Amo intrattenere e ospitare persone a cena, ma temo le pulizie che seguono. Per questo motivo ho deciso di informarmi sulle mini-lavastoviglie. Con la giusta mini-lavastoviglie, posso risparmiare tempo e fatica che altrimenti verrebbero spesi per lavare i piatti a mano.
Se volete semplificarvi la vita, questa guida vi aiuterà a scegliere la mini-lavastoviglie più adatta alle vostre esigenze. Dai vantaggi delle mini-lavastoviglie alle caratteristiche da considerare al momento dell’acquisto, questa guida vi spiegherà tutto quello che c’è da sapere sui vari modelli in commercio.
Introduzione alle mini-lavastoviglie
Le mini-lavastoviglie sono una versione piccola e compatta delle tradizionali lavastoviglie di grandi dimensioni. Sono perfette per gli spazi ridotti, come gli appartamenti o i monolocali, e si adattano facilmente ai piani di lavoro e ad altri spazi limitati. Sono perfette anche per chi non ha bisogno di una lavastoviglie di grandi dimensioni, ma desidera comunque la comodità e l’efficienza di una lavastoviglie.
Le mini-lavastoviglie sono progettate per essere efficienti dal punto di vista energetico e richiedono meno acqua delle lavastoviglie normali. In genere utilizzano da due a cinque litri d’acqua per ogni carico, rispetto ai sette-dieci litri utilizzati dalle lavastoviglie di grandi dimensioni. Inoltre, le mini-lavastoviglie sono solitamente più silenziose delle loro sorelle più grandi, perché non devono lavorare così tanto per pulire le stoviglie.
Le mini-lavastoviglie presentano anche diversi vantaggi. Sono facili da installare e possono essere montate in pochi minuti. Inoltre, sono poco costose e di solito si trovano a un centinaio di euro. Sono anche portatili, quindi possono essere portate con sé in caso di trasloco.
VAI AL MODELLO MIGLIORE IN OFFERTA PROMOZIONALE >>
Vantaggi delle mini-lavastoviglie.
Le mini-lavastoviglie offrono diversi vantaggi che le rendono un’ottima scelta per chi non ha molto spazio o non ha bisogno di una lavastoviglie di grandi dimensioni.
Il primo vantaggio è che le mini lavastoviglie sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle lavastoviglie di grandi dimensioni. Utilizzano meno acqua ed elettricità, quindi sono migliori per l’ambiente e vi aiuteranno a risparmiare sulle bollette.
Le mini-lavastoviglie richiedono inoltre meno manutenzione rispetto alle lavastoviglie di grandi dimensioni. Essendo più piccole, non hanno bisogno di essere pulite così spesso. Ciò significa che potrete dedicare meno tempo alla pulizia e più tempo a ciò che conta.
Inoltre, le mini-lavastoviglie sono più compatte delle lavastoviglie tradizionali e possono quindi essere inserite in spazi ridotti. Questo le rende perfette per appartamenti e altri spazi ristretti.
Infine, le mini lavastoviglie sono di solito più economiche delle lavastoviglie complete. Di solito sono disponibili per circa un centinaio di euro, il che le rende accessibili a chi ha un budget limitato.
Caratteristiche da considerare per l’acquisto di una mini lavastoviglie.
Quando si acquista una mini-lavastoviglie, ci sono diverse caratteristiche da considerare. Tra queste, le dimensioni, la capacità, il livello di rumorosità, l’efficienza energetica e il prezzo.
Le dimensioni della lavastoviglie sono importanti perché devono adattarsi allo spazio disponibile. Se la cucina è piccola, è meglio scegliere un modello da banco che non occupi troppo spazio. Se invece lo spazio è maggiore, si può optare per una lavastoviglie da incasso più grande.
Anche la capacità della lavastoviglie è importante. Le mini-lavastoviglie possono contenere da quattro a sei coperti, ma alcuni modelli possono arrivare fino a otto coperti. È un aspetto importante da considerare se la famiglia è numerosa o se si organizzano frequenti ricevimenti.
