Home - 1 - Le 6 migliori macchine sottovuoto per alimenti 2022: recensioni, opinioni

Le 6 migliori macchine sottovuoto per alimenti 2022: recensioni, opinioni

Le migliori macchine sottovuoto possono senza dubbio rappresentare un valido aiuto in cucina: esse infatti permettono di conservare al meglio svariate tipologie di alimenti.

Alcuni potrebbero ritenere quest’ultima una funzione secondaria: sbaglierebbero, e di grosso anche. Una corretta preservazione dei cibi infatti è a dir poco fondamentale per evitare di incappare in intossicazioni alimentari più o meno gravi.

Le carni, i pesci, i formaggi, gli affettati, le verdure e persino le bevande parzialmente consumate o le spezie e le erbe tagliate di fresco dall’orticello di casa, grazie a questa tecnica di imballaggio, per così dire, possono serbare inalterati sapori ed aromi e, una volta utilizzati, non arrecare danni all’organismo.

Tale affermazione è vera a prescindere dal fatto che i su citati alimenti siano già stati cotti o che siano ancora crudi. Le proprietà nutrizionali ed organolettiche dei cibi sottovuoto tra l’altro non vengono così alterate.

Come se ancora non bastasse poi, grazie alle macchine sottovuoto sarà possibile organizzare e risparmiare spazio nel freezer, nel frigo ed ovunque si dovesse decidere di riporre l’alimento una volta impacchettato. Insomma: ecco qualche suggerimento utile per acquistare un utile attrezzo da cucina.

opinioni-Macchina-sottovuoto-per-alimenti

Classifica delle 10 macchine sottovuoto più vendute del 2022

Perché acquistare e usare le macchine sottovuoto per alimenti

Le migliori macchine sottovuoto per alimenti sfruttano principi di funzionamento semplici ma efficaci. Partiamo da una premessa: i cibi, in molti casi, si deteriorano perché esposti al contatto con l’aria. Le macchine sottovuoto per alimenti consentono di eliminare quest’ultima dalla confezione in cui essi vengono riposti.

Ciò può accadere grazie all’azione di una speciale pompa di aspirazione la quale, se messa in funzione, è in grado di eliminare dal contenitore in cui vengono conservati i cibi, il classico sacchetto di plastica per intenderci, circa il 99.9% dell’aria qui presente. Gli alimenti così trattati possono durare molto di più rispetto a quanto accadrebbe diversamente: basti pensare che anche i più freschi tra di essi potranno essere consumati a distanza di un paio di settimane dall’impacchettamento, senza per questo dare il minimo segno di cedimento.

Anche se consumati dopo questo lasso di tempo quindi i cibi daranno sempre l’illusione al palato di essere più freschi di quanto non siano effettivamente e, come accennato poco prima, non perderanno il loro caratteristico sapore né tanto meno quel loro odore tanto particolare che stuzzica l’appetito.

Un altro elemento da tenere sempre in considerazione è che risucchiare l’aria contenuta nel sacchetto utilizzato per conservare un dato alimento significa anche sterilizzare l’ambiente: enzimi e batteri infatti vengono così aspirati via dalla pompa e, conseguentemente, il pericolo che all’interno del contenitore si formino muffe o colonie batteriche viene praticamente dimezzato.

Altro elemento di vitale importanza da tenere sempre ben presente è che gli appositi sacchetti di plastica richiesti per portare a termine le operazioni sin qui descritte mettono al riparo le pietanze dal contatto con l’acqua o con qualsiasi altra fonte di umidità, particolare questo che contribuisce a sua volta ad una conservazione ottimale degli alimenti.

