Cos’è un bollitore elettrico? Il bollitore elettrico è uno di quei piccoli elettrodomestici a cui difficilmente si può rinunciare. La sua funzione, ovviamente, è quella di portare ad ebollizione l’acqua in maniera molto più rapida di quanto avvenga utilizzando i vecchi metodi.
Questo apparecchio, soprattutto nelle fredde serate invernali, permette all’utente di avere sempre a disposizione una piccola riserva di acqua bollente da utilizzare per la preparazione di tè ed infusi.
Come scegliere un buon bollitore elettrico?
Ma come fare ad individuare il miglior bollitore elettrico ( Smeg, Aicok, Russell Hobbs, Cusimax, Alessi, Philips, Aigostar ) su piazza? Non è molto semplice dato che esiste una grandissima varietà di prodotti del genere, tuttavia, con un po’ di buona volontà, si può trovare un articolo perfetto per soddisfare le proprie esigenze!
Tutti i motivi per cui convincersi a comprare un bollitore elettrico. Ai più abitudinari il bollitore elettrico sembrerà un surplus, un oggetto senza senso che affolla inutilmente scaffali e mensole della cucina.
Eppure i bollitori elettrici sono molto utili; essi permettono infatti di:
- Risparmiare tempo e denaro: pensare di poter portare ad ebollizione un litro di acqua in appena 180 secondi è il primo dei motivi per cui il bollitore elettrico è perfetto da tenere in casa, soprattutto per chi va sempre di fretta! Tra l’altro questo apparecchio consuma sicuramente meno di microonde e simili.
- Non dover stare ai fornelli: mentre il bollitore compie il suo lavoro, è possibile allontanarsi e ultimare qualche piccola faccenda di casa. L’apparecchio infatti si spegne da solo.
- Ridurre gli sprechi: il quantitativo di acqua da inserire nel serbatoio può essere controllato tramite degli appositi segnali del dispositivo, evitando quindi di introdurre nel bollitore più acqua del necessario.
Quali sono le caratteristiche di un buon bollitore?
Adesso si entra nel vivo della questione: come riconoscere e acquistare un buon prodotto? Ecco una breve lista di tutte le caratteristiche che questo elettrodomestico deve possedere per essere ritenuto di qualità:
- Materiali: a prescindere dal materiale in sé, è fondamentale che tutte le parti a contatto con l’acqua siano realizzate con sostanze atossiche e capaci di resistere ad altissime temperature. In genere le industrie preferiscono utilizzare plastica, pirex ed acciaio inossidabile. Quest’ultimo è senza dubbio il più resistente, ma anche quello che più tende a riscaldarsi (bisogna infatti verificare sempre che eventualmente sia isolato o dotato di manici realizzati in altro materiale. Plastica e pirex sono più economici, ma bisogna controllare anche che siano trattati in maniera da poter essere utilizzati per contenere alimenti.
- Manico: il manico, ovviamente, deve avere un’impugnatura ergonomica, che renda facile maneggiare il bollitore e che sia isolata termicamente.
- Capacità: in genere i bollitori hanno una capacità compresa tra 1 e 2 litri di acqua. Esistono però delle versioni più compatte (e la cui capienza, di conseguenza, oscilla tra range notevolmente inferiori) facilmente trasportabili o da utilizzare in viaggio. A proposito di capacità: molti utilizzano il bollitore elettrico per riscaldare in tempi brevissimi l’acqua in cui cuocere la pasta. Portata ad ebollizione, questa viene ovviamente versata in una pentola più adatta ad accogliere l’alimento (se si hanno queste intenzioni si opterà per un modello con serbatoio adeguato). In ogni caso spetta all’utente valutare, in funzione delle esigenze personali o della famiglia, quale prodotto sia più appropriato a soddisfare i suoi bisogni.
- Design: il design dell’oggetto può avere scarsa importanza se si decide di collocarlo in una cucina ampia. Tuttavia, in caso di spazi angusti o se si sceglie di acquistare un bollitore portatile, è meglio optare sempre per forme più compatte e mai tonde, ovali e panciute. In molti casi, proprio per risparmiare spazio in valigia o nei pensili, i migliori bollitori sono dotati anche di un avvolgicavo che, una volta riscaldata l’acqua, risucchia il filo all’interno dell’apparecchio. Tali modelli sono poi spesso corredati da una batteria che mantiene in caldo l’acqua anche se si decide di staccare il cavo e non preparare subito la propria bevanda solubile. In altri casi invece è possibile scegliere un prodotto la cui presa si attacca direttamente a parete e la cui caraffa sia estraibile e facilmente trasportabile al tavolo.
