Miglior combinatore telefonico gsm universale per allarme: la scelta per una casa più sicura
Sicurezza, difesa e cautela risiedono tra le priorità da non sottovalutare per la propria abitazione. Appartamento, villino, attico, case di montagna o case al mare: ogni dimora, per esser chiamata tale, deve donare un senso di tutela e protezione. Tra le soluzioni più utilizzate e impiegate allo scopo, anche i sistemi di allarme e antifurto.
L’installazione di queste apparecchiature mirano a una sicurezza maggiore, sia per quello che riguarda i propri averi, che gli stessi risiedenti. Una delle motivazioni che spinge all’utilizzo e all’acquisto sempre più frequenti in tutte le abitazioni.
Ogni gamma di antifurto, tuttavia, presenta diverse funzioni e numerose caratteristiche personalizzabili in base al livello di protezione desiderato come ad esempio a seconda delle circostanze da evitare (con funzioni più specifiche per effrazioni, interruzioni di corrente improvvise o intrusioni). In aggiunta esistono modelli con funzioni altamente complesse.
Alcune varietà di sistema di allarme tecnologicamente avanzata, funzionano sfruttando una propria rete; altre rimangono in funzione senza l’utilizzo della corrente (con le batterie); oppure vengono attivati solo attraverso comandi vocali senza l’utilizzo del tastierino. Tuttavia, tra i dispositivi più funzionali, classici e allo stesso tempo semplici, esistono anche i combinatori telefonici gsm, capaci di proteggere la propria casa attraverso una semplice telefonata.
Migliori combinatori telefonici GSM universali per allarme
Se vuoi acquistare il miglior combinatore telefonico GSM scopri subito i modelli che trovi qui sotto. Troverai per ciascun modello la scheda tecnica, i prezzi, le opinioni dei clienti e i nostri consigli.
Come funziona il combinatore telefonico GSM?
Il combinatore telefonico gsm, che sta per Global System for Mobile Communications (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili) è un prodotto che rientra tra i sistemi di antifurto semplificati e più diffusi. Sebbene, in realtà, è una funzione che è compresa tra i nuovi sistemi di antifurto, un combinatore, impiegato in solitaria, può essere un prodotto ugualmente molto valido.
Spesso è pari ad un piccolo schermo a muro con tastierino, un vano per la Sim o per la memoria interna nonché delle antenne esterne che possono sfruttare la rete Wi-Fi. Il combinatore è anche un sistema molto semplice da utilizzare poiché, oltre al lineare inserimento di codici di protezione o pin, la sua installazione è meno complessa rispetto ad un comune impianto d’allarme.
L’allacciamento avviene direttamente alla linea telefonica tradizionale di casa e lo porta ad avere anche un costo inferiore rispetto ai più articolati sistemi d’antifurto. Ciascun combinatore ha in sé una memoria interna Rom o un vano per una Sim in cui è possibile inserire alcuni numeri di telefono. Per Sim s’intendono proprio le comuni schede telefoniche con credito e una propria rete funzionale.
Tramite l’utilizzo della lista di contatti d’emergenza (solitamente di massimo 5-6 utenti), sarà così possibile allertare in caso di effrazione o intrusione d’estranei.
Funzioni
Ogni combinatore telefonico viene innescato tramite pulsanti, tastierino oppure tramite comandi vocali o smartphone. Nel momento in cui è attivo, proprio come nei comuni allarmi, dev’essere disinserito per evitare che scatti l’allarme attraverso codici di sicurezza, chiavette Usb o chiavi.
In circostanze di scasso o intrusioni da parte di ladri o scassinatori, il segnale d’allarme si attiva e chiama ogni numero della propria lista d’emergenza.
L’elenco può contenere numeri telefonici appartenenti a proprietari di casa, parenti, amici ma anche contatti di forze dell’ordine e vigilanza: questi ultimi, in molti modelli, vengono tuttavia inseriti automaticamente al primo posto. Di solito si può ricevere anche solo un sms d’avviso, ma generalmente viene effettuata una telefonata in cui una voce registrata spiega come “nell’appartamento n X di via X è stata commessa un’effrazione”.
