Home - 1 - I migliori termoconvettori elettrici a basso consumo

I migliori termoconvettori elettrici a basso consumo

Guida utile per scegliere un termoconvettore elettrico a basso consumo.

Come funzionano i termoconvettori elettrici?

I convettori elettrici funzionano utilizzando l’elettricità per alimentare ventole ed elementi riscaldanti o serpentine. Il calore viene quindi trasferito dalle serpentine all’aria circostante per  riscaldare una stanza. Spesso il convettore contiene un termostato che regola la temperatura e la mantiene entro un determinato intervallo.

Questo permette di mantenere la temperatura di una stanza costante e confortevole. I termoconvettori elettrici sono tipicamente installati sulle pareti interne, in modo da sfruttare la naturale risalita della temperatura vicino al soffitto. Ciò contribuisce a ridurre i costi energetici e a garantire un uso efficiente del sistema di riscaldamento dell’abitazione.

I convettori elettrici sono anche molto silenziosi e possono essere utilizzati in quasi tutte le stanze, indipendentemente dalle dimensioni o dalla forma. Inoltre, i convettori elettrici offrono un processo di installazione semplice che non richiede strumenti o competenze particolari. Sono anche sicuri da usare e non emettono fumi o gas nocivi nell’aria.

Grazie ai requisiti di manutenzione ridotti e al basso consumo energetico, i convettori elettrici sono la scelta ideale per molti proprietari di casa che desiderano mantenere il comfort della propria abitazione senza spendere una fortuna.

CLICCA QUI E SCOPRI IL MODELLO PIU ACQUISTATO DAI CLIENTI >>

I modelli in commercio

I termoconvettori elettrici sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni e design, in modo da potersi adattare a quasi tutti gli spazi. Alcuni modelli sono dotati di ventole più potenti, mentre altri hanno una temperatura regolabile e una serie di funzioni aggiuntive. I modelli a parete sono molto diffusi nelle stanze con spazio limitato, mentre le unità indipendenti possono essere utilizzate per riscaldare aree più ampie. Con il modello giusto, i termoconvettori elettrici a basso consumo energetico sono una scelta eccellente per chi cerca un modo efficiente ed economico per riscaldare la propria casa.

CLICCA QUI E SCOPRI COME RISCALDARE CASA RISPARMIANDO >>

Funzioni, potenza, sicurezza…

Chiarita adesso la funzione dei termoconvettori, torna utile esaminare le caratteristiche tecniche che concorrono a differenziare un prodotto di qualità da un oggetto scadente. Nel dettaglio:

