Comprare uno sbattitore elettrico è la soluzione migliore quando amiamo dilettarci nelle preparazioni home made ma non per questo desideriamo faticare più di tanto. Chi saprebbe rinunciare a cuor leggero ad uno zabaione fatto in casa? Chi non apprezza il sapore genuino della maionese? Ma chi ha tanta forza nelle braccia da preparare il tutto senza l’ausilio di un buon elettrodomestico?
Il problema, se così si può definire, è che al giorno d’oggi le aziende produttrici hanno immesso sul mercato un gran numero di articoli simili per utilizzo, ma diversi per design, funzioni e risultati ottenibili. Quando cioè si accede ad un portale e-commerce o ci si reca in un negozio di elettronica è facile entrare in confusione ed andare via senza acquistare niente.
Fermo restando che, come sempre accade, in vendita troveremo dei prodotti adatti perlopiù ad un uso domestico e dei marchingegni pensati per soddisfare le esigenze degli chef professionisti, è quindi necessario imparare a distinguere gli articoli di buona qualità da quelli di battaglia o peggio classificabili quasi come usa e getta. Cerchiamo insieme allora di capire quali possano essere le caratteristiche che ci permetteranno di concludere un buon affare.
Classifica dei 10 sbattitori elettrici da cucina più venduti 2022: offerte, prezzi, opinioni, consigli
- Sbattitore a mano Love Your Day Collection con 5 velocità e 450W...
- 5 velocità di lavorazione
- Motore ad elevata rotazione da 1200 giri/min per montare panna e...
- Potente: il mixer elettrico NWOUIIAY ha un potente motore da 300W...
- Potenza da 500 W: il miscelatore elettrico NWOUIIAY ha un potente...
- Nuovo sbattitore elettrico efficiente, dal design semplice e un...
- Il frullatore manuale consente di mescolare impasti leggeri e...
- Il modello leggero che offre alta qualita' a prezzi ragionevoli
- Black & Decker BXMX500E mixer Hand mixer 500 W
- Più volume alle tue idee in cucina con Styline, lo sbattitore...
Sbattitore elettrico: consigli per gli acquisti
Uno sbattitore elettrico che si rispetti sarà costruito sempre in maniera da onorare determinati parametri. Impariamo allora a riconoscere quelli indicativi della qualità dell’oggetto in esame:
Potenza
Come tutti gli elettrodomestici ad oggi in commercio anche lo sbattitore elettrico può garantire prestazioni differenti in relazione alle caratteristiche del suo motore e quindi alla potenza sviluppata.
Questo parametro influisce tanto sulla quantità e la qualità degli ingredienti trattabili quanto sulla durata del ciclo di lavorazione. In poche parole un oggetto più prestazionale ci darà modo di lavorare in simultanea un maggior quantitativo di alimenti e persino degli ingredienti solidi ed addirittura particolarmente duri.
Per far ciò non saremo costretti a staccare di continuo l’interruttore temendo un sovraccarico del motore e la sua conseguente rottura. Tale prassi, soprattutto quando si maneggia un elettrodomestico concepito per uso domestico, andrà però precauzionalmente adottata dilatando magari i tempi di inattività dello sbattitore elettrico.
I motori destinati a questo oggetto, almeno allo stato attuale delle cose, hanno di norma una potenza oscillante tra i 150 ed i 450W. Si tratta ovviamente di un discreto range entro il quale scegliere, di un ventaglio di possibilità capace di accontentare un po’ tutte le tipologie di utenti.
Chiaro è che un articolo più potente avrà un costo più elevato, ma sarà anche più versatile e probabilmente più funzionale. Di contro, un oggetto dotato di un motore meno impegnativo sarà sicuramente economico anche se relativamente delicato.
Questo tipo di soluzione si adatterà perciò a coloro i quali sanno già a priori che utilizzeranno lo sbattitore soltanto per preparazioni di poco conto e che non richiedono chissà quali ausili tecnici (per esempio la montatura a neve degli albumi).