Anche il livello di rumorosità della lavastoviglie è importante se si vuole ridurre al minimo il rumore. La maggior parte delle mini-lavastoviglie è progettata per essere silenziosa, ma alcuni modelli sono più silenziosi di altri.
Infine, è importante considerare l’efficienza energetica e il prezzo della lavastoviglie. Le mini-lavastoviglie sono solitamente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle lavastoviglie di grandi dimensioni, quindi vi aiuteranno a risparmiare sulle bollette.
Marche più diffuse di lavastoviglie portatili.
Quando si tratta di trovare la migliore mini-lavastoviglie per le vostre esigenze, ci sono diversi marchi popolari da prendere in considerazione. Tra i marchi più diffusi vi sono Whirlpool, Candy e Bosch.
Whirlpool è uno dei marchi più popolari quando si tratta di mini-lavastoviglie. Offre un’ampia gamma di modelli, che vanno dalle lavastoviglie da banco a quelle da incasso. Inoltre, dispongono di una serie di funzioni, come i cestelli regolabili e gli erogatori automatici di detersivo.
Candy è un altra azienda molto conosciuta in Italia. Offre una varietà di modelli, come lavastoviglie da appoggio e da incasso. I loro modelli sono generalmente efficienti dal punto di vista energetico e sono dotati di cestelli regolabili e di impostazioni della temperatura dell’acqua regolabili.
Installazione e manutenzione di una mini lavastoviglie
L’installazione di una mini-lavastoviglie è relativamente facile, ma è importante assicurarsi che sia fatta correttamente. Se si installa una lavastoviglie da banco, è necessario assicurarsi che il tubo di scarico sia collegato correttamente e che la corrente sia collegata correttamente. Potrebbe anche essere necessario assicurarsi che la lavastoviglie sia in piano. Stesso discorso per i modelli da incasso.
Per quanto riguarda la manutenzione, è importante pulire regolarmente la lavastoviglie. Questo aiuterà a far funzionare la lavastoviglie in modo efficiente e ad evitare che si rompa. È inoltre importante controllare che la lavastoviglie non presenti perdite e che tutte le parti funzionino correttamente.
Infine, è importante utilizzare il detersivo giusto per la mini lavastoviglie. L’uso di un detersivo sbagliato può danneggiare la lavastoviglie e causarne la rottura. Assicuratevi di leggere le istruzioni del detersivo per verificare che sia sicuro da usare nella vostra lavastoviglie.
Mini lavastoviglie: le tipologie
Le mini lavastoviglie sono presenti sul mercato in svariate tipologie. Ciascuna di esse, ovviamente, è stata immaginata e prodotta per meglio adattarsi alle esigenze dei consumatori. Scopriamo nel dettaglio quante varianti di lavapiatti esistono e cosa le differenzia:
Mini lavastoviglie da tavolo
Esse vengono a volte indicate come lavapiatti ad installazione libera e rappresentano forse la soluzione in assoluto più pratica e sbrigativa per chi necessita di utilizzare questo elettrodomestico per piccolissimi carichi. Questa lavastoviglie può in pratica essere poggiata sul pavimento o addirittura su uno dei piani di lavoro presenti in cucina.
La contraddistingue inoltre un design particolarmente raffinato ed accattivante che contribuisce a fare di tali oggetti dei veri e propri complementi d’arredo. Questo tipo di lavapiatti comunque ben si adatta anche a cucine un po’ più spaziose, ma utilizzate magari da un unico individuo (che quindi alla fin fine ha davvero poco da sporcare e lavare) a patto però che siano ricche di mensole o piani d’appoggio inutilizzati.
Mini lavastoviglie sotto lavello
Non è difficile immaginare quale possa essere l’esatta collocazione di questo prodotto. Installate appena sotto il lavabo della cucina, presentano il vantaggio di poter essere collegate agevolmente allo stesso tubo per l’acqua e di non rubare quindi dello spazio prezioso in una cucina che di per sé non si distingue per la grande metratura. Le loro dimensioni sono tali che normalmente non serve più di metà del mobile abitualmente utilizzato per incassare il lavello.