  • Ingombro: molti dispositivi, come si accennava in precedenza, sono stati pensati per ridurre al minimo l’ingombro e, non essendo presente alcun tubo di scarico, possono addirittura essere appesi a parete in poche e semplici mosse. Chiaramente in questo caso sarà l’utente a dover valutare la situazione: meglio optare per un dispositivo che crei un minimo di intralcio ma possa essere spostato da una stanza all’altra o attaccare al muro il termoconvettore godendo di spazi maggiori ma rendendo comunque un po’ meno efficiente e veloce l’apparecchio (l’aria calda tende infatti a spostarsi verso l’alto e, collocando il dispositivo a parete, si avrà la sensazione che le stanze si riscaldino meno rapidamente)?
  • Potenza: altro elemento di indiscutibile importanza è la potenza sviluppata dal termoconvettore. Normalmente, almeno per quanto riguarda gli ambienti domestici, essa dovrebbe aggirarsi sui 2000W programmabili (in molti casi è infatti possibile in relazione alle esigenze del momento ridurre la potenza). Tale opzione, utilissima, consente di sfruttare il massimo dell’energia soltanto quando l’ambiente è particolarmente freddo e, conseguentemente, di ridurre sprechi ecologici e monetari. Si consiglia quindi di optare sempre per dispositivi a potenza regolabile.
  • Ventola: molti termoconvettori sono corredati da ventole. Esse, come visto in precedenza, fanno sì che il calore si diffonda molto più velocemente nella stanza ed inoltre servono anche a far girare l’aria negli ambienti evitando la formazione di odori sgradevoli ed atmosfere pesanti. Il dispositivo può all’occorrenza essere disattivato. Si consiglia di acquistare comunque un termoconvettore dotato di ventola anche perché essa, nel periodo più caldo dell’anno, può essere utilizzata come ventilatore.
  • Regolazione: poter regolare sia l’intensità del calore prodotto sia le tempistiche di funzionamento del dispositivo, non è solo utile, ma addirittura necessario. Timer e termostato quindi in un buon prodotto non dovrebbero mai mancare: il primo, chiaramente, serve a poter stabilire con precisione gli orari in cui il dispositivo dovrà attivarsi o disattivarsi. Ciò permette all’utente di ritirarsi in una casa calda ed accogliente (magari programmando il timer in modo tale che il termoconvettore entri in funzione quando si sta per lasciare il posto di lavoro), oppure ancora di non doversi alzare nel cuore della notte per resettare l’oggetto dimenticato in funzione. Altrettanto importante è il termostato grazie al quale le temperature ottenute possono rimanere costanti nel tempo. Un termoconvettore a basso consumo può dirsi tale proprio perché una volta raggiunta la temperatura desiderata, il dispositivo va in stand-by riattivandosi automaticamente non appena rileva un calo termico nell’ambiente circostante. Ciò consente di ridurre parecchio gli sprechi.
  • Funzione antigelo: anche questo è un aspetto importantissimo. La funzione antigelo è stata pensata per evitare che le case, magari si pensi ad una baita per le vacanze, raggiungano temperature inferiori ai 5°C. Tale funzione non soltanto evita all’utente di soffrire il freddo non appena tornato a casa, ma protegge tubature o elementi strutturali dell’abitazione dai danni arrecati dal gelo e, paradossalmente, mantiene in salute, per così dire, lo stesso termoconvettore.
  • Sicurezza: chiaramente un dispositivo del genere deve essere sicuro. Un buon prodotto sarà quindi dotato di funzione di spegnimento automatico nell’eventualità di una caduta o di un ribaltamento (ciò serve ad evitare che si verifichino incendi o altri pericoli). L’apparecchio inoltre deve proteggersi da umidità e schizzi d’acqua (si pensi a tutti quei termoconvettori piazzati nei bagni): esiste quindi un apposito dispositivo individuato dalla sigla IP che mette al riparo l’utente ed il termoconvettore da ogni possibile pericolo legato al contatto con l’acqua.
  • Utility: tra le utility si segnalano il display, spesso LCD, sul quale sono man mano visualizzate tutte le informazioni che il dispositivo deve in qualche modo comunicare all’utente, ed il telecomando, la cui utilità e praticità è evidente a tutti e su cui non è quindi necessario soffermarsi ulteriormente.

Conclusioni

In breve, i convettori elettrici rappresentano un modo comodo ed economico per mantenere un ambiente confortevole durante i mesi freddi. Offrono facilità di installazione, bassi requisiti di manutenzione, efficienza energetica e molte altre caratteristiche che li rendono ideali per un’ampia gamma di abitazioni e utilizzi. Che si tratti di riscaldare una piccola camera da letto o di riscaldare un’ampia zona giorno, i convettori elettrici a basso consumo sono una scelta eccellente per mantenere la casa confortevole tutto l’anno.

Migliori Termoconvettori elettrici a basso consumo

Per meglio orientarsi nel vasto mercato dei prodotti pensati per il riscaldamento domestico e per dare un consiglio ai meno esperti tra i lettori, si è ritenuto opportuno stilare una piccola lista contenente una selezione di articoli da tenere in seria considerazione nel caso in cui si intendesse acquistare un termoconvettore a basso consumo.