Prima di mettere mano al portafogli quindi è sempre bene accertarsi che le informazioni relative alla potenza del motore siano facilmente reperibili sulla confezione o nell’apposito manuale di istruzioni che spesso (purtroppo non sempre) è allegato al prodotto.
Proprio su questo opuscolo tra l’altro sarà possibile apprendere informazioni supplementari quali il tempo massimo di utilizzo o, perché no, la tipologia e la quantità di ingredienti lavorabili mediante la macchina che si è scelto di acquistare.
Funzioni
Da tenere in considerazione sono poi il numero e la varietà di funzioni garantite dalla macchina. Quando si parla di sbattitori elettrici i programmi contemplati dai progettisti possono essere parecchi, spesso talmente tanti da andare oltre il comunemente immaginato.
Imprescindibili sono però tre funzioni in particolare ossia la velocità, il turbo e la modalità di lavoro. Ma andiamo con ordine. Nel primo caso siamo dinnanzi ad un parametro di vitale importanza: regolare la velocità di lavorazione degli ingredienti significa agire sulla consistenza del preparato e dare vita ad uno stile di cucina personalizzato.
Il suggerimento in tal senso è quello di optare sempre per un apparecchio che garantisca come minimo tre diversi livelli di accelerazione. Il turbo, a ben vedere, non si discosta molto dal concetto di velocità. Una volta selezionata questa modalità di lavorazione, le fruste infatti opereranno aumentando vertiginosamente il numero di rotazioni per minuto.
In poche parole si tratta di uno step di accelerazione ulteriore rispetto a quello previsto dalla normale funzione velocità. Tale programma è però utilizzabile soltanto per qualche secondo: ovvio è infatti che diversamente il nostro elettrodomestico finirebbe per surriscaldarsi e quindi per riportare danni difficilmente riparabili.
I prodotti migliori, proprio per evitare problemi in tal senso, sono dotati di un blocco di sicurezza. Ciò significa che la macchina, se sottoposta ad un eccessivo carico di lavoro, si spegnerà automaticamente ed in alcuni casi non si riavvierà sin tanto che il motore non si sarà raffreddato a sufficienza.
Il programma turbo viene di norma utilizzato quando si ha la necessità di lavorare su grumi difficili da sciogliere o quando si vuole sminuzzare una grossa noce di burro. Per quanto riguarda le modalità di lavoro infine si potrà scegliere tra le varianti a funzione continua e quelle ad impulsi.
Nel primo caso l’elettrodomestico si metterà al lavoro automaticamente appena dopo aver ricevuto l’input dall’utente, nel secondo invece perché l’apparecchio lavori sarà necessario schiacciare un pulsante e mantenerlo premuto.
Il suggerimento per quanto riguarda quest’ultima caratteristica è quello di optare sempre per una macchina che dia modo all’utente di scegliere di volta in volta la funzione più adatta alle proprie esigenze.
Gli sbattitori con funzione ad impulsi del resto meglio si adattano alle necessità di chi desidera acquistare un prodotto economico utile più che altro a portare in tavola soltanto preparazioni molto easy.
Quelli a funzione continua permettono invece di lavorare la pasta per pizza o per pane (ovviamente se muniti di accessori utili allo scopo) ed altri composti complessi. Perché allora non unire l’utile al dilettevole?
Tipologie
Ad oggi i progettisti hanno pensato di immettere sul mercato due grandi famiglie di sbattitori elettrici. Da una parte abbiamo quindi la versione più classica di questo prodotto, dall’altra la variazione sul tema.
Nel primo caso ci troveremo dinnanzi ad un articolo in cui siano assemblati insieme un motore (con tutte le differenze del caso tra un modello e l’altro), una frusta ed un corpo macchina realizzato rigorosamente in plastica.
