Home - 1 - Robot aspirapolvere lavapavimenti Proscenic M8 PRO: recensioni, opinioni

Robot aspirapolvere lavapavimenti Proscenic M8 PRO: recensioni, opinioni

Proscenic M8 PRO è uno di quei robot aspirapolvere e lavapavimenti che ti farà davvero piacere avere in casa. Vediamo subito il perché.

Tutte le specifiche tecniche del Proscenic M8 PRO

La potenza d’aspirazione del Proscenic M8 PRO è pari a 2700 pa, valore decisamente apprezzabile. Considera poi che la casa produttrice ti offre la possibilità di tararlo su 3 diversi livelli (800 pa/1500 pa/2700 pa) in modo da adattare le prestazioni dell’apparecchio alle tue esigenze. Per quanto riguarda la potenza in generale i valori si attestano invece sui 50W nel caso del robottino e sui 1050W nel caso del motore. Anche questi parametri sono indicativi di una buona fattura.

I serbatoi inoltre mi sono sembrati abbastanza capienti (acqua pulita 400 ml, polvere 300 ml) così come capiente è il sacchetto contenuto nella base di ricarica (4 litri di capacità). Anche in questo caso quindi niente da eccepire. Passiamo adesso alla batteria. I progettisti hanno optato per una 5200 mAh, quindi per qualcosa di abbastanza potente. In linea di massima avrai infatti l’autonomia sufficiente per trattare circa 200 metri quadri di superfici. I tempi di ricarica della batteria si aggireranno sulle 6 ore.

L’apparecchio ti permetterà poi di effettuare una buona mappatura dei tuoi ambienti, di programmare tutte le aree di lavoro e di erigere dei muri virtuali. La sua navigazione tramite laser LDS darà modo all’elettrodomestico di riconoscere i piccoli ostacoli domestici. Per quanto riguarda la connettività Wi-Fi ed il ricorso all’app di riferimento (Proscenic Home) non ho niente da contestare. Abbastanza buona è poi l’interazione con Alexa e Google Assistant.

In sostanza il Proscenic M8 PRO mi è sembrato il prodotto di punta della casa madre, e comunque un oggetto capace di dire la sua sul mercato. Caratterizzato da dimensioni compatte, leggero (3,6 chili), autopulente e capace di richiedere una manutenzione minima e sporadica, merita insomma tutta la tua attenzione.

Proscenic M8 PRO: fattura e design

Il Proscenic M8 PRO vanta un’ottima fattura nonché un design standard ad ingombro ridotto (28,2 x 20,2 x 36,1 centimetri). Sulla sommità dell’apparecchio sono presenti la torretta laser e la pulsantiera. Il prodotto è ovviamente contornato da un utile paraurti. Ci sono poi gli immancabili sensori anticollisione ed anticaduta. Ancora nella parte inferiore del robottino trovano spazio le spazzole, una ruota direzionale ed una coppia di ruotine dentate capaci di salire su spessori di circa 2 centimetri. Diversamente da altri prodotti similari, il serbatoio dello sporco è stato posto nella “pancia” dell’apparecchio.

Proscenic M8 PRO: la base di ricarica

Sebbene compatta, la base di ricarica del Proscenic M8 PRO non è tra le più piccole in commercio (35 x 9,8 x 35 centimetri). Devi comunque considerare che ospita il sacchetto di raccolta da 4 litri. Un consiglio: non addossare mai la base alle pareti; funzionerà meglio e durerà di più.

Le prestazioni del Proscenic M8 PRO

A mio parere il Proscenic M8 PRO è un robot di semplice utilizzo. L’unico elemento da migliorare sarebbe forse l’interazione coi tappeti. Per il resto le prestazioni sono ottime, così come il corredo d’accessori a tua disposizione (due panni, un modulo mop, 3 sacchi per lo sporco, un telecomando, un filtro Hepa di scorta ed un attrezzo per le pulizie).

Sappi però che la macchina è adatta ad un ambiente in cui le superfici non siano “impreziosite” da macchie ostinate. Ti consiglio peraltro di evitare l’introduzione dei detersivi all’interno del serbatoio dell’acqua pulita. Una notizia piacevole: l’apparecchio è discretamente silenzioso (62 db prodotti), mentre la base è un forse po’ più fastidiosa (75 db) ma lavora comunque soltanto per pochi secondi.

Settaggio del robot

Il settaggio e la configurazione del Proscenic M8 PRO sono immediati e l’app, compatibile con iOS ed Android, di facile utilizzo. Quest’ultima può essere scaricata nella versione in italiano anche se, di tanto in tanto, tra i comandi appare qualche voce in inglese.

Cura e manutenzione del Proscenic M8 PRO

Considerando che il Proscenic M8 PRO è capace di pensare da solo alla sua pulizia e che tu dovrai intervenire bimestralmente per sostituire o svuotare il sacchetto di raccolta, credo proprio che questo robottino sia molto pratico. Dall’app inoltre potrai controllare la voce “manutenzione” ed eventualmente rilevare un grado di usura eccessivo di parti quali il filtro e le spazzole, elementi che sostituirai una volta “debilitati”.

Stai attenta anche alle notifiche che ti invierà l’apparecchio ed alle spie di segnalazione presenti sulla sua base: ti indicheranno eventuali inghippi da risolvere. Controlla spesso poi il filtro del ventilatore. Settimanalmente invece pulisci filtro Hepa, serbatoio e spazzole. Per le ruote, la base e la scocca del robot, ti basterà lavorare di panno asciutto appena una volta al mese.

Concludendo

Proscenic M8 PRO mi ha strappato una promozione a pieni voti: l’ho trovato valido sotto tutti i punti di vista. Unico difetto? Il rapporto coi tappeti.

Un modello più economico di questa marca che ti consiglio


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Robot aspirapolvere lavapavimenti migliore

Uno dei migliori robot lavapavimenti aspirapolvere attualmente in commercio è il modello Ecovacs Deebot T9. Tramite le tecnologie TrueDetect 3D 2.0 e TrueMapping 2.0 riesce ad evitare gli oggetti con facilità e riesce a pulire i vari ambienti in modo rapido e con risultati ottimali.   Prezzi venditori