- Accessori: a fare la differenza tra un comune bollitore ed un prodotto di qualità sono i particolari. Come è stato detto altrove questo apparecchio può essere portato in viaggio. Ma, soprattutto se si va all’estero, è necessario procurarsi degli adattatori che sopperiscano alla diversità dei voltaggi normalmente erogati dalle prese. Un buon prodotto è già dotato di adattatori o predisposto per poterli utilizzare.
- Potenza: è chiaro che un bollitore di grosse dimensioni deve anche avere un wattaggio superiore rispetto a modelli più modesti. Se così non fosse infatti si rischierebbe di far prima ad utilizzare un pentolino o una teiera piuttosto che il bollitore elettrico…
- Spegnimento automatico: come avviene per la maggior parte dei piccoli e grandi elettrodomestici presenti sul mercato, la funzione di autospegnimento è fondamentale. Non soltanto serve a porre rimedio alla sbadataggine dell’utente più distratto, ma evita inutili consumi (per non parlare degli sprechi) e protegge l’apparecchio dai pericoli del surriscaldamento della resistenza.
- Programmi: i migliori bollitori elettrici consentono anche di programmare funzioni diverse oltre al semplice riscaldamento dell’acqua. Inoltre è possibile comunicare alla macchina a che temperatura si desidera riscaldare il liquido (non tutti bevono tè e tisane alla stessa maniera!).
- Isolamento elettrico: come molti altri dispositivi, anche il bollitore deve in essere realizzato in maniera tale da garantire all’utente di non prendere mai la corrente. Tale accorgimento può dipendere dalla combinazione di diversi fattori.
Cura e manutenzione
Il bollitore elettrico, al pari di tutte le altre stoviglie, necessita di piccole operazioni di manutenzione. Prima tra queste è senza dubbio la pulizia del dispositivo. Quando l’apparecchio viene utilizzato spesso, per pulirlo a fondo è necessario anche eliminare eventuali incrostazioni di calcare. Se lavato ed asciugato subito e a fondo non serve altro.
Se le incrostazioni sono evidenti e difficili da rimuovere, è bene aggiungere del succo di limone all’acqua da portare all’ebollizione. Raggiunta la temperatura desiderata, l’agrume dovrà avere circa un’ora per reagire sciogliendo il calcare. Trascorso questo lasso di tempo, bisognerà buttare l’acqua del serbatoio, lavare ed asciugare bene il bollitore e ripetere l’operazione (stavolta senza succo di limone).
Un procedimento molto simile è quello che implica l’utilizzo dell’aceto bianco. Ciò che cambia è praticamente solo il tempo di posa che, da un’ora, si allunga ad un’intera nottata.
I 10 migliori bollitori elettrici
- Bollitore elettrico Philips HD9359/90
- Bollitore elettrico Philips HD 9350/90
- Bollitore elettrico vintage Russell Hobbs 21670
- Bollitore elettrico Xiaomi 28314 Mi Smart Kettle Pro
- Bollitore elettrico Bonsenkitchen
- Bollitore con corpo in accaio inox
- Design classico ed elegante: il nostro bollitore Linsar ha un...
- Realizzato per durare nel tempo: Dispositivo resistente dotato di...
- 【Indicatore luminoso a LED】Con il display illuminato il...
- bollitore di Design Esclusivo con 1 litro di capacità....
- 【Design compatto】Il bollitore elettrico GRIFEMA ha una...
- Finiture in plastica nera di alta qualità, dettagli lucidi e in...
- 【Bollitore Elettrico in Acciaio Inox 】 Robusto bollitore in...
- Rapido ed efficiente – Grazie ai 2.200 Watt di potenza, il...
1) Bollitore elettrico Philips HD9359/90
Il migliore in commercio
Il bollitore elettrico Philips HD9359/90 è un prodotto di livello. L’azienda, scelta che condivido pienamente, ha concepito l’articolo in solidissimo acciaio inossidabile. Alla base dello stesso troverai dei pulsantini utili a selezionare la temperatura di lavoro (40°C, 60°C, 80°C e 100°C) ed a mantenere in caldo le tue bevande.
Quest’ultima funzione, come ho avuto modo di constatare, ti permetterà di conservare il calore per una trentina di minuti. Il bollitore elettrico Philips HD9359/90 vanta una capacità pari a 1,7 litri ed è facilissimo da usare. A rendere più pratico l’impiego del prodotto concorrono la spia di accensione, l’indicatore del livello dell’acqua ed un intelligente filtro predisposto per ingabbiare eventuali residui di calcare e generiche impurità.
L’autospegnimento si attiverà invece una volta riscaldata a sufficienza l’acqua nel serbatoio, in caso di carenza di liquidi oppure ancora distanziando il bollitore dalla base. Ho apprezzato parecchio infine il sistema di apertura antiscottature, utile a proteggerti ed ad agevolare la pulizia del prodotto. Resistente, pratico e sicuro questo bollitore ha veramente una marcia in più!
