Oggi ho deciso di testare per te un robot aspirapolvere: il pluripremiato iRobot Roomba 981. Posso anticiparti sin da ora che il giudizio che ho maturato su questo articolo è decisamente positivo. Ti spiegherò nel corso delle prossime righe il perché di questa mia affermazione. Pronta? Benissimo, cominciamo!
iRobot Roomba 981: generalità
Le caratteristiche di iRobot Roomba 981 che balzano subito all’occhio sono l’indiscutibile versatilità e l’impressionante autonomia. L’apparecchio si è dimostrato perfettamente in grado infatti di risucchiare tutti i peli che i miei amici a quattro zampe sono soliti sparpagliare qui e là per casa, ma anche polveri (p.es. caffè), sporcizia generica, briciole e quant’altro.
A compiere la magia sono le spazzole laterali, utili a lavorare su angoli e bordi, i rulli in silicone, pensati per raccogliere pulviscolo impercettibile ad occhio nudo e le spazzole multi-superficie che, abbinate alla sorprendente potenza di aspirazione del prodotto, garantiscono risultati impeccabili. Ciò è vero tanto nel caso dello sporco comune quanto nel caso dello sporco ostinato, tanto sui tappeti quanto sui pavimenti.
A migliorare ulteriormente le prestazioni dell’articolo proposto intervengono poi i sensori Dirt Detect, progettati per trattare con maggiore insistenza le zone più trasandate dei tuoi pavimenti e per garantirti una igienizzazione accurata dei tuoi ambienti.
A proposito di sensori poi devo anche parlarti degli iAdapt 2.0 che danno modo al robottino di navigare tranquillamente all’interno delle tue stanze senza mai cadere, sbattere o impigliarsi da nessuna parte. Il sistema si interfaccia anche con una telecamerina pensata per garantire la funzione di mappatura ed assicurarti una pulizia completa delle superfici.
Interessante è inoltre l’autonomia della batteria che, in condizioni di sforzo non eccessivo, può raggiungere la vetta delle due ore di attività ininterrotta. iRobot Roomba 981 è controllabile tramite smartphone e tablet oltre che con l’ausilio degli assistenti Amazon Alexa e Google Home.
L’apparecchio è quindi perfettamente capace di agganciarsi al sistema Wi-Fi di casa o dell’ufficio e di obbedire a dei semplici comandi vocali. Concludo questo paragrafetto segnalandoti il design smart del prodotto che, con i suoi 4 chili di peso e le sue dimensioni ridotte (35,1 x 35,1 x 9,2 centimetri), non crea alcun problema di ingombro.
- iRobot ha oltre 30 anni di esperienza nel mondo della robotica,...
Il design intelligente e l’ottima qualità costruttiva
L’iRobot Roomba 981 vanta un design molto elegante e decisamente funzionale. Ancora una volta la forma scelta è quella del disco appiattito, la scocca è rigorosamente nera. I materiali di realizzo del prodotto sembrano poi tutti di qualità: in generale infatti posso affermare che questo robottino si muove sicuro per le stanze di casa senza temere urti che possano danneggiarlo e senza essere rallentato dall’uso di elementi particolarmente pesanti o scarsamente aerodinamici.
Nel complesso quindi iRobot Roomba 981 è un bel prodotto che unisce al pregio estetico una buona fattura nonché scelte progettuali estremamente razionali.
La potenza di aspirazione
Come ti accennavo, iRobot Roomba 981 vanta una potenza di aspirazione davvero notevole, anzi, direi che la capacità di strappare via da pavimenti e tappeti anche il più piccolo detrito qui annidato è proprio il suo tratto distintivo. Ad agire in tal senso sono innanzitutto i rulli in silicone che rintracciano ed ingabbiano il pulviscolo canalizzando lo sporco verso la bocchetta per l’aspirazione.
Ed a proposito di aspirazione: la forza con cui l’apparecchio risucchia lo sporco è addirittura decuplicata rispetto ai primi modelli della serie! Ma dato che “La potenza è nulla senza il controllo” sappi che l’azione pulente del robottino proposto viene esercitata nell’ambito dei 230.400 punti di riferimento che iRobot Roomba 981 è in grado di rilevare in sede di mappatura degli ambienti.
