Home - 1 - Termostati e cronotermostati Wifi: classifica migliori modelli

Termostati e cronotermostati Wifi: classifica migliori modelli

Controllare la temperatura della propria casa in qualsiasi momento della giornata tramite dispositivi elettronici quali smartphone, tablet o personal computer non è cosa da poco. Questo è possibile utilizzando un termostato digitale Wifi, che sfrutta la funzione wireless. Un termostato digitale è un particolare strumento che consente l’impostazione, a distanza, di una data temperatura in un determinato ambiente domestico.

Esso si assicura che la temperatura sia costante nel tempo, che rimanga quindi sempre la medesima, facendo leva sull’accensione o sullo spegnimento degli impianti di riscaldamento o raffreddamento. L’utilizzo di un termostato digitale potrebbe sembrare solamente una questione di comodità, ma è provato che ad esso consegue anche un notevole risparmio energetico e che si guadagna anche in termini economici.

Scopriamo, in questo articolo, le caratteristiche e le tipologie dei migliori termostati digitali e quali fattori prendere in considerazione prima di effettuarne l’acquisto.

I 10 migliori termostati e cronotermostati Wifi | Bticino, Honeywell, Vimar..

Se il vostro prossimo acquisto è un termostato Wifi, vi consigliamo di scegliere un modello prodotto dai seguenti brand: Bticino, Tado, Nest, Netatmo, ecc. Per farvi un’idea sui prezzi vi diciamo subito che un modello economico costa intorno ai 60-80 euro fino ad arrivare ai 250-300 euro per i modelli di fascia alta e professionali.

Come funziona il termostato digitale Wifi

Il termostato digitale Wi Fi è uno strumento intelligente in quanto consente di pianificare il grado e/o la quantità di calore, in relazione agli orari desiderati, cercando di instaurare in questo modo un legame quanto più realistico con l’utilizzatore. Il termostato digitale Wi Fi, al contrario dei termostati elettrici, può essere impostato manualmente mediante il monitor che naturalmente presenta la funzione touch screen, oppure a distanza per merito del controllo wireless o mediante l’ausilio di internet.

Esso, per azionare gli impianti, si serve degli appositi sensori a differenza dell’apparecchio meccanico che è il suo precursore. In generale tutti i modelli seguono un programma bene definito, il quale prevede inizialmente la fase di programmazione: quest’ultima consente di determinare la temperatura desiderata su base sia giornaliera, che settimanale, effettuando inoltre una comoda distinzione tra ore notturne ed ore diurne.

Un fattore importante da non trascurare, ai fini di un corretto funzionamento del termostato digitale, è la sua posizione: esso, infatti, non deve essere posizionato in un luogo della casa troppo nascosto ma in un posto più centrale, così da distribuire calore/aria fresca in maniera uniforme a tutta la casa.

Termostato digitale Wifi: caratteristiche e funzioni

Prima di procedere con l’acquisto di un termostato digitale, occorre prendere in considerazione alcuni importanti fattori: funzioni, compatibilità, facilità d’utilizzo, tipo di programmazione, possibilità di impostare giorni di inutilizzo, interazione con l’utente, sensori, design, multifunzione ed ulteriori optional. Vediamoli insieme, a poco a poco, qui di seguito.

