Perché tenere in casa un massaggiatore cervicale? I massaggiatori cervicali possono rappresentare un aiuto per chi accusa spesso dolori, fastidi, tensioni e blocchi al collo oppure alle spalle. A questi, come se non bastasse, si associano frequentemente persino il mal di testa, la nausea, il dolore alle braccia o ancora le vertigini.
I suddetti problemi derivano nella maggior parte dei casi da posture scorrette ( le stesse che giorno dopo giorno bisogna tenere a scuola o in ufficio ) e dallo stress muscolare che, immancabilmente, ne nasce. Altre cause scatenanti poi possono essere quei movimenti bruschi ed eccessivamente vigorosi che capita di tanto in tanto di compiere senza neanche accorgersene, il freddo, l’umidità o ancora dei piccoli traumi.
Il massaggiatore cervicale interviene in tal senso alleviando (o in casi più semplici risolvendo) questo genere di tensione muscolare e tendinea. Vediamo quali caratteristiche dovrebbero avere i migliori massaggiatori cervicali, come si utilizzano e quanto costano.
Scegliere un massaggiatore cervicale: a cosa bisogna prestare attenzione?
Scegliere un massaggiatore cervicale è un’operazione che richiede tempo ed anche una discreta competenza in materia. Sul mercato infatti esistono svariati prodotti aventi funzioni non sempre sovrapponibili. E’ chiaro quindi che, in relazione alle proprie esigenze, è necessario essere in grado di valutare al meglio i massaggiatori cervicali attualmente in commercio. Ecco allora alcune caratteristiche di base da tenere presente prima di procedere all’acquisto:
Forma
“La forma è sostanza” recita un vecchio motto popolare. Niente di più vero! Esistono forme molto diverse di massaggiatori cervicali: ciascuna di esse è stata pensata per assolvere funzioni differenti o per andare incontro alle più disparate esigenze di un’utenza quanto mai variegata. Ci sono ad esempio dei “massaggiatori a cuscino” adatti soprattutto a chi utilizza il prodotto comodamente seduto sulla poltrona del salotto o comunque su sedie dotate di schienali particolarmente alti.
In genere “il cuscino per cervicale” è efficace nel trattamento delle patologie del collo. Ancora adatti a questa specifica parte del corpo sono i “massaggiatori a collare” i quali, rispetto al precedente modello, abbracciano tutto il collo e sono controllabili mediante un apposito display. Per chi invece necessita di un’azione mirata tanto alle spalle quanto al collo o, all’occorrenza, di utilizzare il prodotto su altre parti del corpo, è consigliabile optare per un “massaggiatore ad U” il quale, per altro, è spesso dotato anche di struttura elastica e pieghevole, pannello di controllo e persino maniglie.
Completano l’elenco i “massaggiatori con manico” ossia un particolare tipo di prodotto a controllo manuale che può essere utilizzato su tutto il corpo. L’utente, piccolo svantaggio rispetto ai suddetti modelli, dovrà di volta in volta direzionare l’oggetto. Questa particolare tipologia di massaggiatore, unico tra quelli elencati, presenta il vantaggio di trovare utilizzo sia al momento di sciogliere i muscoli tesi che nel caso in cui si desiderasse stimolare una non eccessivamente funzionante circolazione sanguigna
Carica
I massaggiatori possono funzionare grazie a carica elettrica o all’impiego di batterie. Nella prima categoria rientrano i prodotti di solito più performanti e di ultima generazione. Il vantaggio dei massaggiatori a batteria è quello di essere più “trasportabili” (ad esempio in macchina o in treno). Non tutti i modelli prevedono però la possibilità di utilizzare un adattatore per accendisigari: chi quindi sa già che farà uso in macchina del suo massaggiatore dovrebbe preventivamente controllare che l’acquisto abbia la necessaria dotazione e predisposizione
Tipologia di massaggio
Anche in questo caso è necessario distinguere tra i vari modelli di massaggiatori in commercio. Molti prodotti, obbedienti più che altro ad una concezione meno moderna e alla logica del risparmio, presentano una sola tipologia di massaggio selezionabile. I migliori massaggiatori cervicali invece sono in genere dotati di dispositivi in grado di permettere all’utente di scegliere il trattamento più indicato rispetto alle sue esigenze o di combinare diverse funzioni.
