Home - 1 - I 10 migliori umidificatori per ambienti che ho testato nel 2022

I 10 migliori umidificatori per ambienti che ho testato nel 2022

Come scegliere il miglior umidificatore per ambienti: caratteristiche pulizia e manutenzione.

Al giorno d’oggi stiamo sempre siamo sempre più attenti alla nostra salute, controlliamo la qualità del cibo che ingeriamo scegliendo cibi sani, il mercato biologico è in forte ascesa, controlliamo la qualità l’acqua che beviamo, molti di noi praticano sport, si cerca il più possibile di stare a contatto con la natura.

Ti sei mai chiesto cosa facciamo per l’aria che respiriamo? Chi vive in città deve fare i conti con l’inquinamento, si è sempre più sensibili ai fattori allergeni. Alle volte le insidie si nascondono dentro la nostra casa. Ti è mai capitato di svegliarti con la gola secca, o avere gli occhi arrossati?

Quando si utilizzano condizionatori o riscaldamenti, il livello di umidità dentro casa scende, un ambiente non correttamente umidificato provoca problemi alle mucose, al film lacrimale ed alla saliva, queste sono le nostre barriere naturali che ci proteggono dai virus, la loro compromissione abbassa le nostre difese rendendoci vulnerabili a soffrirne maggiormente sono i soggetti deboli tipo: bambini, anziani e persone malate.

Secondo gli esperti la temperatura dell’ambiente non dovrebbe superare i 18° 20° e l’umidità dovrebbe essere tra il 40% ed il 60%. A tale scopo ci vengono in aiuto gli umidificatori, i loro acquisto si rivelerà un alleato per salvaguardare la tua salute e quello delle persone che ti stanno accanto, un ambiente correttamente umidificato protegge anche i tuoi mobili soprattutto se in legno.

Come scegliere un umidificatore per ambienti: modelli

I modelli che troviamo in commercio sono sostanzialmente 3:

L’umidificatore a vapore caldo per evaporazione, è dotato di un sistema di riscaldamento che fa bollire l’acqua creando del vapore, l’acqua bollita non ha batteri, per questo non necessita di filtri. Per questo tipo di modello devi fare attenzione all’acqua utilizzata, se troppo calcarea lo potrebbe intasare, problema che si risolve con una pulizia periodica essendo a caldo riscalda leggermente la stanza, questo può risultare confortevole in inverno, ma non adatto d’estate quando utilizziamo l’aria condizionata.

Inoltre devi stare attento al loro utilizzo se in casa ci sono dei bambini o degli animali, bisogna tenerli lontano dalla loro portata. E’ rumoroso solo nella fase di ebollizione, ma più silenzioso rispetto a quello con vapore a freddo.

L’umidificatore a freddo o per evaporazione, ha un principio di evaporazione naturale all’interno ha un filtro assorbente che si impregna d’acqua, tramite un ventilatore la diffonde nell’ambiente, il filtro trattiene le impurità se sporco rischia di diffonderle nell’ambiente, per questo devi stare attento di acquistare quelli con filtri lavabili.

L’umidificatore ad ultrasuoni, utilizzano la tecnologia delle lampade UV che distruggono i microbi presenti nell’aria ne esistono due versioni a caldo ed a freddo. Tramite delle vibrazioni ultrasoniche diffondono l’umidità nell’aria, sono particolarmente adatti per chi soffre di immunodeficienza.

In tutti possono essere utilizzati degli oli essenziali per profumare l’ambiente.

Caratteristiche e funzioni dei migliori umidificatori per ambiente

Prima di acquistare un umidificatore per ambienti bisogna valutare le prestazioni, l’autonomia di funzionamento e la metratura che è in grado di umidificare.

  • Autonomia è strettamente collegata alla capacità del serbatoio ed anche alla possibilità di impostare i livelli di emissione del vapore, al fine di poter regolare la durata della scorta idrica. Indicativamente un serbatoio di 4 litri ha 12/15 ora di autonomia negli apparecchi ad ultrasuoni, e 9/11 in quelli ad ebollizione.
  • Metratura sarebbe a dire la quantità massima di vapore che può emettere, viene misurata in ml/h sotto i 200 ml/h è adatto per ambienti piccoli, gli apparecchi con emissione 400 ml/h o più umidificano stanze fono a 50/60 mq.
  • Igienizzazione questo aspetto va attenzionato in particolar modo da quelle persone che soffrono di allergia, i modelli più sofisticati sono dotati di sistemi di filtraggio. Alcuni hanno un rivestimento intero con ioni d’argento, che neutralizzano i batteri, altri hanno dei filtri in ceramica microporosa, che trattengono microorganismi presenti nell’acqua.
  • Bisogna valutare anche le funzionalità tecniche, lo spegnimento automatico, l’arresto o la messa in stand-by quando non ha acqua a sufficienza, i Timer con il quale impostare l’orario di accensione e spegnimento, la regolarizzazione delle emissioni.
    Nei modelli più sosfisticati ci può anche essere la regolazione del mantenimento dell’umidità, tramite sensore è possibile stabilire la quantità ideale, alcuni modelli hanno anche la modalità notturna che riduce al minimo il rumore, al fine di garantire una dolce dormita
  • Il diffusore delle essenze è presente in quasi tutti i modelli.
  • Anche il design può essere determinante nella scelta del tuo umidificatore ideale, ci sono modelli che si adattano per tutti gli ambienti, dal moderno al classico.

Manutenzione e pulizia

Per quanto riguarda la manutenzione è molto semplice bisogna pulire i filtri cambiandoli secondo le istruzioni fornite dal rivenditore. Anche il serbatoio va pulito regolarmente al fine di evitare depositi di calcare ne compromettano il funzionamento, la cattiva igiene può far proliferare muffe e batteri annullando i benefici.

Alle volte può essere necessario un trattamento anticalcare l’ideale è usare aceto bianco che permette di effettuare una pulizia delicata al fine di non rovinare le membrane dei filtri.

Classifica migliori umidificatori: prezzi, modelli e prestazioni

Gli umidificatori sono classificati in base a diverse fasce di prezzo in modo tale da permettere a tutti di poter soddisfare qualsiasi budget. Si parte dai modelli più semplici ed economici a quelli più sofisticati e costosi (adatti per la casa e l’ufficio). Puoi trovare umidificatori economici a partire da 20 euro ( modelli base ) e umidificatori di fascia alta che arrivano a costare oltre i 200 euro. Le migliori marche sono Philips, Olimpia, Argoclima, Stadler Form.

7
TROTEC B 400 Umidificatore per ambienti fino a 900 m³
  • Il modello B 400 offre elevate prestazioni di evaporazione, un...

Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API