Insomma cestino dei rifiuti e necessaire per il lavaggio a mano delle stoviglie sono salvi: nessuno sposterà questi oggetti da sotto il lavandino. In generale poi queste lavastoviglie possono andare bene anche per utenti che, pur disponendo di spazi adeguati, non abbiano intenzione di sacrificare i pensili più capienti (che fanno sempre comodo) per incassare una lavapiatti di dimensioni più ingombranti.
Mini lavastoviglie da incasso
Ecco l’ultima tipologia di mini lavastoviglie considerata in questo elenco. Chiaramente anche in questo caso si tratta di un elettrodomestico dalle dimensioni ridotte, talmente ridotte da entrare in un’anta della cucina. Essa ben si adatta anche a chi non ha altro a disposizione che qualche piccolo pensile ma, non avendo l’abitudine di riempire di provviste gli sportelli, può tranquillamente sacrificarne uno senza soffrirne più di tanto.
Questo genere di classificazione si basa, è evidente, sulla tipologia di installazione necessaria affinché la lavapiatti possa funzionare al meglio.
Esistono tuttavia altri modi di identificare i vari modelli di mini lavastoviglie. Ecco quindi un altro modo di individuarle stavolta basato sul numero di coperti trattabili contemporaneamente:
- Mini lavastoviglie a 4 coperti: essa ha una capienza tale per cui l’utente può lavare contemporaneamente 8 piatti (4 piani e 4 fondi), 4 bicchieri, 4 forchette, 4 coltelli, 4 cucchiai, 4 cucchiaini ed infine 4 tazzine da caffè con relativo piattino, questo almeno per quanto riguarda le stoviglie ad uso e consumo dei commensali. In aggiunta è possibile inserire nel dispositivo un numero limitato di pentole e stoviglie.
- Mini lavastoviglie a 6 coperti: non è difficile intuire che questo modello di lavapiatti può contenere gli stessi oggetti ma in numero diverso (6 in luogo di 4) nonché qualche pentola e qualche teglia in più (ovviamente ancora di dimensioni ridotte).
Classificare le mini lavastoviglie per capacità permette di compiere la propria scelta in funzione dell’effettivo consumo familiare. All’elenco appena visionato poi bisognerebbe aggiungere anche dispositivi ad 8 o 10 coperti che, presentando le stesse caratteristiche e capacità aumentata secondo le logiche sopra esposte, era inutile includere nella lista.
Il consiglio comunque è quello di considerare qualche coperto in più nel caso in cui si abbia paura di scegliere un prodotto sottodimensionato; male che dovesse andare si potrebbe posticipare il ciclo di lavaggio, mentre diversamente si dovrebbero effettuare due o più carichi con un dispendio doppio o comunque multiplo di energia e detergenti.
Una precisazione: per quanto si tratti di mini lavastoviglie, esse sono comunque in grado di soddisfare pienamente le esigenze di famiglie numerose (fino a 10 persone): ciò significa che con questo termine si fa semmai riferimento alle ridotte dimensioni della scocca più che alla capacità vera e propria.
In ultimo: si scelgano modelli con maxi capienza, a 10 coperti per intendersi, soltanto se si ha in casa una famiglia davvero numerosa, se ci si diletta a cucinare piatti particolarmente elaborati che richiedono l’uso di molte stoviglie o se si hanno spesso ospiti in casa.
Migliori mini lavastoviglie
- 【Design compatto ed elegante】 - Grazie alle dimensioni...
- SALVASPAZIO: la nuova Lavastoviglie da Appoggio Candy è la...
- SALVASPAZIO: la Lavastoviglie da Tavolo Candy è la scelta...
- DISPLAY LED: D'ora in poi la mini lavastoviglie portatile...
- Lavastoviglie compatta da 2 coperti 6 programmi
- CHI LAVA I PIATTI?: Grazie a questa comoda lavastoviglie da...