• Funzioni disponibili: prima di acquistare un termostato digitale occorre tenere presente che non proprio tutti questi particolari apparecchi presentano, allo stesso tempo, sia la funzione di riscaldamento che quella di raffreddamento. In base a ciò bisogna orientare l’acquisto, in relazione alle proprie specifiche esigenze, verso la tipologia esatta. La temperatura ideale per un termostato che debba assolvere il compito di assicurare una copertura totale deve avere un campo che va, orientativamente, dai -50° ai +110°.
• Modello compatibile: la compatibilità con la caldaia è un fattore fondamentale per l’acquisto di un buon prodotto.
• Numerose programmazioni: un altro fattore importantissimo è che l’apparecchio digitale preveda più di una/due programmazioni ad esempio, giornaliere, settimanali e così via dicendo.
 Impostazioni: Possibilità di impostare giorni di inutilizzo del dispositivo: è importante anche che sia possibile programmare giorni in cui l’apparecchio dovrà rimanere spento, per non essere utilizzato.
• Resoconto dei consumi: in commercio esistono dei modelli di termostato digitale che, alla fine di ogni mese, forniscono una sorta di resoconto relativo ai consumi. Questa funzione, inoltre, consulta l’utente suggerendogli metodi di risparmio attraverso un modo alternativo di utilizzare l’apparecchio digitale, per assicurare a quest’ultimo un consumo minore di energia.
• Sensori: un numero maggiore di sensori, ed anche di funzioni, garantisce un numero equivalente di servizi.
• Design: l’estetica non è un aspetto da prendere sottogamba, in quanto il termostato digitale viene spesso posizionato in un luogo centrale dell’abitazione.
• Modelli multifuzione: alcuni modelli di termostato digitale presentano più di una funzione, alcuni infatti presentano persino una propria stazione meteo, risultando molto utili in quanto un unico apparecchio riesce ad espletare un numero differente di funzioni.
• Optional aggiuntivi: altri modelli, infine, presentano ulteriori optional d’eccellenza quali, ad esempio, il controllo vocale del termostato digitale.

Perché utilizzare un termostato digitale

Abbiamo parlato delle caratteristiche del termostato digitale, ma perché conviene acquistarlo? I vantaggi di un termostato digitale Wi Fi sono davvero numerosi, a partire dai consumi di energia elettrica che vengono dimezzati! Ma non solo: la temperatura degli ambienti domestici sarà sempre in simbiosi con quella dell’ambiente esterno, traducendosi in meno stress dal punto di vista emotivo. In effetti gli sbalzi di temperatura, in alcune persone, generano sbalzi d’umore ed anche malesseri fisici di diversa natura.

Senza contare il fatto che essendo esso un apparecchio intelligente, il quale agisce in maniera autonoma, il termostato digitale ci consentirà di goderci tranquillamente la nostra casa, senza il pensiero di dover alzarsi per spegnere l’apparecchio poiché la temperatura viene preventivamente impostata, oppure regolata a distanza mediante il telecomando.

L’invenzione del termostato digitale, inoltre, è stata una vera e propria innovazione non solo dal punto di vista della praticità, ma anche da quello dell’estetica: con esso è stato possibile dire addio a fili visibili esternamente ed alle canaline che, solitamente, percorrevano tutta la casa. Abbiamo già parlato del fatto che un termostato digitale Wi Fi lavora in completa autonomia, senza che l’utilizzatore faccia nulla, e ciò si traduce in una grande comodità dal punto di vista dell’utilizzo.

Non possiamo non menzionare il grande risparmio sui consumi energetici che comporta l’utilizzo di un termostato digitale: il mantenimento di una temperatura costante eviterà futili sbalzi di temperatura. Sia gli impianti di riscaldamento che quelli di raffreddamento in conseguenza non andranno a subire un carico di lavoro elevato, impiegando in questo modo meno energia.

Manutenzione

In genere i termostati digitali Wi Fi hanno bisogno davvero di pochissimi accorgimenti, per quanto riguarda le operazioni di manutenzione. Quanto alla pulizia dell’apparecchio digitale sarà sufficiente un pannetto morbido, ai fini della rimozione della polvere. Il panno umido non è consigliato, per via della delicatezza che caratterizza un apparecchio tecnologico di questo tipo.

Quanto al software, ai fini di un’ottima performance a lungo termine, basterà assicurarsi che esso sia sempre ben aggiornato. Qualora non teniate il vostro termostato digitale Wi Fi sempre collegato ad internet, è consigliabile collegarlo alla rete almeno una volta al mese così da controllare l’eventuale presenza di aggiornamenti da effettuare.

La durata media di un termostato digitale si aggira, generalmente, intorno ad un massimo di tre anni ma, a volte, è possibile che duri di più. Tutto dipende dal modo in cui esso viene utilizzato e, per qualsiasi dubbio, è sempre meglio consultare il manuale d’istruzioni.


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API