Se come me ami cucinare sicuramente sei alla perenne ricerca di strumenti che possano aiutarti a portare in tavola preparazioni sempre migliori. Uno degli utensili in questo senso più apprezzati è senza dubbio la planetaria. Ecco perché oggi ho deciso di proporti la recensione della Kenwood KMX750RD, una macchina che ho messo alla prova più volte e che, te lo anticipo già adesso, non ha mai sbagliato un colpo. Vediamo allora di conoscerla un po’ più da vicino.
Kenwood KMX750RD: il design, le dimensioni ed i materiali
Se sotto la voce “design” inserissi soltanto una valutazione estetica del prodotto commetterei un grandissimo errore. Valutare un oggetto per la sua bellezza lascia infatti il tempo che trova, anche perché ciascuno di noi ha a riguardo idee diverse. Questo per dirti che quando ti parlo di design mi riferisco sicuramente all’apparenza, alle linee del prodotto insomma, ma anche alla sua ergonomia ed alla sua funzionalità.
Detto ciò, posso affermare che la planetaria Kenwood KMX750RD non delude sotto nessuno di questi aspetti. Le sue forme stondate ed il profilo curato e moderno attirano tantissimo e, stanne certa, trasformano l’apparecchio in un oggetto che ben piazzato sul top della tua cucina fa la sua bella figura. Piacevole, almeno a mio parere, è anche l’alternanza del rosso acceso e del grigio argento, ossia dei due colori principali della scocca.
L’elettrodomestico è costruito in solidissimo acciaio ed in plastica ABS di buona qualità, pesa poco più di 9 chili ed ha dimensioni pari a 38,5 x 24 x 35,5 centimetri. Nell’insieme quindi direi che l’ingombro è tutto sommato abbastanza ridotto per questo genere di macchina anche se forse l’apparecchio pesa un pochino di più rispetto a molti altri similari.
- INDISPENSABILE: Kmix è il compagno ideale in cucina, per coloro...
Le funzionalità
Il prodotto che ho testato si caratterizza per completezza e versatilità. Vediamo allora nel dettaglio di cosa è capace questo gingillo.
La potenza del motore e l’affidabilità della planetaria
La planetaria Kenwood KMX750RD sfrutta l’azione di un bel motore da 1000W. Tale scelta progettuale si è rivelata azzeccatissima dato che, come ho avuto modo di constatare, la macchina non dà il minimo segno di sofferenza né durante la lavorazione degli impasti più duri né tantomeno quando la vasca in cui questi sono riposti è colma fino all’orlo.
Ciò significa che il dispositivo non va incontro a continui blocchi di sicurezza e che quindi le tue preparazioni più delicate non rischiano di smontarsi o rovinarsi. Questo mi fa propendere per l’ipotesi che Kenwood KMX750RD sia una delle planetarie più affidabili in cui ci si possa imbattere e mi fa perciò esprimere sulla macchina un giudizio positivo.
Il movimento e la capacità
Chiaramente la Kenwood KMX750RD esegue senza problemi i cosiddetti movimenti planetari. Ciò significa che, una volta in funzione, tanto la ciotola quanto le fruste girano percorrendo un’orbita ellittica. Sappi che questo tipo di movimento ha velocità variabile e che sarai tu a regolarla tanto nel caso della ciotola quanto nel caso di ganci e fruste. A dirla tutta potrai anche regolare il movimento basculante eseguito dal corpo motore, cosa che ti permetterà di lavorare al meglio alcuni tipi di impasto e di rendere molto più facile l’iter di pulizia e manutenzione della macchina.
Volendo scendere un po’ più nei dettagli posso dirti che Kenwood KMX750RD mette a tua disposizione 6 diverse velocità di lavorazione. Tra le opzioni selezionabili due parole merita il programma “Amalgama” che ti consentirà di trattare con delicatezza gli impasti che ancora devono subire la loro prima lavorazione, di aggiungere gradualmente degli ingredienti o di rimestare grosse quantità di preparazione senza mettere in conto la possibilità di raccogliere tutto dal pavimento.
Ed a proposito di grosse quantità: sappi che la ciotola di questa planetaria ha una capienza pari a 5 litri nominali e che può quindi ospitare 6 chili di impasto. Si tratta senza dubbio di un’ottima capacità, di un parametro che rende la macchina ancora più versatile ed efficiente. In più devo dire che tale capacità è secondo me utile a contenere i consumi ed a risparmiare tempo in cucina dato che potrai ottenere in un’unica soluzione tutto l’impasto che serve.
- INDISPENSABILE: Kmix è il compagno ideale in cucina, per coloro...
Attenzione alla sicurezza
Per quanto mi riguarda la planetaria Kenwood KMX750RD è anche una macchina sicura ed intelligente. Ho apprezzato molto, ad esempio, la funzione di blocco che impedisce al prodotto di continuare a lavorare nel caso in cui dovessi sollevare il braccio motore. La ciotola è poi dotata di una pratica maniglia per la presa e di coperchio dosatore in plastica trasparente.
Gli accessori
Gli accessori inclusi nella confezione della Kenwood KMX750RD sono pochini: ci limitiamo infatti ad alcune fruste ed al gancio impastatore. Se la cosa si fosse fermata qui non ti nascondo che avrei valutato negativamente il packaging del prodotto. In realtà però la macchina dispone di un’altra ventina di accessori che dovrai eventualmente acquistare in separata sede.
Diciamo che non condivido pienamente questa opzione perché è bello comprare un apparecchio che possa esprimere tutte le sue potenzialità già dal primo utilizzo ed anche perché tale iter potrebbe presentare qualche criticità. I gadget in questione comunque non sono vitali per la planetaria, ma servono perlopiù a trasformare l’utensile in un robot da cucina dando vita ad una sorta di 2 in 1.
Devo anche ammettere che 20 accessori sono tanti ed includerli direttamente nella confezione del prodotto avrebbe fatto lievitare il prezzo, magari inutilmente visto che potresti già avere in casa un robot da cucina. Insomma: è una scelta più o meno condivisibile, ma che ha un suo perché e che comunque non inficia il mio giudizio sulla macchina.
Conclusioni
Il mio giudizio sulla planetaria multifunzione Kenwood KMX750RD è sicuramente positivo, ma questo lo sai già. Quello che non ti ho detto è che a mio parere il prodotto vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo considerando anche che mi ha permesso di ottenere in cucina dei risultati pressoché professionali.
Pro
- design curato ed accattivante
- buona fattura
- ingombro ridotto
- facile gestibilità
- potenza notevole
- affidabilità
- buona capienza
- 6 velocità di lavorazione selezionabili
- attenzione alla sicurezza
- ricco corredo d’accessori
- ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro
- peso
- alcuni accessori devono essere acquistati in separata sede
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.