Home - 1 - Termometro ambiente interno: quale scegliere? Come funziona?

Termometro ambiente interno: quale scegliere? Come funziona?

Il termometro ambiente interno è un oggetto che, sbagliando, non tutti ritengono utile o addirittura necessario. Grazie a questo dispositivo però è sempre possibile conoscere con esattezza la temperatura interna della casa, dell’ufficio, del negozio o di qualsiasi altro spazio indoor si frequenti quotidianamente.

Ciò non serve soltanto a soddisfare momentanee curiosità climatiche. Tenere sotto controllo la temperatura può essere importante infatti tanto per ragioni di confort quanto per ragioni di salute, soprattutto quando in casa ci sono dei bimbi molto piccoli, degli anziani o dei soggetti affetti da un certo ventaglio di patologie.

Nelle prossime righe quindi vi spiegheremo un po’ meglio quali sono le funzioni di un termometro ambiente interno e vi daremo anche qualche suggerimento sulla scelta e l’utilizzo del prodotto. Siamo pronti a scommettere sin da adesso che l’argomento potrebbe rivelarsi presto più interessante del previsto. Ah, scommettiamo anche che le informazioni che riceverete saranno meno scontate di quello che pensate.

Termometro ambiente interno: un alleato contro il caldo eccessivo

Monitorare la temperatura degli spazi domestici, lo accennavamo poco prima, è molto importante. Fermo restando che la soglia di tolleranza del caldo e del freddo è qualcosa di soggettivo, esistono dei livelli di guardia oltre i quali è comunque bene non avventurarsi. Chiariamoci un po’ meglio: tutti tendiamo a ricreare ed a mantenere una sorta di comfort zone.

In poche parole ciascuno di noi cerca sempre di non sentire né troppo caldo né troppo freddo. Si tratta sicuramente di un istinto naturale dettato anche dal fatto che in queste condizioni ci si sente bene e si lavora meglio.

Purtroppo però niente è per sempre. In certi momenti dell’anno o in certi contesti è praticamente impossibile mantenere questo stato di grazia. Ad alterare il perfetto equilibrio della nostra comfort zone interviene senza dubbio la temperatura esterna, magari attraversiamo uno dei giorni più torridi dell’intera estate, ma anche l’umidità.

Quando questi due parametri si spingono oltre certi limiti l’organismo ne risente sensibilmente. Vi basti sapere che sono sufficienti 35°C associati ad un tasso di umidità del 70% perché il corpo percepisca intorno a sé una temperatura pari a circa una cinquantina di gradi.

Il risultato? Affaticamento, apatia, difficoltà a concentrarsi ed a lavorare nonché una buona dose di irritabilità ed una fastidiosa ed abbondante sudorazione. E dell’insonnia vogliamo parlarne? In quanti possono dire di dormire bene quando le temperature si alzano oltre un certo limite? Il lenzuolo sembra inzuppato, il cuscino puzza di sudore e le zanzare prosperano.

Fino a qua però abbiamo elencato una serie di fastidi e disagi più o meno comuni. Ma cosa cambia sul piano fisico ed organico? Beh, si è esposti ad un alto rischio di patire gli effetti nefasti di un colpo di calore. Questa condizione è particolarmente pericolosa per gli anziani, per i cardiopatici, i diabetici ed i bambini.

Chiaro è quindi che sarebbe bene rimanere sotto i livelli di guardia. Ignorare il problema e giungere magari a sfiorare i 41°C, associati ad un tasso di umidità pari al 50%, farà sì che i più deboli collassino o corrano seri rischi sul fronte della salute.

I migliori termometri per ambienti interni ed esterni precisi

Termometro ambiente interno: un alleato contro le temperature troppo rigide

Non pensate però che situazioni tanto gravi si possano verificare soltanto a causa del calore eccessivo. Anche il freddo intenso, specialmente se associato ad alti tassi di umidità, può mettere a rischio la salute di tutti ed in particolar modo di bambini, anziani e soggetti già alle prese con una salute cagionevole. In questo caso infatti non soltanto si percepisce di più il rigore di una gelida giornata invernale, ma per giunta sulla pelle inizia a formarsi un leggerissimo strato di acqua.