- Pro: scelta dei materiali, temperature preimpostate (4 livelli di riscaldamento), funzione di mantenimento del calore, buona capacità del serbatoio, facilità d’uso, autospegnimento, apertura antiscottature, resistenza, buon rapporto qualità/prezzo
- Contro: rumoroso, scocca tendente al surriscaldamento
- Prepara dal tè verde al cibo per bambini: Bollitore Philips...
2) Bollitore elettrico Philips HD 9350/90
Il Philips HD 9350/90 è il “fratellino” del bollitore elettrico di cui sopra. Ancora una volta non ho niente da eccepire sull’idea di scegliere l’acciaio inossidabile come materiale di realizzo del prodotto: durevolezza e resistenza sono garantiti. Pure in questo caso avrai a che fare con un filtro micro-trama, utile a prevenire la caduta di impurità nelle tue bevande. La potenza del prodotto è pari a 2200W ed il serbatoio ha capienza uguale a 1,7 litri. Mi è piaciutomolto il fatto che il processo di ebollizione sia ultrarapido.
In più ho apprezzato la presenza di un indicatore di livello dell’acqua posto sulla scocca del prodotto. Il Philips HD 9350 90, come il fratello maggiore, si avvale di sistemi antiscottatura, quali il coperchio a molla che evita il contatto diretto con il vapore. Di semplice manutenzione ed utilizzo, questo bollitore consta di una base girevole che ne facilita lo spostamento e che ti consente di avvolgere del tutto o parzialmente il cavo di alimentazione. Ottimo è infine il suo rapporto qualità/prezzo.
- Pro: buona qualità dei materiali, presenza di un filtro micro-trama, serbatoio capiente, potenza e velocità considerevoli, indicatore di livello dell’acqua, dotazione di sistemi antiscottatura, facilità d’uso e manutenzione, base girevole che facilita il movimento dell’elettrodomestico e l’avvolgimento del cavo, prezzo.
- Contro: rumoroso, scocca tendente al surriscaldamento
- Realizzato per durare nel tempo: Dispositivo resistente dotato di...
3) Bollitore elettrico vintage Russell Hobbs 21670
Se come me sei una patita delle linee vintage, ti consiglio di acquistare il bollitore elettrico Russell Hobbs 21670. Mi ha particolarmente colpita in questo senso il dettaglio del quadrante con lancette, meccanismo utile a rilevare il calore prodotto all’interno della macchina. Per inciso, grazie a questo articolo, potrai riscaldare e bollire l’acqua raggiungendo la temperatura massima di 100°C.
Tralasciando per un attimo il sapore retrò dell’elettrodomestico, voglio sottolineare che l’apparecchio vanta comunque delle funzioni molto moderne, utili a rendere pratico e veloce l’uso del dispositivo. In particolare potrai avvalerti della funzione bollitura rapida, perfetta per ottenere una tazza di acqua caldissima in meno di una sessantina di secondi.
Il serbatoio del bollitore Russell Hobbs 21670 ha una capienza pari ad 1,7 l, cosa che ti permetterà di scaldare insieme circa 6 tazze di acqua. Intelligente è anche l’idea di dotare il prodotto di un indicatore di riempimento. Il dispositivo mette a tua disposizione infine un filtro anticalcare, è costruito in acciaio ed alluminio, vanta base girevole e manico ergonomico sof-touch.
- Pro: aspetto accattivante, funzione bollitura rapida, buona capienza del serbatoio, presenza di un indicatore di riempimento e di un filtro anticalcare, ottima fattura, base girevole, manico ergonomico soft-touch
- Contro: prezzo leggermente più alto rispetto a quello proposto dai diretti competitors
- superficie in acciaio inossidabile laccato di alta qualità
4) Bollitore elettrico Xiaomi 28314 Mi Smart Kettle Pro
Il migliore per rapporto qualità prezzo
Il bollitore elettrico Xiaomi 28314 Mi Smart Kettle Pro è un apparecchio moderno tanto nelle linee quanto nella progettazione. Anche stavolta apprezzo la scelta di costruire l’intero elettrodomestico in acciaio inox ed anche stavolta il mio plauso va a chi ha ideato per questo dispositivo delle linee tanto gradevoli.
Relativamente alle caratteristiche tecniche devo segnalarti che il serbatoio è più piccolo rispetto a quello dei bollitori sin qui esaminati; parliamo di 1,5 l contro 1,7 l, quasi una tazza in meno! La potenza dell’apparecchio è pari a 1800W ed il peso a poco meno di 1,5 chili. Quello che mi ha veramente colpita del bollitore Xiaomi 28314 Mi Smart Kettle Pro è però l’appartenenza alla categoria degli elettrodomestici smart.
