Home - 1 - Migliori modem router wifi: Quale scegliere? Come funziona?

Migliori modem router wifi: Quale scegliere? Come funziona?

Come funziona un modem router wifi? Come può questo aggeggino assommare in sé le funzioni di due diversi dispositivi, appunto il modem ed il router, e garantire prestazioni ottimali? Diciamo che non sono in molti a saper rispondere a questa domanda e che spesso l’utente comune bypassa del tutto tale aspetto del problema in quanto interessato più che altro alle prestazioni che l’apparecchio garantisce.

Soprattutto se si dovesse acquistare un nuovo modem router wi-fi però sarebbe utile approfondire un po’ le proprie conoscenze in materia in modo da compiere scelte più oculate o da evitare problemi futuri. Per poter dare delucidazioni in proposito abbiamo pensato di seguire un iter semplice e lineare che garantisca anche una certa completezza di informazioni. Dato che l’oggetto qui in esame è un modem router, prima di vedere come esso funzioni, cercheremo di capire qualcosa di più sulle caratteristiche dei modem prima e dei router dopo.

Il modem: cos’è e come funziona?

Il modem è un oggetto che ad occhio e croce ha debuttato nella nostra storia a metà del secolo scorso: negli anni ’50 infatti, benché la maggior parte della popolazione ne ignorasse l’esistenza e quindi anche il campo di applicazione, questo apparecchio era già stato inventato. Soltanto negli anni ’90 però esso ha finalmente iniziato a comparire nelle case dei civili con lo scopo, ovviamente, di connettere i propri computer ad internet.

Il nome dato a questo oggetto deriva dalla fusione di due termini indicanti il suo stesso principio di funzionamento: MOdulazione e DEModulazione. Quello che fa un modem, all’atto pratico, è infatti catturare un segnale analogico, elaborarlo sino a renderlo digitale e quindi compiere l’operazione contraria. Questo processo consente di collegare il dispositivo ad una normale linea telefonica, poco importa che si tratti di un sistema basato sul lavoro di cavi in rame o della fibra ottica: il risultato ed il modus operandi non cambiano.

C’ è poi da dire che, come sa bene chiunque abbia utilizzato internet negli anni ’90, i modem nel tempo sono cambiati parecchio garantendo sempre il ricorso a tecnologie più recenti, prestazioni migliori e maggiore velocità di navigazione. Chi nel periodo in questione non era ancora nato, o non aveva ancora modo di usare un PC, consideri semplicemente che i primi modem consentivano di navigare a 28 Kbs (proprio così!), si passò poi al 56 K (una vera conquista!) e quindi all’ADSL ed alla fibra ottica.

Il modem, lo si tenga ben presente, non riesce a lavorare con più dispositivi connessi alla banda: un unico apparecchio quindi aggancerà in rete soltanto un computer.

Il router: cos’è e come funziona?

Il router permette di gestire delle reti domestiche allacciando contemporaneamente alla banda più di un terminale. Come funziona un router? Per scoprirlo basta prestare un po’ di attenzione alla parola: router è un termine di origine inglese che tradotto alla lettera in italiano suonerebbe un po’ come “instradatore”. Bene, il compito di questo aggeggio è esattamente quello di gestire il traffico dati attivo su una rete locale.

Tale traffico viene coordinato in modo che tutti i dispositivi connessi possano avere pari accesso alla banda e prestazioni pressoché paragonabili. I router più recenti sono studiati poi per consentire tanto una navigazione cablata quanto una navigazione wireless; non a caso essi sono dotati di porte ete e moduli appositi.

Alcuni router infine sono utili anche a svolgere la funzione di access point dando modo a dispositivi normalmente non connettibili di agganciarsi ad una rete wi-fi. Un esempio? Basti pensare ad un modem di vecchia data che ovviamente non è in grado di navigare in modalità wireless. Se però si usa un cavo LAN per connettergli un router, il vecchio marchingegno sarà capace di navigare sfruttando la suddetta modalità.

Come funziona un modem router wifi?

Come funziona un modem router wifi? Adesso siamo pronti a rispondere. Abbiamo già detto che questo apparecchio fonde le funzioni del modem e quelle del router, esso cioè può collegarsi ad internet e gestire la banda da destinare ai diversi dispositivi connessi alla rete domestica, il tutto anche in modalità wireless.

Questo significa che all’occorrenza sarà possibile connettere non soltanto i vari terminali dotati delle normali porte di rete, ma, lo sappiamo già, anche quelli che ne sono del tutto sprovvisti o che semplicemente hanno degli ingressi ormai non più funzionanti. Anche in questo caso possiamo fare un esempio pratico: grazie ad un modem router wi-fi sarà possibile connettere alla rete un normale smartphone o un tablet qualsiasi.

Detto ciò, è forse bene specificare che, anche se appartenenti alla medesima categoria, non tutti i modem router wi-fi possono dirsi uguali: in commercio esistono prodotti di diversa fattura e tipologia e non sempre gli standard wireless da essi supportati agiranno alla stessa maniera nella determinazione della velocità massima di navigazione.

Migliori modem router wifi


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API