Quasi non lo vediamo e quasi non lo percepiamo, ma questo liquido finisce per avvolgere un po’ tutto il corpo. Quando, per effetto della temperatura più calda della pelle o dell’azione di stufe et similia, l’acqua inizia ad evaporare sottrae calore all’organismo rendendolo più vulnerabile ed esposto al freddo. Si tratta insomma di una sorta di circolo vizioso che sicuramente ci allontana dalla nostra comfort zone.

Il risultato? L’aggravarsi di eventuali patologie respiratorie o cardiache pregresse, la comparsa di problemi di circolazione o dermatologici, nonché i soliti malanni di stagione. Anche stavolta poi i soggetti la cui salute è in partenza notevolmente compromessa rischiano grosso. Nuovamente perciò diventa necessario intervenire per tempo correggendo e monitorando costantemente il microclima domestico.

Non solo: quando si è istintivamente portati ad accendere stufe e termosifoni, magari perché infreddoliti oltre i limiti del sopportabile, si ha spesso la tendenza ad impostare gli apparecchi su temperature particolarmente alte. Questo significa che, alla lunga, in casa si crea una situazione di forte squilibrio climatico che, soprattutto se si ha l’abitudine di asciugare i panni negli spazi indoor, determinerà presto o tardi l’aumentare del tasso di umidità interna dell’ambiente.

Il risultato anche stavolta è deleterio per la salute: si formeranno infatti delle muffe e delle colonie batteriche proprio sui vostri muri. Alla lunga questi microorganismi determineranno l’insorgenza di piccole e grandi patologie dermatologiche, respiratorie e quant’altro. Il problema stavolta, oltre che dalle solite categorie a rischio, sarà anche dei soggetti allergici. Meglio allora evitare a monte ogni fastidio…

Una piccolissima curiosità

Alla luce di quanto detto sinora potete facilmente capire perché istintivamente cerchiamo tutti di mantenere una comfort zone. Questa tendenza è avallata dall’OMS (alias Organizzazione Mondiale della Sanità). L’ente non a caso ha stabilito che nei luoghi pubblici, posti di lavoro su tutti, la temperatura interna degli edifici dovrebbe oscillare tra i 18 ed i 24°C e dovrebbe associarsi ad un tasso di umidità compreso tra il 30 ed il 60%.

Si tratta di una situazione ideale che potrebbe coincidere con la comfort zone di molti e che tanti potrebbero magari tentare di ricreare anche in casa. Chiaro è però che per poter riproporre la suddetta situazione è necessario poter costantemente monitorare temperatura ed umidità degli spazi indoor. Proprio qui entra in gioco il termometro ambiente interno. Ecco perché quest’oggetto è qualcosa di più di un semplice soprammobile ed ecco perché tutti dovremmo averne uno in casa.

Come scegliere un termometro ambiente interno

Un buon termometro ambiente interno, lo abbiamo già visto, è in senso lato un oggetto salvavita. La sua utilità però si estende anche ad altri aspetti del vivere quotidiano. Grazie a questo dispositivo infatti potrete gestire un po’ meglio l’impiego di caloriferi e climatizzatori evitando sprechi, risparmiando sulla bolletta ed aiutando un po’ la sempre più esausta Madre Natura. Tra l’altro al giorno d’oggi questi oggetti sono anche piacevoli alla vista, sono stati promossi insomma dallo status di strumenti utili a quello di gradevoli complementi d’arredo.

Se per queste e per altre ragioni avete deciso che è finalmente giunto il momento di comprare un termometro ambiente interno nelle prossime righe troverete tutti i parametri da tenere in considerazione per essere certi di concludere un buon acquisto. “Teneteli in caldo” fino al momento in cui vi ritroverete davanti agli scaffali del vostro negozio di fiducia.

