Home - 1 - Silk epil: come funziona e come scegliere il migliore

Silk epil: come funziona e come scegliere il migliore

Belle sempre? Solo con silk epil! Una donna, si sa, conosce mille segreti per apparire sempre attraente e desiderabile. Tra essi non può mancare la scelta di un adeguato prodotto per l’epilazione. In questo caso però si è costrette a decidere: ceretta? Rasoi femminili? E perché non optare per il miglior silk-epil ( Braun, Phlips, Rowenta ) attualmente reperibile sul mercato?

Quest’ultima è forse la soluzione più pratica da adottare per chi vuole apparire sempre bella ed in ottima forma fisica. Perché? Semplicemente perché non sempre si ha il tempo di ricorrere all’estetista, la ceretta è un massacro (e può essere ripetuta soltanto a ricrescita evidente dei peli condannando le donne ad un periodo di gambe rigorosamente nascoste agli sguardi indiscreti) ed il rasoio spesso produce dei graffi sulla pelle oltre a costringere la malcapitata a ripetere più volte a settimana la rasatura.

Il silk-epil invece consente di ottenere ottimi risultati in tempi brevissimi e di depilarsi ogni qualvolta lo si ritenga necessario: insomma è il perfetto alleato delle donne che vogliono poter sfoggiare sempre delle belle gambe!

Come scegliere un buon epilatore?

Dopo aver compiuto una prima selezione tra i metodi di epilazione (ed aver quindi optato per il silk-epil) è necessario prendere una seconda decisione: quale apparecchio acquistare? Quale, tra i piccoli elettrodomestici attualmente in commercio, è il più adatto a soddisfare le proprie esigenze? Esistono dei criteri guida che possono in qualche modo aiutare le donne alle prese con l’acquisto di un nuovo epilatore; quali? Eccoli nel dettaglio:

  • Materiali: in genere il silk-epil, a prescindere dalla qualità del prodotto, ha un corpo interamente realizzato in plastica. Su di esso, per facilitare la presa, è spesso possibile trovare dei piccoli inserti a rilievo costruiti in gomma e disposti sui punti critici dell’apparecchio. Ciò a cui però bisognerebbe prestare parecchia attenzione è il materiale con cui sono realizzate le lame. Le pinzette ottenute dalla lavorazione della ceramica, ad esempio, sono sicuramente le più adatte per chi ha la sfortuna di avere una pelle particolarmente delicata e quindi facilmente irritabile.
  • Wireless: soprattutto se si ha l’abitudine di partire spesso, magari per dei campeggi o per vacanze un po’ più avventurose rispetto agli standard, ci si può trovare nella necessità di dover usare il silk-epil ma di non disporre di prese elettriche (o perché assenti o perché collocate in posti in cui la privacy è un’utopia). Diventa allora fondamentale optare per un prodotto che possa essere utilizzato anche in condizioni estreme. In genere i migliori elettrodomestici sul mercato, dopo appena qualche minuto di ricarica elettrica (basta davvero poco tempo, l’epilatore potrebbe essere alimentato, ad esempio, anche durante una breve permanenza al bar), funzionano egregiamente anche senza filo consentendo di portare a termine una normale operazione di epilazione.
  • Ergonomicità e maneggevolezza: questo apparecchio deve raggiungere anche i punti meno visibili o comunque più difficili da toccare. Per tale motivo deve caratterizzarsi per un design che favorisca la presa (a questo proposito si è già parlato degli appositi inserti in gomma sul corpo dell’oggetto), deve essere leggero e avere una forma che non soltanto assecondi il movimento naturale della mano durante le operazioni di depilazione, ma consenta anche di far passare l’elettrodomestico su punti del corpo più difficoltosi da trattare (p.es. le ascelle).
  • Funzione Wet&Dry: tale funzione non è sempre presente negli apparecchi in questione, anzi, è tipica dei migliori silk-epil attualmente in commercio. Grazie ad essa è possibile utilizzare il piccolo elettrodomestico anche sott’acqua: esso infatti è stato trattato per diventare totalmente impermeabile e per non subire danni alle sue parti delicate una volta immerso nei liquidi. Lo scopo di tale funzione non è soltanto velocizzare i tempi della depilazione (magari ci si può depilare durante la doccia o meglio ancora mentre ci si fa il bagno), ma è soprattutto quello di ridurre notevolmente i fastidi ed i dolori accusati dalle pelli più sensibili mentre ci si sottopone al trattamento.
  • Dispositivi contro il dolore: sebbene non sia nemmeno lontanamente paragonabile al dolore causato dalla ceretta, anche l’uso dell’epilatore non è esattamente piacevole. I migliori prodotti in commercio quindi sono corredati da oggetti e dispositivi che contribuiscano, in qualche modo, a rendere l’operazione meno traumatica. Importantissimi in tal senso sono i rulli massaggianti che, passando sulla pelle subito dopo l’epilazione dell’area interessata, manipolano la cute lenendo il dolore. Utili in tal senso sono anche i guanti refrigeranti, spesso inclusi nella confezione del silk-epil.
  • Testine: un buon prodotto è tale in relazione alla qualità delle sue testine. Queste devono essere flessibili, dotate di lamette regolabili e, ovviamente, di forma adattabile alle diverse parti del corpo da trattare. Sulla testina possono essere montate un numero variabile di pinzette: i dispositivi più efficaci ne contano circa una quarantina. Ovviamente un buon quantitativo di pinzette serve a rendere il trattamento più veloce ed efficace. Alcuni dispositivi sono dotati anche di lama consentendo quindi all’utente di avviare nello stesso momento un trattamento di epilazione ed uno di rasatura. Un buon apparecchio poi ha testine intercambiabili dotate di un diverso numero di pinzette. Questo accorgimento si rivela particolarmente utile quando si ha l’abitudine di depilare con lo stesso apparecchio sia le gambe che zone più delicate del corpo quali ad esempio l’inguine o le ascelle. In certi casi, in luogo della testina di ricambio, è possibile che l’epilatore sia dotato di un dispositivo (in genere una sorta di manopola) capace di regolare il numero di pinzette in funzione o la velocità di rotazione delle stesse. Anche in questo caso il dispositivo consente di calibrare l’azione dell’elettrodomestico alla maggiore o minore sensibilità della zona che si intende trattare.
  • Optionals: uno degli optional più in voga negli ultimi anni sembrerebbe essere la lucetta montata sull’epilatore. Questa infatti permette all’utente di individuare anche i peli meno visibili e di utilizzare l’apparecchio in condizioni di illuminazione scarsa o non ottimale. A corredo del silk-epil dovrebbe poi essere sempre presente un pennellino che consenta di pulire al meglio le testine alla fine di ogni utilizzo. In ultimo molte case produttrici includono nella confezione un’utilissima porchette che consente alle clienti di portare sempre con sé l’epilatore e gli oggetti a corredo.

Suggerimenti utili: come usare il silk-epil?

Soprattutto ai primi utilizzi quando, per intendersi, si è ancora giovanissime e ci si sottopone per la prima volta al trattamento, il silk-epil può causare parecchio dolore. Niente paura però: già dalla volta successiva il fastidio scemerà sino a diventare negli anni sopportabilissimo. Perché si arrivi a questo traguardo però è fondamentale utilizzare al meglio l’epilatore.

In primo luogo sarebbe utile bagnare le parti da trattare con dell’acqua calda o tiepida: in questo modo si allargano i pori della pelle e l’apparecchio può compiere il suo lavoro in maniera più rapida, efficace e, soprattutto, indolore. Ovviamente prima di procedere alla rasatura (operazione che dovrà avvenire nell’immediato per non vanificare l’effetto dell’acqua calda sulla pelle)le parti sciacquate dovranno essere debitamente asciugate.

L’epilazione va effettuata in contropelo, partendo dalla caviglia e percorrendo più volte piccoli tratti sino alla totale rimozione dei peli. Se necessario, soprattutto se l’apparecchio impiega troppo tempo a nettare una determinata zona, può essere utile tendere un po’ la pelle del tratto interessato. Per agevolare le cose, molte donne trovano utile avvalersi di uno sgabellino o di un supporto su cui appoggiare la gamba piegandola in maniera tale da poterla osservare con maggiore attenzione tutta la sua superficie interessata.

