Home - 1 - Migliori affettatrici casalinghe: recensioni, opinioni

Migliori affettatrici casalinghe: recensioni, opinioni

Chiunque è a conoscenza dell’utilità che può avere uno strumento come l’affettatrice, in quanto può tagliare differenti tipi di cibo: verdure, formaggi, salumi, pane e frutta. Si tratta di uno strumento molto utile nella vita di tutti i giorni per via della velocità con cui è possibile tagliare grandi quantitativi di generi alimentari.

L’utilizzo non comporta fatica ed avviene in maniera precisa, tant’è che non vi è nessun paragone con i normali coltelli da tavola. Il target di riferimento dell’affettatrice non è più circoscritto alle attività di ristorazione ma, negli ultimi anni, esse hanno trovato impiego anche in ambito domestico.

Il mercato offre un’ampia gamma di prodotti di questo genere, destinati ad un utilizzo privato e professionale. Prima di procedere all’acquisto, occorre conoscere a fondo questo strumento, così da poter fare una scelta ponderata. Vediamo insieme, nel nostro articolo, quali sono le migliori affettatrici casalinghe.

Le differenti tipologie di affettatrice casalinghe

Prima di capire quali siano i punti di forza che possano spingere i clienti ad acquistare un prodotto come l’affettatrice, occorre effettuare una distinzione tra le differenti tipologie di affettatrice presenti in commercio. La cosa più importante da comprendere è relativa al fatto che l’utilizzatore dell’affettatrice sia, più o meno, portato alla manipolazione di questo struemnto.

Questo perché esistono due differenti tipologie di affettatrice: quella manuale, cosiddetta a volano, e le affettatrici elettriche. Una volta compreso che tipo di manualità si possiede con lo strumento in questione, è possibile capire che tipologia di affettatrice acquistare.

Vediamo, nel particolare, quali sono le caratteristiche delle differenti tipologie di affettatrici.

Affettatrici a volano

Le affettatrici a volano sono dotate di una manopola che viene azionata con l’uso delle mani attraverso le quali è possibile regolare la velocità con cui i cibi vengono tagliati. Lo sforzo che richiede uno strumento del genere è considerevole, così come lo è anche l’esperienza necessaria ad utilizzarlo.

Per utilizzare l’affettatrice a volano correttamente è necessario, infatti, controllare l’uso della forza con cui la lama esercita la sua pressione. Quest’ultima dipende molto dalla tipologia di cibo che deve essere tagliato e, per tale ragione, le affettatrici a volano nella maggior parte dei casi sono professionali.

Esse sono eco-friendly poiché, essendo manuali, non consumano energia elettrica. Le affettatrici a volano presentano il vantaggio di poter essere spostate da un luogo all’altro a seconda delle proprie necessità. Non è consigliato effettuare tale operazione, in quanto tali strumenti sono abbastanza pesanti e vi è il rischio di farsi male.

Affettatrici elettriche

La maggior parte delle affettatrici elettriche sono state pensate per essere utilizzate in un ambiente domestico. Esse sono dotate di un motore e, naturalmente, di una spina per essere alimentate dalla corrente. Le affettatrici elettriche presentano l’inconveniente di non poter essere trasportate da un luogo all’altro, nonostante le dimensioni siano più ridotte rispetto a quelle delle affettatrici a volano.

Esse, inoltre, gravano sull’economia domestica per via della bolletta elettrica. D’altro canto presentano l’importante convenienza di essere più semplici, e facili, da adoperare così da evitare spiacevoli incidenti. In questo senso occorre affermare che nell’utilizzare le affettatrici elettriche non occorrono specifiche competenze oppure particolari capacità manuali.

Come funziona il motore delle affettatrici elettriche

Prima di acquistare un’affettatrice elettrica il primo fattore a cui si fa riferimento, per una buona riuscita della spesa, è sicuramente la potenza del motore. Parliamo di una caratteristica molto importante poiché è incisiva nella determinazione della tipologia e della quantità di cibo da tagliare ma, soprattutto, della quantità di tempo in cui è possibile utilizzare la macchina in modo continuativo.