La tipologia: la variante digitale

Il termometro ambiente interno può appartenere a due grandi famiglie di prodotti: gli analogici ed i digitali. Si tratta di due mondi che in qualche modo restano in contatto costante ma che al contempo si differenziano parecchio per resa e gamma di funzionalità garantite. Ma andiamo con ordine. I termometri digitali sono pensati per ricreare in casa o in ufficio una piccola stazione meteo.

Essi rilevano non soltanto la temperatura degli ambienti, ma anche il tasso di umidità della stanza. Inoltre riportano informazioni relative alle generali condizioni climatiche del posto in cui si vive, ci informano della presenza di venti o della situazione dei mari. Solitamente queste varianti del prodotto necessitano di grandi display in cui condensare tutte queste informazioni in maniera schematica ed immediatamente intellegibile.

La tipologia: le varianti analogiche

I prodotti analogici invece sono un po’ più easy. Si tratta dei modelli più tradizionali, quelli che un po’ tutti abbiamo visto in giro per casa dei nostri nonni. Essi sono al massimo capaci di rilevare la temperatura presente all’interno di un dato ambiente domestico (una stanza e non di più). A volte, ma si tratta già di una rarità, queste versioni sono vendute in combo con un piccolo igrometro utile per la valutazione del tasso di umidità.

Rientrano nella categoria dei dispositivi analogici anche i termometri a dilatazione, quelli che per intenderci funzionano un po’ come i termometri a mercurio che un tempo venivano utilizzati per misurare la temperatura corporea. Questi modelli sono da considerarsi come degli oggetti basic.

Essi possono rilevare soltanto la temperatura di una stanza e, per giunta, vanno sempre collocati lontani da fonti di calore e laddove sia meno probabile che cadano a terra rompendosi. Il mercurio che uscirebbe fuori dal dispositivo infatti è un metallo tossico ed estremamente pericoloso per la salute umana.

Alla luce di tutte queste informazioni non possiamo che suggerirvi di mandare in pensione le varianti analogiche del prodotto. Esse, per quanto tendenzialmente precise, garantiscono infatti funzioni ridotte. Inoltre leggere uno schermo è facile per tutti, soprattutto per gli anziani e gli ipovedenti. Non parliamo poi di chi vuol avere la situazione climatica domestica sempre sotto controllo, anche nel bel mezzo della notte.

Design

Come abbiamo detto in precedenza il termometro ambiente interno è ormai da intendersi anche come un complemento d’arredo. Per questo motivo è importante scegliere tenendo in considerazione pure l’aspetto esteriore dell’oggetto, nonché la compatibilità tra le linee del prodotto e l’arredo di casa o dell’ufficio.

Da questo punto di vista non avete nulla da temere: in commercio sono presenti tante di quelle alternative e di quelle soluzioni che sicuramente troverete qualcosa che possa soddisfare le vostre aspettative. Vi diamo però un consiglio: prima di comprare un termometro semplicemente perché ha superato l’esame del vostro senso estetico, chiaritevi le idee circa l’esatta collocazione da assegnare al dispositivo.

Se, ad esempio, voleste piazzarlo su mensole e comodini fareste meglio a scegliere una variante con schermo retroilluminato e caratteri grandi, magari contornata da una gradevole cornice. Se invece non avete molti spazi di cui disporre, optate per una variante da muro o da frigo. Sappiate comunque che in ciascuno di questi casi l’installazione ed il montaggio saranno pressoché immediati. Rassicurante, no?

Le funzioni in base alla tipologia

Come sapete già la gamma di funzionalità assicurata da un termometro ambiente interno varia in relazione alla tipologia di appartenenza del prodotto. I modelli analogici sono in tal senso abbastanza deludenti. In questo paragrafetto perciò ci occuperemo soltanto dei modelli digitali, ormai sempre più multitasking. Essi possono fungere ad esempio da orologi o da sveglie. Volendo, potrete persino proiettare sul soffitto i numeri che indicano l’orario in modo da avere una visuale ideale in qualunque contesto ed in qualunque momento.

