Acquistare uno sterilizzatore per biberon significa garantire ai più piccoli tutta la sicurezza e l’igiene di cui il loro organismo necessiti. Qualcuno potrebbe obiettare che al giorno d’oggi si abbia la tendenza a tenere i bambini un po’ troppo nella bambagia facendo ampio ricorso a sterilizzatori, igienizzatori e quant’altro.
Beh, dovremmo dire a questo qualcuno che il corpicino di un neonato è di per sé molto più debole rispetto a quello di un adulto e che, sino a quando il piccolo non avrà avuto modo di formare i suoi anticorpi, sarà bene utilizzare qualche (non troppe, altrimenti gli anticorpi di cui sopra non si formeranno mai o saranno sempre poco efficienti) precauzione in più nei suoi confronti in modo da evitargli inutili sofferenze.
Insomma: sterilizzare ciucci, biberon, tettarelle et similia non è un errore. Contrariamente a quanto potrebbero pensare in molti poi, lo sterilizzatore per biberon torna utile anche alle mamme che hanno la fortuna di allattare al seno i loro bimbi: non è detto infatti che esse non siano di tanto in tanto costrette ad utilizzare il tiralatte o i biberon in genere.
Anche nutrendo regolarmente il piccolo con il latte materno, ricco di anticorpi sicuramente più dei prodotti per l’infanzia acquistati in farmacia, i bebè in questa fase del loro sviluppo organico sono parecchio esposti al rischio di contrarre delle infezioni ed i principali veicoli dei germi responsabili di queste patologie sono comunque gli oggetti che il bebè introduce in bocca. Da qui la necessità dello sterilizzatore.
Per fortuna i prodotti sul mercato offrono ormai un livello qualitativo medio alto ad un prezzo più che abbordabile (30/50 euro). In più all’occorrenza questi articoli, che molti confondono erroneamente con gli scaldabiberon, possono sterilizzare un gran numero di oggetti che il bebè è solito portare alla bocca (ciuccio, bicchieri, posatine, bicchieri o tazzine, giochi e così via).
Migliori sterilizzatori per biberon
- STERILIZZATORE BIBERON: Lo sterilizzatore Chicco sterilizza e...
- Sterilizza tramite vapore in modo efficace biberon e accessori in...
- Sterilizza in modo efficace tramite vapore biberon e accessori in...
- Il 99,9 Percentage di tutti i germi nocivi vengono uccisi senza...
- STERILIZZATORE BIBERON: Lo sterilizzatore Chicco sterilizza...
- Sterilizza fino a 4 biberon Philips AVENT - in 2 min a 1100-1850...
- 🍼-[Scaldabiberon 8 in 1]: Riscaldamento rapido/ cottura a...
- 🍼 PRATICO: Lo sterilizzatore box biberon a microonde Nuvita...
- Per microonde: con lo sterilizzatore per microonde di Jané...
- MULTIFUNZIONALE 6 IN 1: È possibile utilizzare Amoever...
Sterilizzatore per biberon: come funziona?
Come può un apparecchio elettrico sterilizzare il biberon? Com’è possibile che la sua azione uccida i germi depositati su tettarelle e simili? Questo dispositivo può lavorare mediante raggi UV, semplice riscaldamento o sprigionamento di particolari sostanze chimiche. Dato che insomma le tecniche di purificazione al giorno d’oggi sono molteplici, anche i modelli di sterilizzatori possono variare. In particolare distinguiamo secondo questi criteri dei prodotti capaci di agire a caldo o a freddo.
Nel primo caso viene ovviamente impiegato il calore per disinfettare ciucci, tettarelle et similia. In particolare gli sterilizzatori per biberon a caldo si suddividono in modelli a vapore ed a microonde. La variante a vapore è solitamente attivata da un’adeguata alimentazione elettrica. Essa consta di un contenitore da riempire con un numero variabile di biberon (o altri oggetti) e con acqua.
Quest’ultima, riscaldata dal sistema sino a raggiungere la soglia dei 100°, diventa vapore sterilizzando tutto ciò che è all’interno del macchinario. L’operazione richiede in media dai 5 ai 15 minuti ed è molto semplice da portare a termine.
Lo sterilizzatore per biberon adatto al microonde altro non è che un particolare contenitore all’interno del quale inserire l’oggetto da disinfettare. Esso va ovviamente introdotto nel microonde in funzione ed opera in tempi variabili (stimabili a seconda del programma utilizzato), ma comunque inferiori rispetto a quelli richiesti dalla variante a vapore.
Attenzione però: alcuni studiosi sostengono che i forni a microonde possano nuocere alla salute di grandi e piccini in quanto capaci di emettere onde radio potenzialmente responsabili della formazione di masse tumorali. Ciascuno ha in merito le sue convinzioni e non è questa la sede adatta per smentire o avvalorare tale ipotesi. Ogni utente quindi faccia tutte le valutazioni del caso e si comporti di conseguenza: il nostro scopo è semplicemente quello di informare.
Per quanto riguarda gli sterilizzatori a freddo invece il discorso è molto più semplice. Quello che avremo a disposizione è niente più e niente meno che un semplice contenitore in cui riporre tutti gli oggetti del bimbo che necessitino di un trattamento di disinfezione.
Oltre a questi elementi all’interno del contenitore bisognerà introdurre un particolare liquido antisettico da lasciare agire per un’ora o giù di lì (si vedano in proposito tutte le indicazioni fornite dalla casa produttrice). Finito il ciclo di sterilizzazione non sarà necessario risciacquare gli oggetti trattati in quanto già pronti per l’uso.
Consigli da seguire
Cos’altro dire prima di scegliere il nostro nuovo sterilizzatore per biberon? Beh, non c’è in effetti molto su cui disquisire: quello che possiamo fare in questo piccolo paragrafo è dare semmai qualche altra dritta a supporto delle informazioni fornite sinora.
Questa affermazione è tanto più veritiera se si considera che la scelta tra uno sterilizzatore per biberon e l’altro è in effetti un discorso soggettivo e che, una volta illustrati i metodi di funzionamento dei vari dispositivi, si appoggia parecchio su convinzioni personali e preferenze individuali. Si potrà quindi prediligere un criterio selettivo basato sulla velocità, sulla sicurezza, sulla praticità e quant’altro.
Quello che si chiede qui è di tenere sempre in considerazione le dimensioni dello sterilizzatore e di verificare che esse siano compatibili con quelle degli oggetti da trattare o, nel caso in cui si optasse per un prodotto da introdurre nel microonde, con il proprio forno.
La sterilizzazione a freddo infine viene in genere consigliata soltanto nell’eventualità in cui il piccolo sia spesso in viaggio: mamma e papà in quel caso non avranno mai la certezza di poter avere a loro disposizione una presa elettrica (utile per la variante a vapore) o un forno a microonde nel momento in cui diventa necessario sterilizzare il biberon. Attenzione però: il liquido qui impiegato ha un discreto costo. Se possibile meglio spendere qualcosa di più in fase d’acquisto e comprare semmai uno sterilizzatore per biberon a vapore da viaggio.
Sono Valentina Idone e grazie alla mia esperienza di esperta di elettrodomestici, posso offrirvi i migliori consigli sui modelli più adatti alle vostre esigenze. Provo personalmente diversi elettrodomestici e fornisco un’opinione onesta sulle loro prestazioni per aiutarvi a prendere una decisione consapevole.