Home - 1 - Migliori Aspirapolvere verticali con e senza filo: recensioni, opinioni

Migliori Aspirapolvere verticali con e senza filo: recensioni, opinioni

Perché comprare un aspirapolvere verticale? Perché non accontentarsi di scope e palette? Che domande! Ovviamente perché l’aspirapolvere verticale è un valido aiuto per chi ci tiene parecchio ad avere la casa sempre in ordine ma ha qualche problemino con la schiena o non dispone di molto tempo da dedicare alle pulizie domestiche.

I migliori aspirapolvere verticali, detti anche scope elettriche, sembrano essere nati proprio per venire incontro alle esigenze delle donne che lavorano (fuori e dentro casa) e che vogliono godersi la vita e la famiglia senza però rinunciare alla possibilità di vivere in un ambiente decoroso. Parecchi sono i modelli attualmente in commercio ed altrettante sono le funzioni e gli optional che ciascuno di essi può offrire agli utenti; scopriamoli insieme.

Scopa elettrica: tutte le caratteristiche dei migliori prodotti sul mercato

Iniziamo col dire che in genere gli aspirapolvere verticali si differenziano gli uni dagli altri per la potenza e la precisione con cui sono in grado di rimuovere lo sporco, per la maneggevolezza, per la qualità dei filtri e per una tecnologia che prevede o meno il cablaggio. Dato che, come spesso accade, più che individuare il miglior prodotto in assoluto sul mercato è più facile trovare quello che meglio risponde alle esigenze del singolo, ecco quali sono le caratteristiche principali a cui bisogna far riferimento prima di scegliere un aspirapolvere.

Superfici di utilizzo

Se la scopa elettrica dovesse essere destinata ad un piccolo appartamento, sarebbe preferibile optare per un prodotto non eccessivamente voluminoso e privilegiare semmai la maneggevolezza del dispositivo. La stessa soluzione però non va assolutamente bene per chi ha a che fare con grandi superfici da pulire: in questo caso, sebbene possa risultare un po’ meno pratico da spostare, è sempre preferibile scegliere un aspirapolvere corredato da bidone (se più o meno capiente dovrà deciderlo l’utente). Ciò consentirà infatti di svuotare il serbatoio un’unica volta a conclusione delle pulizie (e perdere quindi meno tempo).

Design

Il design, a differenza di quello che si crede comunemente, non è un elemento di poco conto. Con questo non si intende certo dire che la scopa deve essere particolarmente piacevole alla vista, ma semmai che deve avere piccole caratteristiche che la rendono più o meno comoda e pratica: dalla possibilità di riporla in piccoli spazi all’impugnatura ergonomica, dal beccuccio snodabile agli angoli smussati (caratteristiche entrambe ideali ed imprescindibili per chi ha una casa, per così dire, molto spigolosa).

Cablaggio

Anche in questo caso è sempre meglio valutare le proprie esigenze prima di optare per un modello piuttosto che per un altro. Una scopa elettrica dotata di filo può andar bene per chi non ha molti problemi di tempo. I cavi infatti necessitano spesso, a prescindere dalla loro lunghezza, di essere spostati da una presa all’altra, operazione che chi va sempre di fretta preferirebbe evitare di ripetere più e più volte.

Le scope elettriche non cablate invece funzionano a batterie ricaricabili. In genere la potenza di queste ultime consente di lavorare ininterrottamente per un periodo di tempo compreso tra i 20 ed i 40 minuti. Un aspirapolvere a batterie è senza dubbio più comodo, ma obbliga l’utente ad accelerare i suoi ritmi e diventa inutilizzabile se si dimentica di ricaricare le pile una volta terminate le pulizie.

Tra l’altro, se l’appartamento è molto grande, è probabile che non si abbia il tempo materiale per percorrerlo tutto prima che la scopa si scarichi. In ultimo i modelli a batteria possono perdere di potenza man mano che la carica inizia ad esaurirsi. In genere i migliori modelli di aspirapolvere verticale non cablato necessitano di un tempo di ricarica pari a 12 ore e, per durare più a lungo, richiedono di impostare la potenza di aspirazione su valori intermedi.

