I migliori robot da cucina al giorno d’oggi sono in grado di svolgere alla perfezione diversi compiti un tempo eseguibili soltanto manualmente o con il sussidio di tanti piccoli e grandi elettrodomestici specializzati che ingombravano considerevolmente gli scaffali ed i pensili.
I macchinari più completi ormai affettano, frullano, tagliano, montano, soffriggono, impastano ed addirittura cuociono al vapore (o persino sfruttando altre tecniche) i cibi e le pietanze accelerando così i tempi di preparazione di un pasto, dando modo agli utenti di godere di qualche ora di libertà in più e sfornando sempre qualcosa di buono.
In poche parole con un unico attrezzo, specialmente se di fascia alta, è possibile al giorno d’oggi preparare pietanze tra loro anche molto diverse: dolci, salate, liquide, solide, e quant’altro non fa differenza. Già, ma data la diffusione sul mercato di questi elettrodomestici, non deve stupire la proposta via via crescente di robot da cucina: come destreggiarsi in questo turbinio di offerte e soluzioni? Come scegliere il migliore tra tutti i robot chef reperibili in commercio?
Migliori robot da cucina
- RICETTE PRONTE IN 2 CLICK: Con il robot da cucina Moulinex...
- ROBOT CUCINA MULTIFUNZIONE: Easy Force è il robot da cucina...
- ROBOT DA CUCINA MULTIPRO EXPRESS rende il cibo fatto in casa...
- SOLUZIONE UNICA: Crea gustosi piatti con questo robot da cucina...
- Crea innumerevoli ricette con le sue 37 funzioni, tra cui la...
- 29 funzioni in uno: accessori multifunzione per tagliare,...
- CLICK & COOK: L'ispirazione in cucina non è mai stata così...
- ROBOT DA CUCINA MULTIPRO WEIGHT rende il cibo fatto in casa...
- ROBOT DA CUCINA: Robot da cucina con due potenze di motore, una...
- I-COMPANION TOUCH XL: Prepara piatti in modo facile e veloce...
I migliori robot da cucina: guida alla scelta
Dato che un robot da cucina, lo si accennava già poco fa, svolge ormai tantissime funzioni, non sempre è facile barcamenarsi tra le mille proposte del mercato odierno: per scegliere insomma il proprio fedele alleato in cucina bisognerebbe conoscere davvero bene il tipo di prodotto in questione e sapere individuare tra le descrizioni riportate sugli scatoli e quelle fornite da commessi e negozianti gli elettrodomestici che presentano tutte le caratteristiche ideali per dar vita al migliore robot da cucina che si possa acquistare. Ecco nel dettaglio quindi a cosa bisognerebbe prestare maggiore attenzione.
Potenza
Uno dei principali aspetti da valutare all’atto dell’acquisto di un robot da cucina è la potenza che esso è in grado di sviluppare. Da questa dipende infatti il tipo di prestazione ottenibile, la possibilità di cuocere una gamma più o meno ampia di alimenti e quant’altro. Come spesso accade, tale parametro è espresso in Watt.
Nel caso in cui si desiderasse acquistare l’oggetto in questione semplicemente per affettare delle verdure, per lavorare degli impasti semplici, tritare oppure ancora miscelare, si potrebbe benissimo optare per un prodotto economico il cui wattaggio non sia eccessivo (un 600 W in questo caso andrebbe più che bene). Se invece si ha intenzione di preparare dei pasti un po’ più elaborati, dei gustosi manicaretti, di dar vita ad impasti più solidi o tritare il ghiaccio, la scelta dovrebbe ricadere su qualcosa di appena più efficiente (si considerino in questo caso i robot la cui potenza sia compresa tra gli 800 W ed i 1500 W).
Altro piccolo particolare da tenere sempre in considerazione: molte volte le case produttrici differenziano le informazioni riguardanti la potenza. Non è raro insomma che si avvisi il consumatore che il prodotto opzionato sia in grado di sviluppare 1500 W, per esempio, all’atto della lavorazione di un impasto e 1100 W nel momento in cui ci si limita a cuocere qualcosa.
