Quale asciugamano elettrico acquistare? E’ difficile dire con assoluta certezza quale possa essere il miglior asciugamani elettrico ad aria calda attualmente in commercio: esiste infatti una grandissima varietà di questo genere di prodotti. Chiunque, non potendo fare a meno di visitare un bagno pubblico, avrà notato che i vecchi rotoloni di carta assorbente utilizzati per asciugare le mani, hanno ceduto il posto agli asciugamani elettrici.
La funzione di questi aggeggi (oltre che ridurre il consumo di carta) è quello di poter eliminare i residui di acqua dalle mani dopo averle lavate. Loro scopo però è anche quello di rendere più igienico l’uso dei bagni pubblici (ma su questo aspetto bisognerà fare un piccolo approfondimento). Basta quindi avvicinarsi perché l’apparecchio rilevi la presenza e invii un grosso getto d’aria calda sull’utente. Questi strumenti funzionano, nella maggior parte dei casi, grazie ad una speciale fotocellula.
Il lungo dibattito sull’igiene
In molti sostengono che questo genere di dispositivo, nonostante le intenzioni, non sia proprio igienico. Ciò perché, nel momento in cui canalizza l’aria da fornire all’utente, non provvede anche a filtrarla. In poche parole asciugandosi le mani si entrerebbe in contatto con tutti i batteri residui rimasti nell’atmosfera, compresi quelli fecali, gli stessi che vengono diffusi nell’ambiente ogni qualvolta, dopo essere andati in bagno, si tira lo sciacquone.
Questo discorso può essere ritenuto più o meno veritiero in relazione al tipo di asciugamani acquistato. Alcuni modelli, ad esempio, sono dotati di filtro HEPA, caratteristica questa che li rende capaci di decontaminare benissimo l’aria da buona parte dei batteri che la pervadono. Altri infine sono corredati da una apposita certificazione che garantisce all’utente il rispetto delle norme igieniche più elementari.
Come scegliere un asciugamano elettrico?
Come spesso accade, scegliere un prodotto per cui sul mercato esiste un assortimento tanto vasto, non è esattamente la cosa più semplice che si possa pensare di fare. Tuttavia, una volta individuati i criteri base attraverso cui operare una preferenza, tutto diventa molto più facile. Per acquistare quindi un asciugamano elettrico ad aria calda è bene porre attenzione a numerosi dettagli.
Principio di accensione
Sul mercato esistono diversi modelli di asciugamani elettrici. I più vintage, per così dire, sono ancora dotati di un meccanismo di accensione che sicuramente non è il massimo dell’igiene: il pulsante. Soprattutto nei luoghi pubblici è infatti consigliabile toccare il minor numero di oggetti possibile, specialmente quelli che la stragrande maggioranza delle persone potrebbe usare con mani sporche o lavate male.
Più igienici sono invece gli asciugamani elettrici azionati da una speciale fotocellula che rileva la presenza del corpo ed attiva immediatamente il getto d’aria. In ultimo alcuni dispositivi, sicuramente i più moderni, constano anche dell’aggiunta del led blu, un espediente che rende ancora più rapido il processo di asciugatura delle mani.
Materiali di realizzo
Al giorno d’oggi sono davvero tanti i materiali utilizzati per costruire un asciugamano elettrico. Il più economico tra questi è senza dubbio la plastica. Tuttavia, soprattutto se si ha intenzione di acquistare l’apparecchio per semplice uso privato, è meglio desistere dalla scelta di un prodotto realizzato con questo materiale.
In breve tempo infatti l’asciugatore elettrico finirebbe per avere un aspetto trasandato e poco piacevole alla vista. Esteticamente più apprezzabili e senza dubbio più duraturi sono l’acciaio inossidabile ed il carbonio che, tra l’altro, resistono meglio anche alle alte temperature gioco forza sviluppate dall’apparecchio.
Potenza
Un buon asciugamano elettrico ad aria calda deve avere una discreta potenza. In genere i migliori prodotti sul mercato si aggirano su valori vicini ai 2100 W. Se comunque si ha la necessità di risparmiare qualcosa in bolletta, va bene anche un modello con potenza non superiore ai 1800/1900 W.
Tempi di asciugatura
Questo apparecchio, ovviamente, deve garantire massime prestazioni in pochi secondi. Sono circa una trentina quelli impiegati dai prodotti di minore qualità per asciugare a fondo le mani. I modelli migliori e più moderni, compiono invece l’operazione in meno di 10 secondi.
Il tempo impiegato dall’asciugamani ad eliminare l’acqua dalla pelle dell’utente è direttamente proporzionale alle prestazioni del motore (l’ideale è un A/C capace di sviluppare una velocità d’aria pari a circa 95m/s). I risultati in tal senso saranno ancora più performanti se l’apparecchio dispone di più getti d’aria (alcuni modelli ne hanno addirittura 4).