Classifica aggiornata dei migliori termoconvettori elettrici a basso consumo

  • Rowenta Vectissimo Turbo ( riscaldatore elettrico )
  •  Klarstein Bornholm Curved ( termoconvettore elettrico da parete )
  • AEG Casa Technik
  • Duronic HV 120
  • Vortice Caldore ( termoconvettore per grandi ambienti )
  • Radialight Sirio
  • Triniti
  • Nobo E82440015

1) Rowenta Vectissimo Turbo ( riscaldatore elettrico ): 1200/2000 watt

Rowenta Vectissimo Turbo è un prodotto degno di ogni attenzione da parte dei potenziali acquirenti. Esso assomma in sé le caratteristiche di un potente ventilatore e di un efficiente termoconvettore. Come se non bastasse, grazie al tasto di programmazione, sarà possibile selezionare la modalità di funzionamento a 1200W adatta soprattutto per chi necessita di tenere in attività l’elettrodomestico per un periodo di tempo prolungato o, in alternativa, o a 2400W più consono invece agli utenti che necessitino di riscaldare velocemente (e notevolmente) un dato ambiente.

In più sarà possibile optare anche per la funzione turbo, studiata per far sì che il dispositivo eroghi aria calda anche dalla sua parte frontale. Il termoconvettore in esame agisce efficacemente su superfici di 20/25 metri quadri, è dotato di maniglia per facilitarne il trasporto e di termostato.

La mia valutazione: 4.2/5


2) Klarstein Bornholm Curved ( termoconvettore elettrico da parete ): 2000 watt

Il termoconvettore Klarstein Bornholm Curved si distingue da molti altri prodotti dello stesso genere per un design particolarmente piacevole (può persino essere appeso a parete) e al contempo estremamente funzionale. L’oggetto infatti ha delle linee curve parecchio eleganti che contribuiscono a diffondere il calore erogato in maniera più uniforme rispetto ad altri apparecchi. Le sue dimensioni e la potenza considerevole (2000W) inoltre fanno sì che l’aria possa essere ben riscaldata anche in ambienti abbastanza grandi (40 metri quadri).

L’oggetto è poi dotato di un grande schermo a cristalli liquidi grazie al quale comunica costantemente agli utenti alcune informazioni utili circa il suo funzionamento. Il termoconvettore in esame infine mette a disposizione di chi lo usa diversi programmi ma, onde evitare pericoli, i comandi sono predisposti per il blocco di sicurezza per bambini. Il sistema consta anche di una funzione antigelo da attivare negli ambienti particolarmente freddi e non sempre abitati.

La mia valutazione: 4.3/5


3) Termoconvettore elettrico AEG Casa Technik: 3000 watt

Un altro ottimo prodotto attualmente in commercio è AEG Casa Technik. Questo termoconvettore è stato studiato per garantire all’utente dei tempi di riscaldamento particolarmente veloci. Inoltre il prodotto in questione è dotato anche di un display a cristalli liquidi sul quale è possibile visualizzare di volta in volta tutte le informazioni utili inerenti al funzionamento del dispositivo. Questo termoconvettore si basa poi su una tecnologia intelligente: non soltanto è in grado di eseguire perfettamente una programmazione settimanale, ma rileva la presenza di un’eventuale finestra aperta.

Sono inoltre presenti anche la funzione antigelo, un dispositivo antisurriscaldamento, dei marchingegni per garantire la sicurezza ad adulti e bambini ed un sistema pensato per evitare danni da contatto con acqua ed umidità.
In ultimo, qualora si decidesse di optare per questa soluzione, è bene sapere che montare questo prodotto a parete è particolarmente semplice.

La mia valutazione: 4.4/5


4) Termoconvettore elettrico Duronic HV 120; fino a 2000 watt

Duronic HV 120 è un termoconvettore molto facile da utilizzare e leggero da trasportare. La sua potenza, pari a 2000W (esistono comunque altri due livelli di riscaldamento: 750W e 1250W), consente all’utente di portare l’ambiente ad una temperatura ideale in brevissimo tempo. Inoltre, funzione utilissima, il turbo permette anche di riscaldare la stanza in cui il dispositivo viene azionato in maniera uniforme evitando che si creino bolle di calore in determinati punti e zone fredde in parti più distanti.