Infine, come già si accennava poco prima, le macchine sottovuoto permettono agli utenti di risparmiare davvero molto spazio e di buttare subito dopo l’acquisto tutte quelle ingombranti confezioni che di solito contengono surgelati et similia rendendo perciò funzionale un freezer dalle dimensioni normali o contenute anche per le famiglie più numerose. Scusate se è poco insomma…

Come scegliere una macchina sottovuoto per alimenti?

prezzi-Macchina-sottovuoto-per-alimenti

Adesso che abbiamo avuto modo di appurare quanto possa essere utile l’oggetto qui in esame (chissà in quanti sino ad ora ne hanno sottovalutato le potenzialità) è arrivato il momento di imparare come scegliere una tra le migliori macchine sottovuoto tra quelle proposte dal mercato.

Diciamo subito che i parametri da tenere in considerazione in questo caso sono parecchi e che essi rivestono tutti una discreta importanza. Vediamoli allora nel dettaglio:

  • Caratteristiche della pompa: la pompa, com’è facile intuire, ha un’importanza vitale nell’economia del funzionamento di una macchina per il sottovuoto. Per questo motivo prima ancora di mettere mano al portafogli è necessario prestare particolare attenzione ad alcune sue caratteristiche. Nel dettaglio si andrà ad esaminare con cura la portata di questa componente. Tale valore viene in genere espresso in litri al minuto ed, ovviamente, serve a lasciar intendere quanta aria il dispositivo sia in grado di aspirare nel giro di questo breve lasso di tempo. Chiaramente più alto sarà il valore espresso e maggiore sarà la velocità di aspirazione della macchina per il sottovuoto, di riflesso quindi inferiore sarà il tempo richiesto per portare a termine una data operazione. Si consideri, tanto per non rimanere troppo sul vago, che una buona macchina sottovuoto lavora in media con una portata compresa tra i 9 ed i 16 litri al minuto (l/min).
  • Potenza: a dire il vero la potenza sviluppata da questo tipo di macchinario non è poi un parametro di così vitale importanza, almeno in linea teorica. Questo valore va infatti tenuto in considerazione per il semplice fatto che influisce notevolmente sull’aspettativa di vita dell’oggetto qui in esame. Non è difficile capire infatti che un motore tendenzialmente più potente è anche in grado di sobbarcarsi una mole di lavoro proporzionalmente più elevata rispetto a quella che potrebbero sopportare dispositivi meno performanti. Informazione utile a corollario: una macchina per il sottovuoto più potente in genere diventa operativa in tempi più rapidi permettendo agli utenti quindi di risparmiare tempo.
  • Programmi: l’oggetto qui in esame, se di buona fattura, consente all’utente di scegliere tra diversi programmi. Le funzioni indispensabili sono quelle relative alla regolazione della temperatura raggiunta dalla barra e quella inerente i tempi di saldatura che possono essere in questo caso decisi dall’utente.
  • Accessori: i package delle macchine sigillatrici includono in genere un discreto corredo di sacchetti da imballaggio, spesso, dalle dimensioni variegate. In alternativa nella confezione potrebbe essere presente anche un rotolo di plastica dal quale rimediare in seguito i sacchetti di cui sopra obbedendo alle esigenze del momento in fatto di capienza. I prodotti di più alta levatura sono dotati inoltre di tubi e valvole da impiegare nel caso in cui si volesse ricreare il sottovuoto anche all’interno di bottiglie o, in alternativa, dei barattoli che tutti ricicliamo in cucina.
  • Ingombro: eccoci arrivati al problema che purtroppo affligge un po’ tutti, ossia lo spazio. Per grande che sia una cucina infatti sembra quasi che non esistano sportelli a sufficienza per contenere tutto quello che servirebbe per poterla attrezzare al meglio. Proprio per questo motivo, quando si acquista una macchina per il sottovuoto, si dovrebbe badare anche al suo ingombro, al volume insomma che occuperebbe all’interno dei pensili. Alcuni modelli, pensati per venire incontro alle esigenze degli utenti, sono stati progettati per potere essere conservati tanto in senso verticale quanto in senso orizzontale. Si consideri poi che gli accessori, per quanto utili, creeranno a loro volta una percentuale di ingombro.
  • Facilità di manutenzione: partiamo dal presupposto che una macchina per il sottovuoto non necessita di chissà quali operazioni di manutenzione. L’unica cosa che di tanto in tanto è bene fare è dare una pulitina all’apparecchio avendo cura di attenersi alle indicazioni fornite dalla casa produttrice. Prima di acquistare il dispositivo magari tornerà utile accertarsi che questo iter sia semplice e fattibile un po’ per tutti coloro i quali in casa si occupano della gestione degli alimenti.

