La bilancia pesapersone: perché averne una? Sebbene non sia uno degli oggetti più amati (anzi, a volte è piuttosto vero il contrario), una bilancia pesapersone deve necessariamente essere presente in casa. Grazie a lei infatti è possibile monitorare di continuo eventuali accumuli di peso prima che la situazione diventi eccessivamente grave e difficoltosa da recuperare costituendo anche un pericolo per la salute.
Inoltre, specialmente nel caso in cui si abbia la costanza necessaria per seguire una dieta e frequentare la palestra, può diventare per assurdo un oggetto gratificante oltre che un metodo di misurazione dei propri sforzi. Tra l’altro le bilance oggi in commercio, almeno le cosiddette smart impedenziometriche, sono capaci di rivelare a chi le usa molto di più del semplice peso: i migliori modelli ( prodotti da Iteknic, Renpho, Tanita, Laika.. ) infatti misurano parecchi altri parametri quali ad esempio l’indice di massa grassa o ancora il quantitativo di liquidi presenti in corpo, ecc.
Queste caratteristiche consentono di correre ai ripari in tempo utile anche a chi, apparentemente, non ha problemi di peso. Esiste infatti una particolare tipologia di obeso; il cosiddetto “latente” il quale, seppur apparentemente normopeso, compensa il grande quantitativo di massa grassa con una scarsa presenza di massa magra o addirittura con una densità ossea a dir poco preoccupante.
Una persona del genere, ovviamente, non avrà mai idea di essere a rischio né tantomeno si rivolgerà al dietologo. L’uso di una bilancia impedenziometrica può migliorargli la vita se non in alcuni casi limite salvargliela.
Tutto sulla bilancia impedenziometrica pesapersone
Questo particolare tipo di bilancia, ultramoderna e particolarmente avanzata dal punto di vista tecnologico, ha la capacità di rilevare l’esatta composizione del corpo e quindi di distinguere la percentuale di peso dovuto a semplice grasso corporeo, quella dipendente dall’accumulo di liquidi ed infine quella derivante dalla densità ossea dell’utente.
Tutta questa accuratezza non è fine a sé stessa: l’uso di uno strumento tanto preciso infatti serve a capire se dieta e palestra stanno effettivamente dando un buon risultato sciogliendo la massa grassa o se invece stanno danneggiando l’utente agendo su quella magra.
Chiaramente i dati rilevati, per quanto vicini alla precisione, non possono considerarsi tanto esatti da sostituire una periodica visita dal dietologo o dal nutrizionista: il report della bilancia impedenziometrica è utile infatti a stabilire delle linee guida o a monitorare, in linea di massima, la reazione del corpo a diete ed attività fisica, ma non può in alcun modo fornire delle indicazioni circa l’esatto regime alimentare da seguire (l’apporto di sali minerali, proteine e carboidrati è corretto?
Basta a garantire l’energia necessaria per affrontare la quotidianità?). La bilancia infatti è un mero strumento di misurazione e, per quanto dettagliato possa essere il suo report, ogni regime alimentare seguito va sottoposto alla supervisione di un medico.
Quando la bilancia diventa strumento per il fitness
Pesarsi, soprattutto per i più attenti alla linea e per gli amanti del fitness, non è un’operazione di poco conto o una normale abitudine quotidiana: è una prassi volta a migliorare il proprio fisico e a rendersi conto dell’utilità o meno di seguire una determinata dieta o un certo programma fitness.
Molte volte questa categoria di utenti tende a controllare il peso più di una volta al giorno e, grazie all’avanzare della tecnologia, ad usare spesso delle app che possano in qualche modo consentire all’individuo di dialogare con la bilancia anche a distanza. Le migliori bilance smart pesapersone sono infatti in grado di interagire con alcuni programmi fitness installati sui dispositivi Android sfruttando una tecnologia wireless o bluetooth.
E’ chiaro che in quest’ultimo caso il tablet, lo smartphone o qualsiasi altro supporto del genere devono trovarsi nelle immediate vicinanze dell’oggetto: la connessione bluetooth è infatti un po’ labile e non supporta facilmente le lunghe distanze.
Più conveniente da questo punto di vista è l’acquisto di un prodotto che sia in grado di connettersi via wireless e che quindi possa interagire con android anche a maggiori distanze (in generale quindi all’interno della casa: l’apparecchio infatti si connette in automatico alla linea domestica sfruttandola per comunicare con il cellulare o con altri dispositivi del genere).
E’ così possibile monitorare costantemente i progressi ottenuti e registrati dalla bilancia, controllare la frequenza del battito cardiaco, ecc. I report in questo modo ottenuti potranno essere utilizzati per statistica personale o, addirittura, per essere inviati ad un personal trainer o ad un dietologo dato che soprattutto nei modelli più avanzati, figurano non soltanto informazioni quali l’evoluzione del peso, ma anche l’indice di massa grassa, il ritmo cardiaco, i valori relativi alla densità ossea e la percentuale di liquidi che compongono il corpo.
Questo genere di bilancia, non è difficile intuirlo, ha ovviamente un costo maggiore rispetto ad altre ma in cambio offre all’utenza una tecnologia all’avanguardia nonché la possibilità di avere a casa uno strumento semi-professionale che funge da valido supporto nelle terapie dimagranti o ancora nel caso in cui si seguano dei precisi programmi di fitness volti ad esempio ad accrescere la massa muscolare.
La bilancia impedenziometrica in gravidanza
Le donne in stato interessante, ovviamente, hanno un rapporto particolare con questo oggetto. Dato che la bilancia impedenziometrica funziona inviando piccole scariche elettriche sul corpo di chi si pesa, molte preferiscono giustamente in questo lasso di tempo pesarsi con strumenti più tradizionali: la paura, del resto più che fondata, è quella che l’elettricità possa in qualche modo danneggiare il bebè.
Un discorso simile vale per i cardiopatici che hanno subito l’innesto di uno o più pacemakers. Ad entrambe le categorie i medici sconsigliano infatti ampiamente l’utilizzo di bilance impedenziometriche. Alcune di queste vengono in tal senso incontro alle famiglie o alle donne che per un determinato periodo di tempo non possono usarle: sono infatti dotate di un dispositivo che all’occorrenza disattiva la funzione impedenziometrica.
Migliori bilance impedenziometriche Iteknic, Renpho, Tanita, Laika
- Alta precisione e alta qualità: Con tecnologia "step-on" e una...
- App facile da usare. Scarica l'app Vitafit su Apple Store o...
- [Applicazione migliorata] Nessuna preoccupazione di perdita o...
- Analisi completa della composizione corporea: questa bilancia...
- NON UNA SEMPLICE BILANCIA ➡ Per gli atleti che si allenano o...
- Misurazione con 8 sensori sia per le mani sia per i piedi
- Smart RENPHO Health App - Più di milioni di utenti in tutto il...
- Bilancia del grasso corporeo in grado di misurare la frequenza...
- ✔️【Analisi di 12 Dati Della Salute Del Corpo】 Bilancia...
Quanto costano
Si parta dal presupposto (a cui purtroppo è necessario rassegnarsi) che le migliori bilance smart impedenziometriche costano di più. In genere un prodotto simile, in relazione alle qualità, alla marca, alle funzioni, ecc. può avere un prezzo compreso tra i 50 euro ed i 200 euro.
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.