Niente paura, non si tratta di un tranello ma bensì di una soluzione intelligente che regola le prestazioni del motore in relazione alle esigenze del momento ed evita quindi inutili sprechi di energia (e rincari sulle bollette).
Temperatura
Sulle temperature c’è davvero poco da dire. I migliori robot da cucina con funzione cottura sono in genere progettati per dar modo a chi li utilizza di poter regolare questo valore secondo i propri bisogni. In ogni caso il range d’azione, per così dire, dovrebbe oscillare sempre tra i 30° ed i 180°.
Velocità
Anche la velocità nell’economia del funzionamento di un robot chef ha una sua certa importanza. In particolare con questo termine si fa riferimento in questo caso alla reattività del prodotto che è chiamato, nel minor tempo possibile, al cambio di funzione o ad adeguarsi all’impiego di accessori sostitutivi.
A questo proposito torna utile sapere che i modelli base prevedono solitamente tre programmi a cui si aggiunge poi anche la funzione pulse. I modelli di alto livello offrono invece agli utenti la possibilità di scegliere tra la su citata funzione pulse, la turbo ed, in aggiunta, tra gli 8 ed i 15 diversi livelli di velocità.
Corredo di accessori
Un buon elettrodomestico è sempre accompagnato da un discreto numero di accessori, più essi sono e maggiore è in genere la qualità del prodotto (almeno sulla carta). Chiaramente un ricco corredo di piccoli e grandi attrezzi da cucina permette di spaziare parecchio tra le ricette e le preparazioni consentite.
Molti accessori, per quanto riguarda i migliori robot da cucina almeno, sono inclusi di default nel package: food processor, lame, dischi, spatoline e dosatori sono infatti sempre presenti all’interno della confezione (e del resto non potrebbe essere altrimenti). Molti altri accessori comunque devono essere acquistati in un secondo momento o, in ogni caso, a completamento della confezione.
Si tratta di attrezzi per così dire più specializzati che permettono all’utente di turno di cimentarsi nella preparazione di portate sempre più complesse e raffinate. Si possono quindi aggiungere nel tempo ganci e lame impastatrici da utilizzare chiaramente per la preparazione di svariati tipi di composti, tagli ad S aventi una funzione tritatrice, fruste, sbattitori, accessori per spremere agrumi o per trasformare l’assetto del robot consentendogli di acquisire nuove funzionalità.
Nelle confezioni dei migliori elettrodomestici della categoria (o come corredo extra disponibile per l’acquisto successivo) infine è possibile trovare anche dei contenitori, dei riduttori, delle bilance, degli accessori utili a preparare alcuni tipi di carne (ad esempio a far da sé delle salsicce) e così via. Piccola precisazione: la reperibilità e la dotazione di accessori di default o acquistabili in un secondo momento cresce man mano che ci si affida a marchi noti del settore.
Un prodotto ancora poco conosciuto, oltre a dare spesso problemi per quanto riguarda la reperibilità di pezzi di ricambio e dei centri assistenza, è da questo punto di vista spesso carente.
Connettività
Ebbene sì, anche i robot da cucina, quanto meno i migliori, possono connettersi ad internet, essere gestiti da remoto grazie ad apposite app scaricate sui cellulari e quant’altro. Certo, non si tratta di una funzione fondamentale o la cui assenza possa in qualche modo compromettere le prestazioni del prodotto, ma ovviamente si tratta di una gran bella comodità, soprattutto per chi ha sempre tempi risicati, per chi trascorre molte ore fuori casa e ritirandosi vuole trovare tutto pronto in tavola (pur vivendo da solo) o per chi non abbia poi questa gran passione per la cucina e desideri soltanto mangiare bene e non perdere troppo tempo ai fornelli.
Contenitori
Sembra una stupidaggine, anzi, quasi nessuno pare mai farci caso, ma i contenitori per potersi dire validi devono avere caratteristiche ben precise. In particolare bisognerebbe prima di mettere mano al portafogli valutarne sempre la capacità. Dei contenitori piccoli, soprattutto se l’utente si occupa di cucinare per una famiglia numerosa oppure se ama organizzare spesso banchetti con parenti ed amici, possono rivelarsi abbastanza scomodi.