- CHI LAVA I PIATTI?: Grazie a questa comoda lavastoviglie da...
- CHI LAVA I PIATTI?: Grazie a questa comoda lavastoviglie da...
- Grazie al serbatoio dell'acqua da 5 l è utilizzabile con e senza...
- PIÙ TEMPO DA DEDICARE ALLE COSE IMPORTANTI. Nessuno vuole...
1) Mini lavastoviglie 8 coperti Klarstein Amazonia 8
Caratterizzata da un design semplice ed elegante, Klarstein Amazonia 8 è attualmente reperibile in commercio nelle versioni con finitura acciaio inox o in acciaio verniciato nero. Al di là dell’estetica del prodotto ci interessa in questa sede esaminare però i dettagli tecnici che fanno della nostra mini lavastoviglie un acquisto decisamente consigliato.
Il punto di forza del piccolo elettrodomestico è indubbiamente il numero di coperti garantito, pari ad 8 unità. Nella sua categoria è sicuramente uno dei prodotti più capienti in assoluto. Questo non significa però che il dispositivo abbia delle dimensioni eccessive: quella con cui abbiamo a che fare è comunque una macchina compatta (la sua larghezza è pari a 55 centimetri!).
Ma passiamo ad altro. Sono ben 6 i possibili programmi da selezionare all’avvio della lavastoviglie. Abbiamo quindi l’immancabile modalità Eco, ma anche il programma da 90 minuti, possiamo scegliere di effettuare un lavaggio intensivo o un trattamento rapido e così via. Relativamente ai consumi l’elettrodomestico andrebbe collocato nella categoria dei dispositivi a basso fabbisogno energetico; fa parte infatti nella classe A+. Mediamente quindi il suo consumo annuo si aggira sui 206 kWh. Relativamente a quello idrico la stima invece è di 2240 litri annuali.
L’apparecchio risulta anche abbastanza silenzioso: una volta in funzione non produce più di 49 db. Esso inoltre è di semplice utilizzo: tutti i settaggi avvengono tramite dei tasti funzione corredati da iconcine e simboli esplicativi. Se proprio dovessimo trovare un difetto a questo prodotto potremmo forse individuarlo nel prezzo, un pelino alto.
Un altro elemento che potrebbe un po’ far storcere il naso agli utenti è l’assenza di centri assistenza capillarmente diffusi sul territorio. In caso di guasto perciò sarà necessario imballare l’articolo e spedirlo nella sede indicata dagli operatori del centro assistenza clienti. Nel complesso comunque Klarstein Amazonia 8 può dirsi sicuramente un buon prodotto, un acquisto più che azzeccato.
In sintesi:
- Pro: design semplice, elegante e facilmente adattabile ad ogni tipo di arredo, dimensioni compatte, 8 coperti garantiti, 6 programmi selezionabili, appartenenza alla classe di consumo energetico A+, silenziosa, facile da usare
- Contro: prezzo, centri assistenza non reperibili sul territorio
- La consigliamo perché efficiente, pratica e compatta. Ideale per un uso occasionale nelle case di villeggiatura o nei weekend.
2) Lavastoviglie silenziosa Bosch SK62E28EU
Bosch SK62E28EU vanta un’estetica curata ed elegante. Il prodotto è attualmente disponibile soltanto nel colore argentato (inox) ed è impreziosito da una maniglia contraddistinta da un design semplice ed originale. Particolare è anche la scelta di collocare i comandi della mini lavastoviglie alla base dell’elettrodomestico. Relativamente alle dimensioni dell’oggetto poi possiamo affermare che quello qui recensito è un prodotto abbastanza compatto: con i suoi 55x50x50 centimetri può infatti essere collocato un po’ ovunque in cucina.
