L’iRobot Roomba i7+ è uno dei tantissimi robot aspirapolvere commercializzati dal noto brand a stelle e strisce. Si tratta sicuramente di un articolo di un certo livello, ma anche discretamente costoso. Dato che prima di sborsare certe cifre sarebbe sempre meglio sapere cosa si sta acquistando, ho deciso di testare per te questo piccolo elettrodomestico. Ecco cosa è venuto fuori.
iRobot Roomba i7+: una panoramica generale
L’iRobot Roomba i7+ si avvale di tecnologie ultramoderne, capaci di rendere il più automatizzato possibile il processo d’igienizzazione del tuo appartamento. Pensa, tanto per dirne una, che l’apparecchio viene venduto insieme ad una stazione di ricarica predisposta per lo svuotamento automatico del serbatoio. L’operazione durerà una decina di secondi e, purtroppo, sarà un po’ fastidiosa per l’udito (68 db di picco).
Passando ad altro, ci tengo a precisare che iRobot Roomba i7+ si avvale di un sistema di navigazione tecnologicamente avanzato, pensato per permettergli di mappare con precisione gli ambienti, evitare gli ostacoli e studiare i migliori percorsi da adottare in sede di pulizia. Ottimo è poi il sistema di aspirazione che, grazie alla tecnologia Aeroforce, garantisce risultati impeccabili. Sappi infine che il prodotto può essere controllato da remoto e tramite assistenti vocali.
No products found.
Cosa c’è nella confezione di iRobot Roomba i7+?
Nella confezione del tuo iRobot Roomba i7+ troverai il robottino con la sua Clean Base, un cavetto per l’alimentazione, una coppia di sacchi, una barriera Virtual Wall a doppia modalità, una spazzolina laterale extra ed un filtro. Insomma: ecco un corredo d’accessori ricco e ben strutturato!
iRobot Roomba i7+: il design del robot e della Clean Base
Sottovalutare il design di un robot aspirapolvere non è mai una buona idea: tale parametro influisce infatti pesantemente sulla facilità d’uso e di gestione dell’articolo e, soprattutto, determina in parte l’operato del dispositivo. Ti faccio un esempio: se il robottino che scegliessi di acquistare avesse un’altezza eccessiva, non riuscirebbe a pulire sotto il letto o sotto i mobili. In questo caso, fortunatamente, il pericolo non sussiste: iRobot Roomba i7+, con i suoi 34 centimetri circa di diametro ed il suo spessore pari a 9,3 centimetri va praticamente ovunque.
La sua scocca poi è interamente realizzata in plastica di buona qualità e quindi durevole nel tempo. Sulla parte alta del prodotto trovano spazio il pulsante “Clean”, utile ad impartire il comando “Aspira” ed i tastini touch che ti permetteranno di forzare il rientro alla base del tuo dispositivo. C’è inoltre il bottone “Spot” che obbligherà l’apparecchio ad esercitare la sua azione soltanto in aree molto circoscritte. Ancora sulla parte alta della scocca sono presenti una maniglietta per il trasporto e la telecamerina. Vorrei sottolineare che il trasporto dell’apparecchio non è facilitato soltanto dalla maniglia di cui sopra, ma anche dal suo peso piuma (3,37 chili).
Passiamo adesso alla base di ricarica. Anche stavolta il materiale opzionato è la plastica dura. Questa componente si avvale di un utilissimo e praticissimo sistema di auto-svuotamento che mi ha evitato parecchie noie. Certo, la Clean Base, alta una sessantina di centimetri, è un po’ ingombrante, ma contiene il sistema di aspirazione e l’alloggio per il sacchetto dei rifiuti. Quest’ultimo è capace di auto sigillarsi.
Le prestazioni e la potenza di aspirazione
La potenza d’aspirazione vantata da iRobot Roomba i7+ è decisamente notevole. In sede di test ho potuto rimuovere dalle mie superfici qualsiasi tipo di detrito senza problema alcuno. Bada bene: in casa ho degli animali ed anche molti tappeti. I buoni risultati ottenuti si devono tanto al sistema pulente AeroForce quanto alle spazzole a rullo che, ruotando, raccolgono la sporcizia per poi convogliarla verso l’aspiratore centrale.