Maggiore è la potenza del motore, maggiore sarà la forza con cui la lama andrà ad affettare le differenti tipologie di cibi. Nel caso delle affettatrici elettriche la forza da esercitare sarà minore, rispetto a quando si utilizzano le affettatrici a volano, ed il motore tenderà a non essere soggetto ad eventuali problemi di surriscaldamento.

Un affettatrice domestica, generalmente, può essere utilizzata per un periodo di tempo che va dai quindici ai 20 minuti e, una volta trascorsi, sarà necessario spegnerla per lasciarla raffreddare totalmente. Qualora si volessero evitare tali problematiche si potrebbe optare per l’aggiunta di una seconda ventola, la quale consente il raffreddamento del motore ed un utilizzo della macchina più longevo.

La potenza del motore di un’affettatrice può essere distinta in bassa,media ed alta.

• Potenza bassa: compresa tra i 50 watt ed i 100 watt
• Potenza media: compresa tra i 100 watt ed i 150 watt
• Potenza alta: compresa tra 140 watt ed i 400 watt

Lama

Dato che il principale compito di un affettatrice è quello di “tagliare”, la lama deve essere idonea a svolgere questo compito in maniera eccellente. Essa è importante poiché è proprio da questa che si evince la grandezza, la sottigliezza delle porzioni o se sarà possibile affettare solo una oppure più varietà di cibi.

Ecco quali sono le caratteristiche della lama da prendere in considerazione: diametro, spessore del taglio, profilo della lama, la struttura costituita dal carrello e dall’ingombro che la macchina determina ed infine i materiali.

Diametro: Il diametro della lama è importante poiché ci fornisce informazioni sulla dimensione dei cibi che potremmo tagliare, esso deve essere adeguato alla potenza del motore dell’affettatrice. Qualora così non fosse il motore si surriscalderebbe troppo velocemente oppure, nonostante la potenza dell’affettatrice, quest’ultima riuscirebbe a tagliare solamente fette di dimensioni minori. Le lame delle affettatrici domestiche presentano un diametro che può variare dai 17 ai 30 cm ma, nella maggior parte dei casi, le dimensioni vanno dai 22 ai 27 cm.
Spessore del taglio: Una manopola consente di distanziare la lama circolare dalla parete ondulata, denominata vela, su cui il prodotto scivola prima di toccare la lama vera e propria. Ed è proprio da questa manopola che dipende lo spessore delle fette, insieme alla fessura che si viene a creare tra la lama e la vela e dentro la quale verrà fatto entrare il prodotto. Le dimensioni massime dello spessore di una fetta, ottenuta da un’affettatrice domestica, corrispondono a 20 mm. Solo le affettatrici professionali, generalmente, riescono a produrre dimensioni maggiori.
Profilo della lama: se scegliere una tipologia di lama liscia, oppure ondulata, dipende dalla tipologia di cibo che si vuole affettare. Le lame ondulate sono ottime per tagliare alimenti quali il pane e le verdure, mentre le lame lisce servono specialmente per il taglio degli insaccati. Gli ultimi modelli di affettatrice sono stati prodotti, per risolvere ogni dubbio, con entrambe le tipologie di lame in modo da ottenere sempre un taglio eccellente.
Struttura: Prima di acquistare un’affettatrice occorre tenere conto della struttura complessiva di quest’ultima che, agli occhi di un inesperto, potrebbe sembrare complicata quando invece è molto semplice. Sul mercato esistono diversi modelli con un numero maggiore, o minore di componenti, ed oltre alla lama ed alla vela occorre valutare anche altri fattori. Vediamo insieme, qui di seguito, quali sono.
Carrello: Il carrello non è altro che il piatto su cui poggiano gli alimenti affettati ed occorre valutarne, attentamente, lo spazio di scorrimento del piatto in orizzontale che è denominato “corsa”. Le dimensioni del carrello dipendono dal tipo di alimento da tagliare: sarebbe ottimo se le dimensioni del piatto fossero di 10 centimetri maggiori rispetto al diametro della lama, così da affettare alimenti che, per via delle loro dimensioni, dovessero eventualmente uscire fuori dal piatto.
Ingombro: Quanto all’ingombro è naturale che le dimensioni dell’affettatrice vanno ad intaccare le performance di quest’ultima. In questo senso più grande è la lama, maggiori sono le tipologie di cibi che possono essere trattati. Anche il peso è importante, soprattutto nel caso in cui si voglia trasportare lo strumento: per le lame con un diametro inferiore ai 20 cm, un peso pari a 5 kg è già troppo. Se la lama presentasse invece dimensioni del diametro superiori, 20 kg di peso sarebbero considerati già sovrabbondanti.
Materiali: quanto ai materiali dell’affettatrice è importante che la lama sia in acciaio inox mentre, per tutti gli altri componenti dell’affettatrice, vi è un’ampia scelta. Principalmente vengono utilizzati materiali come la plastica per le affettatrici con lame di dimensioni inferiori ai 22 cm e l’alluminio fuso laccato, che è molto incisivo a livello visivo e di design, per i modelli appartenenti a fasce di prezzo più alte. La scelta dei materiali dipende, naturalmente, dalle esigenze di ognuno: molti produttori combinano i due tipi di materiali optando per il risparmio, ma anche per la cura dei dettagli dato che l’occhio vuole sempre la sua parte.