Presenza di filtro HEPA e certificazioni di sicurezza sanitaria
Come visto in precedenza, questi macchinari sono spesso stati al centro di polemiche e dibattiti perché ritenuti poco igienici e addirittura capaci di diffondere più facilmente tra gli utenti malattie ed infezioni. Tale informazione è vera quando ci si riferisce a prodotti oramai di vecchia concezione oppure di qualità scadente. Un buon modo per stare più sicuri in tal senso è l’attestata presenza di un filtro HEPA.
Questo, reperibile anche in molti modelli di aspirapolvere e macchinari similari, garantisce un maggior filtraggio dell’aria proteggendo l’utente da una buona parte di batteri e microorganismi. Se proprio non si è disposti a rischiare, è bene al momento dell’acquisto scegliere un prodotto dotato di adeguate certificazioni sanitarie.
Migliori asciugamani elettrici ad aria calda
- Funzionamento: pulsante o attivazione sensore, dimensioni: 210...
- Il vento è fortissimo. I lati anteriore e posteriore emettono un...
- INSTALLAZIONE - Vieni con un cavo di alimentazione da 1,7 m, puoi...
- [ASCIUGATURA RAPIDA] I nostri asciuga scarpe aiutano a rimuovere...
- Frequenza(hz) 50/60;grado protezione ip x4;isolamento i...
- Con il nuovo asciugamani elettrico automatico Magnum di Bakaji...
- Dotato di un cavo di alimentazione di 1,27 m, può essere...
1) Casselin CB2INOX
Il Casselin CB2INOX è un prodotto apparentemente ordinario. In realtà l’articolo vanta una capacità d’aria considerevole (270 metri cubi orari), è potentissimo (2500W) ed a me è sembrato molto resistente tanto dal punto di vista della deteriorabilità dei materiali (acciaio inox) quanto dal punto di vista della meccanica.
Ti dico questo perché l’asciugamani elettrico in esame è dotato di sensori ad infrarossi che rilevano l’avvicinarsi e l’allontanarsi di un qualsiasi utente. In relazione al movimento percepito, la macchina si attiva o si spegne automaticamente riducendo così al minimo il rischio di surriscaldamento. Il tempo di asciugatura si aggira sui 15 secondi. Casselin CB2INOX viene venduto insieme ad un utile kit d’installazione ed è corredato da ugello ruotante.
Pro: capacità d’aria notevole, potenza elevata, resistenza, protezione dal rischio di surriscaldamento, velocità di asciugatura notevole, kit di installazione incluso, ugello ruotante
Contro: design poco convincente, mancanza della vaschetta per l’acqua, prezzo
- Cassa anti-vandalo di 2 mm di spessore.
2) Pilkc PLK762604
L’asciugamani elettrico Pilkc PLK762604 vanta una caratteristica molto interessante: la regolabilità della potenza (range compreso tra 550 e 1200W). Questo significa che potrai intervenire sul ridimensionamento dei consumi. In più, quale che sia il settaggio che sceglierai, la velocità d’asciugatura sarà sempre medio-alta (12 secondi). Bastano già queste caratteristiche per farmi esprimere positivamente sul rapporto qualità-prezzo vantato dall’apparecchio.
Il dispositivo è ingabbiato in una scocca realizzata in ABS che a me sembra capace di durare parecchio nel tempo. Ed a proposito di durevolezza: il motore è tutelato dalla presenza di un filtro anti-polvere che ne allunga considerevolmente l’aspettativa di vita. Pilkc PLK762604 è corredato di vaschetta di raccolta dell’acqua, si adatta ad ogni ambiente ed è abbastanza silenzioso, peccato però che sia anche discretamente ingombrante.
Pro: regolabilità della potenza, consumi ridotti, velocità d’asciugatura notevole, buon rapporto qualità/prezzo, durevolezza, filtro anti-polvere e vaschetta per l’acqua inclusi, silenziosità
Contro: ingombro
- Asciugamano a lama d’aria con azionamento a fotocellula, la...
3) Anydry 2630S
Design curato ed efficienza, dimensioni ridotte ed adattabilità ad ogni tipo di ambiente sono le caratteristiche che ho subito notato nell’asciugamano elettrico Anydry 2630S. In questo caso il flusso d’aria è decisamente potente ed è possibile asciugare le mani in non più di 15 secondi di attività. Relativamente alla resistenza dell’apparecchio poi ho davvero poco da eccepire.
Anche stavolta infatti ti troverai davanti una scocca realizzata in ABS di alto livello, un materiale resistente e refrattario a ruggine, muffa e quant’altro. In più la presenza di una fotocellula per la rilevazione del movimento ti permetterà di non incappare nel rischio di surriscaldamento e di ridurre i consumi. Anydry 2630S è disponibile in varie colorazioni, è economico e facilmente installabile. Unica pecca? Mi è parso parecchio rumoroso.