Lista aggiornata delle 6 migliori macchine sottovuoto per alimenti 2022

Lista completa e aggiornata delle migliori macchine sottovuoto testate nel 2022

1) FoodSaver FFS006X

FoodSaver FFS006X

La macchina per sottovuoto FoodSaver FFS006X offre una sola velocità di aspirazione ma è comunque molto versatile. Grazie a questo congegno mi è stato possibile gestire alla perfezione anche i cibi con marinatura ed ottenere un certo risparmio di sacchetti. In generale l’utilizzo della macchina mi è sembrato davvero molto semplice ed intuitivo e, dovessi anche avere qualche dubbio, ti basterebbe osservare con attenzione il display del dispositivo per avere notizie circa il funzionamento dell’elettrodomestico e lo stato di aspirazione.

Purtroppo però, e questa mi è sembrata una grossa pecca, ogni altra possibilità di interazione ti sarà preclusa. Per il resto FoodSaver FFS006X vanta un design gradevole (anche se leggermente ingombrante), è facile da trasportare e, soprattutto, veloce e precisa. Una chicca: utilizzandola potrai preparare dei sacchetti tagliati su misura ed ottenere delle saldature a doppio spessore.

Pro: versatilità, facilità d’uso e di trasporto, design gradevole, velocità, precisione, opzioni accessorie, porta rotolo, tubo per contenitore e taglierina integrati

Contro: scarsa possibilità di interazione con la macchina, ingombro, prezzo

2) Laica VT3205

Laica VT3205

Della macchina per sottovuoto Laica VT3205 ho apprezzato tantissime cose ed in primis le sue dimensioni. L’ingombro è talmente ridotto che non ho avuto problemi ad infilare l’apparecchio in un cassetto già di per sé abbastanza affollato. Inoltre, grazie alla presenza dei magneti posti alla base del congegno, mi è stato possibile attaccare il dispositivo al frigorifero in varie occasioni. Insomma: ammesso anche che tu non abbia spazio in cassetti e sportelli, troverai agevolmente per l’apparecchio una collocazione che ti consenta di averlo sempre sottomano.

Tra l’altro, leggera com’è, potrai spostare la macchina di continuo assecondando le esigenze del momento. Laica VT3205 vanta due livelli di aspirazione che ti permetteranno di trattare sia i cibi più delicati che quelli necessitanti di minori tutele. Potrai inoltre effettuare la saldatura dei sacchetti senza grossi problemi. Concludendo trovo quindi che il congegno sia molto economico ed efficiente, peccato però che offra soltanto delle funzioni “basic”.

Pro: dimensioni e peso ridotti, base magnetica, due livelli di aspirazione, facilità d’uso, prezzo

Contro: nessuna funzione accessoria

3) Amazon Basics

Amazon Basics

Non teme concorrenza in fatto di prezzi nemmeno la macchina per sottovuoto brandizzata Amazon Basics. I cibi insacchettati facendo ricorso ai suoi servigi restano peraltro freschissimi per molto tempo. L’apparecchio, testato personalmente, mi è sembrato semplicissimo da utilizzare, facile da gestire e concepito con una certa intelligenza progettuale. Grazie al suo impiego potrai salvare i tuoi cibi dalle bruciature da gelo e scegliere la lunghezza d’aspirazione da utilizzare di caso in caso.

La chiusura ermetica dei sacchetti avverrà inoltre sia in modalità umida che in modalità secca. La prima opzione ben si adatta ai cibi che, per l’appunto, presentino un certo grado di umidità, l’altra ad alimenti quali il caffè, la frutta secca o i cereali. La macchina per sottovuoto Amazon Basics, se necessario, ti offre anche la possibilità di sigillare i contenitori per il sottovuoto, a patto ovviamente di rimediare i suddetti contenitori che, purtroppo, non sono inclusi nella confezione.