L’apparecchio garantisce all’utente una capienza di 6 coperti. Appartenente ad una classe di consumo energetico A+, in un anno di utilizzo in modalità Eco richiede un apporto di 174 kWh e di 2240 litri di acqua. Interessante è inoltre sottolineare che il nostro dispositivo è abbastanza silenzioso: una volta in funzione produce infatti appena 48 db. Il segreto di questa silenziosità risiede nell’assenza di spazzole nel motore. In più i progettisti hanno fatto appello alla tecnologia EcoSilence che riduce l’inquinamento acustico e gli sprechi idrici.
Utile al risparmio è anche l’impiego della tecnologia ActiveWater che raziona i quantitativi di acqua necessari al lavaggio riscaldando quella incamerata in maniera più rapida rispetto allo standard. Per quanto riguarda le funzioni due parole merita il programma di attesa: è possibile grazie ad esso preselezionare il tipo di lavaggio da effettuare ed impostare un preciso orario di avvio del sistema.
Grazie alla tecnologia VarioSpeed poi è anche possibile ridurre sensibilmente i tempi di attività di Bosch SK62E28EU che comunque continuerà a garantire la stessa resa di sempre. Il prodotto è corredato inoltre da un sensore di carico finalizzato a ridurre ulteriormente costi e sprechi. Il suo AcquaSensor infine rileva in automatico il grado di sporcizia di piatti e bicchieri e sceglie quindi il programma di lavaggio più adatto alla situazione. Difetti? Niente da segnalare!
In sintesi:
- Pro: estetica curata ed elegante, dimensioni compatte, 6 coperti, classe di consumo energetico A+, silenziosa, tecnologia anti spreco ed anti rumore, possibilità di impostare l’orario di avvio della macchina
- Contro: niente da segnalare
- La consigliamo perché è probabilmente la migliore delle mini lavastoviglie presenti sul mercato e perché pensata per poter offrire prestazioni eccellenti riducendo al massimo consumi, sprechi e rumore
3) La migliore per rapporto qualità prezzo: Candy CDCP 6/E-S
A prima vista Candy CDCP 6/E-S è la classica mini lavastoviglie di uso comune: il suo design è semplice e spartano, non colpisce per pregio estetico ma non può dirsi nemmeno poco piacevole alla vista. Attualmente la nostra mini lavastoviglie è disponibile sul mercato soltanto nella sua colorazione silver bardata da fascia nera.
Su tale fascia trovano posto i comandi dell’elettrodomestico. Utilizzandoli è possibile selezionare uno tra i 6 programmi di lavaggio presenti di default nel sistema. Si tratta di impostazioni tutto sommato standard, reperibili con facilità nella maggior parte delle mini lavastoviglie che popolano i negozi di elettronica. A questi programmi però si aggiungono delle opzioni extra.
Segnaliamo qui la funzione partenza ritardata, molto comoda soprattutto se si desidera avviare il sistema in piena notte per risparmiare qualcosa sul costo dell’elettricità. L’indicatore di esaurimento sale e brillantante, altra funzione inserita di default dai progettisti, torna invece utile ad evitare guasti alla macchina ed inutili sprechi. Il rilevatore di fine ciclo in ultimo rappresenta più che altro una comodità per gli utenti.
Il dispositivo è pensato per assicurare il lavaggio di 6 coperti e rientra nella fascia di consumi energetici A+. Ciò significa che, mediamente, in un anno necessita di 174 kWh e 1960 litri di acqua. Quello in esame è un congegno appena più rumoroso rispetto ad altri diretti competitors (sono infatti 51 i decibel prodotti durante l’attività), ma comunque lontano dal risultare fastidioso.
Candy CDCP 6/E-S è semplice da utilizzare, garantisce buoni risultati e vanta un ottimo rapporto qualità-prezzo. Certo, probabilmente non è in assoluto il meglio del meglio reperibile sul mercato, non è definibile nemmeno come una macchina particolarmente sofisticata, ma fa bene il suo lavoro ed è ad oggi una delle mini lavastoviglie più apprezzate dall’utenza.