Inoltre questi gingilli, soprattutto nelle loro versioni più elaborate, possono connettersi agli smartphone sfruttando un’app dedicata. In questo modo, soprattutto se la vostra è una smart home, potrete gestire al meglio ed in qualsiasi momento gli impianti di riscaldamento e di refrigerazione. Ciò, lo vedrete poco alla volta, vi porterà anche a ridurre gli sprechi ed a leggere sulla bolletta cifre un po’ meno allarmanti rispetto al solito.

Abbiamo poi la funzione igrometro. Quest’ultima è spesso associata ad apparecchi di rilevazione della temperatura ed abbiamo anche visto il perché. Gli igrometri migliori riescono a valutare il tasso di umidità relativa, ossia a stabilire una sorta di media tra l’umidità assoluta e quella di saturazione.

Frequentemente l’igrometro si accompagna all’igrografo, ossia ad uno strumento che misura le eventuali variazioni del tasso di umidità verificatesi in un preciso intervallo temporale. Avendo sempre sott’occhio questi parametri sarà facile garantirsi dentro casa la costante presenza di aria salubre  e scongiurare così il pericolo di imbattersi in muffe e funghi.

Alcuni prodotti poi consentono di rilevare, registrare e trasferire su altre periferiche i valori via via ricavati. In questo modo, magari, potrete impostare i vostri dispositivi domotici per comportarsi in una certa maniera durante il mese di marzo e per cambiare regime magari a maggio. Comodo, no? In ultimo potrete trovare anche la funzione meteo.

Gli apparecchi in tal senso più sensibili ed affidabili sono corredati da sensori che dovrete però posizionare all’esterno. Le informazioni rilevate in questi casi verranno prontamente trasferite sullo schermo del vostro termometro sfruttando ovviamente un sistema di trasmissione dati basato sul Wi-Fi o sul Bluetooth. Magie della tecnologia moderna!

Materiali utilizzati

I materiali utilizzati per la costruzione di un termometro ambiente interno possono essere parecchio diversi tra loro. Proprio per meglio assecondare le richieste del pubblico in materia di estetica e di adattabilità all’arredo, le aziende immettono infatti sul mercato articoli di ogni genere e tipo.

Gli amanti dell’arredo moderno e minimalista magari opteranno per varianti costruite in plastica dura o in metallo, preferibilmente in acciaio inossidabile. Non è difficile comunque imbattersi anche in oggetti lavorati in legno o in ferro battuto che più si adattano ad arredi classici e vintage. Questo almeno per quanto riguarda la scocca.

Come abbiamo visto però i modelli analogici a dilatazione si compongono anche di mercurio. Si tratta di un metallo che abbiamo già definito come notevolmente pericoloso e che vi consigliamo vivamente di non introdurre in casa. Se proprio voleste acquistare questo genere di termometro ambiente interno sappiate che in commercio esistono anche dei prodotti che utilizzano in luogo del mercurio diverse leghe aventi le stesse identiche proprietà del loro “antenato”. Chiaramente vi suggeriamo di propendere semmai per questa soluzione.

Ma non è ancora tutto. I prodotti dotati di schermo hanno anche delle parti in vetro. Questo vetro, nella migliore delle ipotesi, è lavorato in modo da non scolorirsi con il passare del tempo e, soprattutto da non infrangersi in caso di caduta accidentale. Ovviamente vi consigliamo di non cedere a compromessi, almeno sotto questo punto di vista.

Display

Il display, lo abbiamo già accennato, è presente soltanto nei termometri di ultima generazione. Vi abbiamo già suggerito di optare per una variante retroilluminata. Adesso però vi consigliamo anche di scegliere un prodotto che sia di facile consultazione, in cui i caratteri siano molto grandi e ben distinti dal fondo e le cui icone siano interpretabili senza lasciare spazio a dubbi di sorta.