Ultimata la depilazione è consigliabile lavare nuovamente le gambe, le ascelle o l’inguine, magari utilizzando acqua fredda (fresca in inverno). Ciò può aiutare l’utente a rimuovere tutti i peletti sparsi sulla pelle, ma anche ad eliminare sul nascere gonfiori ed arrossamenti. Per chi ne sentisse la necessità a questo punto è possibile utilizzare una crema emolliente da spalmare sul corpo esercitando una lieve pressione dal basso verso l’alto, utile a riattivare la circolazione.

Chiaramente, subito dopo aver ultimato il trattamento è assolutamente sconsigliabile versare, spalmare o spruzzare sulle zone interessate prodotti a base di alcool: roll-on, profumi e deodoranti potranno essere usati soltanto in una fase successiva (diversamente, oltre che avvertire un fastidioso bruciore, si rischia di danneggiare ulteriormente la pelle). Insomma, niente di difficoltoso: basta soltanto adottare le giuste precauzioni.

Piccolo consiglio: chi ha i capelli lunghi farebbe bene a legarli, magari a realizzare uno chignon: non è raro che, lasciandoli sulle spalle, nel momento in cui ci si china per osservare le gambe alla ricerca di qualche pelo fuggiasco, non ci si renda conto che i propri capelli siano finiti troppo vicini alle testine dell’epilatore. Le più distratte potrebbero trovarsi a dover lottare con il silk-epil per evitare un brusco taglio di capelli, o peggio, a dover portare il prodotto al più vicino centro assistenza.

Cura e manutenzione

L’epilatore non è un oggetto che richiede particolari cure o azioni manutentive. L’unica operazione da svolgere tassativamente ad ogni suo utilizzo è la pulizia della testina. Se non eseguita infatti alla lunga l’apparecchio funzionerà male o impiegherà sempre più tempo per assolvere ai suoi compiti. Finito il trattamento quindi è bene staccarla dal corpo del silk-epil e, se l’apparecchio lo consente, lavarla sotto l’acqua corrente (asciugandola subito per evitare che arrugginisca). A questo punto la testina dovrà essere lasciata, per sicurezza, a scolare ancora un po’.

E’ bene, nel frattempo, azionare il motore dell’epilatore: molti peli verranno letteralmente sparati in aria consentendo una miglior pulizia dell’oggetto. Se l’elettrodomestico non è smontabile o lavabile, bisognerà invece avvalersi del pennellino lasciando la testina al suo posto.

Silk-epil: il costo

Il costo di un silk-epil può oscillare parecchio in relazione alla presenza o meno dei parametri appena elencati. Influiscono poi sul prezzo dell’oggetto anche la marca, il modello, la scelta del punto vendita (fisico o virtuale) in cui si decide di acquistare, ecc. In linea di massima quindi è possibile affermare che un epilatore può avere un costo compreso tra i 20 euro e addirittura i 300 euro.

Migliori silk epil Braun, Phlips e Rowenta

Pur prestando attenzione a quanto scritto sopra, acquistare un silk-epil, soprattutto per chi non ha esperienza in merito, può rivelarsi un tantino complicato. I modelli presenti sul mercato sono davvero molti e non sempre si ha la fortuna di avere a che fare con degli addetti alle vendite realmente in grado di fugare ogni dubbio in merito alle caratteristiche del futuro acquisto. Per rendere quindi le cose più semplici alle neofite ed agevolare le più pigre, si è pensato di stilare una piccola lista di epilatori da poter prendere in seria considerazione.

1) Braun Silk epil 7 7/890

Questo apparecchio è davvero performante. Il Braun silk-epil 7 7/890 funziona grazie ad alimentazione elettrica ma può, all’occorrenza, essere utilizzato anche senza il supporto dei cavi. L’epilatore in questione è poi dotato di vari optional: dalla funzione “Wet&Dry” alla tecnologia Senso Smart, dai sensori in grado di controllare la pressione che l’utente esercita sulla pelle (e quindi utile a rimuovere in un’unica volta una maggiore quantità di peluria) ad accessori intercambiabili da utilizzare in relazione alla parte del corpo da radere.