Pro: design curato, ingombro ridotto, potenza, resistenza, velocità di asciugatura notevole, consumi ridotti, protezione dal surriscaldamento, varie colorazioni, facilità di installazione, prezzo
Contro: rumorosità
- INSTALLAZIONE - Vieni con un cavo di alimentazione da 1,7 m, puoi...
4) Plikc Eolo PLK762606
L’asciugamani elettrico Plikc Eolo PLK762606 vanta un design gradevole e moderno, adatto ad ogni tipo di arredo e di contesto. La sua potenza è pari a 2100W, la velocità del getto d’aria a 30 m/s. La scelta progettuale di ricorrere all’ABS per la realizzazione del prodotto è, a mio parere, molto intelligente. Parliamo infatti di un materiale robusto e poco soggetto al deterioramento, facile da pulire e tendenzialmente leggero.
I sensori ad infrarossi sfruttati dal sistema sono in grado di rilevare poi l’avvicinamento e l’allontanamento delle tue mani in un’orbita di 5-20 centimetri dalla loro collocazione. Plikc Eolo PLK762606, altra caratteristica che ho molto gradito, è un apparecchio veramente economico. Peccato però che, a confronto di alcuni dei suoi diretti competitors, sia un po’ lento (servono infatti dai 15 ai 20 secondi per ottenere l’asciugatura completa) nonché abbastanza rumoroso.
Pro: design curato, buona potenza, resistenza, consumi ridotti, prezzo vantaggioso
Contro: lentezza, rumorosità
- Con la loro linea moderna ed elegante, gli asciugamani elettrici...
5) Dyson HU03 Airblade 9kJ
Vuoi acquistare un asciugamani elettrico che poco e niente abbia a che fare con l’offerta media? Benissimo: Dyson HU03 Airblade 9kJ è ciò che fa al caso tuo. Questo prodotto si avvale di un motore digitale capace di asciugare le mani in non più di una decina di secondi. Il suo filtro HEPA è capace di catturare la quasi totalità dei germi, dei virus e dei batteri presenti nell’aria e quindi di garantirti l’impiego di aria bonificata.
Posso assicurarti poi che tutto ciò avverrà nel più totale e rilassante silenzio. Dyson HU03 Airblade 9kJ è un apparecchio a bassissimo consumo energetico e, soprattutto, è programmabile in modalità ECO 2 e perciò capace di ridurre ulteriormente il suo fabbisogno elettrico. Particolarissimo è infine il suo design studiato per servire contemporaneamente due utenti. Unica pecca? Beh, il prezzo…
Pro: altissima velocità di asciugatura, getto d’aria sanificato, silenziosità estrema, consumi ridotti, design
Contro: prezzo
- DYSON AIRBLADE 9KJ HU03, SECADOR DE MANOS 314696-01
6) BES 16670
L’asciugamani elettrico più economico in assoluto tra quelli che ho testato? Sicuramente il BES 16670. Il fatto che questo prodotto costi poco non deve trarti in inganno: la qualità dei suoi servigi è comunque notevole e l’asciugatura è parecchio veloce. Molto si deve alla potenza del motore (1800W). Anche stavolta poi la presenza di speciali sensori ad infrarossi basta ad attivare automaticamente l’apparecchio.
La procedura di spegnimento però è un pelino lenta. Di BES 16670 ho apprezzato tanto il design, la facilità d’installazione ed il basso numero di db prodotti. Peccato però che l’apparecchio non consenta di regolare la potenza del getto d’aria che mi sembra deboluccio. La pecca più grande comunque risiede, a mio parere, nell’assenza di un filtro antipolvere.
Pro: prezzo competitivo, potenza, velocità d’asciugatura notevole, attivazione e spegnimento automatici, design curato, silenziosità, facilità d’installazione
Contro: spegnimento ritardato, potenza non regolabile, assenza di filtri antipolvere
Prezzi
Acquistare un asciugamani elettrico ad aria calda, come appena visto, richiede una certa attenzione per i particolari. Proprio questi ultimi possono infatti fare la differenza tra un modello scadente (antigienico, facilmente deteriorabile, poco performante, ecc.) ed un prodotto appartenente all’elite degli asciugamani elettrici ad aria. Ad influire sul costo dell’oggetto, oltre ai suddetti dettagli, possono essere chiaramente anche la marca, il modello, il materiale di costruzione ed il negozio (fisico o virtuale) in cui si sceglie di acquistare.
In linea di massima questo prodotto può avere un costo compreso tra le 30 e le 600/700 euro. Il consiglio generale comunque è quello di acquistare un asciugamani di fascia media. Qualora tuttavia si fosse disposti a spendere di più per accaparrarsi un elettrodomestico di migliore qualità, la scelta non sarebbe del tutto sbagliata: il risparmio sui costi relativi alla carta, all’eventuale lavaggio degli asciugamano in tessuto e, soprattutto, l’esiguo ricarico sulla bolletta mensile, farebbero sì che la spesa extra venisse presto ammortizzata.
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.