In molti casi questi schermi potrebbero appartenere alla categoria dei monitor touchscreen. Dato che dovrete eventualmente programmare e tarare il dispositivo proprio interagendo con lo schermo, vi consigliamo di verificare a monte la sensibilità del display. L’ideale sarebbe comunque propendere per un dispositivo che permetta l’interazione digitale ed analogica.

Relativamente alle dimensioni del monitor poi vi consigliamo di orientarvi su uno schermo discretamente grande, più o meno su un 7 pollici. I dati così non verranno riportati in maniera caotica e voi potrete leggere quanto rilevato dal dispositivo anche a distanza o magari la notte quando i vostri occhiali giacciono sul comodino e non avete la minima intenzione di cercarli per poter avere idea, ad esempio, dell’orario.

Il sistema di alimentazione: la proposta più tradizionale

Ma come funziona un  termometro ambiente interno? Beh, esistono sostanzialmente quattro opzioni: sfruttando il calore degli ambienti, le pile, l’energia solare o la corrente elettrica. Nel primo caso sarete in presenza del più classico dei termometri, ossia di quello dotato di colonnina di mercurio ed in cui il metallo diventa più o meno fluido in funzione del grado di calore rilevato.

La colonnina sarà sempre graduata o collocata su una sorta di scala termica. Il punto in cui il mercurio si ferma corrisponderà quindi ad una precisa temperatura. A patto che il dispositivo non cada per terra, questo sistema di funzionamento è praticamente eterno e non richiede alcun tipo di manutenzione.

Il sistema di alimentazione: le proposte più moderne

Passiamo adesso alle pile. Un tempo si faceva ricorso solo ed esclusivamente alle usa e getta. Al giorno d’oggi però esistono per fortuna anche le batterie ricaricabili. Grazie a questa graditissima variante sul tema potrete evitare di sostituire di continuo le batterie ed aiuterete un po’ l’ambiente.

Inoltre sarete sempre liberi di portare con voi il termometro spostandovi per le stanze di casa o trasferendo l’oggetto dal vostro appartamento all’ufficio. Optando per questa soluzione, vi consigliamo di controllare a monte la reperibilità di un’eventuale pila di ricambio (prima o poi anche le ricaricabili diventano esauste!). Inoltre vi suggeriamo di verificare l’autonomia delle pile ed i tempi di ripristino della carica.

L’opzione fotovoltaica invece è sicuramente la più ecologica in assoluto. Perché il prodotto funzioni adeguatamente non serve altro infatti che collocarlo in un punto ben illuminato. Non avrete così la seccatura di controllare, ricaricare e/o sostituire la batteria e sarete liberi di portare in giro il vostro termometro ambiente interno. Il problema sta però nel fatto che una giornata uggiosa o l’impossibilità di tenere le imposte aperte determineranno una cessazione temporanea delle attività di rilevazione. Per la serie: nella vita non si può aver tutto…

La soluzione elettrica infine si rivelerà una delle più pratiche, almeno sin quando non dovrete trasportare qui e là il termometro. Inoltre in caso di blackout, ancora una volta, dovrete fare i conti con una momentanea impossibilità di interazione con l’oggetto. In linea di massima ci sembra perciò che la soluzione migliore sia quella della pila ricaricabile.

Prezzi dei vari prodotti

Il costo di un termometro ambiente interno non può di certo dirsi proibitivo. In commercio esistono infatti delle soluzioni acquistabili per meno di 5/10 euro. Certo, è ovvio che una spesa tanto ridotta vi darà accesso ad un’informazione climatica altrettanto ridotta.