Molti di questi ultimi, ad esempio, si adattano soprattutto alla cura del viso e delle zone più critiche permettendo all’utente di definire con precisione professionale il proprio lavoro. L’epilatore, delicatissimo sulla pelle, garantisce poi delle ottime performances: i peli, anche i più corti, vengono infatti estirpati dal bulbo e non tagliati superficialmente. Ciò significa che ci metteranno sempre più tempo a ricrescere.

Il silk-epil in questione tra l’altro è dotato di lucina, ha due velocità di impiego, è particolarmente maneggevole e la sua batteria ha autonomia più che soddisfacente. Ovviamente, trattandosi di un prodotto da poter utilizzare anche in acqua, non può essere adoperato mentre viene alimentato elettricamente. La ricarica può, in certi casi, durare anche una sessantina di minuti.

Il Braun silk-epil 7 7/890 è corredato da una garanzia di due anni. Il rapporto qualità-prezzo infine parrebbe essere tra i migliori: con poco meno di un centinaio di euro ci si accaparra infatti un apparecchio dotato di tante funzioni, altrettanti accessori e, soprattutto, capace di garantire sempre delle ottime prestazioni.

2) Rowenta EP1030 Fashion

Il Rowenta EP 1030 Fashion è un epilatore da acquistare senza remore se si appartiene a quella categoria di donne in perenne viaggio. Il piccolo elettrodomestico infatti ha tutte le carte in regola per essere definito un silk-epil compatto (ovviamente quindi dotato di poche funzioni rispetto ad altri modelli più professionali) da utilizzare lontane da casa senza per questo appesantire i bagagli con accessori e quant’altro.

L’epilatore, grazie all’impiego simultaneo di 24 pinzette, consente di operare con discreta precisione. A rendere ancora migliori le prestazioni dell’oggetto contribuisce il design delle suddette pinzette: esse infatti hanno una caratteristica forma di “Y” perfetta per prendere il pelo, asportarlo dalla radice e concludere l’operazione senza spezzarlo. Esse inoltre consentono anche di agire su peluria scarsamente visibile.

L’oggetto funziona soltanto elettricamente, ha ben 2 velocità di impiego (in modo da poter quindi consentire all’utente di agire su zone del corpo più o meno delicate), 24 sfere massaggianti (perfette per lenire il dolore ed eliminare i residui di pelle morta dal corpo) e può essere facilmente pulito grazie al pennellino in dotazione e alla possibilità di estrarre e lavare in separata sede la testina.

L’apparecchio risulta discretamente silenzioso, è particolarmente leggero e maneggevole e garantisce, nonostante lo scarso corredo di accessori, una discreta versatilità. Insomma, Rowenta EP 1030 Fashion è un epilatore da viaggio e, come tale, non ha poi molte pretese. Se si considera che il suo costo si aggira sulla ventina di euro è un prodotto di buona qualità. Le donne più esigenti comunque faranno bene ad acquistare anche un apparecchio più performante e ad utilizzare l’epilatore in questione soltanto in caso di effettiva necessità.

3) Braun Silk-Epil 5

Il Braun silk-epil 5 è un epilatore di modernissima concezione. Facile da usare, anche per le non addette ai lavori, offre prestazioni semi-professionali e consente, ad esempio, di estirpare dalla radice anche i peli più corti garantendo all’utente gambe lisce effetto seta nonché una maggiore durata della depilazione (4 settimane). Ciò avviene grazie alle 40 pinzette regolabili di cui si compone la testina.

Per eliminare ogni sensazione di fastidio o dolore poi, il silk-epil si avvale della funzione “Comfort System”, ossia dell’azione di un discreto numero di rulli massaggianti e del sollievo che inevitabilmente, proviene dall’uso del guanto refrigerante in dotazione. Se adoperato regolarmente del resto il Braun silk-epil 5 diventa praticamente indolore. Ma non finisce qui.