Ciò significa che potrai, mediante app specifica, controllare da remoto alcune funzioni dell’apparecchio. Un altro punto a favore del prodotto è la sua capacità di mantenere le temperature tra i 40°C ed i 90°C per ben 12 ore. Economico, pratico e sicuro (gode di funzione di autospegnimento) quello che ho testato è un bollitore di ottimo livello.
- Pro: ottima fattura, leggero e maneggevole, possibilità di controllo da remoto, funzione di autospegnimento e di mantenimento del calore (40°C/90°C fino a 12 ore), prezzo
- Contro: dimensioni del serbatoio, potenza ridotta, tecnologia smart migliorabile
5) Bollitore elettrico Bonsenkitchen
Il più economico
Concludo questa mia personalissima lista di consigli per gli acquisti con il bollitore elettrico Bonsenkitchen. Di questo articolo mi è subito piaciuto l’aspetto che, anche se modernissimo, è elegante ed adattabile a qualsiasi tipo di ambiente. Anche stavolta ti propongo l’acquisto di un articolo fabbricato in resistentissimo e sicurissimo acciaio inox, le cui parti in plastica sono tutte rigorosamente BPA free e comunque pensate per non entrare mai in contatto con l’acqua.
Dove troverai molto PVC? Beh, sulla scocca, a rivestimento della brocca. Ciò allo scopo di proteggerti da eventuali scottature. Dotato di base girevole, termostato, indicatore luminoso per l’accensione ed indicatore del raggiungimento della temperatura desiderata, questo bollitore è molto pratico da utilizzare.
Ti voglio far notare poi la presenza della funzione di spegnimento automatico nonché della funzione di inserimento automatizzato di blocco del riscaldamento a secco. Il bollitore elettrico Bonsenkitchen vanta una potenza di 2200 W ed un serbatoio da 1,7 litri di capienza. Facile da pulire e dotato di coperchio a molla, il prodotto è anche molto economico.
- Pro: ottima fattura, buon design, rivestimento anti-scottatura, base girevole, spie di accensione e raggiungimento temperatura, funzioni di blocco automatico, praticità d’uso e manutenzione, potenza, serbatoio capiente, coperchio a molla, prezzo
- Contro: lentezza
- ✅【Bollitore in acciaio inossidabile 304】 L'interno del...
FAQ e domande frequenti
Cosa si può fare con il bollitore elettrico
Il bollitore elettrico è uno degli elettrodomestici da cucina più comodi e utili. Permette di far bollire rapidamente l’acqua per una serie di operazioni, tra cui la preparazione di bevande calde come tè e tisane.
Quanto consuma il bollitore elettrico
La quantità di elettricità consumata da un bollitore elettrico dipende dalle dimensioni del bollitore, dalla potenza e dal tempo di utilizzo. Il consumo di un bollitore elettrico varia da 800 a 1500 kilowattora, e la maggior parte di essi si colloca tra i 1100 e i 1300 watt. Ciò significa che, quando funziona a pieno regime, un bollitore elettrico da 1100 watt può consumare dai 0,40 cent ai 0,70 cent all’ora.
Cosa succede se metto il latte nel bollitore elettrico
Riscaldare il latte in un bollitore elettrico è sconsigliato, in quanto comporta una serie di rischi e può potenzialmente portare a risultati pericolosi. Quando il latte viene riscaldato ad alte temperature, le proteine possono denaturarsi e cambiare forma, alterando il sapore del latte. Bisogna poi considerare che il latte lascia residui che nel tempo vanno a danneggiare il sensore o altre parti del bollitore.
Quanto tempo ci mette il bollitore a scaldare l'acqua
Il tempo di riscaldamento di un litro d’acqua varia da 2 a 5 minuti, a seconda della potenza dell’apparecchio. Un bollitore elettrico ad alta potenza può far bollire 1 litro d’acqua in 2/3 minuti, mentre quelli a bassa potenza possono impiegare fino a 5/6 minuti.
Quanto costa un bollitore elettrico
In linea di massima, per un elettrodomestico costruito non proprio a regola d’arte la spesa dovrebbe aggirarsi sui 10/12 euro; niente di trascendentale insomma. Un bollitore elettrico di livello invece può essere venduto anche ad una somma che si aggira sul centinaio di euro, spicciolo in più o spicciolo in meno.
Chiaramente in questo caso si avrebbe a che fare con un vero e proprio top di gamma. Esiste per fortuna anche un discreto assortimento di prodotti di fascia media il cui prezzo è pari in genere a 50/60 euro.
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.