Chi ama i cibi etnici non può esimersi dall’assaggiare un piatto teppanyaki, particolare stile di cucina tipico del “Paese del Sol Levante”. Il significato di questo termine giapponese, “piastra e griglia di ferro”, rimanda direttamente ad una delle tecniche di cottura più diffuse in area nipponica e, di riflesso, ad un particolare utensile da cucina molto caro agli chef orientali: il teppan (in Italia detto anche, per altro erroneamente, teppanyaki).
Questo particolare tipo di piastra, sempre più diffusa anche nel nostro paese, consente di cuocere una gran varietà di alimenti dando loro un sapore molto particolare. Gli amanti della buona cucina ed i curiosi, a questo punto, saranno già corsi a procurarsi la migliore teppanyaki professionale in commercio; ma, sapranno quali caratteristiche ricercare nel prodotto?
Teppan: cos’è e come si usa?
Il teppan altro non è che una piastra da cottura realizzata in metallo, solitamente in ferro o acciaio. Essa può raggiungere quando è in uso altissime temperature. Esistono, è utile saperlo, teppanyaki alimentate da energia elettrica, gas o tizzoni di carbone ardente. Al di sopra delle piastre non bisogna mettere nient’altro che l’alimento da cuocere con tutti i relativi condimenti.
Dato che non sempre il materiale con cui il teppan è realizzato è antiaderente, prima di compiere qualsiasi esperimento culinario è sempre bene ungere l’intera piastra, ancora spenta, con qualche goccia di olio. Le pietanze in genere più gettonate per la cottura teppanyaki sono le carni, il pesce e persino le verdure. Questo tipo di cucina consente, soprattutto per quanto riguarda la carne, di uscire un po’ dagli schemi e dalle abitudini: fette più o meno spesse cotte sul teppan assumono sapori per noi italiani totalmente nuovi (e anche molto piacevoli).
Le pietanze vanno consumate sulla stessa piastra in maniera tale che, pur mangiando lentamente, possano restare calde sino all’ultimo boccone.
Teppanyaki: come acquistare la migliore
Anche se il teppan non è un attrezzo da cucina tipicamente italiano, sempre più connazionali sembrano intenzionati ad acquistare questo particolare tipo di piastra. Ma come fare? Come riconoscere un buon prodotto? Semplice, si noti che la teppanyaki non è poi tanto diversa da una griglia nostrana. Per assicurarsi di fare un buon acquisto basterà quindi cercare un prodotto che abbia le seguenti caratteristiche:
- Potenza: per un discreto teppan si aggira in media sui 1800 watt.
- Dimensioni: le dimensioni sono ovviamente soggettive. Più è grande la piastra, maggiore sarà il numero di commensali che, una volta portata in tavola, potrà contemporaneamente attingere al teppan.
- Materiali: come specificato in precedenza, le migliori teppanyaki economiche e professionali sono in genere realizzate in metallo. Sebbene sia molto diffusa anche la variante in ferro, è preferibile optare per quella in acciaio inossidabile spazzolato. Il massimo poi sarebbe se il materiale di rivestimento fosse anche antiaderente.
- Maniglie: le piastre teppan raggiungono temperature davvero elevate. Se mettere sbadatamente le mani su una pentola ancora calda significa provocarsi una piccola bruciatura facilmente curabile, fare altrettanto su un teppanyaki vuol dire correre qualche pericolo in più. Un buon prodotto quindi è sempre dotato di maniglie isolate termicamente che consentono all’utente di afferrare le piastre in tutta sicurezza.
- Corredo: alcune tra le migliori piastre in commercio sono corredate da raschietto con lama e paletta. Entrambi gli attrezzi possono servire per gestire i cibi in cottura e rimuovere gli eventuali residui degli alimenti rimasti sul teppan.
- Scanalatura: questa caratteristica non è molto diffusa. Sono pochissime infatti le piastre di questo genere ad essere dotate di una piccola scanalatura che consenta, ultimata la cottura dei cibi, di concentrare i fluidi rilasciati da carne e pesce in un unico punto del teppan. I migliori prodotti sul mercato non soltanto sono dotati di tale scanalatura, ma a corredo hanno spesso una vaschetta dove raccogliere i suddetti liquidi.
- Termostato: le teppanyaki di buona qualità sono dotate anche di un piccolo termostato che aiuti l’utente a tenere sotto controllo la cottura dei cibi.
Migliori piastre teppanyaki economiche e professionali
Le oscillazioni di prezzo per quanto riguarda le teppanyaki sono davvero impressionanti. Dato che esistono modelli da asporto e da incasso da integrare ai fornelli della cucina, il costo di questa particolare griglia può oscillare dalle 60 euro a ben oltre gli 800 euro.
- PIATTO PRATICO E AUTENTICO - Ideale per la preparazione autentica...
- per un utilizzo professionale nel settore della gastronomia - 100...
- Nuova e alla moda per preparare i cibi teppanyaki
- Trova qualcuno che ti guarda come guardo teppanyaki. Detto...
- Il design presenta la parola teppanyaki in Kanji giapponese,...
- Questo design teppanyaki sarcastico e divertente recita 'Tutto è...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.