L’oggetto in questione potrà, secondo le esigenze dell’utente, essere attaccato a parete o semplicemente poggiato sul pavimento. Il dispositivo, all’interno del quale è stato installato anche un ventilatore, è corredato da termostato intelligente (capace cioè di bloccare l’azione del termoconvettore quando l’ambiente raggiunge la temperatura desiderata, per poi riavviarlo nel caso in cui la stessa dovesse scendere) e di varie funzioni di sicurezza tutte debitamente certificate dal marchio CE.

La mia valutazione: 4.6/5


5) IL più economico: termoconvettore Vortice Caldore: 2000 watt

Vortice Caldore è uno dei termoconvettori più amati dagli utenti. Questo prodotto, capace di raggiungere una potenza pari a 2000W, perfetta per riscaldare efficacemente anche ambienti abbastanza ampi (ad esempio stanze da circa 40 metri quadri le cui finestre montano dei vetri singoli), offre ai suoi legittimi proprietari la possibilità di scegliere tra diversi programmi. In particolare sono da segnalare la funzione scongelamento e di regolazione del termostato grazie alla quale è facile evitare inutili sprechi energetici e quindi dei rincari sulla bolletta.

Sul corpo dell’oggetto, pensato tra l’altro per non essere eccessivamente ingombrante, è presente poi un piccolo schermo a cristalli liquidi sul quale vengono costantemente riportate le indicazioni relative al funzionamento del termoconvettore elettrico. Il dispositivo in esame è particolarmente silenzioso, il design è piacevole e il rapporto qualità-prezzo ottimo.

La mia valutazione: 3.8/5

Vortice 70211 CALDORE' R, 2000 W, Plastica
  • Pannelli frontale e posteriore, griglie superiori ed inferiori in...

6) Il migliore per rapporto qualità prezzo: Termoconvettore elettrico portatile Radialight Sirio: 2000 watt

Radialight Sirio

Radialight Sirio è un termoconvettore che collocherei senza ripensamenti nella fascia alta (sia per qualità che per prezzo). La sua potenza, pari a 2000W, ti consente di riscaldare efficacemente ambienti medio-piccoli (18-24 metri quadri per intenderci) evitando sprechi e consumi. L’apparecchio, ne ho effettivamente avuto riscontro in bolletta, sfrutta infatti un’innovativa tecnologia a risparmio energetico.

Tra l’altro può essere programmato per azionarsi giornalmente o settimanalmente ad un dato orario, è capace di rilevare le finestre aperte e, quando necessario, di bloccarsi in automatico. Io ho scelto di montare il dispositivo in bagno perché non teme gli schizzi d’acqua e ti assicuro che l’installazione è stata semplicissima. Sappi infine che l’interazione con Radialight Sirio passa attraverso uno schermo LCD retroilluminato o l’apposita app.

La mia valutazione: 4.7/5

Pro: potente, tecnologia ECO, programmabilità, controllo da remoto e da pannello USB, rilevazione delle finestre aperte, blocco di sicurezza, facilità di installazione, resistenza agli schizzi

Contro: prezzo

7) Pannello termoconvettore Triniti: 2000 watt

Triniti

Design minimalista, ingombro minimo e peso piuma: ecco le prime tre caratteristiche lodevoli di Triniti. Ma, a ben vedere, questo piccolo termoconvettore ha molto altro da offrire. Tanto per cominciare potrai riscaldare i tuoi ambienti sfruttando un motore da 2000W. Questo significa che riuscirai ad ottenere temperature degne dell’estate all’equatore anche in pieno inverno. In secondo luogo potrai sempre sfruttare la funzione ECO e la modalità di riscaldamento bifasica per ridurre al minimo i consumi.