Nel secondo a tutto ciò si uniranno degli accessori utili a preparare composti complessi come ad esempio le ciotole in metallo che trasformano un comune sbattitore elettrico in una sorta di mini planetaria (ovviamente con prestazioni alquanto differenti rispetto a quest’ultima).
Anche in questo caso non esiste una soluzione in assoluto migliore dell’altra: ciascuna di esse porta infatti con sé un carico di vantaggi e svantaggi che l’utente dovrà valutare per meglio identificare il prodotto capace di soddisfare le sue richieste.
Uno sbattitore elettrico in versione tradizionale, ad esempio, sarà sempre maneggevole e facile da riporre nei pensili non fosse altro che per l’ingombro ridotto e per il peso trascurabile. Esso inoltre avrà nella maggior parte dei casi un costo tutto sommato esiguo.
Questo apparecchio però male si presterà alle esigenze dell’utente nel momento in cui egli dovesse decidere di dedicarsi a delle preparazioni che richiedono parecchio tempo: bisognerà reggere manualmente l’apparecchio ed eventualmente adattare al design dell’oggetto delle ciotole che si hanno in casa.
I prodotti corredati di scodelle invece vengono spesso impiegati dai professionisti del settore: non è un caso insomma che il loro prezzo sia nella maggior parte dei casi abbastanza rilevante. Essi sono sicuramente ingombranti, ma più comodi e versatili. Inoltre all’occorrenza, almeno nella maggior parte dei casi, sarà possibile svincolare la frusta sia dal corpo macchina che dalla ciotola, ottenendo uno sbattitore elettrico tradizionale. A voi la scelta…
Componenti aggiuntive
Molti sbattitori elettrici sono corredati da accessori e componenti aggiuntive. Ciò permette di migliorare le prestazioni della macchina e di semplificare la vita dell’utente. Cominciamo dalla ciotola che, come abbiamo visto, è sicuramente un gadget di una certa rilevanza. Essa dovrà essere pensata per adattarsi alla perfezione all’apparecchio.
Ciò significa che le fruste, una volta azionate, potranno raggiungere con facilità sia il fondo dell’oggetto che le sue pareti laterali e che la lavorazione risulterà quindi sufficientemente omogenea. A tale scopo i prodotti migliori constano spesso di una ciotola appena inclinata su un fianco e capace di roteare su sé stessa una volta che le fruste avranno iniziato a lavorare.
Il materiale ideale per la realizzazione della scodella è sicuramente l’alluminio, meglio desistere invece dalla tentazione di utilizzare contenitori in plastica: sono meno resistenti ed il calore sviluppato dallo sbattitore elettrico potrebbe influire sul sapore degli ingredienti, sulla qualità della preparazione e sulla sicurezza dato che il macchinario potrebbe sprigionare i temuti BPA.
Un altro accessorio molto utile è il kit di fruste. Si tratta ovviamente di un set di elementi contraddistinti da forme diverse pensato per poter permettere a chi adopera lo sbattitore di lavorare impasti differenti.
Il suggerimento in questo caso è di scegliere sempre una macchina che consenta la facile espulsione delle fruste di ricambio, magari mediante un pulsante apposito. Questi oggetti devono poi essere realizzati in acciaio inossidabile.
Facilità di impiego
Sotto questa voce non includiamo soltanto il concetto di facilità d’uso dell’apparecchio in sé. Per quanto riguarda questo aspetto del problema comunque si consiglia di verificare a monte che l’impugnatura dello sbattitore elettrico sia ergonomica ed antiscivolo.
Utili sono anche dei piedini per l’appoggio pensati per permettere di posare l’apparecchio sul piano di lavoro senza per questo raccogliere residui di cibo qui e là. Attenzione anche alla lunghezza del cavo che può risultare fastidiosa sia se troppo risicata sia se eccessiva.
Quello che ci interessa porre in risalto infine è anche la possibilità di compiere una buona manutenzione dell’elettrodomestico, ossia di smontarlo, pulirlo e rimontarlo con una certa rapidità.