Pulizia e manutenzione

Scegliere tra le migliori affettatrici è giusto ma, per preservarne le funzionalità, occorre anche una buona manutenzione. Ma, quest’ultima,come deve essere fatta? Essendo uno strumento che deve entrare in contatto con il cibo, una pulizia accurata è molto importante.

In particolare occorre pulire l’affettatrice per bene dopo averla utilizzata, in seguito alla rimozione del carrello, facendo attenzione a non tagliarsi. L’assenza di spigoli favorisce una maggiore igiene dello strumento: è meno facile, infatti, che lo sporco vada a depositarsi all’interno di angoli ed aperture.

Classifica migliori affettatrici casalinghe

  • Graef Vivo V20 9
  • RGV 25 Special Edition 10
  • Affettatrice manuale Graef H9 11
  • Ritter E 16 Duo Plus 12
  • Severin AS 3915 13
  • RGV Lusso 275/S

1) Graef Vivo V20

Graef Vivo V20

In un negozio di affettatrici per uso domestico la Graef Vivo V20 balzerebbe subito all’occhio. Il suo design, compatto e stiloso al punto giusto, è del resto parecchio accattivante. Testando la macchina però ho potuto appurare che nasconde molti altri punti di forza. Un esempio? I materiali di realizzo: metallo ed acciaio inox per la scocca, vetro per il piano d’appoggio.

Anche le lame (in questo caso troverai solo la versione seghettata) sono giustamente costruite in acciaio inossidabile ed hanno un diametro pari a 17 centimetri. Il loro range di taglio è compreso tra 0 e 20 millimetri. Ho apprezzato molto infine l’idea di dotare la Graef Vivo V20 di una sicura per bambini, di una funzione di spegnimento automatico nonché di apparati di protezione overload e per le dita.

Pro: design compatto ed accattivante, ottima fattura, presenza di svariati sistemi di sicurezza e protezione, spegnimento automatico

Contro: assenza della lama liscia

Offerta
Graef Vivo V 20 Affettatrice, Acciaio Inossidabile, Argento
  • Graef Vivo V 20 Affettatrice, Acciaio Inossidabile, Argento

2) Affettatrice per casa RGV 25 Special Edition

RGV 25 Special Edition

Esteticamente gradevole è anche l’affettatrice RGV 25 Special Edition. Tra l’altro ho visto in negozio che, in caso d’acquisto, ti sarebbe possibile scegliere tra 7 diverse colorazioni. Ma andiamo oltre. Come magari saprai già il prodotto che ti propongo viene commercializzato da una delle aziende leader nel settore e non mi sorprende quindi che sia in grado di garantire prestazioni di livello.