Il combinatore telefonico chiama così un numero alla volta, avvisando di possibili intrusi e creando subito allarme. Diversi esemplari di combinatori, contengono anche una Sim che non solo risulta essere più comoda, ma porta con sé anche meno rischi. Nella casistica in cui i ladri taglino i cavi della linea telefonica principale, si può fare affidamento alla scheda Sim e sulla propria rete.
Per i modelli che comprendono anche la scheda, la stessa potrà essere utilizzata anche per effettuare chiamate in uscita o riceverle in entrata. Tuttavia ogni modello di combinatore può variare in base alle sue funzionalità che portano così a diverse fasce di prezzo.
Tipologie
Sebbene i combinatori telefonici abbiano funzioni molto simili, in realtà molti sono gli archetipi che si differenziano l’uno con l’altro. Così, in base ad alcune caratteristiche aggiuntive, ogni gamma può essere più vantaggiosa rispetto ad altre. Tra i modelli più essenziali, rientrano anche i combinatori telefonici con un’uscita laterale per la linea fissa: applicato su un mobile o scaffalatura, viene connesso come un normale modem e quindi attivato.
In alternativa, su vari combinatori, viene applicata un’antenna esterna che permette di connettersi anche tramite la rete Wi-Fi della propria linea: l’antenna ha però una ricezione pressoché limitata e, ovviamente, attivabile solo nei dintorni della rete. Più complessi e efficaci i modelli di ultima generazione, che contengono tecnologie molto avanzate.
In alcuni è stata introdotta anche la possibilità di ascoltare i rumori esterni tramite un microfono incorporato. In questo modo il combinatore telefonico, ascolterà a distanza echi provenienti dall’ambiente, diventando altamente sensibile alla sicurezza e tutela della casa partendo proprio dal suo circondario.
Per quanto riguarda la questione delle chiamate, molte tipologie di combinatori telefonici, sebbene permettano di memorizzare molti numeri di telefono, chiamano solo nel momento in cui suona l’allarme e non (come per alcuni) quando l’allarme è terminato. Tale procedura, definita ciclo di chiamata, non risulta essere presente in tutti i modelli, ma solo in alcuni dispositivi.
Tuttavia, allo scopo di rendere i dispositivi più validi ed efficienti per le chiamate, sono stati anche inseriti altoparlanti incorporati. In questo modo, il combinatore telefonico è in grado di interagire e compiere vere e proprie telefonate, in vivavoce e tramite una persona vicina all’apparecchio. La funzione è attivabile anche da remoto, ma cambia in base alla tipologia di esemplare acquistato.
Inoltre, tra i modelli relativamente più costosi, esistono anche gli open collector. Con le ultime innovazioni, proprio com’è possibile connettere il proprio cellulari agli elettrodomestici tramite Wi-Fi, è anche possibile collegare il combinatore telefonico a elettrodomestici importanti come caldaia, tapparelle, caminetti o dispositivi digitali indicando allo stesso dispositivo la possibilità di accenderli o spegnerli anche a distanza.
Con l’espansione di prototipi differenti, che diventano adattabili e personalizzabili in base alle proprie esigenze, si potrà avere con sé un dispositivo intelligente in grado di tutelare interamente la propria abitazione in piena sicurezza.
Classifica migliori combinatori universali gsm
- Voxout è un combinatori GSM bidirezionale telegestibile a 5...
- Dimensioni 23.2 × 15.5 × 7 cm
- INDICATORE LED: con 9 indicatori LED, display dei segnali,...
- ☆☆☆ 【Facile da installare】: Combinatore GSM per allarme...
- voxout è un bidirezionale Rotary Selector GSM telegestibile...
- INDICATORE LED: con 9 indicatori LED, display dei segnali,...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.