Home - 1 - Recensione tritatutto Kenwood CH580

Recensione tritatutto Kenwood CH580

Il tritatutto Kenwood CH580: ecco quale prodotto ho deciso di testare oggi. Posso anticiparti che questo elettrodomestico mi ha saputo regalare tante piccole gioie e che, nel complesso, mi è parso un articolo molto valido. Per potermi esprimere in proposito ho ovviamente valutato l’oggetto sotto tanti punti di vista (design, accessori, potenza, caratteristiche del bicchiere e facilità d’uso).

Design

Kenwood CH580 fa parte della categoria dei tritatutto a bicchiere. Si tratta di un dispositivo che potrei definire per niente ingombrante (26 centimetri d’altezza) e che non mi è costato alcuna fatica riporre nello stipetto della cucina, di per sé piccolo e ben infagottato di roba. Tra l’altro la possibilità di conservare l’apparecchio scomponendolo in più parti mi ha dato modo di avvalermi persino di uno dei cassetti della mia credenza.

Se stai pensando che forse non è il caso di optare per quest’ultima soluzione, magari ti preoccupa il peso dell’apparecchio, ti tranquillizzo subito: Kenwood CH580 con il suo chiletto abbondante (1,2 chili) non sottoporrà a nessuna prova di resistenza i fondi dei tuoi cassetti! Insomma: per quanto riguarda il design non ho niente da contestare.

Accessori

Recensione-tritatutto-Kenwood-CH580

Ogni volta che testo un tritatutto la mia attenzione si sofferma subito sulle lame: del resto si tratta di una parte di vitale importanza per questo genere di elettrodomestico! Nel caso del Kenwood CH580 non posso che esprimermi positivamente: mi sono ritrovata davanti ad un sistema a 4 lame in acciaio inossidabile. Queste si agganciano tra loro per incastro. Grazie a tale scelta progettuale mi è stato possibile scegliere se avvalermi di 2 o 4 lame, ovviamente tenendo conto degli alimenti da lavorare.

Ti dirò che dovendo tritare un po’ d’aglio mi sono servita di una sola coppia di lame ed ho ottenuto ottimi risultati. Quando ho avuto la necessità di macinare i chicchi del caffè ho invece montato tutte le lame a mia disposizione e non ho avuto problemi di sorta. Per quanto riguarda gli altri accessori ho subito notato la presenza di un elemento specifico per la preparazione della maionese.

opinioni-tritatutto-Kenwood-CH580

No, non mi riferisco al solito disco per l’emulsione, ma a tutt’altro aggeggio. Nella confezione è infatti inclusa una ciotolina di plastica da montare tra i due blocchi del tritatutto (motore e vano alimenti). La parte più bassa di questa ciotola è forata. Inserisci nel contenitore una coppia di lame, aggiungi le uova, monta l’accessorio, introduci al suo interno un po’ d’olio evo ed il gioco è fatto.

Te lo dico subito però: grazie a questo elemento aggiuntivo ho potuto preparare un’ottima maionese home made, ma poco e niente ho potuto fare per montare la panna. Stranamente la Kenwood ha dimenticato di corredare il suo tritatutto del dischetto emulsionante di cui sopra che avrebbe potuto allargare sensibilmente il numero di preparazioni realizzabili sfruttando il prodotto in esame.

Potenza

funzioni-tritatutto-Kenwood-CH580

La potenza di Kenwood CH580 è abbastanza buona: grazie ai 500W del suo motore potrai lavorare un gran numero di ingredienti più o meno morbidi. La scelta di non mettere a tua disposizione un motore più “ruspante” si deve probabilmente alla volontà dell’azienda di fare del tritatutto in esame un elettrodomestico versatile, adatto anche a preparare la maionese che, lavorata a potenze superiori, sarebbe sicuramente impazzita.

Scegliere un wattaggio inferiore del resto non avrebbe avuto senso anche perché Kenwood CH580 può essere utilizzato pure per tritare il ghiaccio, cosa che con un wattaggio ridotto sarebbe risultata difficile se non impossibile. A proposito di questa funzione però devo dirti una cosa non troppo piacevole: il prodotto in esame, l’ho verificato in prima persona, trita benissimo il ghiaccio.

Quest’operazione però va eseguita con una certa parsimonia: ho avuto l’impressione infatti che lame e contenitore non sopportino proprio benissimo l’iter da seguire. Un’altra informazione che devo darti è che la potenza del motore non è regolabile. L’unica cosa che puoi fare semmai è settare la macchina su una delle due velocità preimpostate e scegliere se utilizzare 2 o 4 lame.

Offerta 2
Kenwood FDP300WH bianco
  • ROBOT DA CUCINA MULTIPRO COMPACT rende il cibo fatto in casa...

Bicchiere

Il bicchiere in dotazione al mio Kenwood CH580 vanta una capacità pari a 0,5 litri. Non si tratta di una capienza da record, ma tutto sommato potrebbe andar bene per piccole preparazioni o per famiglie non troppo numerose. Quello che mi è piaciuto veramente poco del contenitore è il materiale di realizzo: la solita brutta plastica che si usura e si macchia con facilità e che, se surriscaldata, diventa tossica.

Facilità d’uso

Poco fa ho volontariamente omesso ogni informazione su un accessorio particolare: la spatola in silicone. Grazie a questo gadget potrai travasare con estrema facilità il contenuto dei bicchieri in altri recipienti senza per questo graffiare i contenitori. A rendere più semplice l’uso del prodotto concorre la possibilità di smontarlo in ogni sua parte per poi provvedere al lavaggio a mano o in lavastoviglie.

Un altro elemento che mi è piaciuto molto è la basetta in gomma removibile che funge da grande ventosa e conferisce al sistema in uso una buona stabilità. Ho gradito poco invece la mancanza di coperchi non forati. Un difetto più importante però è sicuramente riscontrabile nell’assenza di un pulsante per l’avvio. Il tritatutto funziona infatti premendo la parte superiore della scocca. Questo sistema mi è parso un po’ fastidioso, soprattutto quando ho dovuto lavorare su preparazioni più complesse.

Kenwood CH580: pro e contro

Il tritatutto Kenwood CH580 è indubbiamente un valido acquisto. Esso infatti svolge egregiamente il suo lavoro, è rapido, preciso, versatile, potente, facile da pulire e discretamente accessoriato. Certo non posso dire che sia esente da criticità: ho poco apprezzato, per esempio, il largo impiego della plastica così come alcune scelte progettuali quali l’assenza di un pulsante d’avvio. Mi è parso inoltre che il perno su cui monterai le lame sia fragilino. Il tutto comunque è compensato da un prezzo abbordabilissimo e da una garanzia biennale.


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API