriva alla polvere, alla cialda o alla capsula, estrae gli aromi e finisce quindi in tazza. Perché il caffè sia buono però la pressione sviluppata deve essere compresa sempre tra i 12 ed i 15 bar almeno. A valori più alti comunque corrisponderebbe un sapore ancora più intenso.
Facilità di manutenzione
Un altro aspetto da tenere in grande considerazione quando ci si chiede quale macchina da caffè scegliere è senza dubbio la sua facilità di manutenzione. Bisogna a tal proposito avvertire chi legge che la pulizia va effettuata molto frequentemente non solo per ragioni strettamente igieniche, ma anche per non inficiare la qualità del caffè.
I vari macchinari presenti in commercio prevedono in tal senso iter più o meno lunghi e complessi ed è per questo che bisognerebbe informarsi a tal riguardo prima di mettere mano al portafogli. In linea di principio comunque si tenga presente che i prodotti tradizionali o superautomatici sono un po’ più difficili da tenere puliti mentre quelle a cialde ed a capsule richiedono sicuramente minore attenzione.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è che nei serbatoi, soprattutto se non si ha la buona abitudine di utilizzare la macchina alimentandola con acqua minerale, potrebbe accumularsi molto calcare. A prescindere da questo è bene comunque avviare mensilmente un ciclo di decalcificazione utilizzando soltanto prodotti specifici pensati proprio per la macchina in uso.
Reperibilità di capsule e cialde compatibili
E’ forse uno degli aspetti che tendenzialmente si tiene in minore considerazione quando si acquista una macchina per il caffè, ma invece ha un’importanza quasi vitale. Se è vero che molti elettrodomestici, soprattutto quando alimentati a capsule, vengono venduti con un discreto corredo di monodosi, è altrettanto vero che in futuro bisognerà comunque provvedere autonomamente ad acquistarle.
Ciascuna capsula o cialda ha una forma ed uno spessore diverso, mutevole da una macchina all’altra. Questo significa che sarà necessario comprare delle ricariche realizzate dalla casa produttrice o, in alternativa, delle compatibili. Bene, purtroppo soprattutto in quest’ultimo caso, non tutte le cialde o le capsule sono facili da reperire sul mercato e non è detto che esse possano essere ritenute soddisfacenti dal punto di vista del gusto o del costo.
Questo significa che, adocchiata la macchina che più si avvicina alle esigenze dell’utente, sarà necessario informarsi sulle caratteristiche delle capsule o delle cialde prodotte dalla casa madre (prezzo, numero di unità incluse in una confezione, assortimento di miscele, gusti e bevande diverse dal semplice espresso e così via) ed eventualmente fare un giro di ricognizione nei supermercati abitualmente frequentati o nei negozi dedicati per testare non solo la disponibilità sul mercato di prodotti compatibili, ma anche la reperibilità di un discreto numero di alternative (bisogna faticare un po’ prima di trovare una compatibile il cui gusto soddisfi pienamente il proprio palato).
Da questa ricerca infine non bisogna escludere il web: non è raro infatti che online si riesca a trovare una vasta gamma di prodotti e che i costi degli stessi siano spesso più convenienti. A volte però per beneficiare di sconti significativi sarà necessario acquistare confezioni abbastanza grandi di capsule o cialde: poco male dato che in genere la scadenza di queste ultime è spesso molto lontana nel tempo e che comunque niente vieta di dividere il lotto con amici e familiari che abbiano scelto di acquistare lo stesso macchinario.
Prezzo
Ultimo importante parametro da tenere in considerazione relativamente all’acquisto di una macchina da caffè è senza dubbio il prezzo di quest’ultima. Alcuni modelli costano più di altri a priori: le macchine a polvere o a cialde infatti sono in genere più economiche mentre quelle a funzionamento automatico o a capsule costano sempre un po’ di più. Ciò, non è difficile intuirlo, dipende dai materiali generalmente impiegati per la realizzazione del congegno, dal tipo di prestazione garantita e dalle funzioni presenti di default nel sistema.