Insomma: con questa cifra potete sperare di portarvi a casa un articolo abbastanza easy, non per forza un analogico, ma comunque qualcosa che vi possa garantire soltanto delle funzionalità minime ed una precisione opinabile. Ci sono poi degli articoli che hanno un costo pari a circa un centinaio di euro o giù di lì e top di gamma che richiedono un esborso pari a più centoni.

Ora: è ovvio che il prezzo del prodotto dipenderà in buona parte dalle sue caratteristiche tecniche e che le vostre necessità non saranno le stesse di un meteorologo professionista. Il consiglio che vi diamo perciò è di mantenervi sempre su una buona fascia media. Sì insomma ad una spesa compresa tra le 50 e le 100 euro, no a cifre infinitamente più basse o a budget eccessivi.

Ancora qualche consiglio sul termometro ambiente interno

Il termometro ambiente interno, come abbiamo visto, serve principalmente a garantirci uno stato di benessere fisico e mentale. Può anche aiutarci a ridurre i consumi o, perché no, darci modo di costruire una serra perfetta per dedicarsi all’hobby del giardinaggio. Ma quanto sono accurati i valori rilevati da un termometro? Beh, dipende. Dipende sicuramente dalla qualità dell’oggetto ed è per questo che vi abbiamo suggerito di lasciar perdere i prodotti troppo economici, quelli che insomma potrebbero peccare di attendibilità.

Un altro elemento che però potrebbe influire sulla precisione dei dati rilevati è l’iter di calibratura del sistema. Alcuni dispositivi vanno infatti tarati nuovamente al trascorrere del tempo o alla rimozione della batteria. Ma chi deve tarare il termometro di casa? I prodotti più evoluti sono da questo punto di vista abbastanza autonomi. Altri articoli potrebbero richiedere invece il vostro supporto, magari semplicemente per sintonizzarsi correttamente con i sensori da esterno.

In linea generale comunque i grandi brand hanno adottato dei sistemi di riallineamento che permettono di rilevare i dati con una certa precisione ed in maniera non eccessivamente impegnativa per l’utente. Potrete quindi sperare in un margine d’errore pari a circa un grado (in eccesso o in difetto) e come tale trascurabile. La taratura del dispositivo invece avverrà grazie alla cosiddetta tecnologia a capello umano, all’azione del mercurio o di leghe similari, alla connessione al satellite oppure ancora ai sensori digitali.

Nel dettaglio quindi…

Sapete già come funzionino il mercurio ed i sensori digitali. Potete intuire facilmente anche quale sia il meccanismo di taratura utilizzato quando si connette il dispositivo al satellite, ma di certo non avete le idee ben chiare sulla tecnologia a capello umano. Ecco allora un piccolo approfondimento. In questo caso un vero e proprio capello umano viene inserito dentro l’igrometro del sistema.

Il capello, come sanno bene le signore che si sottopongono spesso a trattamenti liscianti o alle permanenti, reagisce immediatamente ai diversi livelli di umidità. In base al tipo di reazione rilevata, l’apparecchio valuta la quantità di vapore acqueo presente nell’ambiente con un margine di errore pari a circa 3 punti percentuali. Sorprendente, no?

Ma torniamo al termometro ambiente interno. Se, per una qualsiasi ragione, avete la necessità di sapere con precisione quali siano le temperature di casa vostra o quale tasso di umidità si registri tra le pareti domestiche, risolvete il problema in maniera empirica. Dato che, per quanto attendibile, un termometro ha comunque un certo margine d’errore dichiarato, acquistatene due o tre.

L’imprecisione del primo può derivare da fattori squisitamente meccanici o informatici. Il secondo ed il terzo invece potrebbero funzionare correttamente. In ogni caso saprete che quando i vari dispositivi daranno lo stesso responso avrete la certezza di un valido riscontro. Se non volete riempire la casa di termometri invece utilizzate delle app dedicate. Sappiate comunque però che in questi casi il margine di errore riscontrato potrebbe andare ben oltre il grado in eccesso o in difetto.


Ultimo aggiornamento 15-03-2023 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API