Home - 1 - Macchine per fare il gelato in casa

Macchine per fare il gelato in casa

Chi, soprattutto nelle torride giornate estive, saprebbe resistere ad un rinfrescante (e golosissimo) gelato? Probabilmente non in molti, soprattutto se fatto in casa. Ma per non deludere le aspettative serve la migliore macchina per fare il gelato in casa attualmente in commercio. Come riconoscerla? Quali caratteristiche ricercare in questo prezioso elettrodomestico?

Perché comprare una macchina per fare il gelato?

Innanzitutto perché, è impossibile negarlo, non si può resistere a lungo alla tentazione di soddisfare il palato con il suo inconfondibile sapore. In secondo luogo, soprattutto gli irriducibili del gelato, sanno bene che a questo dolce spesso non si resiste nemmeno quando le temperature cadono giù in picchiata, ma in gelateria o nel banco frigo del supermercato non è più possibile reperire la stessa varietà di qualche mese addietro.

C’è poi una motivazione molto pratica: se, alla fine del periodo estivo, si facessero i conti del denaro speso in gelati, sicuramente ci si troverebbe davanti ad un bel gruzzoletto (in larga parte risparmiabile preparando in casa il gelato).
E per gli amanti della sperimentazione? Difficilmente in gelateria si trovano gusti diversi dai “classici”, per così dire.

La gelatiera poi può rappresentare una manna dal cielo per intolleranti ed allergici che possono provvedere a preparare da sé un dolce privo degli ingredienti per loro poco salutari: trovare dei gelati per chi ha a che fare con queste patologie non è sempre semplice! Ultima, ma non meno importante motivazione, è la genuinità del prodotto: ottimi i gelati industriali, ancora più esaltante il sapore dei gelati del bar, ma gli ingredienti saranno freschi? Le norme igieniche verranno veramente rispettate a dovere?

La gelatiera: tutte le caratteristiche di un buon elettrodomestico

Prima di acquistare una macchina per fare il gelato in casa è necessario operare una piccola scelta: si è più propensi ad utilizzare una gelatiera autorefrigerante o ad accumulo? Nel primo caso l’elettrodomestico è corredato di un utile sistema di raffreddamento ed è molto, ma molto più autonoma di altri modelli di macchine per il gelato.

Gli aspetti positivi però hanno sempre un risvolto della medaglia: questo particolare tipo di gelatiera è spesso eccessivamente costoso e, alimentato elettricamente, se utilizzato spesso non manca di farsi sentire in bolletta. Inoltre, elemento da tenere sempre in considerazione per chi non dispone di grandi spazi, è parecchio ingombrante.

Le gelatiere ad accumulo invece sembrano essere state pensate per essere il loro esatto contrario: vanno refrigerate dall’utente qualche tempo prima di iniziare a preparare il gelato ed hanno tempi di resa lunghissimi. In compenso però consumano poco e niente ed il loro costo è irrisorio. Operata questa prima e fondamentale distinzione, ecco quali sono le caratteristiche da ricercare tanto nell’uno quanto nell’altro modello:

Capacità

E’chiaro che chi provvede da sé a fare il gelato, di sicuro non prepara delle porzioni esigue ma, fosse solo per creare un po’ di assortimento di gusti, non è nemmeno interessato a produrne quantità eccessive. In generale quindi si potrebbe affermare che la capienza ideale per una gelatiera è di circa 1,5 litri, perfetta cioè per almeno 4 persone.

Facilità di manutenzione

Una gelatiera, dopo aver compiuto il suo dovere, per poter essere utilizzata ancora altre volte necessita di essere pulita a fondo. Una macchina difficile da nettare o i cui componenti non siano smontabili, non è sicuramente il massimo (a meno che non si voglia fare un po’ di dieta ed il solo pensiero di doverla pulire non faccia rinunciare in partenza all’idea di preparare un buon gelato).

Molte, ma non tutte, le gelatiere possono essere lavate anche in lavastoviglie (questa eventualità è sempre da verificare chiedendo ai commessi del negozio o consultando il libretto delle istruzioni). Per questo tipo di apparecchio non è necessario effettuare altro tipo di manutenzione: una pulizia eseguita secondo i suddetti criteri basta infatti a garantire ad un buon prodotto la durata negli anni.

Potenza

Dato che, come già scritto altrove, esistono diversi modelli di gelatiere, non è possibile dare una stima unitaria del wattaggio ideale dell’elettrodomestico in questione. In linea generale quindi si dirà che per un macchina per fare il gelato concepita con sistema di autorefrigerazione, il range più adeguato è quello intorno ai 170 W, per il tipo ad accumulo vanno già bene valori vicini ai 65 W.

Esistono poi dei criteri meramente soggettivi da tenere comunque in considerazione. In particolare:

  • Dimensioni dell’apparecchio: come specificato altrove, alcuni modelli sono più ingombranti di altri. E’ sempre bene quindi accertarsi degli spazi disponibili nei pensili della cucina e dell’effettiva possibilità di collocare in freezer la gelatiera che si intende acquistare.
  • Utilizzo della gelatiera: la frequenza con cui si ha intenzione di utilizzare il macchinario può incidere sulla scelta di acquistare un prodotto piuttosto che l’altro. Le gelatiere ad autorefrigerazione consumano sì di più, ma essendo molto più veloci rispetto alle altre consentono di preparare grossi quantitativi di gelato o più gusti già nell’arco della stessa giornata. Le macchine ad accumulo invece, come detto altrove, consumano poco ma sicuramente non invogliano l’utente a preparare più gelati al giorno. In sostanza si tratta di decidere se privilegiare il risparmio o la quantità…

Prezzi

Il range dei costi delle gelatiere è abbastanza ampio. Oltre a considerare i più ovvi fattori discriminanti (dal modello alla marca, dal negozio fisico o virtuale dove si sceglie di acquistarla alla presenza o meno delle caratteristiche ideali sopra indicate, ecc.) bisogna tenere conto della tipologia di macchina del gelato che si intende comprare. In linea di massima è possibile affermare che , se ci si accontenta di un modello per così dire basic, i prezzi più bassi si aggirano sulla trentina di euro.

I migliori prodotti della categoria possono però costare molto di più e raggiungono infatti la vetta dei 3-400 euro o, nel caso in cui si miri ad un dispositivo professionale, possono ampiamente superare il limite dei 1000 euro. Esistono comunque dei macchinari di fascia media, sicuramente più adatti all’utente comune, il cui prezzo si aggira sui più abbordabili 100-200 euro.

Migliori macchine per fare il gelato in casa 2022


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API