In sintesi:
- Pro: 6 programmi per il lavaggio, funzione partenza ritardata, indicatore esaurimento sale e brillantante ed indicatore fine ciclo, appartenenza alla classe energetica A+, consumi ridotti, silenziosa, ottimo rapporto qualità-prezzo
- Contro: estetica poco curata
- La consigliamo perché è la mini lavastoviglie perfetta per chi vuole acquistare un elettrodomestico senza troppi fronzoli, ma che faccia bene il suo lavoro e non costi troppo
4) Mini lavastoviglie 6 coperti Electrolux ESF2400OS
Electrolux ESF2400OS è una di quelle mini lavastoviglie che colpiscono nel segno sin dal primo utilizzo. Certo, esteticamente non può dirsi capace di attirare l’attenzione più di tanto: il suo design è infatti spartano, antico ma non vintage, vecchio ma non retrò. In qualche modo questa impressione viene subito avallata dalla presenza di soli 3 pulsanti sul pannello dei comandi, pannello che occupa uno spazio ridottissimo e che mette in comunicazione macchina ed utente tramite un piccolo display.
Sfruttando i su citati tastini è possibile scegliere uno dei 6 programmi di lavaggio presenti di default nel sistema. Quelle qui disponibili sono delle impostazioni che alla fin fine sono comuni a tutte le mini lavastoviglie attualmente reperibili sul mercato. Unica funzione extra contemplata è in questo caso quella della partenza ritardata, utilissima per risparmiare qualcosa in bolletta lasciando che la macchina si avvii da sola durante la tarda serata o la notte, quando cioè l’elettricità costa meno.
In linea generale possiamo dire che Electrolux ESF2400OS può essere utilizzata con estrema semplicità da chiunque, anche da chi ha scarsa dimestichezza con le lavastoviglie. Il nostro elettrodomestico, com’è giusto che sia, vanta dimensioni decisamente compatte (55x44x50), buone per trovare posto all’apparecchio in qualsiasi angolo della cucina.
Può garantire inoltre il lavaggio di stoviglie per 6 coperti, è discretamente silenziosa (52 db) e può essere collocata nella fascia di consumo energetico A+ (ad ogni ciclo vengono utilizzati in media 0,61 kWh e 6,5 litri di acqua). Il prodotto si avvale infine di sistema di sicurezza anti-allagamento ed anti-trabocco e vanta un ottimo rapporto qualità-prezzo.
In sintesi:
- Pro: 6 programmi, partenza ritardata, dimensioni compatte, 6 coperti, silenziosa, classe di consumo energetico A+, presenza di sistema di sicurezza anti-allagamento e di sistema di sicurezza anti-trabocco, facilità d’uso, ottimo rapporto qualità-prezzo
- Contro: estetica poco curata, aspetto “antico”
- La consigliamo perché è una macchina sicura ed altamente prestazionale che, tra le altre cose, non costa nemmeno molto
5) Lavastoviglie piccola ed economica Indesit ICD 661 S EU
La mini lavastoviglie Indesit ICD 661 S EU ha un design semplice e non eccessivamente accattivante. Tuttavia non risulta di certo sgradevole alla vista e può quindi occupare tranquillamente un posto ben visibile in qualsiasi tipo di cucina. L’apparecchio è disponibile sul mercato soltanto nel colore bianco. I comandi trovano tutti posto sulla parte sommitale dello sportellino.
Le dimensioni del prodotto risultano molto compatte, basti pensare che la larghezza della piccola lavastoviglie è pari ad appena 55 centimetri. La capacità dell’elettrodomestico è invece uguale a 6 coperti, la prassi per questo genere di apparecchio. Abbastanza standardizzato è anche il numero di programmi selezionabili offerti dal sistema: 6.
Si tratta comunque del quantitativo sufficiente per ottenere buoni risultati in qualsiasi situazione. Abbiamo infatti la pulizia rapida di stoviglie tutto sommato non troppo sporche (funzione express) e quella dedicata a piatti e bicchieri ridotti in pessime condizioni (programma intensivo a 65°C), sono poi previste ben 2 opzioni a consumo ridotto (Eco ed Eco 50) e un programma dedicato alla pulizia di stoviglie in vetro. In aggiunta a queste opzioni abbiamo anche la possibilità del prelavaggio, utile soprattutto nel caso in cui su piatti e bicchieri siano presenti macchie ostinate o segni di sporco difficili da eliminare con un lavaggio soft.