Pro: facilità d’uso e di gestione, lunghezza d’aspirazione personalizzabile, tre modalità di sigillatura, prezzo

Contro: pochi accessori disponibili

4) Reber 9709

Reber 9709

Diciamoci la verità: la Reber 9709 non vanta di certo un design piacevole o compatto ed inoltre, essendo stata realizzata in ghisa, è anche un po’ pesantuccia. Di contro però è una macchina industriale a tutti gli effetti e, come tale, è solida e robusta, oserei dire quasi indistruttibile. Ti posso assicurare poi che saprà garantirti prestazioni che molti altri dispositivi non sono in grado di offrirti. La sua potenza, tanto per dirne una, è considerevole e comunque gestita in piena autonomia dallo stesso elettrodomestico.

In più il congegno viene venduto con un ricco corredo di accessori al seguito: pensa che acquistandolo avrai a disposizione sin da subito anche dei contenitori adatti a ricreare il sottovuoto. A mio parere la Reber 9709 è quindi uno dei migliori prodotti in cui potresti imbatterti. Ovviamente però la qualità si paga e questo dispositivo ha un prezzo tutt’altro che abbordabile.

Pro: ottima fattura, robustezza, potenza elevata, versatilità, progettazione intelligente, ricco corredo di accessori

Contro: prezzo, design poco curato, peso

5) Lofter Pro

Lofter Pro

La macchina per sottovuoto Lofter Pro è un dispositivo caratterizzato da un prezzo di vendita abbordabilissimo. Ne ho apprezzato molto la maneggevolezza ed il design slim, qualità che ti renderanno possibile l’uso e la conservazione del prodotto anche in spazi angusti. Per esperienza personale posso dirti che l’elettrodomestico in esame fa benissimo il suo lavoro e preserva i cibi di ogni ordine e grado dal loro naturale deterioramento, dall’aggressione di muffe e di batteri nonché dalla perdita di aroma.

Il congegno che ti propongo è poi compatibile con una certa varietà di sacchetti e, se utilizzato insieme al tubo di aspirazione, lavora anche sulle scatole da sottovuoto. L’importante, e te lo dico ancora una volta per esperienza, è lasciare che la tua Lofter Pro si raffreddi un po’ tra un utilizzo ed un altro. Niente di trascendentale, intendiamoci: basteranno una quindicina di secondi.

Pro: prezzo, maneggevolezza, ingombro ridotto, versatilità, compatibilità con varie marche di sacchetti e contenitori

Contro: necessità di lasciar riposare la macchina dopo ogni sigillatura

6) Laica VT3120

Laica VT3120

La macchina per sottovuoto Laica VT3120 ha una marcia in più. Molto si deve alla presenza di una doppia pompa d’aspirazione e di una doppia barra saldante: questa combo, infatti, ti permetterà di ottenere risultati sorprendenti. Mi piace molto anche la possibilità di regolare la potenza d’aspirazione e quindi di adattare le prestazioni della macchina al tipo di alimento da conservare. Potrai scegliere poi tra funzioni quali la tripla impostazione di sigillatura e l’uso con contenitore, avrai a disposizione il vano porta rotolo e la taglierina bidimensionale e lavorerai sempre in maniera veloce ed efficiente.

Laica VT3120 ha dimensioni standard ma è forse un po’ pesantuccia. In ogni caso non posso certo dire che si tratti di un prodotto ingombrante o difficile tra trasportare. Anche il prezzo è leggermente superiore rispetto a quello proposto dai competitors, ma l’efficienza dell’apparecchio non lascia di certo a desiderare.

Pro: doppia pompa di aspirazione, doppia barra saldante, regolazione della potenza di aspirazione, versatilità, velocità, design relativamente compatto

Contro: peso, prezzo


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API