L’aspirapolvere iRobot Roomba 980 è sicuramente un prodotto costoso ma di ultimissima generazione, capace, almeno sulla carta, di offrirti prestazioni di un certo livello e di regalarti molto tempo libero. Dato che le premesse sono più che allettanti ho deciso di testare per te anche questo elettrodomestico di uso comune. Ecco le mie impressioni a riguardo.
iRobot Roomba 980: la mia recensione
iRobot Roomba 980 è un prodotto che non manca di stupire, soprattutto quando se ne valuta il “quoziente intellettivo”. L’intelligenza artificiale di questo dispositivo sembra infatti sovrastare quella di tanti altri apparecchi similari e raggiungere vette sinora inesplorate.
Per quello che ho avuto modo di vedere, del resto, questo gingillo è sicuramente uno dei migliori robot aspirapolvere al mondo se non addirittura il migliore in assoluto. Attenzione però: nessuno fa niente per niente. L’azienda produttrice ha infatti sfornato un gingillo che non ha eguali sul mercato, ma il prezzo di questo robottino è decisamente impegnativo!
- Aspirapolvere robot senza sacchetto
L’installazione la configurazione
Diciamoci la verità: non tutti possono affermare di avere confidenza con la tecnologia e l’informatica. Ecco perché è a mio parere importante che i nuovi elettrodomestici smart siano semplici da settare e configurare. Per quanto mi riguarda iRobot Roomba 980 ha superato il test: ho potuto programmare il robottino in pochissimi minuti e quindi metterlo all’opera in una manciata di secondi.
Ti basterà allo scopo collegare il cavetto della stazione di ricarica ad una normalissima presa e quindi rimuovere la linguetta salva-carica della batteria. A quel punto, pigiando il tastino riportante la dicitura “Clean”, iRobot Roomba 980 comincerà ad andare in giro per casa pulendo e spazzando.
Grazie al pulsante “Home” invece l’apparecchio lascerà in sospeso tutte le sue attività e rientrerà immediatamente alla base. Quest’ultima funzione poi potrà avviarsi in maniera del tutto autonoma una volta che il serbatoio di iRobot Roomba 980 sarà pronto per essere svuotato o che la batteria necessiterà di una sessione di ricarica.
- Aspirapolvere robot senza sacchetto
iRobot Roomba 980 e la vita quotidiana
Quello che più mi piace di iRobot Roomba 980 è lo “spirito indipendente”. Questo robottino infatti riesce a svolgere il 90% delle funzioni per cui è stato progettato senza richiedere alcun intervento umano e, soprattutto, facendo la cosa giusta al momento giusto. Se non ti fidi delle intelligenze artificiali potrai comunque controllare l’apparecchio manualmente o, magari, con l’ausilio dell’app di riferimento.
Relativamente alla suddetta app ci tengo a precisare che il software si è mostrato perfettamente compatibile con sistemi iOS ed Android e che l’utilizzo della stessa è immensamente intuitivo. Grazie all’applicazione potrai comandare l’avvio e l’arresto delle funzioni, settare la macchina in base alle esigenze del momento e scegliere il programma che meglio soddisfi le tue esigenze.
iRobot Roomba 980: sensori e design
iRobot Roomba 980 sfrutta per compiere le sue piccole grandi magie dei sensori di navigazione iAdapt 2.0. Questi chip permettono all’apparecchio di spostarsi agevolmente negli ambienti individuandone tutti i possibili ostacoli. Ciò significa che il tuo robottino non ruzzolerà miseramente dalle scale che collegano il piano terra al primo piano della tua villetta, che non si fermerà davanti ad un tappeto o ad un generico dislivello e che non distruggerà le parti basse dei tuoi mobili. Ma non è ancora tutto.
L’apparecchio sfrutta anche una tecnologia vSlam, ossia un’intelligenza artificiale che incamera punti di riferimento visivi proprio mentre l’elettrodomestico è in funzione. Ciò significa che il piccolo aspirapolvere proposto non tornerà sui punti già puliti con successo. In più sarà in grado di circumnavigare tavoli, sedie et similia rallentando il ritmo del suo movimento in presenza di ogni possibile ostacolo.
Passiamo adesso al design di iRobot Roomba 980. Le dimensioni di questo prodotto mi sono sembrate sufficientemente compatte (35,3 x 35,3 ,9,1 centimetri) ed il suo peso abbastanza “easy” (3,95 chili). Come da prassi poi, la forma prescelta per la scocca è tondeggiante. L’aspetto dell’articolo è nel complesso infine elegante ed armonico.
- Aspirapolvere robot senza sacchetto
iRobot Roomba 980: ecco come pulisce
I miei test, ripetuti più volte su svariate tipologie di pavimenti, hanno evidenziato l’estrema bontà delle prestazioni garantite da iRobot Roomba 980. L’apparecchio riesce infatti a lavorare in maniera molto silenziosa e con evidente profitto tanto sulle superfici dure quanto sui tappeti. Anzi, in quest’ultimo caso, l’elettrodomestico è addirittura capace di capire da sé che la superficie trattata non è una piastrella o un normale pavimento e quindi di attivare il suo motore di terza generazione ed il sistema di pulizia AeroForce.
Risultato? La potenza viene automaticamente aumentata, anche decuplicata se necessario, e tra le fibre del tuo prezioso tappeto non c’è granello di polvere, residuo di sporcizia o acaro che possa continuare a nascondersi indisturbato. L’apparecchio poi non teme i gradini, a patto però che non siano troppo alti. Se utilizzato con carica full vanta un’autonomia massima pari ad un paio di ore.
Sappi poi che iRobot Roomba 980 torna automaticamente alla stazione di ricarica se la batteria inizia a dare forfait o se il serbatoio ha raggiunto il limite di riempimento. Ed a proposito del serbatoio: sembra piccolino, ed in effetti lo è. Per qualche strana magia però riesce a contenere grosse quantità di sporco ultra-compattato. La rimozione di questa parte mi è parsa molto semplice e veloce. Stesso discorso vale per i filtri.
iRobot Roomba 980 vs iRobot Roomba 960
Se dovessi scegliere tra l’una e l’altra opzione entrerei in confusione. Posso dirti che, per quanto mi riguarda almeno, l’unico criterio selettivo diventerebbe forse il prezzo che, nel caso dell’ iRobot Roomba 980, è leggermente inferiore. Le prestazioni dei due congegni sono d’altro canto abbastanza sovrapponibili.
Pro
- navigazione automatica
- silenziosità
- notevole autonomia della batteria
- mappatura degli ambienti precisissima
- app intuitiva e completa
- sensori anticaduta ed anticollisione
- design compatto ed elegante
- versatilità
Contro
- lentezza dell’applicazione
- cavi fragili
Conclusioni
Volendo darti una veloce valutazione di iRobot Roomba 980 posso dirti che, nonostante il prezzo impegnativo, questo articolo va tenuto in seria considerazione perché è forse definibile come il miglior robot aspirapolvere in commercio. Sebbene app e cavi presentino piccole criticità infatti l’apparecchio garantisce ottime prestazioni.
Un altro modello di questa marca che ti consiglio
- IRobot ha oltre 30 anni di esperienza nel mondo della robotica,...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.