Nel dettaglio si può affermare che questi apparecchi consentano di effettuare sul proprio corpo dei massaggi che sfruttino il potere della vibrazione (valida per rilassarsi e risolvere piccole tensioni muscolari), della rotazione (specifica per sconfiggere le contratture di piccola e media intensità), dello shiatsu (perfetto per chi necessita di rilassarsi e sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata provando anche il piacere di un tocco intenso), del calore (solitamente è una funzione che si genera insieme agli altri programmi previsti dal massaggiatore.
Il suo scopo è quello di sciogliere ulteriormente i muscoli e migliorare l’efficacia del prodotto) e dell’intensità (anche questa è una funzione regolabile del massaggiatore e consente di rendere il trattamento più o meno efficace e/o piacevole).
Intensità del rumore prodotto
E’ un parametro apparentemente poco rilevante, ma in realtà è particolarmente degno di nota. Generalmente chi fa un massaggio tende, o almeno vorrebbe riuscire, a rilassarsi tanto fisicamente quanto mentalmente. Un rumore continuo ovviamente non servirebbe certo allo scopo. Se poi il massaggiatore cervicale prescelto dall’utente è uno di quei modelli specifici per sciogliere i muscoli del collo, il ronzio dell’apparecchio sarebbe praticamente localizzato all’altezza delle orecchie e, soprattutto se la cervicale causa spesso anche dei mal di testa, finirebbe per produrre più danni che benefici
Sono in generale queste le caratteristiche di cui bisogna tener conto prima di acquistare un massaggiatore cervicale: chiaramente queste informazioni vanno sfruttate tenendo conto della condizione individuale di chi compra l’apparecchio. Per questo motivo non è possibile stabilire a monte quale sia il miglior massaggiatore cervicale sul mercato: esistono semmai prodotti più o meno adatti alle proprie esigenze.
Tutto sulla manutenzione
I massaggiatori cervicali non richiedono lunghe e noiose operazioni di manutenzione. Questi apparecchi, anche se utilizzati tutti i giorni, possono avere una certa durata a patto però che si abbia cura di avere delle piccole attenzioni durante e dopo l’utilizzo.
In generale, è abbastanza intuibile, è possibile affermare che la cosa più importante da fare è non utilizzare mai cavi di alimentazione diversi da quelli dati in dotazione. Finito il trattamento poi è necessario staccarli sino al prossimo utilizzo (a meno che, ovviamente, non sia il caso di ricaricare l’apparecchio).
Per quanto riguarda la pulizia del massaggiatore, si raccomanda di procedere utilizzando esclusivamente dei panni umidi e soltanto dopo aver staccato l’apparecchio dall’alimentazione.
Una volta eseguito il massaggio ed effettuata la pulizia, il prodotto va sempre conservato in un luogo dove difficilmente possa arrivare la polvere (o quanto meno dove questa sia poco presente) e lontano da fonti di umidità.
Ciascun massaggiatore poi potrebbe necessitare di accortezze specifiche eventualmente elencate nelle istruzioni per l’uso (che si raccomanda quindi di leggere con attenzione).
Miglior massaggiatore cervicale professionale per collo e spalle
Quando si ha a che fare con oggetti tanto “personalizzabili” i costi possono essere molto differenti, a prescindere dalla marca che si sceglie di comprare. In genere un massaggiatore cervicale può costare dai 20-25 euro a poco più di 200 euro.
- Massaggio Umano Simulato - 8 palle massaggianti 4D lavorano in...
- 🎁 MANIGLIE DELLA CINGHIA PI LUNGHE - Le maniglie della cinghia...
- 【4D Massaggio Esperto】KNQZE Il massaggiatore per collo e...
- MASSAGGIO TERAPIA PROFESSIONALE NELLA COMODITà DELLA TUA CASA:...
- 💆【Modo unico di massaggio impastante】 16 testine...
- 【Massaggio esperto in 4D】Il massaggiatore KNQZE per collo e...
- MASSAGGIO PERSONALIZZATO: Intensità bassa ottima per il...
- 【Massaggiatore per collo e schiena 2023】dimensioni più...
- 【Profondo massaggio muscolare】Il Cuscino Massaggiante TAKRINK...
- ✿MASSAGGIATORE RICARICABILE: Il massaggiatore collo e spalle è...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.