Triniti è dotato di termostato di sicurezza, ti garantisce la protezione dai rischi di sovraccarico e ribaltamento e gode di certificazione IP24 contro gli schizzi d’acqua. Nella sua confezione troverai anche un telecomando. Voglio sottolineare infine che l’apparecchio, sebbene altamente prestazionale, ha un prezzo molto vantaggioso.

La mia valutazione: 4.3/5

Pro: design curato e compatto, consumi minimi, termostato di sicurezza, protezione da sovraccarico, ribaltamento e contatto con schizzi d’acqua, telecomando incluso, prezzo

Contro: niente da segnalare

8) Il migliore in assoluto: Radiatore elettrico Nobo E82440015: 1500 watt

Nobo E82440015

Nobo E82440015 è un termoconvettore di ultimissima generazione pensato per riscaldare stanze da circa 30 metri quadri. Di questo apparecchio amo soprattutto la discrezione: a differenza di altri è silenziosissimo! In secondo luogo è talmente minimal-chic che quasi non si nota. Certo, devo dirti che anche se fosse più visibile non mi dispiacerebbe: il design è elegante e gradevole e non stona praticamente mai.

Un’altra caratteristica intelligente del dispositivo è quella di permettere, a seconda delle necessità, l’installazione a muro o a parete. Inutile dire poi che, come tutti gli apparecchi di ultima generazione, anche Nobo E82440015 sfrutta tecnologie che ottimizzino al massimo i consumi. Facile da installare, leggero e sicuro questo congegno ha un unico grande difetto: è tutto fuorché economico.

La mia valutazione: 4.8/5

Pro: silenziosità, stile curato ed elegante, possibilità di installazione a muro o a parete, consumi ridotti, facilità di montaggio e trasporto, certificazione ErP 2018

Contro: prezzo

Quanto consuma un termoconvettore elettrico?

I termoconvettori elettrici possono consumare una quantità significativa di energia per il funzionamento, a seconda della potenza del modello. In media, i termoconvettori con una potenza di 1500 W consumano circa 1,5 kWh di elettricità all’ora, quindi circa 30/40 cent di consumo orario.

Qual è il termoventilatore che consuma di meno?

Il termoventilatore Tristar KA 5064 è un apparecchio ad alta efficienza energetica che può essere utilizzato per riscaldare qualsiasi spazio di piccole o medie dimensioni. Questo riscaldatore ha una potenza massima di 1500 W, il che significa che può generare una grande quantità di calore in breve tempo.

Il  KA 5064 è anche molto economico, Il corpo del termoconvettore Tristar KA 5064 è realizzato in metallo di alta qualità e dispone di una maniglia per un facile trasporto. È inoltre dotato di un termostato regolabile con una temperatura massima di 70°

Qual è la differenza tra termoventilatore e termoconvettore?

Per quanto riguarda l’efficienza energetica, i termoconvettori sono generalmente più efficienti dei termoventilatori. Questo perché i convettori utilizzano la convezione naturale per distribuire l’aria calda, mentre i termoventilatori si affidano a ventole per inviare l’aria riscaldata nella stanza.

Dove si posizionano i termoconvettori?

I termoventilatori devono essere collocati in una posizione centrale della stanza, lontano da mobili o altri oggetti che potrebbero ridurne l’efficacia. Anche una posizione troppo vicina a una parete, a una finestra o a una porta può ridurne l’efficienza.

Quanto costa l’installazione di un termoconvettore?

Il costo dell’installazione di un termoconvettore dipende da diversi fattori, come le dimensioni, il tipo e la complessità dell’impianto e la posizione dell’installazione. In genere, i convettori elettrici costano tra i 100 e i 500 euro per i modelli base, anche se le installazioni complesse possono essere molto più costose. I costi di installazione variano in base alle tariffe locali e alla complessità del compito. L’installazione professionale è solitamente consigliata per motivi di sicurezza.


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API