In linea di massima poi prezzi eccessivamente bassi danno modo all’utente sì di risparmiare ma non di portarsi a casa un oggetto capace di fornire molte alternative al semplice espresso o al cappuccino. I prodotti di fascia media ed alta infine sono di solito corredati da funzioni extra alquanto utili, comode e perfette per garantire un certo risparmio energetico.
Il budget insomma è importante, ma prima di mettere una croce su una macchina perché giudicata troppo costosa o, viceversa, di gettarsi a pesce su un’altra perché venduta a prezzo particolarmente conveniente è sempre bene soffermarsi un po’ a riflettere, pensare a tutti i criteri di valutazione sino ad ora elencati ed al proprio modo di bere il caffè…
Le 5 migliori macchine da caffè che ho testato nel 2022
- CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per...
- Pensata per chi vuole gustare anche a casa il vero espresso...
- MACCHINA DA CAFFÈ IN CHICCHI MODELLO 2023: Magnifica S è la...
- Macchina del caffè espresso a pompa ICONA dalla finitura bianca...
- Macchina per Caffè con sistema Nespresso Original Line e pompa...
- GENIO S è la macchina per espresso e altre bevande in capsula...
- Macchina da caffè manuale con portafiltro pressurizzato
- Piccolo XS è la macchina per caffé espresso e altre bevande in...
- Macchina per caffè espresso espresso e cappuccino, 1350 W,...
- Macchina del caffè espresso a pompa DEDICA: interamente in...
1) Gaggia Viva Style
Design compatto e grintoso, ingombro ridotto e facilità d’uso: ecco tre delle principali caratteristiche della macchina da caffè Gaggia Viva Style. Ho testato in prima persona questo elettrodomestico e posso assicurarti che l’esperienza gustativa è stata ottima. Caffè e cappuccino possono essere preparati in maniera rapida ed intuitiva. Allo scopo utilizzerai la polvere che più ti piace o delle cialde monoporzione. A fare la magia ci penseranno i 15 bar di pressione erogati dalla macchina ed i filtri mono e biporzione.
Ovviamente Gaggia Viva Style si presta anche alla preparazione di tè e tisane: ti basterà erogare dal beccuccio laterale soltanto acqua calda e quindi infondere le tue bustine. Per quanto riguarda la gestibilità della macchina poi ho poco da criticare: la pulizia risulta semplice e veloce, i pezzi sono estraibili ed i materiali abbastanza resistenti. Il serbatoio capiente e l’ottimo rapporto qualità/prezzo fanno il resto. Attenzione però alla manopola del cappuccinatore; mi è sembrata molto delicata.
Pro: design curato, ingombro ridotto, versatilità, facilità d’uso, buona gestibilità, ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro: vulnerabilità della manopola del cappuccinatore
- Macchina da caffè manuale con portafiltro pressurizzato
2) Philips Serie 2200 EP2220 10
Un’altra macchina da caffè che mi intriga parecchio è la Philips Serie 2200 EP2220 10. Anche in questo caso l’esperienza gustativa è degna del bar ed anche in questo caso il design dell’elettrodomestico è elegante e curato nei minimi dettagli. A caratterizzare il prodotto è il suo innovativo display touch che ti permetterà di scambiare informazioni col dispositivo ogni qualvolta sia necessario farlo. Questo gingillo è capace di macinare i chicchi di caffè ancora interi sfruttando una macina incorporata interamente realizzata in ceramica.
La macinatura può avvenire seguendo una delle 12 impostazioni presenti di default nella memoria del sistema. Scegliere tra questi programmi, così come far ricorso alla tecnologia My Coffee Choice ed al sistema Aroma Extract, ti darà modo di preparare il caffè dei tuoi sogni determinando lunghezza ed aroma della tua bevanda. Philips Serie 2200 EP2220 10 può inoltre preparare anche degli ottimi cappuccini. Il suo serbatoio infine è davvero molto capiente ed il sistema è nel complesso di facile gestione. Occhio al prezzo.
Pro: design curato, macinacaffè incorporato, 12 programmi selezionabili, lavorazione artigianale del chicco di caffè, serbatoio capiente, facile gestione
Contro: prezzo
- Crema di latte morbida e vellutata: con il montalatte Panarello...