Indesit ICD 661 S EU rientra nella classe energetica A e, se utilizzata in modalità Eco, in un anno consuma circa 187 kWh e 2492 litri di acqua. Si tratta di una macchina un pelino rumorosa (55 db prodotti) e forse un po’ carente dal punto di vista dei dettagli. Basti pensare che è uno dei pochissimi dispositivi che non offre all’utente la possibilità di avvalersi del sistema di partenza ritardata. In più, pur essendo un prodotto forse un po’ costoso, non impiega grossi sistemi di sicurezza. Nel complesso però svolge bene il suo lavoro ed è considerabile un acquisto consigliato.
In sintesi:
- Pro: dimensione compatta, 6 coperti, 6 programmi selezionabili, classe energetica A
- Contro: estetica poco curata, rumorosa, assenza della funzione di partenza ritardata e di alcuni fondamentali sistemi di sicurezza
- La consigliamo perché in fin dei conti può dirsi una buona macchina, adatta a chi non ha grosse pretese da soddisfare
6) Klarstein Oceana
Klarstein Oceana fa parte della categoria delle mini lavastoviglie di fascia media. Si tratta di un elettrodomestico molto compatto, pensato per gli spazi che può offrire una piccola cucina e comunque per soddisfare le esigenze di chi vive da solo o, tuttalpiù, in coppia. La macchina può tranquillamente funzionare senza un vero e proprio allacciamento idrico e può essere trasportata facilmente. Ciò mi ha permesso di spostarla dalla sua collocazione per ripulire bene il top, di prestarla o persino di portarla nella casa di villeggiatura.
Ho apprezzato poi molto la possibilità di scegliere uno tra i tanti programmi presenti di default nella memoria del sistema, programmi che ti consentiranno di trattare qualsiasi tipo di stoviglia e di rimuovere tutte le varietà di sporco. Klarstein Oceana, altro elemento che ho gradito particolarmente, necessita di soli 6 litri d’acqua per effettuare un lavaggio completo e non consuma più di 125 KWh annuali.
Pro: ingombro ridotto, allacciamento idrico non necessario, facilità d’uso e di trasporto, 6 programmi selezionabili, consumi ridotti
Contro: niente da segnalare
- COMPATTA: le esigenze della mini lavastoviglie da tavolo Oceana...
7) Mini lavastoviglie a libera installazione Comfeè MFD42S110W
Una cosa che apprezzo parecchio della mini lavastoviglie Comfeè MFD42S110W è la sua facilità d’uso. Cominciamo dall’installazione: in qualsiasi momento potrai decidere se collegarla al rubinetto come una normale lavastoviglie o alimentarla manualmente. In più la macchina è corredata da scaffalature flessibili ed, a pieno carico, riesce a contenere 30 pezzi nonché 17 diverse tipologie di stoviglie. Tutto questo senza sacrificare niente in materia di compattezza. Trovo inoltre che il design del prodotto sia semplice ed elegante, pensato per adattarsi ad ogni arredo ed a svariate circostanze.
La cosa più importane comunque è che potrai scegliere tra 6 diverse modalità di lavaggio che ti permetteranno di tarare il trattamento sulla base dei tempi e dei consumi oppure ancora della delicatezza delle stoviglie. Per comunicare con la tua Comfeè MFD42S110W dovrai sfruttare il display touch collocato sulla sommità della mini lavastoviglie. Le icone qui riportate infine, tutte rigorosamente accompagnate da didascalia, mi sono sembrate facilmente interpretabili.
Pro: facilità d’uso e di installazione, capienza, design piacevole e compatto, 6 programmi selezionabili
Contro: niente da segnalare
- A Libera Installazione - La lavastoviglie COMFEE consente di...