In questo caso il telaio è stato costruito in alluminio pressofuso e laccato. La lama professionale temperata è larga 250 millimetri ed il suo spessore di taglio è pari a 14/16 millimetri. Degno di nota è poi il motore da 140W. RGV 25 Special Edition, pur essendo un’affettatrice quasi professionale, è una macchina “easy”, poco ingombrante e leggera. Facile da pulire e da utilizzare ha secondo me un unico difetto: l’assenza del parafetta.

Pro: estetica curata, design compatto, qualità professionale, buona fattura, potenza notevole, ingombro ridotto, facilità di gestione

Contro: assenza del parafetta

3) Affettatrice manuale Graef H9

Graef H9

Passiamo adesso ad un’altra tipologia di affettatrice casalinga: la Graef H9. Quella che ti propongo è una macchina ad azione manuale: per metterla in funzione perciò dovrai rassegnarti a sudare un po’ ed a rigirare la sua manovella in legno a tempo indeterminato. A proposito di materiali posso dirti che il resto dell’articolo è realizzato in acciaio inossidabile, mentre i piedini hanno un rivestimento antiscivolo in gomma.

La lama vanta in questo caso un diametro di 190 millimetri e ti farà piacere sapere che lo spessore di taglio è regolabile sino al raggiungimento dei 15 millimetri. La Graef H9, affettatrice casalinga che ho personalmente testato per te, ha il grande vantaggio di essere compatta, leggera e “wireless”. Riesce inoltre a fare benissimo il suo lavoro a patto però di non darle in pasto pezzi eccessivamente grossi.

Pro: ottima fattura, buone prestazioni, design compatto, facile trasportabilità

Contro: funzionamento manuale

4) Affettatrice elettrica Ritter E 16 Duo Plus

Ritter E 16 Duo Plus

L’affettatrice Ritter E 16 Duo Plus è una macchina di facile utilizzo e dall’ingombro ridotto. La sua struttura, interamente realizzata in metallo, è leggermente obliqua in modo da aiutare la generale stabilità del prodotto e da agevolare la ricaduta delle fette. L’elettrodomestico vanta un corredo di due lame d’acciaio inox (diametro 170 millimetri).

La prima di queste due lame, un’ondulata rettificata, ti permetterà di affettare il pane ed i cibi più duri. La seconda, liscia e levigata, andrà bene per i salumi. Il loro spessore di taglio comunque non va oltre i 20 millimetri. Della Ritter E 16 Duo Plus ho apprezzato parecchio il carrellino estraibile che consente di ottenere fette di ogni dimensione. Una chicca ed un difetto: i consumi sono davvero molto ridotti, ma la macchina si surriscalda spesso.

Pro: facilità d’uso, ingombro ridotto, buona fattura, design intelligente, ricco corredo d’accessori, consumi minimi

Contro: tendenza al surriscaldamento

5) Affettatrice economica Severin AS 3915

Severin AS 3915

La Severin AS 3915 è una macchinetta compatta e senza troppe pretese, un buon prodotto di fascia economica per intenderci. La sua lama in acciaio è larga 190 millimetri e lo spessore del taglio va da 0 a 15 millimetri. L’intero prodotto è stato costruito in metallo, ma il carrello di scorrimento vanta l’aggiunta di una patina di rivestimento in acciaio inox.