3) Cecotec Power Espresso 20 Matic
Cecotec Power Espresso 20 Matic è un altro prodotto che mi ha dato grande soddisfazione. L’aspetto, sarà forse per via dello stile severo e minimalista o del massiccio impiego di acciaio inox, è quello di un articolo professionale. Tale sensazione, in un primo momento meramente visiva, mi è stata confermata dalla prova assaggio: la pompa da 20 bar ed il motore da 850W hanno compiuto una piccola magia! La macchina prepara infatti degli ottimi caffè e dei buonissimi cappuccini partendo dalla lavorazione di macinato o cialde.
Una scelta molto saggia che ha operato la casa produttrice (a differenza di parecchie aziende rivali) è quella d’installare un ugello per la vaporizzazione che sia facilmente orientabile. Grazie al cappuccinatore intelligente potrai preparare tè e tisane oppure ancora riscaldare bevande e generici liquidi in tutta comodità e sicurezza. Cecotec Power Espresso 20 Matic è controllabile mediante display digitale retroilluminato, è facile da usare, ha un serbatoio capiente e si spegne automaticamente dopo qualche minuto di inutilizzo.
Pro: design curato, buona fattura, ugello orientabile, versatilità, facile gestibilità, spegnimento automatico, prezzo
Contro: niente da segnalare
- Macchina da caffè espresso? espresso e cappuccino da 850 W....
4) De Longhi Nespresso Inissia
De Longhi Nespresso Inissia è una delle macchine da caffè più gettonate del momento. Una ragione del suo successo risiede nel design brioso e compatto che si sposa benissimo con tutti gli ambienti e tutti gli arredi. Altro punto a favore di questo gingillo è l’incredibile velocità con cui è capace di preparare ottimi caffè. Il serbatoio, all’apparenza piccolino, è invece ben dimensionato: ci vanno circa 0,80 litri d’acqua, quel tanto che basta insomma per preparare una decina di caffè. Potrai regolare a tuo piacimento la lunghezza della bevanda così come l’altezza del poggia-tazza che può essere collocato in modo da utilizzare stoviglie di diversa dimensione.
Il segreto della qualità di un caffè preparato con De Longhi Nespresso Inissia secondo me risiede nella pompa di estrazione che riesce a raggiungere anche i 19 bar di pressione. La macchina, cosa che ho molto gradito, si spegne automaticamente dopo qualche minuto di inutilizzo ed accetta capsule in alluminio riciclabile.
Pro: design accattivante, velocità, serbatoio relativamente capiente, regolazione manuale della lunghezza del caffè, griglia regolabile, 19 bar di pressione, autospegnimento
Contro: prezzo
- Macchina per Caffè con sistema Nespresso Original Line e pompa...
5) Lavazza A modo mio Jolie
Piccola, stilosa e silenziosa Lavazza A modo mio Jolie è uno di quei prodotti che non mi sento proprio di escludere dalla mia lista di consigli per gli acquisti. In molti la comprano per le sue dimensioni compatte, in tanti per la sua scocca allegra e colorata. Io, per quanto riconosca l’importanza della ragione estetica, la sceglierei soprattutto per le performances garantite e per la sua generale facilità di gestione. Del resto ho potuto constatare in prima persona quanto sia facile prepararsi un caffè con l’aiuto di questo elettrodomestico: non bisogna far altro che premere un tasto!
Il serbatoio è compatto, proporzionato al prodotto, e contiene appena 0,60 litri d’acqua. Il poggia-tazza non è regolabile, ma la griglia di cui si compone è estraibile. Di Lavazza A modo mio Jolie ho molto apprezzato la funzione autospegnimento così come l’idea di corredare la macchina di un cassettino in cui raccogliere le capsule ormai usate. Ottimo è infine anche il rapporto qualità/prezzo vantato dall’oggetto.
Pro: design accattivante, silenziosità, ingombro minimo, facilità di gestione, autospegnimento, cassettino raccogli-capsule, ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro: poggia-tazza fisso
- A MODO MIO JOLIE: La macchina da caffè Jolie di Lavazza...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.