Perché non decidersi ad acquistare una tra le migliori macchine per muffin e cupcake disponibili sul mercato? E’ sempre una soddisfazione immensa poter preparare da sé i cibi di cui si è più golosi: in pochi minuti, con un po’ di buona volontà, nella tranquillità di casa propria è infatti possibile realizzare ormai un po’ di tutto!
Muffin e cupcake fatti in casa: irrinunciabili
Dolci o salati, golosi o light, questi deliziosi manicaretti di origine anglosassone non hanno tardato a conquistare anche le tavole degli italiani dove, in funzione della ricetta usata, sono stati presentati ora come sfiziosi antipasti, ora come merenda, colazione o delizioso dessert. Chiaramente per poter preparare dei prodotti a prova di pasticceria è necessario disporre della giusta attrezzatura.
Come distinguere quindi una buona macchina per muffin e cupcake tra le tante disponibili sul mercato? Come essere certi che le ghiottonerie preparate con tanta dedizione abbiano sempre sapore ed aspetto delizioso? Niente di impossibile: basta conoscere qualche segreto di cucina e tutte le caratteristiche che concorrono a fare di una macchina per muffin e cupcake un vero e proprio top di gamma.
La macchina per muffin e cupcake: il principio di funzionamento
Utilizzare una macchina per muffin e cupcake è quanto di più semplice possa esistere in ambito culinario. Generalmente, a prescindere dal modello acquistato, l’elettrodomestico una volta acceso segnala all’utente il momento esatto in cui ha raggiunto la temperatura perfetta per cuocere questi sfiziosi manicaretti. Sentito o visto il segnale in questione, basterà colare l’impasto negli appositi stampini e lasciare in cottura per circa una decina di minuti.
Si potrebbe anche obiettare che, almeno i più esperti dei fornelli, siano in grado di preparare muffin e cupcake utilizzando semplicemente il forno di casa. Rispetto a quest’ultimo però il prodotto in questione presenta due indiscutibili vantaggi: innanzitutto garantisce una cottura perfettamente uniforme. In secondo luogo i tempi di preparazione sono notevolmente più accelerati; un bel vantaggio se ci si trova alle prese con una cena o un pranzo a cui parteciperanno molti invitati!
Come scegliere la perfetta macchina per muffin e cupcake; come procedere?
Individuare tra i tanti prodotti presenti sul mercato quelli più performanti non è semplicissimo, soprattutto se non ci si può definire degli esperti del settore. Tale affermazione è senza dubbio vera anche quando si ha a che fare con le macchine per muffin e cupcake. Ecco quindi alcuni rapidi suggerimenti utili ad individuare sugli scaffali dei negozi un buon prodotto e, soprattutto, un elettrodomestico pensato per soddisfare tutte le richieste dei clienti. Nel dettaglio:
• Stampi: prima fondamentale caratteristica che gli stampi devono possedere è il rivestimento in materiali antiaderenti (teflon su tutti). Se così non fosse, tanto i muffin quanto i cupcake risulterebbero difficili da estrarre dalla teglia, per non parlare poi della fatica necessaria a pulire la macchina. Per questo motivo, oltre ad essere antiaderenti, gli stampi devono avere caratteristiche che li rendano semplici da lavare o da sganciare dal dispositivo. Chi fosse interessato infine potrebbe trovare in commercio anche modelli di macchine dotati di stampi intercambiabili che, all’occorrenza, possono quindi sfornare anche altre ghiottonerie (per esempio ciambelle o waffle).
• Dimensioni: un’altra caratteristica importante di una buona macchina per muffin e cupcake è la capacità. Se l’intenzione è infatti quella di bypassare il forno per cuocere una maggiore quantità di cibo in tempi ridotti, è utile anche utilizzare un macchinario dotato di un discreto numero di stampi. Mediamente le macchine in commercio hanno piastre che consentono di sfornare dai 4 agli 8 muffin per volta.
• Accessori in dotazione: le migliori macchine per muffin e cupcake in genere hanno anche un discreto corredo di accessori funzionali alla preparazione e persino alla decorazione di questi golosi manicaretti. Non è quindi raro trovare nelle confezioni dei veri e propri starter kit in cui vengono in genere inclusi piccoli ricettari, una o più sac a poche, pirottini di varia forma, ecc. Ovviamente sarà poi possibile diversificare ulteriormente gli oggetti in dotazione provvedendo personalmente all’acquisto di utensili e allegre decorazioni.
• Potenza: i migliori modelli di macchine per muffin e cupcake, proprio per velocizzare il più possibile le operazioni di cottura, si riscaldano in genere in tempi più che rapidi. Ciò è possibile perché la potenza, almeno per un modello di discreta levatura, oscilla tra i 1000 ed i 1400 watt
• Spazio occupato: il design di questo tipo di elettrodomestico non è mai banale o, per così dire, standardizzato. Prima di procedere all’acquisto quindi è sempre bene valutare gli spazi disponibili all’interno dei pensili della cucina o sul piano cottura e, soprattutto se si ha a che fare con ambienti abbastanza angusti, optare magari per elettrodomestici che consentano all’utente di essere disposti tanto in maniera orizzontale quanto su un piano verticale.
Una macchina che duri nel tempo: la manutenzione
La macchina per muffin e cupcake a dire il vero non richiede particolari cure ed attenzioni. Si raccomanda però di tenerla sempre ben pulita, non soltanto per garantire una corretta igiene a chi ne usufruisce, ma anche per mantenerne intatta l’efficienza del dispositivo. Solitamente gli stampi appartengono a due grandi categorie; rimuovibili e non.
Nel primo caso le procedure di pulizia sono ovviamente più semplici: una volta staccati infatti possono essere lavati tanto a mano quanto in lavastoviglie. Diversamente, in caso di piastre fisse, sarà necessario provvedere alla rimozione dei residui utilizzando dei panni o delle pezzuole umide. E’ consigliabile infine non adoperare mai sulla macchina oggetti ruvidi o comunque capaci di graffiare gli stampi (no quindi a spugne abrasive, utensili in metallo, ecc.).
Prezzi migliori macchine per muffin e cupcake
I parametri che determinano il costo e l’effettivo valore di una buona macchina per muffin e cupcake possono essere parecchi. La presenza o l’assenza di questi ultimi può quindi determinare un notevole oscillamento dei prezzi di acquisto relativi a questo sfizioso elettrodomestico.
Un prodotto di fascia medio – bassa ha in genere un costo non superiore ai 15-20 euro. Prodotti di taratura un po’ più elevata invece possono raggiungere tranquillamente anche le 50-100 euro.
- Macchina per preparare 7 deliziosi cupcakes in pochi minuti
- Dispositivo intelligente per torte: per avere successo tutte le...
- Piastra per cupcake di design per realizzare 7 cupcake,...
- Cake Factory+: un dispositivo intelligente per realizzare tutti i...
- Dispositivo multifunzione 6 in 1: che si tratti di panini...
- Waffle Maker Iron Machine: Dimensioni: 225mm di lunghezza, 60 mm...
- Tre tipi di piastre rimovibili: waffle (4 pezzi), ciambelline (6...
- Perfetta per le feste, la macchina per dolcetti 3 in 1 Petra è...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.