Costi
Uno sbattitore elettrico può avere un costo molto variabile. Parecchio dipende ovviamente dalle sue qualità, dal motore, dalla marca, dall’aggiunta di accessori e dal modello che si decide di acquistare. Un suo peso nella questione ha anche la scelta di comprare in un negozio fisico o virtuale. In ogni caso il range entro cui, ad occhio e croce almeno, ci si dovrebbe muovere va dalle 20 alle 100 euro.
I 6 migliori sbattitori elettrici che ho testato nel 2022
Lista completa e aggiornata dei 6 migliori sbattitori elettrici
1) Imetec Crea&Crema
Ho deciso di testare lo sbattitore elettrico Imetec Crea&Crema perché è il più economico che il mercato abbia da offrire e perché non tutti sono disposti a spendere cifre astronomiche per montare qualche albume. Il prodotto si è rivelato capace di far bene il suo lavoro e di semplificarmi la vita in cucina. L’apparecchio monta un motore da 500W, traducibili in 1200 g/min, e può lavorare sia gli impasti morbidi che quelli duri.
Anzi, la mia impressione è che se la cavi meglio con questi ultimi dato che in contesti diversi la potenza del motore può addirittura risultare eccessiva. Imetec Crea&Crema ti offre la possibilità di scegliere tra 5 diversi programmi selezionabili ed è corredato da due coppie di fruste in acciaio inox, è facile da usare e da gestire e garantisce ottime prestazioni. Insomma: promosso!
Pro: prezzo competitivo, ottime prestazioni, 5 programmi selezionabili, facile gestibilità
Contro: potenza a volte eccessiva
- Motore ad elevata rotazione da 1200 giri/min per montare panna e...
2) Bosch CleverMixx
Tutt’altra categoria di prodotto è il Bosch CleverMixx. Questo sbattitore elettrico consta di una ciotola rotante integrata (purtroppo realizzata in plastica) in cui poter lavorare vari impasti. L’apparecchio mette a tua disposizione un buon motore (400W) ed un discreto numero di programmi selezionabili (5 funzioni, turbo incluso).
La cosa che più ho apprezzato di questo prodotto è la sua innegabile versatilità: nella confezione troverai infatti svariati tipi di fruste pensati per permetterti di lavorare ogni genere di composto. Bosch CleverMixx può essere ulteriormente arricchito tra l’altro con l’acquisto di accessori aggiuntivi che lo trasformino in un frullatore ad immersione o in un apparecchio per il sottovuoto. Il suo prezzo però, c’era da aspettarselo, non è tra i più abbordabili.
Pro: ciotola rotante integrata, versatilità estrema, 5 velocità selezionabili, set di fruste variegato incluso nella confezione, possibilità di ampliare ulteriormente il corredo di accessori
Contro: uso di plastica, prezzo
- Prodotto 1: CleverMixx è lo sbattitore elettrico dal design...
3) Kitchen Aid 5KHM9212
Se il prodotto che ti ho proposto poco fa era discretamente costoso, il Kitchen Aid 5KHM9212 lo è decisamente di più. Del resto le necessità che ognuno di noi può avere in cucina sono tante e tali che è giusto diversificare offerta e costo degli elettrodomestici. Questo sbattitore elettrico ha un design intrigante ed è capace di offrirti ben 9 possibili velocità di lavorazione.
A sostenerlo troverai un motore pensato per effettuare la bellezza di 1300 g/min. Vista l’enorme quantità di accessori inclusi nella confezione l’apparecchio si è mostrato adatto a lavorare praticamente la qualsiasi. Non ho riscontrato poi alcun problema nemmeno nel trattare grandi quantità di ingredienti in un’unica soluzione. Kitchen Aid 5KHM9212 infine è forse l’unico sbattitore elettrico dotato di display led per il settaggio.