La tecnologia vSlam, quella che appunto permette al congegno di sapere come e dove muoversi, si integra alla perfezione poi con l’intelligenza artificiale del sistema che è in grado di capire in totale autonomia quando fermarsi e quando far rientro alla stazione di ricarica. Insomma: dopo aver eseguito vari test utili a misurare la potenza di aspirazione del prodotto, posso garantirti che la capacità pulente di questo articolo è impressionante e che la supervisione umana è diventata, almeno in questo caso, praticamente inutile. Ottimo, no?
L’uso dei sensori Dirt Direct
Poco fa ho accennato velocemente all’esistenza dei cosiddetti sensori Dirt Detect: permettimi di spiegarti meglio di cosa si tratta. Queste apparecchiature di ultimissima generazione consentono al sistema di riconoscere, in piena e totale autonomia, le aree più sporche di una data superficie. Queste aree, una volta scoperte e memorizzate, verranno trattate con programmi di pulizia più incisivi. Ciò può accadere tanto su pavimenti e generiche superfici dure quanto sui tappeti.
Chiaramente l’impiego di tale tecnologia rappresenta un plus, un evidente vantaggio per chiunque utilizzi l’apparecchio. Il sistema tra l’altro, una volta spostatosi su superfici meno impegnative, è anche in grado di tornare ad una modalità di pulizia meno intensa. Ciò allo scopo di preservare l’autonomia della batteria e di ridurre i consumi. Insomma: il ricorso a questo tipo di sensori fa di iRobot Roomba 981 un apparecchio intelligente, efficiente e poco propenso agli sprechi energetici.
iRobot Roomba 981 si avvale del sistema di pulizia premium a tre fasi. Cosa significa? Beh, è semplice: la spazzola laterale agisce nettando bordi ed angoli ed evitando così che il robottino torni a battere più volte le stesse zone col fine ultimo di migliorare le sue prestazioni. Contemporaneamente l’apparecchio lavora, mediante la funzione Power Lifting, sia sullo sporco ostinato che su quello standard.
In sintesi potremmo perciò dire che questo gingillo scova la sporcizia, la “ingurgita” e reimmette quindi nei tuoi ambienti soltanto aria pulita, debitamente filtrata e, come tale, non nociva alla salute oltre che adatta alle esigenze respiratorie di soggetti immunodepressi, allergici o tendenzialmente fragili (bambini ed anziani).
iRobot Roomba 981: gestione tramite app o assistenti vocali (Amazon Alexa e Google Home)
Come tutti i robot aspirapolvere di ultimissima generazione e di un certo livello progettuale, anche iRobot Roomba 981 è controllabile da remoto. Potrai allo scopo avvalerti dell’app dedicata iRobot Home, compatibile con sistemi Android ed iOS, nonché degli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Home. Ma andiamo con ordine.
L’app è, com’è giusto che sia, liberamente scaricabile sul tuo smartphone e sul tuo tablet. Grazie ad essa sarai in grado di gestire senza un contatto diretto con l’apparecchio tutte le funzionalità offerte da iRobot Roomba 981. Potrai insomma semplicemente settare il dispositivo, ma anche programmare cicli di pulizia assoggettati a tempistiche ben precise, monitorare lo stato di carica della batteria, indagare su eventuali malfunzionamenti e quant’altro.
Relativamente agli assistenti vocali poi potrai svolgere le stesse identiche operazioni e beneficiare di notifiche relative a guasti et similia semplicemente “parlando” al tuo robottino. Insomma: perché stancarsi per pulire casa quando tutto intorno a te potrà apparire lindo e brillante senza che tu abbia mosso un dito?
Pro
- prestazioni di altissimo livello
- autonomia considerevole
- impiego di tecnologie di ultimissima generazione
- mappatura degli ambienti accuratissima
- design accattivante, poco ingombrante ed intelligente
- peso ridotto
- buona capacità del serbatoio (0,6 litri)
- potenza d’aspirazione considerevole
- gestibilità da remoto
- buon rapporto qualità/prezzo
Contro
- niente da segnalare
Conclusioni
L’iRobot Roomba 981 è uno di quei robottini domestici che possono renderti più facile la vita. Ne ho apprezzato la fattura e le prestazioni, l’attenzione ai nuovi ritrovati tecnologici e l’interattività, la facilità d’uso e di gestione, il design, l’autonomia e la versatilità. Criticità da segnalare? Io non ne ho trovata nemmeno una!
Un modello migliore di questa marca che ti consiglio
- iRobot può contare su oltre 30 anni di esperienza e innovazione...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.