La Severin AS 3915 è dotata di protezione per le dita, di un dispositivo per il taglio dei fondi e di avvolgicavo. Nella confezione troverai una lama seghettata ed una a filo. Ti consiglio l’acquisto dell’articolo soltanto per un uso occasionale: le lame sono infatti poco precise oltre che inadatte ai grossi tagli ed ai salumi freschi.

Pro: design compatto, prezzo vantaggioso, sistema di protezione per le dita, dispositivo per il taglio dei fondi, ricco corredo di accessori, avvolgicavo incluso

Contro: macchina adatta ad un uso occasionale, scarsa precisione delle lame

6) Affettatrice casalinga RGV Lusso 275/S

RGV Lusso 275/S

Te lo dico subito: se per te spesa ed ingombro ridotti sono delle conditio sine qua non per l’acquisto di un’affettatrice la RGV Lusso 275/S non fa per te. Peccato però: ti sei precluso la possibilità di portarti a casa un prodotto di alto livello. La sua lama ha un diametro pari a 275 millimetri e ti permette quindi di affettare praticamente la qualsiasi.

Si tratta del resto di una lama di tipo professionale, durevole nel tempo e corredata da un buon coprilama. I materiali di realizzo di questa affettatrice sono poi tutti di altissimo livello, igienici e pensati per non cader vittima prima o poi di ruggine ed usura. Devo dirti infine che la RGV Lusso 275/S offre il gran vantaggio di poter essere utilizzata facilmente e pulita con altrettanta scioltezza.

Pro: versatilità estrema, lama professionale, buona fattura, resistenza, facilità d’uso e di gestione

Contro: ingombro, prezzo

 

Quanto costa un affettatrice per casa

Se vuoi acquistare un’affettatrice ad uso domestico senza spendere un patrimonio puoi scegliere un modello economico, in caso contrario valuta tra un modello di fascia media oppure un modello professionale, con le migliori prestazioni.

Puoi trovare la tua affettatrice a partire da 40 euro fino ai 300 euro. Qui trovi le migliori affettatrici prodotte dalle aziende Bosch, DPE, RGV, Sirge, H.Koenig, Spice, Berkel, Rheninghaus…

Migliori marche

I migliori marchi che producono affettatrici sono Bosh, Berke e RGV. Queste aziende forniscono da sempre prodotti di qualità per soddisfare le esigenze di ogni cucina.

Caratteristiche di una buona affettatrice

Una buona affettatrice deve avere una serie di caratteristiche per garantire un taglio efficiente e preciso. In primo luogo, deve avere un motore motore potente e una lama di qualità, che possa tagliare facilmente prodotti di qualsiasi spessore. In secondo luogo, deve avere una base robusta per garantire la stabilità durante il taglio.

In terzo luogo, deve avere una protezione regolabile per garantire la sicurezza e aumentare la precisione. In quarto luogo, deve essere dotata di un’impugnatura che ne faciliti l’uso e il controllo. Infine, deve essere in grado di tagli precisi e uniformi. Grazie a queste caratteristiche, potrete essere certi di ottenere i migliori risultati dalla vostra affettatrice.

Cosa si può tagliare?


L’affettatrice è uno strumento da cucina versatile che può essere utilizzata per tagliare numerosi. Può affettare verdure come i melanzane, cetrioli, cipolle, peperoni e carote; frutta come mele e pere; carni come prosciutto, tacchino e manzo; formaggio, pane, ecc.

Cosa non si può tagliare?

Con un’affettatrice non è possibile tagliare alcuni prodotti duri come cibi surgelati e ortaggi a radice dura. Questi tipi di alimenti richiedono un coltello o un altro strumento per tagliarli nella dimensione desiderata.

Quanto costa affilare la lama?

Il costo dell’affilatura di una lama per affettatrice dipende dal tipo e dalle dimensioni della lama, nonché dal fornitore di servizi che la esegue. In genere, il costo varia da 20 a 60 euro. Alcuni aziende possono offrire pacchetti di affilatura delle lame che includono più lame a un prezzo scontato.


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API