Pro: 9 velocità selezionabili, motore potente (1300 g/min), ricco corredo d’accessori, capacità di lavorare qualsiasi impasto in qualsiasi quantità, display led integrato, design curato
Contro: prezzo
4) Kenwood HMP30.AOSI
Tornando coi piedi per terra, per così dire, voglio parlarti di Kenwood HMP30.AOSI. Ho trovato che questo sbattitore elettrico, nemmeno troppo costoso a dire il vero, fosse particolarmente leggero e facile da utilizzare. D’altra parte la presenza di un manico ergonomico facilita, e non di poco, l’impiego di tale tipologia di utensili.
Il motore da 450W permette al congegno di offrirti ben 5 diversi programmi selezionabili (funzione Pulse inclusa) e quindi di lavorare sia gli impasti molli che quelli duri. Due sono le coppie di fruste incluse nella confezione e ciascun pezzo è stato realizzato in acciaio inox di buona qualità. I ganci potranno essere espulsi e sostituiti semplicemente premendo un pulsantino. Kenwood HMP30.AOSI vanta un design semplice ed elegante che sa coniugare alla perfezione classico e moderno. Difetti da segnalare? Sì: l’eccessiva rumorosità.
Pro: prezzo vantaggioso, manico ergonomico, maneggevolezza, 5 velocità selezionabili, motore potente, design accattivante, facilità d’uso
Contro: rumorosità eccessiva
- MONTA, MESCOLA E SBATTE: Lo sbattitore Kenwood è lo strumento...
5) Bosch MFQ 40301
Nel caso dello sbattitore elettrico Bosch MFQ 40301 la prima cosa che ha attirato la mia attenzione è stata il design particolarmente curato ed elegante. Una volta testato il prodotto comunque ho potuto appurare che l’attenzione all’estetica non è il suo unico pregio. Anche in questo caso infatti, optando per l’apparecchio che ti propongo, avresti a che fare con un motore abbastanza potente (450W), capace di garantirti ben 5 diverse velocità di lavorazione (Turbo inclusa).
Ancora una volta poi a corredo dell’apparecchio troveresti due coppie di ganci adattabili alla panificazione ed al trattamento degli impasti duri in generale oppure ancora alla realizzazione di impasti più leggeri. Bosch MFQ 40301 è disponibile in vari colori ed in un assetto ancora più accessoriato che lo trasforma all’occorrenza in uno sbattitore ad immersione. Unico neo? Beh, ovviamente il prezzo…
Pro: design curato ed elegante, motore potente, 5 velocità selezionabili, versatilità
Contro: prezzo
- Potenza: 450 W, 5 impostazioni di velocità
6) Braun HM 3135 MultiMix 3
Concludo la mia carrellata di consigli per gli acquisti proponendoti lo sbattitore elettrico Braun HM 3135 MultiMix 3. Questo gingillo, con le sue 5 velocità di rotazione, può fare un po’ di tutto. Potrai utilizzarlo infatti per montare e miscelare, ma anche per tritare e frullare o per impastare ed amalgamare dando vita a gustosi manicaretti salati ed a prelibatezze dolci e fragranti. Del resto da un elettrodomestico così tanto accessoriato non puoi che aspettarti una certa versatilità.
Nella confezione, oltre alle canoniche 2 coppie di fruste, troverai un frullino ad immersione ed un bicchiere tritatutto. Devo dire che purtroppo è molto presente la plastica, ma Braun HM 3135 MultiMix 3 svolge benissimo il suo lavoro. Facile da usare e da gestire, ergonomico e capace di garantirti ottime prestazioni, l’apparecchio è forse un tantino costoso.
Pro: 5 velocità selezionabili, motore potente, versatilità estrema, ricco corredo d’accessori, facile gestibilità, ergonomia
Contro: uso di plastica, prezzo
- TECNOLOGIA SmartMix: Il motore, e quindi il centro di gravità,...
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.