Sacco

Optare per un modello con il sacco è effettivamente poco pratico. Meglio scegliere un prodotto che immagazzina lo sporco in piccoli serbatoi da pulire di volta in volta. I sacchi poi vanno spesso sostituiti e comprarli non sempre è una spesa di poco conto.

Potenza

Il miglior modello di aspirapolvere verticale in questo caso è quello che coniuga in un perfetto equilibrio la capacità di rimuovere grossi quantitativi di sporcizia e il consumo ridotto di energia. Un prodotto del genere di solito ha una potenza stimabile intorno ai 1800 W.

Accessori

E’sempre meglio optare per una scopa elettrica dotata di un certo numero di accessori. La presenza di più spazzole intercambiabili, ad esempio, consente di agire su superfici tra loro molto diverse, più o meno delicate o ancora soggette a differenti tipi di sporcizia (dai cuscini al pavimento, dal parquet al divano, dalla moquette alle tende).

Cura e manutenzione dell’aspirapolvere verticale

La scopa elettrica non necessita di molta manutenzione e, se ben trattata, può rimanere perfettamente funzionante per molti anni. L’importante è ricordarsi sempre di svuotare il contenitore della polvere e di pulirlo adeguatamente onde evitare di rimettere in circolo la stessa sporcizia. Un discorso pressoché identico può valere anche per il filtro che andrebbe, soprattutto in assenza di sacco, rimosso spesso per essere sottoposto a lavaggio.

In genere, per far ciò, basta immergere il pezzo in una piccola bacinella colma di acqua fredda ed il gioco è fatto. Questa operazione è molto importante perché consente al filtro di continuare a funzionare correttamente per molti anni ancora. Attenzione però: non tutti i filtri sono estraibili o lavabili. In sede di acquisto quindi è bene chiedere eventuali informazioni in merito ai tecnici.

Prezzi migliori aspirapolvere verticali con filo e senza filo

Le scope elettriche, in relazione alla marca, al modello, alla tecnologia utilizzata per la loro realizzazione, al negozio fisico o virtuale in cui si sceglie di acquistare ed al corredo di oggetti in dotazione, possono avere costi alquanto differenti. In linea di massima si può affermare che un aspirapolvere verticale senza grosse pretese ha un costo pari a circa 25/30 euro. Un prodotto di migliore fattura invece può arrivare a raggiungere cifre ben più alte; alcuni modelli di scope elettriche infatti possono costare ben oltre le 250 euro!

Il miglior modello senza fili: Philips FC 6823/01

E’ forse la migliore scopa elettrica senza fili prodotta dalla Philips. Dotata di batterie al litio e capace di conservare un’autonomia di circa 65 minuti, pulisce, grazie anche ai vari accessori in dotazione, in maniera rapida ed efficace ogni tipo di superficie.

Caratteristiche tecniche

Peso: 3,41 Kg

Potenza: 25,2 W

Capacità: 0,6 L

Tensione: 25,2 V

Alimentazione: elettrica e batteria

Il funzionamento

Mettere sotto carica, montare la testina più adatta, azionare, pulire i serbatoi e riporre: più semplice di così!

Opinioni e recensioni

“Non la cambierei con nessuna delle vecchie scope elettriche che ho comprato in tutta la mia vita. Mi piace perché è ricca di caratteristiche che facilitano parecchio i miei compiti”. Clara

“Approvata in tutto e per tutto: facile da usare, veloce, comoda, capace di raggiungere tutti gli angoli di casa e perfetta per rimuovere il pelo dei miei animali da ogni superficie”. Linda

“Ottimo prodotto, sicuramente il mio acquisto è stato ben ponderato, ma mi ha soddisfatto in pieno. Trovo questa scopa elettrica molto performante e ne consiglio l’acquisto a chiunque ne avesse bisogno”. Gioele

Prezzo medio

450 euro


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API