Queste spazzoline, rigorosamente gommate, evitano a monte fastidiosi fenomeni d’aggrovigliamento e rendono quindi più facile l’uso e la manutenzione del prodotto. Tale accorgimento però influisce sulla capacità di scorrimento sui tessili e fa sì che la pulizia di moquette e tappeti risulti un po’ più approssimativa di quanto si vorrebbe a meno che non si tratti ripetutamente lo stesso punto. L’impiego della tecnologia Dirt Detect comunque permetterà al congegno di valutare l’entità dello sporco e di tarare quindi la forza pulente del robottino.
Il sistema di navigazione sfruttato da iRobot Roomba i7+ deve molto alle tecnologie iAdapt 3.0 ed Imprint Smart Mapping. In poche parole la telecamera del robot scandaglia gli ambienti per poi riconoscere i punti su cui è già stata eseguita la pulizia, memorizzare ostacoli e zone inaccessibili. I sensori ad infrarossi poi permettono al dispositivo di avvicinarsi in maniera graduale ai possibili ostacoli e mettono quindi al riparo i tuoi mobili dagli impatti violenti. Altri sensori invece riconoscono il vuoto, i dislivelli e persino i suoni.
Grazie al sistema di navigazione con mappatura il robottino saprà sempre riprendere le pulizie dal punto esatto in cui sono state ridotte. Attenzione: ho potuto constatare personalmente che per muoversi correttamente il dispositivo richiede un minimo d’illuminazione. Un’altra cosa di cui devo avvisarti è che per ottenere una buona mappatura serviranno 3 cicli di pulizia.
No products found.
L’app iRobot e gli assistenti vocali
L’iRobot Roomba i7+ può connettersi al Wi-Fi di casa e quindi essere controllato da remoto scaricando l’app iRobot Home. Ovviamente questa opzione non esclude l’avvio manuale. L’app, facilissima da utilizzare, ti darà modo di settare la macchina, verificare l’operato del robottino, monitorarne i tempi d’azione, dare un nome alle stanze, mettere delle barriere e quant’altro.
Ho trovato utile poi l’opzione che ti permette di programmare l’apparecchio in modo che si avvii in un dato giorno ed ad un dato orario seguendo un iter lavorativo ben preciso. L’app inoltre comunica con te in caso di eventuali malfunzionamenti del robottino, ti avvisa della fine della sessione di pulizia o ti invia notifiche per suggerimenti e promo. iRobot Roomba i7+ infine si interfaccia con Alexa e Google Assistant.
I filtri
iRobot Roomba i7+ si avvale di un efficientissimo filtro Hepa 10 che risulta facile da pulire o sostituire. Tutto lo sporco che il robottino raccoglie in giro per casa poi viene aspirato dalla base di ricarica e convogliato nel sacchetto dei rifiuti, capace di trattenere il 99% dell’immondizia e di sigillarsi automaticamente.
L’autonomia ed il sistema di alimentazione
La batteria agli ioni di litio di cui si avvale iRobot Roomba i7+ garantisce un’autonomia di circa 75/80 minuti. Ovviamente tale valore è indicativo: molto dipende infatti dal settaggio della macchina. In ogni caso sappi che l’apparecchio ha pulito in sede di test 150 metri quadri di superficie con una sola carica. Successivamente si è avviato sua sponte alla base e, dopo 90 minuti, ha ripreso i lavori da dove li aveva interrotti.
Pro
- buone prestazioni
- navigazione e mappatura precise
- gestibilità da remoto
- facilità d’uso e manutenzione
- svuotamento automatico del serbatoio
- silenziosità
Contro
- prezzo
- pulizia più lenta e meno accurata sui tessili
Conclusione
Vuoi sapere se ritengo che iRobot Roomba i7+ sia un buon acquisto? Beh, questo prodotto, test dopo test, si è mostrato efficiente ed intelligente, facile da usare e da gestire, capace di soddisfare tutte le aspettative. Insomma: non posso che darti la mia benedizione!
Un altro modello più economico che ti consiglio ( di questa marca )
- 4000 PA POTENTE ASPIRAZIONE: Il robot aspirapolvere e...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.