L’epilatore è dotato inoltre anche di un discreto numero di accessori, molti dei quali finalizzati soprattutto alla cura del viso. Non soltanto l’apparecchio rimuove quindi baffetti e peluria, ma consente persino di pulire a fondo il volto dal trucco, di rimuovere le cellule morte e persino di purificare e rendere quindi più luminosa la pelle del viso.
Come se ancora non bastasse, l’apparecchio massaggia e stimola la cute, si adatta ad ogni contorno e può essere facilmente maneggiato da chiunque.

Il silk-epil è inoltre dotato di lucina, spazzolina per pulizia e porchette. Questo epilatore funziona soltanto se attaccato alla presa di corrente. Si tratta di un prodotto di buona qualità soprattutto se si tiene conto del prezzo: appena 40-60 euro per usufruire di funzioni non sempre presenti in altri oggetti di pari costo.

4) Braun Silk-Épil 9 9-561

Braun silk-epil 9 9-561 è un vero e proprio top di gamma. Modernissimo nella forma e nella concezione, consente all’utente di godere di un risultato professionale pur non rivolgendosi all’estetista di turno. L’apparecchio, grazie al suo particolare design, consente di rimuovere un gran quantitativo di peli in un’unica passata; la sua testina infatti è circa il 40% più grande rispetto a quella di molti altri modelli attualmente presenti sul mercato.

Le performances del dispositivo si sono rivelate degne di nota, soprattutto in rapporto alle cerette, rispetto alle quali il prodotto è circa 4 volte più efficace. L’epilazione effettuata con questo elettrodomestico consente all’utente di non ripetere il trattamento per almeno 4 settimane conservando comunque una pelle liscia e piacevole al tatto. Il silk-epil in questione è inoltre dotato di funzione “Wet&Dry”, ossia, è utilizzabile anche sotto l’acqua a patto però che venga prima caricato elettricamente (la sua autonomia in tal senso è più che soddisfacente: rimanendo circa un’ora attaccato alla presa, l’apparecchio è in grado di restare in funzione anche 40 minuti senza alcun supporto di cavi et similia).

Per ridurre dolori e fastidi vari poi Braun silk-epil 9 9-561 sfrutta, oltre alla funzione “Wet&Dry”, anche la vibrazione pulsata e l’azione dei rulli massaggianti. L’apparecchio si avvale in ultimo di una testina particolarmente flessibile capace di seguire tutti i contorni del corpo. L’epilatore è poi corredato da diversi accessori e intercambiabili utili per rendere l’oggetto adatto ad essere adoperato sulle varie aree del corpo. Il silk epil in questione non è proprio tra i più economici sul mercato (costa poco più di un centinaio di euro), ma il rapporto qualità-prezzo è davvero soddisfacente.

5) Philips HP6550/01

Il Philips HP 6550/01 è un silk-epil di discreta qualità. Esso è dotato di una testina abbastanza ampia che consente all’utente di asportare da braccia e gambe una buona quantità di peluria in un’unica passata. La testina è realizzata in materiale impermeabile, ciononostante, l’epilatore non può essere utilizzato sotto l’acqua corrente anche perché non è dotato di tecnologia “Wet&Dry”.

Il prodotto è in grado di trattare anche i peli più corti (0,5 mm) con una certa precisione e può essere utilizzato pure sulle zone più critiche. In aggiunta all’apparecchio l’utente acquisterà anche un mini epilatore, incluso nella confezione, studiato per trattare con altrettanta efficacia tutte quelle parti del corpo particolarmente sensibili o difficili da curare con scrupolosità. In ultimo, a corredo dei due apparecchi, viene fornita anche una pinzetta.

Il design del Philips HP 6550/01 è particolarmente tondeggiante, studiato quindi per poter essere facilmente impugnato e maneggiato dall’utente. Una chicca per le amanti dell’originalità e della bellezza: l’elettrodomestico è dotato di una carinissima custodia in edizione limitata e l’intero corpo dei tre oggetti acquistati (epilatore, mini epilatore e pinzette) è interamente decorato da sfiziosi disegni a tema floreale. Le prestazioni dell’oggetto sono molto buone, tanto da giustificare le 60 euro circa necessarie per acquistarlo.


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API