Di contro, un single incallito che raramente ha ospiti a pranzo o a cena, farebbe meglio ad acquistare un prodotto più compatto. Di norma lo standard, per quanto riguarda il frullatore almeno, va da 1 a 2 litri mentre per il food processor si attesta intorno ai 4 litri. A proposito di contenitori: nella categoria rientra anche il tubo all’interno del quale vengono di volta in volta introdotti gli alimenti da trattare.
L’ideale è optare in questo caso per un’apertura considerevole che possa eventualmente essere ridimensionata grazie all’aiuto di appositi riduttori inclusi il più delle volte già nella confezione.
Design
L’aspetto di un robot da cucina deve essere piacevole alla vista anche perché questi oggetti, per ragioni di praticità o di ingombro, finiscono per stazionare spesso sul top della cucina. Ed a proposito di ingombro: tali elettrodomestici, pur diventando negli anni sempre più compatti, non sono di certo tascabili.
Prima di acquistarne uno infatti si farebbe bene a controllare l’effettiva disponibilità di spazi in casa o negli sportelli tenendo sempre in considerazione che il piano d’appoggio su cui verrà utilizzato il prodotto dovrà contenere agevolmente anche un eventuale ricettario, gli ingredienti da aggiungere nel macchinario, piccoli utensili, piatti da portata e quant’altro.
Anche il cavo di alimentazione ha in tal senso una certa importanza: spesso infatti si rivela talmente ingombrante da rendere praticamente impossibile l’assegnazione al robot tuttofare di un posto fisso in cucina.
Praticità
In cucina la praticità è a dir poco irrinunciabile ed il robot chef in tal senso non fa proprio alcuna eccezione. Quanto appena affermato è ancora più vero se si prevede a priori di utilizzare spesso l’elettrodomestico. Ciò significa che l’apparecchio non dovrebbe essere eccessivamente pesante, dovrebbe invece essere maneggevole ed includere piccoli optionals quali ad esempio l’avvolgicavo ed un vano di allocazione del filo.
Gli accessori poi devono essere realizzati in modo tale da consentire all’utente di montarli e smontarli agevolmente e, possibilmente, di essere tutti racchiusi in un contenitore apposito.
Sicurezza
Anche la sicurezza in cucina è ovviamente importantissima. Per questo motivo, prima di acquistare un robot tuttofare degno di nota è sempre bene accertarsi che esso sia dotato di accorgimenti quali i piedini antiscivolo, i blocchi di sicurezza e quant’altro.
Materiali
In genere i robot da cucina, ed in questo caso si fa particolare riferimento ai contenitori, possono essere realizzati in plastica o vetro. Se la prima è più economica e leggera, l’altro è senza dubbio qualitativamente superiore. Il vetro infatti, a meno di urti, è più durevole nel tempo, permette di conservare meglio gli alimenti ed è del tutto esente da problemi quali la presenza di BPA (si tratta di una sostanza contenuta nella plastica che nel momento in cui questa viene esposta a fonti di calore, viene rilasciata all’interno dell’eventuale contenitore arrecando quindi danni all’organismo umano.
Esistono in commercio delle plastiche BPA free ma non tutti sono d’accordo nell’affermare che basti questo a ridurre la generale tossicità della plastica). Dischi e lame di qualità invece dovrebbero essere realizzati in acciaio inossidabile anche se a volte esistono dei prodotti costruiti in plastica.
Manutenzione
Quando si acquista un robot da cucina bisogna stare attenti anche all’entità delle operazioni richieste per pulirlo ed averne cura. In particolare quindi per quanto riguarda la manutenzione potremmo affermare che questo oggetto va chiaramente nettato ogni qualvolta lo si utilizzi e che quindi gli accessori devono essere abbastanza semplici da trattare. Anche in questo caso il vetro, almeno per quanto riguarda i contenitori, si rivela più pratico e sicuro.
La plastica tra l’altro, pur pulendola di continuo, tende ad ingiallirsi ed opacizzarsi. In ultimo si consideri anche il corpo macchina. Questo ovviamente non può essere lavato nel lavandino o nella lavastoviglie, ma deve sempre essere possibile accedere a tale parte del robot per poterla pulire con il semplice ausilio di una pezzuola inumidita.
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.