8) Mini lavastoviglie compatta 4 coperti Hermitlux
Promossa a pieni voti anche la mini lavastoviglie Hermitlux che, al pari di molti prodotti similari, per poter funzionare non necessita di un collegamento idrico in piena regola. Devo dire che alimentare manualmente la macchina mi ha permesso di dosare meglio le quantità d’acqua utilizzate ad ogni lavaggio e, riflettendoci su, mi permetterebbe anche di rendermi subito conto di eventuali perdite o malfunzionamenti. Sebbene sia piccola e compatta questa lavastoviglie riesce a trattare in un’unica soluzione ben 4 coperti.
L’apparecchio inoltre dispone di un programma ECO utilizzabile per ridurre gli sprechi. Hermitlux è facile da trasportare, fa bene il suo lavoro e, tutto sommato, mi è parsa anche un pelino più economica rispetto a molti altri competitors. Venendo alle dolenti note devo dirti che non riesce a lavare niente di eccessivamente grande. Considerando però che chi compra queste macchine sporca raramente stoviglie impegnative, il problema non mi sembra poi così rilevante.
Pro: facilità di installazione, buona capienza, consumi ridotti, prezzo
Contro: impossibilità di lavare stoviglie di grandi dimensioni
- [Conveniente] — D'ora in poi, non dovrai più lavare a mano i...
Conclusione
Se state cercando la mini-lavastoviglie perfetta, questa guida fornisce tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata. Con la giusta mini-lavastoviglie, potrete semplificarvi la vita e tornare alle cose che contano.
Siete pronti a trovare la lavastoviglie perfetta per le vostre esigenze? Date un’occhiata alla nostra selezione di mini-lavastoviglie e trovate quella che fa per voi!
FAQ e domande frequenti
Qual è la lavastoviglie più piccola in commercio?
La più piccola lavastoviglie disponibile sul mercato è la SPT Countertop Dishwasher, che misura solo 43,78 cm di profondità e ha una capacità fino a 6 coperti. Questo modello, grazie alle sue dimensioni compatte e al basso consumo energetico, è l’opzione ideale per le persone o le coppie con spazio limitato in cucina o nella zona pranzo.
Come funzionano le mini lavastoviglie?
Le mini lavastoviglie funzionano utilizzando una piccola quantità d’acqua e di elettricità per pulire le stoviglie. Vengono generalmente collocate sul piano di lavoro o in un piccolo spazio della cucina e consumano meno acqua di una lavastoviglie di grandi dimensioni. Le mini lavastoviglie hanno in genere una capacità di 2/6 coperti e utilizzano pochi litri d’acqua.
Quanto costa una lavastoviglie da 45 cm?
Il costo di una lavastoviglie da 45 cm può variare a seconda della marca, del modello e delle caratteristiche. In media, per una lavastoviglie di fascia media con caratteristiche di base come i cestelli regolabili e le impostazioni di temperatura regolabili, si possono spendere tra i 300 e 500 euro.
Quanto misura una lavastoviglie Slim?
La lavastoviglie Slim è un elettrodomestico altamente efficiente che si adatta anche agli spazi più ristretti. Il suo design sottile e compatto la rende ideale per le cucine più piccole, gli appartamenti e altri spazi limitati. In media, una lavastoviglie Slim misura circa 45 cm di profondità, a seconda del modello.
Le mini lavastoviglie sono rumorose?
La risposta alla domanda se le mini lavastoviglie sono rumorose dipende in gran parte dal modello, dalla marca e dall’uso che se ne fa. In generale, possono essere piuttosto rumorose quando sono in funzione. Tuttavia, esistono molti modelli che offrono un funzionamento più silenzioso.
Alcune mini lavastoviglie sono ora dotate di tecnologia di attenuazione del rumore, che consente loro di funzionare in modo più silenzioso. Inoltre, molti modelli sono dotati di isolamento insonorizzato e di impostazioni di ciclo regolabile che consente un funzionamento più silenzioso. In generale, il livello di rumorosità di una mini lavastoviglie può variare dai 40 ai 50 decibel.
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.